Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6775 documenti.

Circolare DCPREV prot. n. 14644 del 10 settembre 2025

Circolare DCPREV prot. n. 14644 del 10 settembre 2025 / Piattaforma tecnico manutentore antincendio ID 24755 | 17.10.2025 / In allegato Circolare DCPREV prot. n. 14644 del 10 settembre 2025 OGGETTO: Decreto Ministeriale 15 luglio 2025 (proroga delle disposizioni di cui all’articolo 4 del D.M. 1° settembre 2021 e ss.mm.ii.) e Portale Informatico del CNVVF dedicato al processo di qualificazione del tecnico manutentore. Con la pubblicazione del Decreto del Ministero dell’Interno 15 luglio 202 [...]

UNI/TR 11860:2022

UNI/TR 11860:2022 / Tecnologie per il risanamento e sostituzione di condotte P max 0,5 Mpa con tecniche speciali ID 24754 | 18.10.2025 UNI/TR 11860:2022Infrastrutture del gas - Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 0,5 Mpa (5 bar) - Tecnologie per il risanamento e sostituzione di condotte con tecniche speciali - Materiali, procedure di installazione e conduzione Data disponibilità: 21 aprile 2022 Il rapporto tecnico fornisce informazioni ed indicazioni utili per la [...]

Interpello ambientale 16.10.2025 | Individuazione Autorità Competente in caso di istanza di VIA/PAUR

Interpello ambientale 16.10.2025 | Individuazione Autorità Competente in caso di istanza di VIA/PAUR ID 24753 | 17.10.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibili [...]

Il burnout: un fenomeno occupazionale

Il burnout: un fenomeno occupazionale / Fact sheet INAIL 2025 ID 24750 | 17.10.2025 / In allegato La teorizzazione del burnout risale agli anni '70, quando il termine fu coniato per descrivere lo stato di esaurimento emotivo e disillusione professionale sperimentato da operatori sanitari. Da allora, la ricerca ha approfondito la natura complessa del fenomeno, identificando diversi fattori individuali, organizzativi e sociali come concause al suo manifestarsi. Questa pubblicazione si propon [...]

La scheda di dati di sicurezza nel quadro normativo del regolamento (UE) 2020/878

La scheda di dati di sicurezza nel quadro normativo del regolamento (UE) 2020/878 ID 24747 | 16.10.2025 / In allegato Fact sheet INAIL 2025 Il Regolamento (UE) 2020/878 del 18/06/2020 aggiorna l’Allegato II del REACH per quanto riguarda le schede di dati di sicurezza (SDS) per renderle conformi agli aspetti relativi agli sviluppi scientifici e alle normative internazionali, al fine di ottimizzare la protezione della salute umana e dell'ambiente, nell’approccio One Health. Nella nuova SDS, a [...]

Interpello ambientale 13.10.2025 | Iscrizione RENTRI produzione di rifiuti pericolosi impianto portuale

Interpello ambientale 13.10.2025 | Iscrizione al RENTRI per la produzione di rifiuti pericolosi impianto portuale ID 24746 | 16.10.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. [...]

UNI EN 15004-2:2025

UNI EN 15004-2:2025 / Sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente FK-5-1-12 ID 24745 | 16.10.2025 / In allegato Preview UNI EN 15004-2:2025Installazioni fisse antincendio - Sistemi a estinguenti gassosi - Parte 2: Proprietà fisiche e progettazione dei sistemi a estinguenti gassosi per l'agente estinguente FK-5-1-12 La norma fornisce i requisiti specifici per i sistemi antincendio gassosi, per quanto riguarda l'agente estinguente FK-5-1-12 e include dettagli sulle sue proprietà fi [...]

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2025

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2025: Aggiornato al 31.12.2024 ID 24744 | 16.10.2025 / In allegato Inventario nazionale Rifiuti radioattivi in Italia, nel 2024 volume in crescita del 3,38% rispetto al 2023. In calo l’attività totale. Il Lazio si conferma la regione che detiene il volume maggiore di rifiuti radioattivi; la regione in cui si registra l'attività totale maggiore è il Piemonte.  L'Inventario viene predisposto sulla base dei dati che, annualmente, i diver [...]

Directive 2006/42/EC: Harmonised standards published in the OJ | Update August 2025

Directive 2006/42/EC: Harmonised standards published in the OJ | Update August 2025 / Format PDF / XLS ID 24742 | 15.10.2025 / Official list in attachment (PDF / XLS) EN Summary of references of harmonised standards for machinery directive 2006/42/EC update Decision (EU) 2025/1740 of 14 August 2025 (GU L 2025/1740 del 14.8.2025)________ Summary of references of harmonised standards published in the Official Journal - Directive 2006/42/EC of the European Parliament and of the Council of 17 M [...]

Corte di Cassazione S.U. Sentenza 22 maggio 2018 n. 12566

Corte di Cassazione S.U. Sentenza 22 maggio 2018 n. 12566 / L’indennizzo INAIL deve essere decurtato dal risarcimento del danno integrale subito ID 24737 | 15.10.2025 / In allegato Con Sentenza n.12566/2018 delle Sezioni Unite la Cassazione è intervenuta a sostegno della circostanza già nota per chiarire che l’indennizzo INAIL debba essere decurtato dal risarcimento del danno integrale subito. Il lavoratore che subisce un incidente stradale in itinere per responsabilità di terzi, avrà infatti... [...]

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19 | Testo consolidato

Decreto 24 gennaio 2011 n. 19 - Primo soccorso in ambito ferroviario | Testo consolidato Ottobre 2025  ID 24733 | 14.10.2025 / In allegato Testo consolidato Il Decreto 24 gennaio 2011 n. 19 Consolidato 2025 tiene conto delle modifiche ed abrogazioni dal 2011 al 2025. Decreto 24 gennaio 2011 n. 19Regolamento sulle modalità di applicazione in ambito ferroviario, del decreto 15 luglio 2003, n. 388, ai sensi dell'articolo 45, comma 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (GU n. 58 dell [...]

Esame visivo superfici esterne di attrezzature a pressione con UAS

Esame visivo superfici esterne di attrezzature a pressione con sistema aeromobile a pilotaggio remoto INAIL 2025 ID 24732 | 13.10.2025 / In allegato Procedura per l’esecuzione dell’esame visivo di superfici esterne di attrezzature a pressione tramite sistema aeromobile a pilotaggio remoto L’esame visivo è un metodo di controllo non distruttivo che permette di effettuare la valutazione dell’eventuale stato di degrado superficiale di attrezzature ed impianti. Nel caso di strutture caratteri [...]

Norme armonizzate Regolamento (UE) 2019/1009 | Fertilizzanti

Norme armonizzate Regolamento (UE) 2019/1009 | Fertilizzanti - Update Rev. 0.0 2025 ID 24731 | Elenco Norme armonizzate Regolamento fertilizzanti (UE) 2019/1009 a ottobre 2025 Norme armonizzate Regolamento fertilizzanti (UE) 2019/1009 Elenco consolidato 1. Decisione di esecuzione (UE) 2024/2387 della Commissione del 9 settembre 2024 relativa alle norme armonizzate per i prodotti fertilizzanti dell'UE elaborate a sostegno del Parlamento europeo e del Consiglio (GU L 2024/2387 del 10.9.2024) [...]

ISO 22002-100:2025

ISO 22002-100:2025 / PRP Requirements for the food, feed and packaging supply chain ID 24723 | 11.10.2025 / Preview attached ISO 22002-100:2025Prerequisite programmes on food safety - Part 100: Requirements for the food, feed and packaging supply chain This document specifies the common requirements for establishing, implementing and maintaining prerequisite programmes (PRPs) throughout the food, feed and packaging supply chain to assist in controlling food safety hazards with a food safety [...]

ISO 22002-1:2025

ISO 22002-1:2025 / Prerequisite programmes on food safety - Part 1: Food manufacturing ID 24722 | 11.10.2025 / Preview attached ISO 22002-1:2025Prerequisite programmes on food safety - Part 1: Food manufacturing This document specifies, in conjunction with ISO 22002-100, requirements for establishing, implementing and maintaining prerequisite programmes (PRPs) to control food safety hazards in food manufacturing. This document is applicable to all organizations, regardless of size or compl [...]

ISO 13379-1:2025

ISO 13379-1:2025 / Guidelines condition monitoring/diagnostics of machine systems - Data interpretation and diagnostics techniques ID 24721 | 11.10.2025 / Preview attached ISO 13379-1:2025Condition monitoring and diagnostics of machine systems - Data interpretation and diagnostics techniques - Part 1: General guidelines Foreword ISO (the International Organization for Standardization) is a worldwide federation of national standards bodies (ISO member bodies). The work of preparing Internat [...]

Linee Guida redazione studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici

Linee Guida redazione studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici / ISPRA 2025 ID 24720 | 11.10.2025 / In allegato ISPRA Manuali e linee guida 57/2025 Le Linee guida rappresentano uno strumento tecnico metodologico di riferimento per i redattori di Studi di Impatto Ambientale (SIA) e permettono di avere SIA ben strutturati, implicando una fase di valutazione più veloce: SIA completi comportano meno richieste di integrazioni, meno condizioni ambientali e, qui [...]

La Direttiva europea 2023/2668: contenuti e novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto

La Direttiva europea 2023/2668: contenuti e novità sulla tutela dei lavoratori esposti ad amianto / INAIL 2025 ID 24716 | 10.10.2025 / In allegato Il 30 novembre 2023 è stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea, la direttiva 2023/2668, che modifica la direttiva 2009/148/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi all’esposizione all’amianto durante il lavoro. Il presente volume è il frutto della partecipazione dell’Inail-Dit all’elaborazione della norma, [...]

I tumori naso-sinusali e i tumori del rinofaringe da esposizione a polveri di legno negli ambienti di lavoro

I tumori naso-sinusali e i tumori del rinofaringe da esposizione a polveri di legno negli ambienti di lavoro / INAIL 2025 ID 24715 | 10.10.2025 / In allegato La monografia analizza la relazione tra l’esposizione a polveri di legno e le patologie denunciate all’Inail con particolare riferimento ai tumori maligni di cavità nasali e seni paranasali e tumori del rinofaringe. Nasce dalla sinergia tra l’area professionale Ctss dedita alle valutazioni tecniche dell’esposizione professionale a sost [...]

Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno / Regione Umbria

Linee guida per la valutazione dell’impatto odorigeno / Regione Umbria ID 24712 | 10.10.2025 / In allegato Deliberazione della giunta Regione Umbria 23 settembre 2025 n. 947D.Lgs. n. 152/2006, art. 272-bis - Decreto direttoriale 28 giugno 2023, n. 309 del Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica recante “Approvazione degli indirizzi per l’applicazione dell’articolo 272-bis del D.Lgs. n. 152/2006 in materia di emissioni odorigene di impianti e attività”. Linee guida per la valutaz [...]

Annuario Statistico VVF 2025

Annuario Statistico VVF 2025 / Periodo di riferimento: 01/01/2024 - 31/12/2024 (dati aggiornati al 29/05/2025) ID 24705 | 09.10.2025 / In allegato Il Corpo nazionale dei vigili del fuoco si colloca nell’ambito dell’organizzazione del Ministero dell’Interno quale struttura a cui è affidato, su tutto il territorio nazionale, il servizio di soccorso pubblico, anche per la difesa civile, e di prevenzione ed estinzione degli incendi, al fine di garantire la tutela della vita umana e la salvaguard [...]

Interpello ambientale 24.09.2025 | MISP in presenza di rifiuti con amianto

Interpello ambientale 24.09.2025 | MISP in presenza di rifiuti con amianto ID 24596 | 07.10.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, [...]

Linee guida per i marittimi a bordo di unità alimentate con combustibili alternativi / IMO

Linee guida per i marittimi a bordo di unità alimentate con combustibili alternativi / IMO 2025 ID 24687 | 04.10.2025 / In allegato L’Organizzazione Marittima Internazionale (IMO) ha emanato le prime linee guida provvisorie dedicate alla preparazione degli equipaggi che operano a bordo di unità alimentate con combustibili alternativi e nuove tecnologie (STCW 7/Circ. 25). Il documento definisce un quadro internazionale per lo sviluppo e l’approvazione dei programmi formativi, con l’obiettivo [...]

Linee guida Settore Hard to abate / Settore Siderurgico

Linee guida Settore Hard to abate / Settore Siderurgico / GSE 2025 ID 24686 | 04.10.2025 / In allegato Linee guida dedicate alla decarbonizzazione del settore c.d. hard to abate riguardante il settore siderurgico. L'obiettivo è sostenere la competitività delle imprese supportandole nel percorso di pianificazione degli investimenti volti alla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, all'impiego del biometano, alla realizzazione di configurazioni di autoconsumo condiviso, alla r [...]

Linee guida Settore Hard to abate / Settore Vetro

Linee guida Settore Hard to abate / Settore Vetro / GSE 2025 ID 24685 | 04.10.2025 / In allegato Linee guida dedicate alla decarbonizzazione del settore c.d. hard to abate riguardante il settore vetro. L'obiettivo è sostenere la competitività delle imprese supportandole nel percorso di pianificazione degli investimenti volti alla generazione di energia elettrica da fonti rinnovabili, all'impiego del biometano, alla realizzazione di configurazioni di autoconsumo condiviso, alla riqualificazi [...]

CEI EN IEC 60974-4:2025

CEI EN IEC 60974-4:2025 / Ispezioni e prove periodiche sicurezza elettrica apparecchiature saldatura ad arco ID 24683 | 03.10.2025 CEI EN IEC 60974-4:2025Apparecchiature per la saldatura ad arco - Parte 4: Ispezioni e prove periodiche Allegati:- Preview- Annex A Checklist for the VISUAL INSPECTION- Annex B Example of a test report after REPAIR_________ Classificazione CEI: 26-29Data Pubblicazione: 2025-09 La presente Norma specifica le procedure di prova per le ispezioni periodiche e, dop [...]

CEI 64-61:2025

CEI 64-61:2025 / Linee guida ammodernamento colonne montanti dei condomini ID 24681 | 03.10.2025 / Preview allegato CEI 64-61Classificazione CEI: 64-61Linee guida per l’ammodernamento delle colonne montanti dei condomini e indicazioni per la messa in opera degli impianti di servizi aggiuntivi Data Pubblicazione: 09.2025_________ La prima edizione del presente documento era stata redatta dal CEI a seguito della Delibera dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) n. 467 [...]

Vademecum unità da diporto

Vademecum unità da diporto / Rev. 0.0 Ottobre 2025 ID 24680 | 07.10.2025 / In allegato Vademecum completo Il presente vademecum illustra, con il supporto di immagini e schemi, le disposizioni normative in materia di navigazione da diporto suddividendo l’argomentato in tre parti:A. Regime amministrativo delle unità da diporto (disciplinato dal Codice della Nautica da diporto e dal regolamento attuativo art. 65) B. Mezzi di salvataggio e dotazioni di sicurezza (disciplinati dal Decreto 29 lug [...]

Cassazione Penale Sez. 4 del 1° Ottobre 2025 n. 32520

CP Sez. 4 del 1° ottobre 2025 n. 32520 / Responsabilità preposto per omessa vigilanza uso corretto attrezzatura di lavoro ID 24679 | 03.10.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 1° ottobre 2025 n. 32520 Omessa vigilanza sul corretto uso della scala a pioli doppia e caduta del lavoratore: responsabilità del preposto Fatto 1. La Corte di appello di Torino ha confermato la sentenza emessa il 18 settembre 2023 dal Tribunale di Ivrea che ha dichiarato colpevole A.A. perché, nella quali [...]

UNI EN 17671:2025

UNI EN 17671:2025 | Progettazione di impianti di raffrescamento ad acqua ID 24672 | 02.10.2025 / Preview in allegato UNI EN 17671:2025Impianti di riscaldamento e raffrescamento ad acqua negli edifici - Progettazione di impianti di raffrescamento ad acqua La norma specifica i criteri di progettazione per i sistemi di raffreddamento ad acqua chiusi negli edifici e ne descrive la progettazione. Le definizioni mirano a raggiungere un livello adeguato di qualità tecnica e a mantenere il clima te [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024