Documenti Abbonati

Ultimi documenti riservati Abbonati di tutti i temi
Sono presenti 6815 documenti.

CEI EN IEC 63402-1:2025

CEI EN IEC 63402-1:2025 / Requisiti Sistemi di gestione dell'energia lato utente ID 24878 | 07.11.2025 / Preview allegato CEI EN IEC 63402-1Classificazione CEI: 205-32Efficienza energetica - Sistemi di gestione dell'energia lato utente - Parte 1: Requisiti generali e architettura Data Pubblicazione: 10.2025Inizio validità: 11.2025________ La Norma CEI EN IEC 63402-1 riguarda i requisiti generali e l'architettura dei sistemi di gestione dell'energia dei clienti nelle smart grid, specificand [...]

Circolare MIT n. 13485 del 4 novembre 2025

Circolare MIT n. 13485 del 4 novembre 2025 / Tempi di carico e scarico delle merci ID 24877 | 07.11.2025 / In allegato Circolare MIT n. 13485 del 4 novembre 2025Applicazione norme sulla disciplina dei tempi di carico e scarico delle merci (art. 6 bis d.lgs. 286/2005 come modificato dall’articolo 4 del decreto-legge 73/2025)_________ Sono pervenute a questo Ministero, sia da parte della committenza sia da parte degli autotrasportatori, molte segnalazioni relative a una serie di criticità int [...]

Interpello ambientale 03.11.2025 | EoW “caso per caso” terre e rocce da scavo

Interpello ambientale 03.11.2025 | EoW “caso per caso” terre e rocce da scavo ID 24876 | 07.11.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regio [...]

UNI EN 17161:2019

UNI EN 17161:2019 ID 24875 | 07.11.2025 / In allegato Preview UNI EN 17161:2019Progettazione per tutti - Requisiti di accessibilità per prodotti, beni e servizi progettati secondo l'approccio "Design for all" - Ampliamento della gamma di utenti La norma specifica i requisiti di conoscenza fondamentali per progettare, sviluppare e fornire prodotti, beni e servizi che siano accessibili, comprensibili e utilizzabili da un'ampia gamma di utenti, incluse le persone con disabilità. Il documento spe... [...]

UNI/PdR 183:2025 / Linee guida approccio "design for all" della UNI EN 17161

UNI/PdR 183:2025 / Linee guida approccio "design for all" della UNI EN 17161 ID 24874 | 07.11.2025 / In allegato UNI/PdR 183:2025Apparecchiature e servizi in ambienti domestici, condivisi e pubblici - Linee guida per la definizione dei requisiti di accessibilità e usabilità in sicurezza secondo l'approccio "design for all" della UNI EN 17161 La norma specifica i requisiti di conoscenza fondamentali per progettare, sviluppare e fornire prodotti, beni e servizi che siano accessibili, comprens [...]

UNI ISO 21001:2025

UNI ISO 21001:2025 / Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione ID 24873 | 07.11.2025 / Preview in allegato (EN) UNI ISO 21001:2025Organizzazioni di istruzione e formazione - Sistemi di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione - Requisiti e raccomandazioni per la loro applicazione La norma specifica i requisiti e fornisce una guida per un sistema di gestione per le organizzazioni di istruzione e formazione (EOMS) nel caso in cui un'organizzazione:  [...]

Rapporto attivazioni SNPA in emergenza: dati 2024

Rapporto attivazioni SNPA in emergenza: dati 2024 ID 24868 | 06.11.2025 / In allegato Il presente documento costituisce il primo rapporto nazionale di Sistema dedicato alle attivazioni del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) in contesti emergenziali, elaborato sulla base dei dati riferiti all’anno 2024. Le informazioni analizzate sono state fornite dalle Agenzie e raccolte attraverso una scheda di registrazione delle attivazioni, concepita per garantire omogeneità e sta [...]

UNI/PdR 184:2025 | Manager dell’Economia Circolare (CEM)

UNI/PdR 184:2025 | Manager dell’Economia Circolare (CEM)  ID 24860 | 05.11.2025 / In allegato UNI/PdR 184:2025Profili professionali nell’ambito dell’Economia Circolare - Manager dell’Economia Circolare (CEM) e figure professionali correlate - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Manager dell’Economia Circolare (Circular Economy Manager - CEM), Progettista di Soluzioni Circolari (Ci [...]

Interpello ambientale 12.05.2025 | CAM servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani

Interpello ambientale 12.05.2025 | CAM servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti urbani ID 24859 | 05.11.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale  L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconos [...]

UNI 10401:2025 / Requisiti scale di appoggio portatili a sfilo

UNI 10401:2025 / Requisiti scale di appoggio portatili a sfilo ed innestabili per uso specifico ID 24857 | 05.11.2025 / In allegato Preview UNI 10401:2025Scale di appoggio portatili a sfilo ed innestabili per uso specifico - Requisiti di sicurezza, metodi di prova e condizioni di utilizzo Data entrata in vigore: 30 ottobre 2025Sostituisce: UNI 10401:2004 La norma si applica alle scale di appoggio portatili, a sfilo ed innestabili, per uso specifico, di lunghezza totale minore o uguale a 12 [...]

Cassazione Penale Sez. 4 del 29 ottobre 2025 n. 35222

CP Sez. 4 del 29 ottobre 2025 n. 35222 / Uso muletto come sollevatore per lavori in quota ID 24856 | 05.11.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 4 del 29 ottobre 2025 n. 35222Uso muletto come sollevatore per lavori in quota e caduta del lavoratore Cassazione Penale Sez. 4 composta daDott. DOVERE Salvatore - PresidenteDott. BELLINI Ugo - ConsigliereDott. CAPPELLO Gabriella - ConsigliereDott. ARENA Maria Teresa - RelatoreDott. LAURO Davide - Consigliere Fatto 1. La Corte di appello di C [...]

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie - RT V. 11 del Codice di prevenzione incendi

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie - RT V. 11 del Codice di prevenzione incendi / INAIL 2025 ID 24847 | 04.11.2025 / In allegato Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie - La Regola Tecnica Verticale V. 11 del Codice di prevenzione incendi Nella presente pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione e l'ampliamento di un ospedale esistente utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 18 settembre 2002 e s.m.i. (regola tecnica tradizionale pre [...]

Dati INAIL 10/2025 - Settore Trasporto e magazzinaggio

Dati INAIL 10/2025 - Settore Trasporto e magazzinaggio ID 24846 | 04.11.2025 Dati INAIL 10/2025 - Settore Trasporto e magazzinaggioNuove sfide e orizzonti incerti, i numeri dei trasporti - Gli infortuni nel settore dei trasporti - Alto il pericolo per la salute nei trasporti - La navigazione da diporto - Un infortunio particolare nel mondo del magazzinaggio. Il periodico curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto approfondisce dinamiche, tendenze e caratteristiche delle att [...]

PFAS - Sostanze Alchiliche Perfluorurate e Polifluorurate | CIIP 2025

PFAS - Sostanze Alchiliche Perfluorurate e Polifluorurate | CIIP 2025 ID 24840 | 03.11.2025 / In allegato Documento che affronta il tema dei PFAS, le Sostanze Alchidiche Fluorurate e Perfluorurate che da quasi un secolo sono utilizzate in molti settori. La storia degli PFAS in Italia ha origine dagli stabilimenti chimici attivi a partire dalla fine degli anni Sessanta a Trissino, in provincia di Vicenza. Questi stabilimenti, di proprietà della “Miteni Spa” svolsero attività produttive protr [...]

Badge di cantiere / Decreto-Legge 159/2025

Badge di cantiere / Decreto-Legge 159/2025 - Nota ID 24837 | 02.11.2025 / In allegato Nota completa Pubblicato nella GU n. 254 del 31 Ottobre 2025, il Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159 “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”, in vigore dal 31 ottobre 2025, all’articolo 3 dispone che, le imprese che operano nei cantieri edili in regime di appalto e subappalto, pubblico o privato, nonché negli ulteriori ambiti di a [...]

D.Lgs. 81/2008 Quadro sinottico Ante / Post D.Lgs. 159/2025

D.Lgs. 81/2008 Quadro sinottico Ante / Post D.Lgs. 159/2025 ID 24836 | 01.11.2025 / Documento completo allegato Quadro sinottico D.Lgs. 81/2008 ante e post Decreto-Legge 31 ottobre 2025 n. 159 Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. (GU n. 254 del 31.10.2025). Entrata in vigore del provvedimento: 31/10/2025 Nella colonna di sinistra il testo degli Articoli interessati del D.Lgs. 81/2008 ante Decreto-Legge 31 ottobre [...]

Manuale qualificazione SOA | ANAC 2025

Manuale qualificazione SOA | ANAC 2025 ID 24825 | 29.10.2025 / In allegato Manuale sull’attività di qualificazione per l’esecuzione di lavori pubblici di importo superiore a 150.000 euro - Edizione Ottobre 2025 Adottato con la delibera del Consiglio dell’Autorità Nazionale Anticorruzione n. 413 in data 22 ottobre 2025. Il manuale è strutturato in tre parti: - la prima riguarda gli organismi di attestazione, i requisiti generali e di indipendenza delle SOA e le procedure di rilascio dell’a [...]

Modelli organizzativi e trasformazione digitale: esperienze aziendali per il miglioramento della salute e sicurezza

Modelli organizzativi e trasformazione digitale / INAIL 2025 ID 24824 | 29.10.2025 / In allegato Fact sheet INAIL Modelli organizzativi e trasformazione digitale: esperienze aziendali per il miglioramento della salute e sicurezza La trasformazione digitale rappresenta oggi una sfida strategica per le organizzazioni di ogni settore e richiede di ripensare logiche operative, processi decisionali e modalità di gestione in tutti gli ambiti, incluso quello cruciale della salute e sicurezza sul l [...]

Linee guida DPI Regolamento (UE) 2016/425 | Ed. 5.0 Ottobre 2025

Linee guida DPI Regolamento (UE) 2016/425 | Ed. 5.0 Ottobre 2025 ID 24823 | 29.10.2025 / Attached PPE Regulation Guidelines - Guide to application of Regulation EU 2016/425 on personal protective equipment The objective of these PPE Guidelines is to clarify certain matters and procedures referred to in Regulation (EU) 2016/425 on personal protective equipment. They provide a cross reference from the legal text of the Regulation to explanations by EU sectorial experts. The Guidelines should [...]

Linee di indirizzo Sanificazione Ambientale e Gestione Rifiuti Strutture Sanitarie e Sociosanitarie

Linee di indirizzo Sanificazione Ambientale e la Gestione dei Rifiuti nelle Strutture Sanitarie e Sociosanitarie / RL 2025 ID 24818 | 28.10.2025 / In allegato Con D.g.r. 21 ottobre 2025 - n. XII/5181 (BUR Lombardia 27 ottobre 2025 SO) sono Approvate le linee di indirizzo regionali per la sanificazione ambientale e la gestione dei rifiuti nelle strutture sanitarie e sociosanitarie della Regione Lombardia. Lo sviluppo del Servizio Sanitario Regionale, di cui alla Legge Regionale (LR) n. 23 de [...]

UNI EN ISO 17635:2025 / Controllo non distruttivo delle saldature - Materiali metallici

UNI EN ISO 17635:2025 / Controllo non distruttivo delle saldature - Materiali metallici ID 24810 | 27.10.2025 / Preview in allegato UNI EN ISO 17635:2025Controllo non distruttivo delle saldature - Regole generali per i materiali metallici La norma, aggiornata essenzialmente nell'appendice A e per la cancellazione dell'appendice C, fornisce una guida per la scelta dei metodi di controllo non distruttivo delle saldature e per la valutazione dei risultati ai fini del controllo qualità e tiene [...]

Criteri appalti pubblici sostenibili (SPP) per alimenti, servizi di ristorazione e distributori automatici

Criteri appalti pubblici sostenibili (SPP) per alimenti, servizi di ristorazione e distributori automatici / JRC 2025 ID 24809 | 27.10.2025 / In allegato (EN) Criteri per gli appalti pubblici sostenibili (SPP) per alimenti, servizi di ristorazione e distributori automatici Questa relazione presenta potenziali criteri di sostenibilità per gli appalti pubblici di prodotti alimentari, servizi di ristorazione e distributori automatici, fungendo da ispirazione per le autorità pubbliche che desid [...]

Nota VVF prot. N. 0017520 del 22 ottobre 2025

Nota VVF prot. N. 0017520 del 22 ottobre 2025 / Codice prevenzione incendi: Capitolo G.2.7 ID 24808 | 27.10.2025 / In allegato Nota VVF prot. N. 0017520 del 22 ottobre 2025 OGGETTO: Decreto del Ministro dell’interno 3 agosto 2015 e s.m.i. Capitolo G.2.7. Prove sperimentali e ricorso a protocolli non standardizzati. 1. Premessa e riferimenti normativi Il capitolo G.2.7 del decreto del Ministro dell’interno del 3 agosto 2015 (nel seguito “Codice”) include l’esecuzione di prove sperimentali [...]

Lavori su impianti elettrici - Tavola di sintesi Figure PES - PAV

Lavori su impianti elettrici - Tavola di sintesi Figure PES - PAV / Rev. 0.0 Ottobre 2025 ID 24802 | 26.10.2025 / Documento completo allegato Il Documento illustra le Figure del PES e PAV di cui alla norma CEI 11-27:2021. In particolare è presente una tabella che elenca le tipologie di lavori su impianti e le relative Figure preposte. Inoltre sono individuati i livelli di conoscenza di PES e PAV, di cui ai Livelli 1A/1B e 2A/2B. I riferimenti numerici riportati nel documento sono quelli dell [...]

Modello Dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) 2024/573 (F-GAS)

Modello Dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) 2024/573 (F-GAS) / Rev. 0.0 2025 ID 24796 | 24.10.2025 / In allegato formato .doc/pdf In allegato modello di dichiarazione di conformità, ai sensi dell'art. 19 del regolamento (UE) 2024/573, in formato .doc e .pdf. Pubblicato nella GU 2025/2155 del 24.10.2025, il Regolamento di esecuzione (UE) 2025/2155 della Commissione, del 23 ottobre 2025, che stabilisce, a norma del regolamento (UE) 2024/573 del Parlamento europeo e del Consiglio, le [...]

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2025

Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici - Ed. 2025 ID 24795 | 24.10.2025 / In allegato Il territorio italiano cambia ancora: nel 2024 sono stati coperti da nuove superfici artificiali quasi 84 chilometri quadrati, con un incremento del 16% rispetto all’anno precedente. Con oltre 78 km2 di consumo di suolo netto si tratta del valore più alto dell’ultimo decennio. A fronte di poco più di 5 km² restituiti alla natura, il quadro resta sbilanciato: ogni ora si perde una po [...]

Orientamenti CE attuazione responsabilità estesa del produttore direttiva SUP

Orientamenti CE attuazione responsabilità estesa del produttore direttiva SUP / 24.10.2025 ID 24794  | 24.10.2025 / In allegato Comunicazione della Commissione - Orientamenti della Commissione che stabiliscono i criteri per i costi di rimozione dei rifiuti dispersi nell'ambiente in conformità dell'articolo 8, paragrafo 4, della direttiva (UE) 2019/904 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, sulla riduzione dell'incidenza di determinati prodotti di plastica sull'ambiente. ( [...]

Cassazione Penale Sez. 3 del 26 Settembre 2025 n. 32030

CP Sez. 3 n. 32030 del 26 settembre 2025 / Delega di funzioni al preposto inefficace ID 24679 | 23.10.2025 / In allegato Cassazione Penale Sez. 3 del 26 Settembre 2025 n. 32030Delega di funzioni al preposto inefficace, datore di lavoro responsabile delle violazioni antinfortunistiche Cassazione Penale Sez. 3 Composta daDott. DI NICOLA Vito - PresidenteDott. VERGINE Cinzia - RelatoreDott. NOVIELLO Giuseppe - ConsigliereDott. MACRÌ Ubalda - ConsigliereDott. ANDRONIO Alessandro Maria - Consigl [...]

Dossier ANCE 2025 - Responsabilità nell’appalto privato

Dossier ANCE 2025 - Responsabilità nell’appalto privato ID 24785 | 23.10.2025 / In allegato Appaltatore, Direttore lavori, Progettista, Committente I profili di responsabilità nell’appalto  Il dossier affronta il complesso tema della ripartizione delle responsabilità tra le varie figure coinvolte durante l’esecuzione di un appalto privato (committente, progettista, direttore dei lavori e appaltatore) che possono derivare da fattori diversi (es. errori di progetto, materiali non idonei, diff [...]

FAQ principio “Do No Significant Harm” (DNSH)

FAQ principio “Do No Significant Harm” (DNSH) / Status Ottobre 2025 ID 24784 | 23.10.2025 / In allegato FAQ dedicate al principio “Do No Significant Harm” (DNSH). Il documento offre chiarimenti e indicazioni operative per supportare i Soggetti attuatori nell’applicazione del principio agli interventi di competenza del MASE finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Le FAQ rispondono ai quesiti più ricorrenti riguardanti: - la definizione e le finalità del principio [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024