Filtro a prova di fumo e sistemi EN 12101-6 / Quadro tecnico/normativo - Update Giugno 2024
ID 8506 | Rev. 1.0 del 22.06.2024 / Documento completo allegato
Documento completo allegato e altri Documenti inerenti i Filtri a prova di fumo e i Sistemi a differenza di pressione secondo la norma EN 12101-6. Il Documento è suddiviso in 3 parti:
1. Filtro a Prova di fumo
2. EN 12101-6:2022 Sistemi a differenza di pressione - Kit
3. Norme della Serie EN 12101-X
[box-note]Update Rev. 1.0 Giugno 2024
La Sorveglianza Sanitaria: panoramica TUS / Update Rev. 1.0 Marzo 2025
ID 5036 | Update Rev. 1.0 del 20.03.2025 / Documento completo in allegato
Documento riepilogativo su tutti gli articoli del D.Lgs. 81/2008 relativi alla "Sorveglianza sanitaria" e al "Medico Competente"
La sorveglianza sanitaria viene disciplinata nel TUS nella Sezione V dall'articolo 38 all'articolo 42, trattando nello specifico quali debbano essere i requisiti del Medico Competente, quali le sue attribuzioni e limiti di competenza e come gestire i rapporti con le pubbliche amministrazioni.
[box-note]Update Rev.
Decreto n. 371 del 25 giugno 2025 / Modifica contenuti corso di formazione acustica ambientale macchine per i controllori
ID 24208 | 02.07.2025
Decreto n. 371 del 25 giugno 2025
Modifica dell’Allegato 1 del Decreto 25 gennaio 2018 “Definizione delle caratteristiche del corso di cui all’allegato IX, parte A, punto 4, lettera b), del decreto legislativo 4 settembre 2002, n. 262”.
...
Art. 1 Modifica dell’Allegato 1 del decreto del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare 25 gennaio 2018
Lavoratrici madri: Quadro normativo | Check list | DVR / Update Rev. 1.0 Aprile 2025
ID 6055 | Update Rev. 1.0 del 14.04.2025 / Documenti completi in allegato
La tutela delle lavoratrici madri è normata dal D.Lgs.151/2001 e D.Lgs.81/08. Il D.Lgs.151/2001 è il testo unico per la tutela della maternità e paternità, che riporta al suo interno anche articoli relativi alla salute e sicurezza sul lavoro delle lavoratrici madri, con la menzione della Valutazione dei Rischi, le lavorazioni vietate o limitate [...]
Vademecum bombole ossigeno / Update Rev. 3.0 Giugno 2025
ID 10520 | Rev. 3.0 del 19 Giugno 2025 / Vademecum completo in allegato
Tutta la disciplina Tecnico/Normativa - Direttiva TPED | ADR
Il Documento allegato, intende fornire un quadro di riferimento trasversale per la sicurezza delle bombole trasportabili di ossigeno (N. CE 231-956 9), rientranti in:
- Direttiva TPED (Direttiva 2010/35/UE);
- Accordo ADR.
- Aggiornamento ADR 2025
________
Contenuto:
Premessa
1. Disposizioni TPED
1.1 Obblighi dei fabbricanti
1.2 Obblighi dei rappresentanti autorizzati
1.3 [...]
EN ISO 9612:2025 / Determination of occupational noise exposure
ID 24206 | 02.07.2025 / Preview attached
EN ISO 9612:2025
Acoustics - Determination of occupational noise exposure - Methodology (ISO 9612:2025)
This document specifies a method for measuring workers’ exposure to noise in a working environment and calculating the noise exposure level.
This document deals with A-weighted levels but is applicable also to C-weighted levels. Three different strategies for measurement are specified. The method is applicable for detailed noise exposure studies or epidemiological [...]
EN IEC 63270-1:2025 / Predictive maintenance of industrial automation equipment and systems
ID 24158 | 24.06.2025 / Preview attached
EN IEC 63270-1:2025
Predictive maintenance of industrial automation equipment and systems - Part 1: General requirements
IEC 63270-1:2025 provides guidance on the functional structure model, procedure, method, interface of function blocks. It also offers guidance on data requirements for predictive maintenance of equipment, devices and systems for industrial automation applications.
Condition monitoring is not only within the scope of this document but can [...]
Quadro sinottico Direttive sociali lavoro / Evoluzione e stato attuale - Rev. 17.0 Aprile 2025
ID 2061 | Rev. 17.0 del 21.04.2025 / Documento di lavoro completo allegato
Il quadro legislativo dell'UE in materia di SSL è costituito da una direttiva quadro (Direttiva 89/391/CEE) e da 26 direttive particolari/specifiche (vedi a seguire) elaborate nel corso del tempo. La direttiva quadro europea del 1989 sulla sicurezza e sulla salute durante il lavoro costituisce la base per principi comuni e norme minime in tutta l'UE. Il [...]
Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025 / Divieto attività rischio calore solare
ID 24202 | 01.07.2025 / In allegato
Ordinanza Regione Lombardia n. 348 del 01/07/2025
Ordinanza contingibile e urgente per motivi di igiene e sanità pubblica: attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nei cantieri edili all'aperto e nelle cave in condizioni di esposizione prolungata al sole
__________
ORDINA quanto segue:
- è vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore [...]
Corte di Giustizia dell'Unione Europea, Sez. 10, 12 giugno 2025, n. 219 - CGE n. 219/24 / Rischio biologico giustifica obbligo vaccinazione
ID 24196 | 30.06.2025 / Sentenza allegata
La normativa europea sulla SSL non osta a una normativa nazionale in forza della quale "un datore di lavoro può obbligare i lavoratori con i quali ha concluso un contratto di lavoro a farsi vaccinare se sono esposti a un rischio biologico".
Tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori - Direttiva 89/391/CEE - Obblighi [...]
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 95 / Disposizioni urgenti imprese / sociali / infrastrutture / trasporti / enti territoriali
ID 24199 | 30.06.2025
Decreto-Legge 30 giugno 2025 n. 95
Disposizioni urgenti per il finanziamento di attivita' economiche e imprese, nonche' interventi di carattere sociale e in materia di infrastrutture, trasporti ed enti territoriali.
(GU n.149 del 30.06.2025)
Entrata in vigore del provvedimento: 01/07/2025
_________
Capo I DISPOSIZIONI URGENTI PER IL RIFINANZIAMENTO DI AUTORIZZAZIONI DI SPESA IN MATERIA DI INFRASTRUTTURE, EDILIZIA CARCERARIA, PROTEZIONE CIVILE [...]
Certifico ADR Manager / ADR 2025 - Dal 1° Luglio 2025
2000/2025 / Update ADR 2025 - Download Scheda
Certifico ADR Manager completamente rinnovato, integra, oltre alle funzioni ADR, la gestione degli obblighi del Consulente ADR (D.Lgs. 35/2010):
- Gestione anagrafica Aziende / Operatori / Veicoli / ecc
- Redazione Prassi e procedure Impresa
- Redazione Relazione iniziale
- Redazione Relazione annuale (*)
- Redazione Relazione straordinaria
- Redazione Relazione d'incidente
- Sezione Anagrafica/Eventi/Documenti
La struttura delle Relazioni (predefinita) è ampiamente personalizzabile dall'Utente.
E' possibile:
- Importare e gestire Modelli già
Piano di emergenza ed evacuazione (PEE) / Ed. Giugno 2025 (Aggiornato Istruzioni / Verbale esercitazione antincendio)
ID 6637 | Rev. 3.0 del 01.06.2025 (Ed. 2025) / Documenti Allegati
Il presente documento, aggiornato al Decreto 2 settembre 2021 (Decreto GSA), è stato elaborato allo scopo di facilitare il lavoro di redazione dei piani di emergenza da parte del personale incaricato in relazione all'obbligo del datore di lavoro di individuare le misure per il controllo delle situazioni di rischio in caso di emergenza e [...]
EN ISO 14119:2025 Dispositivi di interblocco associati ai ripari / Rev. 2.0 Giugno 2025
ID 324 | Rev. 2.0 del 19.06.2025 / Documento di lavoro e foglio di calcolo in allegato
Documento di approfondimento basato sulla norma EN ISO 14119:2025. La norma specifica i principi per la progettazione e la scelta, indipendentemente dalla natura della fonte di energia, dei dispositivi di interblocco associati ai ripari.
Allegato foglio di calcolo per la valutazione della possibile elusione dei dispositivi di interblocco di [...]
PED: uso Raccolte ISPESL VSR, VSG, M, S e Norme armonizzate / Rev. 1.0 Giugno 2025
ID 12142 | Rev. 1.0 del 18.06.2025 / Documento di lavoro completo allegato
Il Documento intende chiarire le modalità applicative delle Raccolte ISPESL VSR, VSG, M ed S inerenti le attrezzature a pressione, in uso secondo la normativa previgente la Direttiva 97/23/CE (D.M. 21 Novembre 1972) e il suo decreto di attuazione, D.Lgs. 25 febbraio 2000 n. 93, nonché la loro applicazione nel transitorio D.M.
DD n. 43 del 25 giugno 2025 / Patente a Crediti: nuove modalità di visualizzazione piattaforma INL
ID 24189 | 30.06.2025 / In allegato
Decreto Direttoriale n. 43 del 25 giugno 2025
Patente a Crediti: nuove modalità di visualizzazione disponibili sulla piattaforma INL
___________
Art. 1 (Oggetto e finalità)
1. Il presente provvedimento individua le modalità di ostensione delle informazioni concernenti la patente a crediti ai sensi dell’articolo 2, comma 2, del decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali 18 settembre [...]
Vademecum estintori: Controllo | Manutenzione | Uso / Update Agosto 2024
ID 4309 | Rev. 5.0 del 05 Agosto 2024 / Vademecum completo in allegato
Documento di raccordo sulla legislazione (D. Lgs. 81/2008 TUS, Decreto 1 Settembre 2021, ADR) e norme tecniche sugli estintori:
- UNI 9994-1:2024 - Apparecchiature per estinzione incendi - Estintori di incendio - Parte 1: Controllo iniziale e manutenzione. Data entrata in vigore: 25 luglio 2024 - Sostituisce: UNI 9994-1:2013
- UNI 9994-2:2015 - Apparecchiature per estinzioni incendi - Estintori di incendio - Parte 2: Requisiti di conoscenza,
Le sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) del REACH e la "Candidate List" ECHA / Update Giugno 2025
ID 2988 | Update 25.06.2025 / Documento completo allegato
L'elenco delle sostanze estremamente preoccupanti (SVHC) candidate all’autorizzazione è pubblicato dall'ECHA in conformità all'art. 59 p. 10, del regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH).
La Candidate list ECHA alla data contiene 250 sostanze:
1,1,1,3,5,5,5-eptametil-3-[(trimetilsilil)ossi]trisilossano
Decametiltetrasilossano
Tetra(sodio/potassio) 7-[(E)-{2-acetamido-4-[(E)-(4-{[4-cloro-6-({2-[(4-fluoro-6-{[4-(vinilsolfonil)fenil]ammino}-1,3,5-triazina-2-il)ammino]propil}ammino)-1,3,5-triazina-2-il]ammino}-5-solfonato-1-naftil)diazenil]-5-metossifenil}diazenil]-1,3,6-naftalentrisolfonato; Marrone reattivo 51
Download Lista XLSX Date 25.06.2025
Update 25.06.2025
ECHA: Update candidate list 25.06.2025
______
Cos'è la "Candidate list" ECHA?
La "Candidate list" dell'ECHA è una lista di [...]
ISO/DTR 21260 / Mechanical limit determination for physical contacts from moving parts of machinery to persons
ID 24187 | 28.06.2025
ISO/DTR 21260
Safety of machinery - Mechanical limit determination for physical contacts from moving parts of machinery to persons
Status: Under development / This draft is in the approval phase.
Stage : 17.06.2025 Final text received or FDIS registered for formal approval [50.00]
Lyfe cicle
NOW
...
Fonte: ISO
Collegati
[box-note]ISO/DIS 21260:2018 | Sicurezza contatto tra macchine o organi mobili e persone
ISO/DIS [...]
Il Trasporto di campioni biologici / Update ADR 2025
ID 11183 | Rev. 2.0 del 02.05.2025 / Documento completo in allegato
Il trasporto di campioni biologici dal luogo di prelievo (laboratori, reparti, centri di prelievo o centri periferici di raccolta) al laboratorio di analisi riveste un’importanza notevole sia per la sicurezza degli addetti a tale operazione e destinatari dei campioni, che per la corretta conservazione del campione e, quindi, per la qualità del risultato analitico finale. Per tali motivi è importante [...]
Norme UNI EN ISO 18497-1/2/3/4:2025 - Sicurezza macchine agricole trattrici automatizzate / autonome
ID 24183 | 27.06.2025 / Preview allegati
1. UNI EN ISO 18497-1:2025 / Sicurezza macchine agricole e trattrici automatizzate, semi-autonome ed autonome
UNI EN ISO 18497-1:2025
Macchine Agricole e trattrici - Sicurezza delle macchine parzialmente automatizzate, semi-autonome ed autonome - Parte 1: Principi di progettazione delle macchine e vocabolario
Data disponibilità: 26 giugno 2025
La norma specifica i principi per la progettazione di trattrici e macchine agricole utilizzate per applicazioni che integrano [...]
Esercizio impianti elettrici: Procedure e organizzazione sicurezza
ID 3944 | Rev. 2.0 del 17.06.2024 / Documento di approfondimento allegato
Documento di approfondimento sulle corrette modalità operative di lavoro eseguite sugli con o nelle vicinanze di un impianto elettrico in accordo alla norma tecnica EN 50110-1:2013.
pubblicazione dal CEI, a Maggio 2024, dell'Ed. 2024 delle norme CEI EN 50110-1:2024 e CEI EN 50110-2:2024.
La Norma CEI EN 50110-1:2014 rimane applicabile fino al 29.05.2026.
[box-info]Nella Revisione 1.0 [...]
Convenzione ILO C192 del 13 giugno 2025 / Convenzione sui rischi biologici nell'ambiente di lavoro
ID 24179 | 27.06.2025 / In allegato
- Convenzione ILO C192 del 13 giugno 2025
- Raccomandazione ILO 209 del 13 Giugno 2025
- List of examples of situations covered and not covered Convention 192
- Clarification using -biological hazards vs. -biological risks-
1. Convenzione concernente la prevenzione e la protezione contro i rischi biologici nell'ambiente di lavoro (Convenzione sui rischi biologici nell'ambiente di lavoro, 2025 (n.
Procedura per la movimentazione dei carichi: operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento / Rev. 4.0 Maggio 2025
ID 1870 | Update Rev. 4.0 del 31 Maggio 2025
Procedura concernente l’uso di attrezzature di lavoro che servono alla movimentazione dei carichi, per operazioni di imbracatura, sollevamento e spostamento durante attività di carico e scarico.
E’ rivolta a tutto il personale che effettua sollevamenti di carichi mediante l’utilizzo di attrezzature atte al sollevamento ed alla movimentazione.
[box-info]Formazione lavoratori addetti macchine sollevamento
Ai sensi dell’articolo [...]
Documento Unico per la Valutazione Rischi da Interferenze (DUVRI) / Rev. 4.0 Agosto 2024
ID 1174 | Rev. 4.0 del 21.08.2024 / Documento di lavoro completo in allegato
In formato doc con allegati (su Fonte INAIL)
Il DUVRI deve essere elaborato dall'azienda committente, sotto la resposnsabilità del datore di lavoro, qualora un'impresa esterna intervenga nell'unità sua produttiva per effettuare lavori di manutenzione o impiantare cantieri temporanei non soggetti all'obbligo di stesura del Piano di sicurezza e coordinamento, in conformità a quanto disposto dal dall'art.
Patente a crediti - FAQ: Chiarimenti ai quesiti più frequenti Update 26.06.2025
ID 22663 | Update 26.06.2025 / In allegato
Di seguito vengono elencate le FAQ relative alla Patente a Crediti
________
1) La circ. n. 4/2024 stabilisce la possibilità di trasmettere, in una prima fase, una autocertificazione/dichiarazione sostitutiva concernente il possesso dei requisiti richiesti per il rilascio della patente e che “la trasmissione della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva inviata mediante PEC ha efficacia fino alla data del 31 ottobre 2024 e vincola l’operatore a presentare [...]
Regolamento delegato (UE) 2025/718 / Modifica Allegato I Reg. POPs: acido perfluorottano sulfonato (PFOS)
ID 24177 | 27.06.2025
Regolamento delegato (UE) 2025/718 della Commissione, del 14 aprile 2025, che modifica il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluorottano sulfonato e i suoi derivati
GU L 2025/718 del 27.6.2025
Entrata in vigore: 17.07.2025
Applicazione: I punti 2 e 3 dell’allegato si applicano a decorrere dal 3 dicembre 2025.
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
Interpello ambientale 26.06.2025 - Utilizzo prodotti solidi e liquidi EoW per la produzione di biogas
ID 24182 | 27.06.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate [...]
PAF 2025 - Fogli di calcolo per valutazioni ROA
ID 24172 | 26.06.2025 / In allegato
Fogli di calcolo per valutazioni di ROA in accordo all’allegato XXXVII del D.Lgs 81/08.
Sottosezione “calcolatori e procedure” della sezione Radiazioni Ottiche Artificiali:
- Foglio di calcolo radiometria Allegato XXXVII e fotometria
La valutazione del livello di esposizione a radiazioni ottiche ai sensi del capo V titolo VIII del D.Lgs 81/08 può essere effettuata mediante misure o calcoli utilizzando le definizioni delle grandezze dosimetriche di interesse protezionistico descritte [...]