Slide background

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi IV volume

ID 5039 | | Visite: 3673 | Documenti Ambiente ISPRAPermalink: https://www.certifico.com/id/5039

Contributo elementi chimici  funghi  IV  volume

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi IV Volume

Raccolta delle schede storiche pubblicate sul periodico "Il Fungo". Da Macrolepiota procera (Scop.: Fr) Singer a Hirneola auricula-judae (L.: Fr) Berkeley

Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi

Il presente Manuale è il quarto dei quattro volumi dedicati alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi; esso contiene le ultime 19 schede storiche, da Macrolepiotaprocera (Scop. : Fr.) Singer a Hirneola auricula-judae (L. : Fr.) Berkeley, pubblicate nella rubrica “Funghi, Metalli e Radioattività” del periodico “Il Fungo”, edito dal Gruppo Micologico e Naturalistico “Renzo Franchi” di Reggio Emilia - AMB dal 1997.

Ciascuna scheda analizza una specie o un gruppo di specie vicine, riportandone il contenuto di elementi chimici e di isotopi radioattivi trovati in funghi raccolti in Emilia Romagna e/o in altre Regioni d’Italia.

I dati sperimentali ottenuti sono riportati in forma tabellare e contengono i valori di specifici elementi ricercati nei macromiceti esaminati.

Gli studi riportati si basano sull’ipotesi che i funghi possano essere utilizzati come efficaci bioindicatori di contaminazione ambientale. Inoltre, gli scopi degli autori sono diretti a conoscere il percorso della contaminazione delle reti trofiche del suolo, tramite le variazioni temporali delle concentrazioni degli elementi chimici, radioattivi e non, in determinate specie di funghi e il conseguente impatto sugli ecosistemi terrestri indagati, senza trascurare gli effetti igienico-sanitari sulla salute umana se queste componenti del suolo venissero utilizzate nell’alimentazione.

ISPRA 167/2017

Collegati

DescrizioneLinguaDimensioneDownloads
Scarica questo file (Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi IV volume.pdf)Contributo alla conoscenza degli elementi chimici determinati nei funghi
ISPRA 167/2017 - IV Volume
IT5862 kB854

Tags: Ambiente Biodiversita'

Più lette Guide ISPRA

Feb 05, 2022 16802

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei… Leggi tutto

Ultime Guide ISPRA

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani
Feb 24, 2023 217

La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani

l ruolo dei processi partecipativi nel governo del territorio. Indagine pilota / La percezione della tecnologia 5G in due quartieri romani ID 19050 | ISPRA (Quaderni) Ambiente e Società 25/2022 In questa indagine sono state individuate e analizzate le opinioni e le percezioni delle comunità locali… Leggi tutto
Applicazione dell analisi isotopica per l apporzionamento della sostanza organica
Feb 17, 2023 204

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica

Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica ID 18988 | 17.02.2023 Applicazione dell’analisi isotopica per l’apporzionamento della sostanza organica: studio di un invaso artificiale ISPRA Quaderni 6/2023 Con lo studio degli isotopi stabili del carbonio e… Leggi tutto
RaStEM
Feb 15, 2023 186

RaStEM: strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo

RaStEM: uno strumento di supporto per la progettazione degli interventi di difesa del suolo ID 18973 | 15.02.2023 ISPRA Manuali e linee guida 202/2023 Il monitoraggio degli interventi per la mitigazione del rischio idrogeologico che ISPRA svolge da più di venticinque anni per conto del Ministero… Leggi tutto
Scegliere come misurare la sostenibilit
Feb 08, 2023 418

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023

Scegliere come misurare la sostenibilità / Linee guida ISPRA 2023 ID 18929 | 08.02.2023 / In allegato Linee guida Linee guida ad una scelta consapevole dei metodi per misurare la sostenibilità aziendale Il tema della sostenibilità e dei modelli olistici di misurazione delle performance delle… Leggi tutto