Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.035
/ Documenti scaricati: 31.392.181
/ Documenti scaricati: 31.392.181
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 09.11.2022
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni [...]
ID 9673 | 14.11.2022 / In allegato Bollettini tematici
Nell’ambito del Coordinamento nazionale “Seveso”, istituito dal D.Lgs. 105/2015, è stata avviata la pubblicazione periodica di bollettini tematici, indirizzati a gestori, operatori del settore e autorità di controllo, finalizzati alla diffusione di indicazioni operative utili alla prevenzione degli incidenti industriali. Queste indicazioni sono ricavate dall’analisi dei “quasi incidenti” verificatisi negli stabilimenti a rischio di incidente rilevante soggetti al citato [...]
ID 18038 | 10.11.2022 / In allegato
The WHO Recommended Classification of Pesticides by Hazard was approved by the 28th World Health Assembly in 1975 and has since gained wide acceptance.
When it was published in the WHO Chronicle, 29, 397-401 (1975), an annex, which was not part of the Classification, illustrated its use by listing examples of classification of some pesticidal active ingredients and their formulations.
Helsinki, 8 novembre 2022 / ECHA/NR/22/17
I risultati di un progetto pilota di applicazione del Forum sulle sostanze recuperate dai rifiuti rivelano che il 26 % delle sostanze controllate viola il regolamento REACH.
Gli ispettori hanno controllato 46 casi per scoprire se le sostanze recuperate dai rifiuti soddisfacevano le condizioni per l'esenzione dalla registrazione REACH. In primo luogo, hanno esaminato se le sostanze recuperate e registrate sono le stesse e, in secondo luogo,
ISIN 28 Ottobre 2022 - Le attività svolte dall’Ispettorato e lo stato della sicurezza nucleare in Italia
Sul sito dell’Ispettorato Nazionale per la Sicurezza Nucleare e la Radioprotezione è disponibile la Relazione annuale del Direttore dell’ISIN al Governo e al Parlamento, sulle attività svolte nel corso del 2021 e sullo stato della sicurezza nucleare nel territorio nazionale.
Il documento viene redatto ed inviato ogni anno, come previsto dalla normativa vigente,
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 28.10.2022
______
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni [...]
Decisione di esecuzione della Commissione, del 10 dicembre 2014 , che definisce il formato per la trasmissione delle informazioni di cui all'articolo 21, paragrafo 3, della direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose
GU L 355/51 del 12.12.2014
...
Articolo 1
Gli Stati [...]
ID 17889 | 20.10.2022
Decisione di esecuzione (UE) 2022/1979 della Commissione del 31 agosto 2022 che definisce il modulo e le banche dati per la trasmissione delle informazioni di cui all’articolo 18, paragrafo 1, e all’articolo 21, paragrafo 3, della direttiva 2012/18/UE del Parlamento europeo e del Consiglio sul controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con sostanze pericolose e che abroga la decisione di decisione di esecuzione 2014/895/UE della [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1950 della Commissione del 14 ottobre 2022 che rinnova l’approvazione del creosoto come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 8 conformemente al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 269/1 del 17.10.2022
...
Articolo 1
L’approvazione del creosoto come principio attivo destinato all’uso nei biocidi del tipo di prodotto 8 è rinnovata, fatte salve le specifiche e le condizioni di cui [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2021/1839 della Commissione del 15 ottobre 2021 che posticipa la data di scadenza dell’approvazione del creosoto ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 8
GU L 372/27 del 20.10.2021
Entrata in vigore: 09.11.2021
______
Articolo 1
La data di scadenza dell’approvazione del creosoto ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 8 è posticipata al 31 [...]
ID 17829 | 13.10.2022
Sharing of information on hazardous chemicals continues to increase
According to ECHA’s latest biennial report under the Prior Informed Consent (PIC) Regulation, the EU sent almost 20 000 notifications for the export of hazardous chemicals during 2020-2021 – which is 23 % more than in 2018-2019 – to 156 non-EU importing countries.
Helsinki, 12 October 2022 - Under PIC, the EU has to provide these [...]
ID 17808 | 11.10.2022 / In allegato Sentenza CP
Gli importatori che non sono in grado di conoscere in anticipo la composizione dei prodotti contenenti sostanze chimiche secondo la Corte di Cassazione, devono astenersi dall'acquisto; in alternativa, l'importatore dovrebbe imporre al venditore il preventivo invio di un prodotto da far analizzare o dovrebbe rivolgersi alle dogane per individuare coi funzionari il protocollo migliore per garantire un commercio corretto.
Condannato [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 07.10.2022
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni [...]
ID 17754 | 04.10.2022
La presente relazione annuale del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP), è stata predisposta dall’Ufficio 8 della Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione (DGISAN) con il supporto dell’Istituto Superiore di sanità e del Centro di Referenza Nazionale per l'Epidemiologia Veterinaria, la Programmazione, l'Informazione e l'Analisi del Rischio (COVEPI) che hanno elaborato un’analisi critica dei dati e delle informazioni disponibili in merito [...]
Chiarimenti applicativi allegato L al D.Lgs. 105/2015 - procedure semplificate di prevenzione incendi per gli stabilimenti di soglia superiore.
Finalità
La presente circolare fornisce chiarimenti applicativi dell'allegato L del D.Lgs 105/15 relativo alle procedure semplificate di prevenzione incendi per gli stabilimenti di soglia superiore.
Il procedimento di prevenzione incendi, per le attività di cui all'allegato I del DPR 151/11, viene incardinato nell'ambito della procedura di valutazione del rapporto di sicurezza.
Le attività soggette al [...]
ID 17679 | 23.09.2022 / Nota in allegato
Nota Ministero della Salute del 19 Settembre 2022
Decreto legislativo 5 agosto 2022 n. 134, recante disposizioni in materia di sistema di identificazione e registrazione (I&R) degli operatori, degli stabilimenti e degli animali per l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/429 - Prime istruzioni operative
...
Stabilimenti registrati e riconosciuti
Ai sensi degli articoli 5 e 6 del d.lgs. I&R, gli stabilimenti sono distinti [...]
A cura di Ministero della salute - Anno 2022 / Periodo di riferimento 2020
...
La valutazione complessiva dell'efficacia dei controlli ufficiali, tramite un pool di 103 indicatori quali-quantitativi, mostra un elevato livello generale di adempienza nello svolgimento delle attività programmabili ricadenti nell’ambito del Regolamento (UE) 2017/625.
In particolare, la valutazione è stata effettuata nel 2021 sulle attività del 2020 tramite:
a) 30 flussi informativi, mediante 60 criteri
b) 1 macroindicatore includente, tra l’altro, 12 [...]
Regolamento (UE) 2022/1531 della Commissione del 15 settembre 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’utilizzo nei prodotti cosmetici di determinate sostanze classificate come cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione e che rettifica lo stesso regolamento
GU L 240/3 del 16.9.2022
Entrata in vigore: 06.10.2022
L’articolo 1 si applica a decorrere dal 17 dicembre 2022.
_________
Articolo 1
Gli [...]
Modifica del decreto 1° marzo 2022, relativo all'aggiornamento degli allegati 1 e 7 del decreto legislativo 29 aprile 2010, n. 75, recante «Riordino e revisione della disciplina in materia di fertilizzanti, a norma dell'articolo 13 della legge 7 luglio 2009, n. 88».
(GU n.216 del 15.09.2022)
...
Art. 1.
1. Nell’allegato 1 «Concimi nazionali», del decreto del Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali 1° marzo 2022, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 10 [...]
Helsinki, 7 settembre 2022
Gli Stati membri o l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA), su richiesta della Commissione europea, possono proporre che una sostanza sia identificata come SVHC preparando un fascicolo in conformità alle prescrizioni di cui all’allegato XV del regolamento REACH.
Le sostanze che potrebbero avere effetti gravi e spesso irreversibili sulla salute umana e sull’ambiente possono essere identificate come sostanze estremamente preoccupanti (SVHC). Se identificata come SVHC, la sostanza sarà
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of five industrial chemicals: 1,1,1-trichloroethane, 1,2-diphenylhydrazine, diphenylamine, N-methyloIacrylamide, and isophorone.
1,1,1-Trichloroethane was used extensively until the 1990s as a solvent, metal degreaser, chemical intermediate. Since the Montreal Protocol on Substances that Deplete the Ozone Layer, production and use have dwindled, and it is now mostly used as a chemical feedstock in closed systems and for “essential uses”. Poorly documented non-essential uses might occur in low-income [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 05.09.2022
______
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni [...]
JRC 2022 - Metodologia, modelli, informazioni tecniche e tutorial
RAPID-N è un sistema basato sul web per l'analisi e la mappatura del rischio degli impatti dei pericoli naturali sui siti industriali, noto anche come rischio Natech. Il sistema è stato sviluppato dal Centro comune di ricerca (JRC) della Commissione europea in risposta alle richieste delle parti interessate di supportare l'analisi sistematica del rischio Natech.
Questo documento integra e amplia le guide per l'utente [...]
ID 16240 | 28.03.2022 / Documento completo in allegato
I regolamenti che stabiliscono i metodi di campionamento e analisi per il controllo dei tenori di contaminanti negli alimenti sono i seguenti:
- Regolamento (UE) 2017/644 che stabilisce i metodi di campionamento e di analisi per il controllo dei tenori di diossine, PCB diossina-simili e PCB non diossina-simili in alcuni prodotti alimentari
- Regolamento (UE) 2015/705 che stabilisce i [...]
ID 14584 | 19.08.2022 / In allegato Versione 5.0 2022
Versione 5.0 - Aprile 2022 Lingua italiana
I presenti Orientamenti sulle informazioni armonizzate relative alla risposta di emergenza sanitaria contengono indicazioni tecniche e scientifiche approfondite sull’applicazione dell’articolo 45 e dell’allegato VIII del regolamento (CE) n. 1272/2008 relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele (CLP). Il regolamento CLP si basa sul Sistema mondiale armonizzato [...]
ID 16858 | 16.06.2022 / Modello allegato
Modello per la comunicazione all'Autorita' di pubblica sicurezza di un trasporto internazionale stradale della ditta destinataria o speditrice con sede in IT in accordo con il Decreto31 luglio 2012 e Regio Decreto 9 gennaio 1927 n. 147.
Art. 4
1. Nell'ambito di un trasporto internazionale stradale, la ditta con sede in Italia, destinataria o speditrice di gas tossici a mezzo di un vettore [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2016/879 della Commissione, del 2 giugno 2016, che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, modalità dettagliate relative alla dichiarazione di conformità al momento dell'immissione sul mercato di apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e di pompe di calore caricate con idrofluorocarburi nonché alle relative verifiche da parte di un organismo di controllo indipendente.
(GU L 146 del 3.6.2016)
Collegati
ID 17336 | 14.08.2022
Process and quality criteria, and assessment of environmental and market impacts for precipitated phosphate salts & derivates, thermal oxidation materials & derivates and pyrolysis & gasification materials
European Commission’s Joint Research (JRC) 2019 - Published EC 09.08.2022
_________
The European Commission has revised the EU Fertiliser Regulation ((EC) 2003/2003), expanding its scope to secondary-raw-material-based fertilising products, and resulting in the publication of the [...]
ID 15472 | 17.01.2022 / Examples of HAZOP studies Annex B IEC 61882:2016 (CEI 2017)
IEC 61882:2016 Hazard and operability studies (HAZOP studies) - Application guide
L’HAZard and OPerability analysis (HAZOP) è una tecnica (metodologia di Analisi dei Rischi) molto utilizzata in ambienti industriali con tecniche di controllo automatico di processo, in particolare nell'industria chimica.
Il metodo di Analisi di Pericolo e Operabilità (o metodo HAZOP, dall’inglese HAZard and OPerability analysis) ha lo scopo di [...]
Comunicazione della Commissione al Consiglio, al Parlamento europeo e al Comitato economico e sociale - Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policloru...
ID 21865 | Last update: 15.05.2024
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regul...
Regolamento delegato (UE) 2020/217 della Commissione del 4 ottobre 2019 che modifica, ai fini dell’adeguamento al progresso tec...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024