Guidance on Biocidal Products Regulation
Volume IV Environment Part B Risk assessment (active substances)
This document describes the requirements under the BPR with regard to effect/hazard-, exposure- and risk assessment for a biocidal active substance.
It represents Volume IV, Part B in the new guidance structure.
This version (v1.0) only contains guidance for active substances; guidance for biocidal products will be added in a future update, which may take the form of a separate document
ECHA 2015
Istruzioni Scritte ADR (Tremcard) 2015 Ufficiali in Italiano
15.09.2015
Pubblicate sul sito dell'UNECE, la versione ufficiale delle Istruzioni Scritte (Tremcard) ADR 2015 in IT
Ricordiamo che le Istruzioni Scritte ADR 2015 sono cambiate rispetto a quelle previste dall'ADR 2013 e sono entrate in vigore il 01.07.2015.
Tutte le tremcards ufficiali nelle lingue ufficiali pubblicate scaricabili a questo link
Data UNECE: 11.09.2015
Testo dello schema di decreto di attuazione della nuova Direttiva R&TTE 2014/53/UE
Schema di decreto legislativo N. XXX del GG-MM-AAA recante attuazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
Modifica formale Istruzioni Scritte ADR 2015 (Tremcards) e nuovo ONU 3509
Nuovo ONU 3509
CER 150110
Imballaggi contenenti residui sostanze pericolose / contaminati da tali sostanze
-- Associato --
ONU 3509
Imballaggi di scarto, vuoti, non ripuliti
Nel Modello di Istruzioni Scritte ADR 2015 modifica formale alla 1 e 4 pagina ADR (5a Tremcards Modello Certifico):
Espresso divieto d'uso di sigarette elettroniche ed eliminati riferimenti normativi agli Standard EN 471 per gli indumenti fluorescenti, ai tipi di filtri maschere e occhiali protettivi.
Vedasi allegato [...]
La sicurezza chimica nelle imprese
REACH / CLP / BPR: incidono anche nelle medie e piccole imprese
Il regolamento UE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), il regolamento UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP) e il regolamento sui biocidi (BPR) incidono sulle attività commerciali della maggior parte delle imprese con sede nell'UE e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia, che aderiscono allo Spazio economico europeo (SEE).
Molte [...]
Divieto di immissione sul mercato macchina per movimento terra multifunzione priva di FOPS: Sentenza
Divieto di immissione sul mercato macchina per movimento terra multifunzione priva di FOPS: Sentenza
Decisione 2013/173/UE della Commissione, dell’8 aprile 2013
Conformemente alla procedura di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2006/42/CE, le autorità danesi hanno notificato alla Commissione e agli altri Stati membri, una misura relativa ad una macchina del tipo Multione S630 fabbricata da C.S.F. Srl., situata in via Palù 6/8, 36040 Grumolo delle Abbadesse (Vicenza), Italia.
La macchina era munita della marcatura «CE» ed era accompagnata dalla [...]
Piano Nazionale Agricoltura
Il materiale relativo alla revisione periodica delle macchine agricole riporta le informazioni legate alle varie tipologie di rischio connesse all'attività.
Tali materiali sono stati realizzati ad opera del Gruppo di lavoro composto da Inail (Direzione Centrale Prevenzione - Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici), Mipaaf (Direzione Generale dello Sviluppo Rurale – Disr III) e Coordinamento Tecnico delle Regioni,
ISO/FDIS 14120:2015-07 [NEW]
Disponibile il Draft Ed. Luglio 2015 della nuova norma sui ripari ISO 14120
Document type: Draft standard
Publication date: 2015-07
Language: English
http://www.beuth.de/en/draft-standard/iso-fdis-14120/238786675?SearchID=954746628
Il file CEM elaborato sulla norma (Ed. 2014) è disponibile a questo link:
La nuova norma sui ripari ISO 14120: File CEM
Il testo dei requisiti (Ed. 2014) a questo link:
La nuova norma sui ripari ISO 14120: Testo requisiti
Documentazione Tecnica EN 795 Paletto
Paletto antinfortunistico - Dispositivo di ancoraggio
EN 795 Documentazione Tecnica
- Valutazione dei Rischi e modalità d'uso
- Analisi della norma UNI EN 795
- Attestazione di rispondenza alla norma tecnica UNI EN 795
- Istruzioni per l’installazione
Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Ingegneria Industriale - Ing. R. Marsili
- Rapporto di prova secondo UNI EN 795
- Analisi delle prestazioni dinamiche di dispositivi di ancoraggio per la protezione delle cadute dall’alto
Coordinatore
Ing. M. Maccarelli
Anno 2006
……………
Il [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 36 del 11/09/2015
N.3 A12/1100/15 Cipro
Approfondimento tecnico: Luce per la notte
Durante la rimozione dalla presa di corrente, il bulbo in plastica colorata potrebbe staccarsi esponendo i componenti elettrici in tensione.
IKEA ha ricevuto la segnalazione [...]
Norme armonizzate Direttiva Bassa Tensione Settembre 2015
Direttiva 2006/95/CE
Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al materiale elettrico destinato ad essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2015C 300-03 del 11 Settembre 2015
Criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi
ID 152 | 10.09.2015 / Guida Tecnica n. 29 ISPRA
Nell’ambito delle funzioni e compiti di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione attribuiti all’Istituto dalla legislazione vigente, l’ISPRA ha predisposto la Guida Tecnica n. 29, “Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività”.
I criteri riportati nella Guida Tecnica n. 29 sono stati definiti per la loro applicazione [...]
Indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica
Le indicazioni operative dell’Inail per la gestione della sicurezza e della qualità in Risonanza Magnetica intendono favorire la sistematizzazione e la standardizzazione nell’approccio alla valutazione e minimizzazione del rischio in un ambito di interesse sempre crescente e altresì caratterizzato da una significativa e veloce evoluzione tecnologica che richiede un aggiornamento continuo anche nei suoi aspetti più specificatamente prevenzionistici.
La presenza, all’interno di una struttura sanitaria, di apparecchiature [...]
Certifico Macchine 4
Licenze Aggiornamento
Promo 8/9/10 Settembre 2015
Acquista una Licenza Aggiornamento di Certifico Macchine 4 nelle giornate del 8/9/10 Settembre in Promo fino al -20%.
La Licenza Aggiornamento di Certifico macchine 4 prevede, per un anno dalla data di attivazione, aggiornamenti in autoupdate del software secondo sviluppi normativi ed eventuali integrazioni di funzionalità.
Certifico Macchine 4:
il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
Impresa Sicura: Guida Dispositivi Protezione Individuale
Guida
Sicurezza Dispositivi Protezione Individuale
La completezza, concretezza e correttezza della “valutazione dei rischi”, nella quale siano esplicitati i criteri adottati per la valutazione stessa, deve essere specifica non solo per attività svolta, ma anche per la collocazione del lavoratore.
Pertanto nella stessa viene esplicitata anche la corretta attribuzione ed uso appropriato dei DPI, cioè cosa utilizzare e chi utilizza cosa e quando.
I principali DPI, da adottare a seguito delle risultanze della valutazione [...]
Impresa Sicura - Sicurezza Lavorazione del legno
Guida
Sicurezza Lavorazione del legno
Negli ambienti di lavoro, delle aziende che producono manufatti in legno, esistono numerose situazioni di pericolo che, in particolari casi, possono dare luogo a veri e propri RISCHI con conseguenze anche gravi per la salute:
- lesioni traumatiche come ferite, contusioni, fratture, ecc. (infortuni sul lavoro);
- disturbi e malattie causati o aggravati dal lavoro (malattie professionali e malattie correlate al lavoro).
Devono quindi essere presi in considerazione:
RISCHI LEGATI [...]
Exposure Scenario for CSR
An example of consumer exposure to Substances in Articles
The exposure scenario is one of the main innovations of the REACH Regulation. The exposure scenario describes how to use a chemical substance safely. Publishing examples is a good way to show how an exposure scenario looks in practice.
Examples help industry and authorities to form a common understanding of the information that an exposure scenario should contain.
For this purpose, ECHA, either on its own or by [...]
https://www.youtube.com/watch?v=ge2mpe2tmmk
Certifico Macchine 4: la nuova funzione di gestione della segnaletica dalla Rel. 4.7.1
Dalla Rel. 4.7.1 di Certifico Macchine è stata modificata la funzione di gestione della segnaletica, con, inoltre, l'introduzione del drag and drop.
Il drag and drop sarà conseguentemente introdotto in tutte le funzioni rilevanti del software.
Le Raccolte di segnaletica già predisposte per essere importate in Certifico Macchine 4 sono scaricabili a:
EN ISO 7010 - Segnaletica generale
https://www.certifico.com/it/file-cem/127-en-iso-7010-segnaletica-di-sicurezza
EN 61310-1 - Simbologia interfaccia uomo-macchina
https://www.certifico.com/it/file-cem/1094-simbologia-interfaccia-uomo-macchina-en-61310-1-2008-file-cem
EN 11684 [...]
Dal 1° Giugno - Circolare MISE: Classificazione attrezzature a pressione in applicazione dell’articolo 13 della direttiva 2014/68/UE
Circolare MISE N. 0069094 15 Maggio 2015 - Classificazione Attrezzature a Pressione
Il 1° Giugno 2015 è entrato in vigore l'art 13 della nuova Direttiva PED 2014/68/UE che sostituisce l’articolo 9 della Direttiva 97/23/CE.
IL Ministero dello Sviluppo Economico, con la Circolare del 15 Maggio 2015 (allegata) informa tutti i soggetti interessati circa le prescrizioni derivanti dall'entrata in vigore, a partire dal primo giugno 2015, dell’Articolo 13 della Direttiva 2014/68/UE del [...]
IEC 62046:2015 PRV Pre release version
Update Maggio 2018
Pubblicata la norma internazionale IEC 62046:2018 Ed. 1.0 Marzo 2018
__________
Safety of machinery - Application of protective equipment to detect the presence of persons
This Final Draft International Standard is an up to 3 months' pre-release of the official publication. It is available for sale during its voting period: 2015-08-28 to 2015-10-30.
By purchasing this FDIS now, you will automatically receive, in addition, the final publication
IEC
Focus Certifico:
Esempi applicazioni barriere fotoelettriche di protezione per rilevare [...]
Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 11.4 - 09 Agosto 2015
Rev. 29 (2013-2015)
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come [...]
Application of the Construction Products Regulation to materials handling, lifting and storage equipment
FEM has issued a guidance document providing assistance in the interpretation and application of key principles of the Construction Products Regulation (305/2011/EU).
This document helps to assess whether this piece of legislation applies to potentially relevant equipment, since several types of materials handling, lifting and storage equipment are associated with construction works.
The Construction Products Regulation lays down harmonised conditions for the marketing of construction products, notably [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 35 del 04/09/2015
N.18 A12/1089/15 Malta
Approfondimento tecnico: Montascale
Il prodotto “montascale” della Acorn, Mod: 120 Montascale Superglide, è stato sottoposto al richiamo dagli utenti finali perché non risulta conforme alla Direttiva 2006/42/CE Macchine.
Il reggisella, infatti, potrebbe staccarsi dal supporto del sedile mentre il prodotto è in uso, causando la caduta dell’utilizzatore.
Sono stati segnalati due incidenti mortali.
La Direttiva 2006/42/CE Macchine, All.I RESS 1.3.2 (Requisito Essenziale di Salute e Sicurezza),
Guida ATEX lavoro 1999/92/CE
Guida di buona pratica a carattere non vincolante in vista dell'attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive
relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori che possono essere esposti al rischio di atmosfere esplosive
La direttiva 1999/92/CE fissa le prescrizioni minime per il miglioramento della tutela della sicurezza e [...]
Con “Eternit” la storia di un operatore anti-amianto approda in Laguna
Proiettato nella sezione Orizzonti Cortometraggi alla 72esima mostra del cinema di Venezia, il film di Giovanni Aloi è stato girato in aree ancora contaminate dalla fibra killer. I protagonisti sono Serena Grandi e Alì Salhi, che anche nella vita reale è un operaio tunisino di un’azienda specializzata nelle bonifiche.
VENEZIA - Da operaio specializzato nella bonifica dell’amianto a protagonista della 72esima edizione della mostra internazionale d’arte cinematografica [...]
Certifico Macchine 4 - Rel. 4.7.1
28 Agosto 2015
Richiede Windows XP SP3, Windows Vista SP1, Windows 7, Windows 2008 Server R2, 8, 10
"New road Risk Assessment"
Parzialmente incompatibile con le versioni precedenti!
Richiede conversione automatica del database (4.3.x, 4.4.x, 4.5.x, 4.6.x, 4.7.x)
- 0002172: [Fix] Spazio prima di alcuni campi speciali nella tabella della VRQ selezionata
- 0002170: [Prestazioni] Miglioramento prestazioni in fase di caricamento dei record statistici
- 0002169: [Fix] Puntatore di attesa di Windows non sempre mostrato correttamente
- 0002171:
Regolamento CPR 305/2011: Modifica alla Dichiarazione di Prestazione DoP
Regolamento Delegato (UE) n. 574/2014 della Commissione del 21 febbraio 2014 che modifica l'allegato III del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente il modello da usare per redigere una dichiarazione di prestazione relativa ai prodotti da costruzione.
Il modello di cui all'allegato III del regolamento (UE) n. 305/2011 è adeguato al fine di essere rispondente ai progressi tecnici, di consentire la flessibilità richiesta dai diversi tipi di [...]
Check List Apparecchi di sollevamento
Istruzioni e Marcature
1. Come deve essere strutturato un Manuale di Istruzioni?
2. Quali sono le marcature previste?
Un aiuto importante per la risposta a queste domande è indicato nelle norme tecniche armonizzate EN 12644-1 e 2 che danno informazioni per l’impiego ed il collaudo in Presunzione di Conformità al RESS 1.7.4 della Direttiva macchine 2006/42/CE.
EN 12644-1:2008
Apparecchi di sollevamento - Informazioni per l’impiego e il collaudo - Parte 1 Istruzioni
EN 12644-2:2008
Apparecchi di sollevamento - Informazioni [...]
EN 289:2008
Macchine per materie plastiche e gomma - Presse - Requisiti di sicurezza
File CEM e Testo dei requisiti
La norma specifica i requisiti essenziali di sicurezza per le presse idrauliche con movimento di chiusura verticale maggiore di 6 mm per lo stampaggio di materie plastiche e/o gomma.
Elaborato Certifico S.r.l. 2015
Attenzione sostituita!: aggiornare con EN 289 Ed. 2014
UNI Edizione 2014: http://store.uni.com/magento-1.4.0.1/index.php/uni-en-289-2014.html
Fonte norma: MISE