La valutazione del rischio rumore
Fine della pubblicazione è raccogliere elementi essenziali inerenti la valutazione e la gestione dei rischi dovuti all’esposizione all’agente fisico rumore, con l’obiettivo di aggregare, in un contesto operativo, una serie di informazioni utili agli attori del sistema di sicurezza aziendale: Datori di lavoro e RSPP (Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione) in primis.
Nel manuale sono affrontate problematiche che vanno dall’esame delle strategie di misura del rumore, al calcolo delle incertezze di misura, alla verifica dei [...]
Il rischio biologico negli ambulatori “Prime Cure” INAIL 2015
Proposta di valutazione attraverso una metodologia integrata Risultati
Il lavoro è stato condotto con l’intento di fornire ai Datori di Lavoro, ai Servizi di Prevenzione e Protezione e a quanti operano nel campo della SSL un ausilio concreto alla valutazione del rischio [...]
These recommendations have been developed in the light of technical progress, the advent of new substances and materials, the exigencies of modern transport systems and, above all, the requirement to ensure the safety of people, property and the environment. They are addressed to governments and international organisations concerned with the regulation of the transport of dangerous goods.
The Model Regulations cover the classification of dangerous goods, their [...]
Semplificazioni per la sicurezza: pubblicati i decreti attuativi Jobs act
- Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151
- Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 149
Decreto Legislativo 14 settembre 2015, n. 151
Disposizioni di razionalizzazione e semplificazione delle procedure e degli adempimenti a carico di cittadini e imprese e altre disposizioni in materia di rapporto di lavoro e pari opportunità, in attuazione della legge 10 dicembre 2014, n. 183. (GU n. 221 del 23.09.2015 - SO n. 53)
Il decreto riporta nuove semplificazioni [...]
Certifico Macchine 4: le 93 versioni 2005/2015
Il changelog delle Versioni rilasciate dal 2005 al 2015.
Download Report 2000/2015 sito cem4.eu
Pubblicata la nuova ISO 9001 Edizione 2015
ID 1180 | 23 Settembre 2015
Pubblicato il nuovo standard ISO 9001:2015 sui Sistemi di Gestione qualità
Il Gruppo di lavoro ISO/TC 176/SC 2 (“Quality systems”), ha realizzato e messo a disposizione nel tempo, una serie di documenti particolarmente utili per aiutare tutte le organizzazioni nella transizione dalla vecchia alla nuova edizione della celebre norma sui sistemi di gestione per la qualità.
Tra i documenti pubblicati in preview da ISO, una dettagliata tabella di correlazione che evidenzia [...]
CEM4 Timeline Full Standard Risk Assessment
A new integrate version 2015/2017
Vedi quello che faremo in CEM4 2015/2017:
Scarica la Timeline CEM4 2015/2017
Expo Book
La pubblicazione sintetizza i risultati di un progetto di formazione e assistenza tecnica nei cantieri, oggetto del protocollo d’intesa siglato il 17 dicembre 2013 da Inail direzione regionale Lombardia e Cpt - Esem - Cassa Edile.
Il progetto nasce nell'ambito dell'opera Expo e per l’urgenza dettata da una programmazione molto stretta per la realizzazione dell’area espositiva.
In circa un anno e mezzo di attività sono stati attivati nei cantieri Expo 2015, e in molti cantieri afferenti all’area, ma gestiti da [...]
Una componente fondamentale dell’universo in cui viviamo sono le cariche elettriche.
Tra le moltissime cariche presenti in ogni mezzo materiale si manifestano forze complicate, che possono essere misurate, nel loro insieme, attraverso una grandezza detta campo elettrico.
Se le cariche si muovono, si creano altre forze misurate mediante una grandezza diversa, il campo magnetico. In molti casi i due campi sono strettamente collegati e si parla pertanto di campo elettromagnetico.
Campi elettrici e [...]
Documento Tecnico Rev. 2.0.2014
Pneumatica EN ISO 4414:2010 (UNI 2012)
Info generali e Modulo raccolta dati per la conformità
1. Focus Tecnico Estratto Norma tecnica EN ISO 4414:2010 [pdf]
2. Modulo per la raccolta dei dati del sistema pneumatico e componenti per garantire la conformità a EN ISO 4414:2010 - Annex B [doc]
3. EN ISO 4414:2010 Traduzione Non Ufficiale punti 6-7-8 [pdf]
4. File CEM importabile CEM4 [cem]
EN ISO 4414:2010
Pneumatica
Regole generali e requisiti di sicurezza per i sistemi [...]
Certifico Macchine 4
(Rel. 4.7.1 Build 1) - Patch 08
21 Settembre 2015 "Books"
Richiede Win XP SP3, Vista SP1, 7, 2008 Server R2, 8, 8.1, 10
Importante
Dalla Versione 4.7.0 Certifico Macchine 4, oltre alla classica modalità di aggiornamento "Update", è introdotta una ulteriore modalità di aggiornamento del software "Patch" (Versioni Build), solo in autoupdate direttamente dal software, mirata a modifiche leggere o risoluzioni rapide di anomalie software/normative a CEM4; le patch saranno conseguentemente pacchettizzate nelle Versioni "Update".
Patch. n.: 08.2015
Data: 21 [...]
The proposed EU regulations for medical and in vitro diagnostic devices
An overview of the likely outcomes and the consequences for the market
The proposals for the new Medical Devices Regulations (MDR) and In Vitro Diagnostic Devices Regulations (IVDR) will provide a new regulatory framework for medical devices in the EU for the coming decades. The proposals were revised following a political move for more centralized and pre-market controls on higher risk medical devices.
The proposals for the new MDR [...]
Proposal for a regulation of the european parliament and of the council on in vitro diagnostic medical devices
The current EU regulatory framework for in vitro diagnostic medical devices ('IVDs') consists of Directive 98/79/EC of the European Parliament and of the Council ('the IVD Directive') IVDs cover a wide range of products that can be used for population screening and disease prevention, diagnosis, monitoring of prescribed treatments and assessment of medical interventions.
Like Council Directive 90/385/EEC on active implantable medical devices (AIMDD) and Council Directive 93/42/EEC [...]
CEM4 - SITE LICENSE
2000/2018
La Site License di CEM4 è una particolare tipologia di Licenza Server che permette l'istallazione di un numero illimitato di Client.
Il Prodotto è destinato a grandi Aziende e Strutture complesse, dove è possibile che diverse figure aziendali, con privilegi specifici prestabiliti, debbano partecipare al Processo di Marcatura CE.
Grazie ad una politica di gestione degli accessi basata su privilegi impostati dall'amministratore, tutte le figure interessate alle diverse attività possono svolgere le rispettive mansioni senza sovrapposizioni o [...]
Certifico Fascicolo Tecnico Gru bandiera
Ed. 4.0 2015
Modello di Fascicolo Tecnico Gru a bandiera, completo di:
- Valutazione dei Rischi RESS All. I;
- Dichiarazione CE di Conformità;
- Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione;
- Relazione tecnica;
- Registro controllo;
- Prova di carico;
- Altro.
Incluso file CEM importabile in Certifico Macchine 4
Indice documenti
01 - Cover FT [doc]
02 - Manuale Istruzioni [doc]
03 - Indice [doc]
04 - Norme di riferimento [doc]
05 - Quadro complessivo stato VR [doc]
06 - Valutazione dei rischi All. I Dir. 2006/42/CE [doc]
07 - Dichiarazione CE di conformità [doc]
08 [...]
Certifico Fascicolo Tecnico Gru bandiera
Ed. 4.0 2016
Modello di Fascicolo Tecnico Gru a bandiera, completo di:
- Valutazione dei Rischi RESS All. I;
- Dichiarazione CE di Conformità;
- Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione;
- Relazione tecnica;
- Registro controllo;
- Prova di carico;
- Altro.
Incluso file CEM importabile in Certifico Macchine 4
Indice documenti
01 - Cover FT [doc]
02 - Manuale Istruzioni [doc]
03 - Indice [doc]
04 - Norme di riferimento [doc]
05 - Quadro complessivo stato VR [doc]
06 - Valutazione dei rischi All. I Dir. 2006/42/CE [doc]
07 - Dichiarazione CE di conformità [doc]
08 [...]
Decreto Legislativo 18 agosto 2015 , n. 145.
Attuazione della direttiva 2013/30/UE sulla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e che modifica la direttiva 2004/35/CE.
Il presente decreto, in attuazione della direttiva 2013/30/UE e nel rispetto dei criteri fissati dalla legge 7 ottobre 2014, n. 154, dispone i requisiti minimi per prevenire gli incidenti gravi nelle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi e limitare le conseguenze di tali incidenti.
Il Decreto è entrato in vigore il 17 settembre dispone i requisiti minimi per [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 37 del 18/09/2015
N.7 A12/1126/15 Lituania
Approfondimento tecnico: adattatore elettrico
Il prodotto “adattatore” Aoboer Mod. GZ1/3 è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme con la Dir. 2006/95/CE Bassa Tensione ed alla norma tecnica IEC 60884.
L’adattatore permette l’inserimento di un singolo polo della spina lasciando l’altro connettore attivo accessibile.
La norma tecnica IEC 60884, al cap.10.3, precisa che non deve essere possibile creare un contatto tra un connettore [...]
Modello master
Fascicolo Tecnico Nastro Trasportatore
Direttiva macchine
Direttiva 2006/42/CE - All. VIIA
I Nastri trasportatori sono macchine diffuse in molti processi produttivi, il modello di FT proposto, con in primis il Manuale di Istruzioni per l’Uso e la Manutenzione e la Valutazione dei Rischi può essere considerato un ottimo master per tutte le tipologie di nastri trasportatori.
01 - Manuale Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione [doc]
02 - Valutazioni dei Rischi RESS All. I Dir. 2006/42/CE [pdf]
03 - Dichiarazioni CE di conformità [doc]
Regione Trentino-Alto Adige (Provincia Autonoma Di Bolzano) Decreto del Presidente della Provincia 5 Giugno 2015 , N. 15
Modifiche del regolamento su macchine, impianti e apparecchi soggetti a verifiche periodiche.
Art. 1
1. I commi 1 e 2 dell’articolo 3 del decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2012, n. 7, sono così sostituiti:
«1. La dichiarazione di messa in esercizio dell’attrezzatura o dell’impianto, ove prescritta, è effettuata, per conto del datore di lavoro o dell’utilizzatore, dal produttore, venditore, installatore, noleggiatore o concedente in uso all'atto della materiale consegna dell’attrezzatura o dell’impianto stesso.
2.
Guidance on Biocidal Products Regulation
Volume IV Environment Part B Risk assessment (active substances)
This document describes the requirements under the BPR with regard to effect/hazard-, exposure- and risk assessment for a biocidal active substance.
It represents Volume IV, Part B in the new guidance structure.
This version (v1.0) only contains guidance for active substances; guidance for biocidal products will be added in a future update, which may take the form of a separate document
ECHA 2015
Istruzioni Scritte ADR (Tremcard) 2015 Ufficiali in Italiano
15.09.2015
Pubblicate sul sito dell'UNECE, la versione ufficiale delle Istruzioni Scritte (Tremcard) ADR 2015 in IT
Ricordiamo che le Istruzioni Scritte ADR 2015 sono cambiate rispetto a quelle previste dall'ADR 2013 e sono entrate in vigore il 01.07.2015.
Tutte le tremcards ufficiali nelle lingue ufficiali pubblicate scaricabili a questo link
Data UNECE: 11.09.2015
Testo dello schema di decreto di attuazione della nuova Direttiva R&TTE 2014/53/UE
Schema di decreto legislativo N. XXX del GG-MM-AAA recante attuazione della Direttiva 2014/53/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 concernente l'armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE
Modifica formale Istruzioni Scritte ADR 2015 (Tremcards) e nuovo ONU 3509
Nuovo ONU 3509
CER 150110
Imballaggi contenenti residui sostanze pericolose / contaminati da tali sostanze
-- Associato --
ONU 3509
Imballaggi di scarto, vuoti, non ripuliti
Nel Modello di Istruzioni Scritte ADR 2015 modifica formale alla 1 e 4 pagina ADR (5a Tremcards Modello Certifico):
Espresso divieto d'uso di sigarette elettroniche ed eliminati riferimenti normativi agli Standard EN 471 per gli indumenti fluorescenti, ai tipi di filtri maschere e occhiali protettivi.
Vedasi allegato [...]
La sicurezza chimica nelle imprese
REACH / CLP / BPR: incidono anche nelle medie e piccole imprese
Il regolamento UE concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH), il regolamento UE relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP) e il regolamento sui biocidi (BPR) incidono sulle attività commerciali della maggior parte delle imprese con sede nell'UE e in Islanda, Liechtenstein e Norvegia, che aderiscono allo Spazio economico europeo (SEE).
Molte [...]
Divieto di immissione sul mercato macchina per movimento terra multifunzione priva di FOPS: Sentenza
Divieto di immissione sul mercato macchina per movimento terra multifunzione priva di FOPS: Sentenza
Decisione 2013/173/UE della Commissione, dell’8 aprile 2013
Conformemente alla procedura di cui all’articolo 11, paragrafo 2, della direttiva 2006/42/CE, le autorità danesi hanno notificato alla Commissione e agli altri Stati membri, una misura relativa ad una macchina del tipo Multione S630 fabbricata da C.S.F. Srl., situata in via Palù 6/8, 36040 Grumolo delle Abbadesse (Vicenza), Italia.
La macchina era munita della marcatura «CE» ed era accompagnata dalla [...]
Piano Nazionale Agricoltura
Il materiale relativo alla revisione periodica delle macchine agricole riporta le informazioni legate alle varie tipologie di rischio connesse all'attività.
Tali materiali sono stati realizzati ad opera del Gruppo di lavoro composto da Inail (Direzione Centrale Prevenzione - Dipartimento Innovazioni Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti ed Insediamenti Antropici), Mipaaf (Direzione Generale dello Sviluppo Rurale – Disr III) e Coordinamento Tecnico delle Regioni,
ISO/FDIS 14120:2015-07 [NEW]
Disponibile il Draft Ed. Luglio 2015 della nuova norma sui ripari ISO 14120
Document type: Draft standard
Publication date: 2015-07
Language: English
http://www.beuth.de/en/draft-standard/iso-fdis-14120/238786675?SearchID=954746628
Il file CEM elaborato sulla norma (Ed. 2014) è disponibile a questo link:
La nuova norma sui ripari ISO 14120: File CEM
Il testo dei requisiti (Ed. 2014) a questo link:
La nuova norma sui ripari ISO 14120: Testo requisiti
Documentazione Tecnica EN 795 Paletto
Paletto antinfortunistico - Dispositivo di ancoraggio
EN 795 Documentazione Tecnica
- Valutazione dei Rischi e modalità d'uso
- Analisi della norma UNI EN 795
- Attestazione di rispondenza alla norma tecnica UNI EN 795
- Istruzioni per l’installazione
Università degli Studi di Perugia
Dipartimento di Ingegneria Industriale - Ing. R. Marsili
- Rapporto di prova secondo UNI EN 795
- Analisi delle prestazioni dinamiche di dispositivi di ancoraggio per la protezione delle cadute dall’alto
Coordinatore
Ing. M. Maccarelli
Anno 2006
……………
Il [...]