Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6866 documenti.

Linee guida istruzioni interventi impianti di distribuzione di gas medicinale

Linee guida istruzioni interventi impianti di distribuzione di gas medicinale / Federchimica Assogastecnici 2025 ID 25010 | 27.11.2025 / In allegato Linee guida Istruzioni per la corretta gestione degli interventi per alimentare gli impianti di distribuzione di gas medicinale con bombole e/o pacchi con pressione di riempimento di 300 bar Il Regolamento Europeo sui Dispositivi Medici 2017/745 si applica ad una grande varietà di dispositivi medici, definendo i requisiti che devono essere risp [...]

Circolare esplicativa MASE 25 settembre 2025 - CAM Ristorazione collettiva

Circolare esplicativa 25 settembre 2025 - CAM Ristorazione collettiva ID 25009 | 27.11.2025 / In allegato Circolare esplicativa 25 settembre 2025OGGETTO: Circolare avente ad oggetto il D.M. 10 marzo 2020, pubblicato in G.U. n. 90 del 4 aprile 2020, avente ad oggetto i Criteri ambientali minimi per il servizio di ristorazione collettiva e fornitura di derrate alimentari Indicazioni alle stazioni appaltanti: basi d’asta e corrispettivi congrui Riferimenti al Decreto: Capitolo B “Indicazioni [...]

CEN/TR 18058:2024 - Interpretations relating to EN 619:2022

CEN/TR 18058:2024 - Interpretations relating to EN 619:2022 CEN/TR 18058:2024 - Continuous handling equipment and systems - Safety requirements for equipment for mechanical handling of unit loads - Interpretations relating to EN 619:2022. Il rapporto tecnico è una raccolta di interpretazioni relative alla norma EN 619:2022 che tratta i requisiti di sicurezza per le apparecchiature di movimentazione meccanica di carichi unitari:- trasportatori a nastro;- trasportatori a catena;- trasportatori [...]

UNI CEI EN ISO/IEC 27701:2025

UNI CEI EN ISO/IEC 27701:2025 ID 25003 | 27.11.2025 / In allegato Preview UNI CEI EN ISO/IEC 27701:2025Sicurezza delle informazioni, cybersecurity e protezione della privacy - Sistemi di gestione delle informazioni sulla privacy - Requisiti e linee guida La norma specifica i requisiti per stabilire, attuare, mantenere e migliorare in modo continuo un Sistema di Gestione per le Informazioni in ambito Privacy (SGIP). Vengono, inoltre, fornite linee guida a supporto dell’attuazione dei requis [...]

UNI/TS 9494-4:2025 / Metodi ingegneristici progettazione sistemi di controllo del fumo e del calore

UNI/TS 9494-4:2025 / Metodi ingegneristici progettazione sistemi di controllo del fumo e del calore ID 25002 | 27.11.2025 / In allegato Preview UNI/TS 9494-4:2025Sistemi per il controllo di fumo e calore - Parte 4: Metodi ingegneristici per la progettazione dei sistemi di controllo del fumo e del calore La specifica tecnica fornisce le relazioni basilari per modellizzare il fenomeno dell'incendio, con particolare riguardo al comportamento e alla dinamica dei fumi, allo scopo di consentire u [...]

UNI 11996:2025 | Requisiti parapetti anticaduta permanenti

UNI 11996:2025 | Requisiti parapetti anticaduta permanenti ID 25001 | 27.11.2025 / In allegato Preview UNI 11996:2025Parapetti anticaduta permanenti - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo La norma si applica ai parapetti anticaduta permanenti utilizzati quale dispositivo di protezione collettiva in edifici, infrastrutture, opere, manufatti ed impianti in situazioni in cui ci sia il pericolo di caduta dall'alto. La norma specifica i requisiti di sicurezza, i metod [...]

Cassazione Penale Sez. 4 del 24 novembre 2025 n. 38145

Cassazione Penale Sez. 4 del 24 novembre 2025 n. 38145 / Infortunio durante le operazioni di pulizia della macchina ID 24998 | 26.11.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 24 novembre 2025 n. 38145Infortunio durante le operazioni di pulizia della macchina: confermata la responsabilità del datore di lavoro per omessa valutazione del rischio, mancata formazione, assenza di procedure di sicurezzaCassazione Penale Sez. 4 Composta daDott. BELLINI Ugo - PresidenteDott. CALAFIORE Daniela - [...]

Guida ENEA su tracciabilità e sostenibilità settore moda

Guida ENEA su tracciabilità e sostenibilità settore moda ID 24992 | 26.11.2025 / In allegato Linee guida a supporto delle aziende per il futuro Passaporto digitale di prodotto Un team internazionale coordinato da ENEA ha elaborato le linee guida per la raccolta dei dati di tracciabilità e sostenibilità del settore moda, a supporto delle aziende per l’adeguamento ai futuri obblighi normativi europei, come l’introduzione del Passaporto Digitale di Prodotto (DPP) prevista per il 2027.  Il docu [...]

Linee guida ECHA per la segnalazione delle microplastiche

Linee guida ECHA per la segnalazione delle microplastiche / ECHA Novembre 2025 ID 24990 | 26.11.2025 / In allegato La voce 78 dell'Allegato XVII del Regolamento REACH, introdotta dal Regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione del 25 settembre 2023 (comunemente nota come "restrizione sulle microplastiche"), di seguito denominata "la restrizione", stabilisce gli obblighi di segnalazione per determinati usi di microparticelle di polimeri sintetici (SPM) soggetti a deroga. Lo scopo del presen [...]

Circolare MIT Prot. n. 0257894 del 24 ottobre 2025

Circ. n. 0257894 del 24 ottobre 2025 / Face Recognition candidati all’esame di teoria ID 24982 | 25.11.2025 / In allegato Circolare MIT Prot. n. 0257894 del 24 ottobre 2025OGGETTO: Chiarimenti in merito alle modalità di identificazione dei candidati all’esame di teoria delle patenti di guida e delle carte di qualificazione del conducente (CQC). Si fa seguito alla circolare prot. n. 11085 del 9 aprile 2025, avente ad oggetto le modalità di identificazione dei candidati all’esame di teoria de [...]

ADR 2027 Draft amendments to annexes A and B | WP 118th Sess. November 2025

ADR 2027 Draft amendments to annexes A and B | WP 118th Sess. November 2025 ID 24981 | 25.11.2025 / Report attached Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) 118th session (04- 06 November 2025) (Report 25 November 2025) - ECE/TRANS WP.15/273 Annex I. Draft amendments to annexes A and B of ADR for entry into force on 1 January 2027 Add more in attachment ... Fonte: UNECE CollegatiADR 2027: Draft amendments to annexes A and B of ADR | Consolidated listADR 2025: tutti i f [...]

UNI 11997:2025 | End of waste: Sabbia di vetro

UNI 11997:2025 | End of waste: Sabbia di vetro ID 24975 | 25.11.2025 / Preview in allegato UNI 11997:2025Sabbia di vetro - Metodo per la determinazione del contenuto di materiale inorganico estraneo al vetro La norma definisce un metodo di analisi per la determinazione del contenuto di materiali ceramici ed inerti, ovvero non organici, non metallici e non vetrosi, nella sabbia di vetro. Il metodo si applica alle sabbie di vetro, ovvero a granella di vetro di dimensioni minori di 1 mm. Il m [...]

Esposizione ad amianto: le nuove indicazioni della direttiva europea 2023/2668

Esposizione ad amianto: le nuove indicazioni della direttiva europea 2023/2668 ID 24970 | 24.11.2025 / In allegato Il 30 novembre 2023 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la direttiva 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione all’amianto durante il lavoro. Il presente fact-sheet illustra il contesto e le motivazioni che hanno portato il Parlamento Europeo e il Consiglio all’emanazio [...]

IEEE 1584-2018

IEEE 1584-2018 / Guide for Performing Arc-Flash Hazard Calculations  ID 24967 | 22.11.2025 / Preview attached IEEE 1584-2018IEEE Guide for Performing Arc-Flash Hazard Calculations This guide provides mathematical models for designers and facility operators to apply in determining the arc-flash hazard distance and the incident energy to which workers could be exposed during their work on or near electrical equipment._________ This guide provides models and an analytical process to enable ca [...]

CEI 78-25 / 2025 Valutazione del rischio da arco elettrico (Arc Flash)

CEI 78-25:2025 Valutazione del rischio da arco elettrico (Arc Flash) P. 1 CA ID 24965 | 22.11.2025 / Documento completo allegato CEI 78-25 / 2025 Valutazione del rischio da arco elettrico (Arc Flash): metodo di calcolo dell’energia dell’arco, dell’energia incidente, delle distanze di sicurezza e scelta della classe dei dispositivi di protezione individuale  (DPI) Arc flash risk assessment: method for calculating arc energy, incident energy, Arc Flash boundary and selection of personal prot [...]

DGUV Information 203-077

DGUV Information 203-077 / Guide selecting PPE in thermal hazards due to electric fault arcing ID 24964 | 22.11.2025 / Deutsche Gesetzliche Unfallversicherung 2021 DGUV Information 203-077Thermal hazards due to electric fault arcing Guide for selecting  personal protective equipment_________ This DGUV Information brochure is intended to support employers in their selection of suitable personal protective equipment (e.g. protective clothing, head and face protection and gloves) against the t [...]

Emission calculation guideline - CEFIC / ECTA 2025

Emission calculation guideline for road freight and intermodal journeys covering packed and bulk shipments ID 24959 | 21.11.2025 / Attached CEFIC/ECTA October 2025 This document is intended for informational purposes only and provides guidance on greenhouse gas (GHG) emissions calculation, primarily to assist smaller organisations that may not have in-house expertise. It aims to clarify the methodology outlined in the Global Logistics Emissions Council (GLEC) Framework, including Module 5 f [...]

Orientamenti per l'attuazione pratica del Safety Business Gateway

Orientamenti per l'attuazione pratica del Safety Business Gateway / CE 21.11.2025 ID 24957 | 21.11.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti per l'attuazione pratica del Safety Business Gateway ai sensi dell’articolo 27, paragrafo 2, del regolamento (UE) 2023/988 GU C/2025/6238 del 21.11.2025 ___________ La presente comunicazione fornisce gli orientamenti per l'attuazione pratica del Safety Business Gateway, e per le modalità con cui le imprese e le autorità di vig [...]

Orientamenti quadro legislativo UE sicurezza generale dei prodotti da parte delle imprese

Orientamenti quadro legislativo UE sicurezza generale dei prodotti da parte delle imprese / CE 21.11.2025 ID 24956 | 21.11.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti sull'applicazione del quadro legislativo dell'Unione in materia di sicurezza generale dei prodotti da parte delle imprese GU C/2025/6233 del 21.11.2025 ___________ Dal 13 dicembre 2024, il nuovo regolamento relativo alla sicurezza generale dei prodotti, regolamento (UE) 2023/988 (GPSR) definisce un nuov [...]

Linee guida valutazione dello stato di conservazione MCA / R. FVG

Linee guida valutazione dello stato di conservazione MCA / R. FVG Nov. 2025 ID 24943 | 19.11.2025 / in allegato Deliberazione della Giunta regionale 7 novembre 2025, n. 1559 LR 34/2017, artt. 8, 9 e 10.  Linee guida per la segnalazione, tracciabilità e metodo di valutazione dello stato di conservazione e pericolosità di manufatti contenenti amianto. Revisione 2025. Adozione. Le presenti Linee guida si applicano ai casi in cui venga segnalata o rilevata a seguito di ispezione o di attività [...]

Lista elenchi positivi / European Positive list - Direttiva (UE) 2020/2184 acque consumo umano (DWD - Drinking Water Directive)

Lista elenchi positivi / European Positive list - Direttiva (UE) 2020/2184 acque consumo umano (DWD - Drinking Water Directive) / Nov. 2025 ID 24941 | 19.11.2025 / Documento completo update 19.11.2025 In allegato: - Documento completo update 19.11.2025- European Positive full list update 12.08.2025- European Positive list update 19.11.2025 Lista elenchi positivi /  European Positive List of the DWD Gli elenchi positivi europei di sostanze, composizioni e costituenti per ciascun tipo di ma [...]

Circ. CNI n. 357/XX Sess./2025 del 12.11.2025 - Incompatibilità tra collaudatore statico e CSE

Circ. CNI n. 357/XX Sess./2025 del 12.11.2025 - Incompatibilità tra collaudatore statico e CSE ID 24938 | 19.11.2025 / In allegato Incompatibilità tra collaudatore statico e coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione (CSE) - parere del ministero delle infrastrutture e dei trasporti - servizio supporto giuridico (quesito n. 3687 del 02/10/2025) - informativa. Il quesito sottoposto al Ministero chiedeva di chiarire se un Professionista che abbia svolto l’incarico di CSE in un determi [...]

Stato dell'ambiente in Italia 2025

Stato dell'ambiente in Italia 2025 / ISPRA Novembre 2025 ID 24936 | 18.11.2025 / In allegato Il rapporto Stato dell’ambiente in Italia 2025, indicatori e analisi, realizzato dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), offre un quadro aggiornato e integrato delle principali dinamiche ambientali del Paese. L’analisi si basa su una selezione di indicatori tratti dalla Banca dati degli indicatori ambientali ISPRA. Il documento si distingue per l’approccio innovat [...]

Sicurezza nell’uso dei caricatori frontali per trattori agricoli: il rischio di caduta di oggetti

Sicurezza nell’uso dei caricatori frontali per trattori agricoli: il rischio di caduta di oggetti ID 24935 | 18.11.2025 / In allegato A partire dal 30 aprile 2024, data di pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea della decisione di esecuzione (UE) 2024/1256, la norma armonizzata EN 12525:2000 + A2:2010 Macchine agricole-Caricatori frontali- Sicurezza non conferisce più una presunzione di conformità ai requisiti essenziali di sicurezza e di tutela della salute 1.1.2 Principi [...]

EN 15628:2025 / Qualifica del personale addetto alla manutenzione

EN 15628:2025 / Qualifica del personale addetto alla manutenzione ID 24933 | 18.11.2025 / Preview in allegato EN 15628:2025Manutenzione - Qualifica del personale addetto alla manutenzione Il presente documento specifica la qualificazione del personale in relazione alle mansioni da svolgere nell'ambito della manutenzione di impianti, infrastrutture e sistemi di produzione per soddisfare i requisiti del lavoro di manutenzione. Il presente documento descrive le conoscenze, le abilità e le com [...]

EN ISO 7730:2025 / Comfort termico locale

EN ISO 7730:2025 / Comfort termico locale ID 24932 | 18.11.2025 / In allegato Preview EN ISO 7730:2025Ergonomia dell'ambiente termico. Determinazione analitica e interpretazione del comfort termico mediante il calcolo degli indici PMV e PPD e dei criteri di comfort termico locale (ISO 7730:2025) Questo documento specifica un metodo per valutare il comfort termico generale delle persone in uno spazio e il grado di disagio (insoddisfazione termica) delle persone esposte ad ambienti termici mo [...]

UNI EN 16798-3:2025

UNI EN 16798-3:2025 / Ventilazione per gli edifici non residenziali (Moduli M5-1, M5-4) ID 24931 | 17.11.2025 / Allegato Preview UNI EN 16798-3:2025Prestazione energetica degli edifici - Ventilazione per gli edifici - Parte 3: Per gli edifici non residenziali - Requisiti prestazionali per i sistemi di ventilazione e di condizionamento degli ambienti (Moduli M5-1, M5-4) Data disponibilità: 13 novembre 2025__________   La norma si applica alla progettazione, alla prestazione energetica degli ... [...]

Questionari di Valutazione / Check list HSE Quality Chemicals (SQAS / CEFIC)

Questionari di Valutazione / Check list HSE Quality Chemicals (SQAS / CEFIC) / Update Ottobre 2025 ID 24930 | 17.11.2025 / Fogli XLS in allegato IT   SQAS è uno schema di valutazione per le aziende chimiche volto a valutare le prestazioni in materia di sicurezza, ambiente, security e qualità dei fornitori e dei distributori di servizi logistici.   SQAS (Safety and Quality Assessment for Sustainability) è un sistema di valutazione riconosciuto a livello mondiale, sviluppato da Cefic, che v [...]

Vademecum CPR | Regolamento (UE) 2024/3110

Vademecum CPR | Regolamento (UE) 2024/3110 / Rev. 0.0 Novembre 2025 ID 24929  | 25.11.2025 / Vademecum completo in allegato Il presente vademecum illustra, con il supporto di immagini e schemi, le nuove disposizioni normative del Regolamento (UE) 2024/3110, regolamento che fissa norme armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione, in vigore dal 07 gennaio 2025 ed in applicazione dall'8 gennaio 2026. Il Regolamento (UE) 2024/3110 abroga il regolamento (UE) n. 305/2011. [...]

UNI EN ISO 53800:2025

UNI EN ISO 53800:2025 / Linee guida promozione e attuazione parità di genere ID 24928 | 16.11.2025 / In allegato Preview UNI EN ISO 53800:2025Linee guida per la promozione e l'attuazione della parità di genere e dell'emancipazione femminile Data disponibilità: 14 novembre 2025 La norma fornisce indicazioni su come promuovere e attuare la parità di genere e l'emancipazione femminile. Fornisce linee guida alle organizzazioni per sviluppare le capacità necessarie a realizzare una cultura dell [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024