Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.722
/ Documenti scaricati: 32.687.442
/ Documenti scaricati: 32.687.442
ID 24322 | 23.07.2025 / In allegato
UNI/PdR 178:2025
Codice di condotta ESG per i cantieri del settore delle costruzioni
La prassi di riferimento UNI/PdR 178:2025 ha l’obiettivo di accompagnare il settore delle costruzioni verso la cultura della sostenibilità, rendendolo consapevole del valore che si genera in un cantiere impostato, nel suo processo esecutivo, a un concreto modello di organizzazione e comportamento efficace, efficiente, basato sulla trasparenza e rispondente agli obiettivi dell’Agenda 2030 e ai criteri ESG.
Definisce quindi quali azioni attivate nella gestione di un cantiere edile siano conformi alla attuazione dei principi dell’Agenda 2030 e come gli impegni siano sostenuti da azioni concrete e misurabili nell’ambito della governance dell’impresa, della decarbonizzazione, della tutela dell’ambiente ed economia circolare, della legalità, della regolarità e dignità del lavoro, della sicurezza sul lavoro, dell’impegno sociale e della catena di fornitura sostenibile.
È applicabile a tutti i cantieri come definiti all’art. 89 comma 1, lettera a) del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Nota procedurale: La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Cantiere impatto sostenibile”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Alessandra Zanni – Project Leader (ASSIMPREDIL ANCE), Alfonso Cioffi (ASSIMPREDIL ANCE), Angela Panza (Ordine degli Architetti di Milano), Anna Giacomoni (ASSIMPREDIL ANCE), Carlo Azimonti (ASSIMPREDIL ANCE), Elena Stoppioni (Save The Planet onlus), Felice Costa (ANCE Treviso – Confindustria Veneto Est), Giovanni Deleo (ASSIMPREDIL ANCE), Gloria Domenighini (ASSIMPREDIL ANCE), Marco Trani (UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio – POLIMI), Nicoletta Fayer (ASSIMPREDIL ANCE), Piero Torretta (ASSIMPREDIL ANCE), Samanta Ricco (ASSIMPREDIL ANCE), Sara Acerbi (ASSIMPREDIL ANCE), Ada Norma (ASSIMPREDIL ANCE), Sara Valaguzza (Studio legale Valaguzza - Università degli Studi di Milano), Silvia Ricci (ANCE), Valentina Mingo (ANCE), Nicola Bonerba (ANCE Bari BAT).
Data entrata in vigore: 23 luglio 2025
...
Fonte: UNI
Collegati
UNI EN 16486:2020 Macchine per la compattazione di rifiuti o frazioni riciclabili - Compattatori - Requisiti di sicurezza
Recepisce: EN 16486:2014+A1:2020
Data entrata in...
Measurement of radioactivity in the environment. Air: radon-222 - Part 1: Origins of radon and its short-lived decay products and associated measurement methods
Collegati
ISO 1...
Dispositivi medici
Parte 1: Applicazione dell'ingegneria delle caratteristiche utilizzative ai dispositivi medici
Questa Parte della EN 62366 specifica un processo per il produttore per a...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024