Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.177.233
/ Documenti scaricati: 31.177.233
Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine
ISPRA Manuali e linee guida 175/2018
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 22.02.2018. Doc. n. 24/18
Linee Guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine. Parte I. Verifica delle metodologie ufficiali esistenti e loro applicabilità alle matrici marine
Questo volume è il primo tra quelli che compongono le Linee guida sulle analisi di sostanze prioritarie in matrici marine, pianificate dal Programma Nazionale (2014-2016) del Sistema Nazionale di Protezione dell’Ambiente (SNPA).
Le Linee Guida mirano a fornire metodologie, aggiornate e condivise da SNPA, per l’analisi chimica delle sostanze prioritarie, a disposizione di tutti coloro che, a vario titolo, devono effettuare una caratterizzazione o un monitoraggio ambientale, in conformità con la normativa vigente. In questa prima parte, si riporta una panoramica delle metodologie analitiche utilizzate dalle Agenzie Regionali coinvolte nel monitoraggio e controllo delle aree marine costiere.
___________
INDICE
PREMESSA
1. OBIETTIVO DELLE LINEE GUIDA
2. FASE RICOGNITIVA
3. ACQUE MARINE
3.1 Composti organici
3.1.1 Composti organoclorurati
3.1.2 Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
3.1.3 Erbicidi
3.1.4 Insetticidi organofosforati
3.1.5 Pentaclorofenolo
3.1.6 Alchilfenoli
3.1.7 Tributilstagno
3.1.8 Difeniletere bromato (PBDE)
3.1.9 Di [2-etilesilftalato]
3.1.10 Solventi organici
3.2 Metalli
4. SEDIMENTI MARINI
4.1 Composti organici
4.1.1 Composti organoclorurati
4.1.2 Policlorobifenili (PCB)
4.1.3 Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA)
4.1.4 Diossine, Furani e Policlorobifenili diossina simile (PCB-DL)
4.1.5 Organometalli (tributilstagno)
4.2 Metalli
5. ORGANISMI MARINI
5.1 Composti organici
5.1.1 Esaclorobutadiene (HCBD)
5.1.2 Esaclorobenzene (HCB)
5.1.3 Fluorantene e Benzo [a] pirene
5.1.4 Polibromodifeniletere (PBDE)
5.1.5 DDT totale
5.2 Metalli
6. CIRCUITI DI INTERCALIBRAZIONE
6.1 Acque marine
6.2 Sedimenti
Fonte: ISPRA
Collegati:
ID 18845 | 27.01.2023 / Download scheda elenco / Documentazione completa
Raccolta dei pareri interpretativi della legis...
ID 7672 | Rev. 6.0 del 08.03.2023 - Documento completo in allegato
Quadro normativo relativo alle acque da destinare o destinate a...
Benefici ed incentivi a livello locale per l’adesione ad EMAS ed Ecolabel UE. Analisi dello stato dell’arte, valutazione di efficacia e buone pratiche.
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024