Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.626
Featured

Registro fabbricanti di fertilizzanti e registro fertilizzanti

Registro fabbricanti di fertilizzanti e registro fertilizzanti

Registro fabbricanti di fertilizzanti e registro fertilizzanti

ID 18088 | 16.11.2022 / Nota completa in allegato

Ai fini della tracciabilità dei prodotti fertilizzanti sono istituiti, presso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, il "Registro dei fabbricanti di fertilizzanti" e il "Registro dei fertilizzanti".

L'iscrizione al Registro dei fabbricanti di fertilizzanti deve essere richiesta dal fabbricante prima dell'immissione del fertilizzante sul mercato comunicando l'oggetto della loro attività e specificando, oltre ai dati anagrafici, i dati necessari a permettere la [...]

Featured

Circolare Ministero della Salute del 28 Febbraio 2023

Circolare Ministero della Salute del 28 Febbraio 2023

Circolare 28 Febbraio 2023 / Comitati etici nelle indagini cliniche relative ai dispositivi medici

ID 19113 | 03.03.2023 / In allegato Circolare

Circolare Ministero della Salute del 28 Febbraio 2023

Indicazioni per il coinvolgimento dei Comitati etici nelle indagini cliniche relative ai dispositivi medici in conseguenza dei decreti ministeriali sulla “Definizione dei criteri per la composizione e il funzionamento dei comitati etici territoriali” e sulla “Individuazione di quaranta comitati etici territoriali".

[...]

Fonte: Ministero della Salute

Collegati

Regolamento (UE) 2023/447

Regolamento (UE) 2023/447

ID 19100 | 02.03.2023

Regolamento (UE) 2023/447 della Commissione del 1o marzo 2023 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l’uso dei glicosidi steviolici glucosilati come edulcorante

GU L 65/16 del 2.3.2023

Entrata in vigore: 22.03.2023

...

Collegati

REACH Authorisation Decisions List: Last update 01.03.2023

REACH Authorisation List

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 01.03.2023

ID 19096 | Last update: 01.03.2023

REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
________

Regolamento (CE) n. 1907/2006
...

Articolo 64 Procedura [...]

Regolamento (UE) 2023/441

Regolamento (UE) 2023/441

ID 19092 | 01.03.2023

Regolamento (UE) 2023/441 della Commissione del 28 febbraio 2023 che modifica l’allegato I del regolamento (CE) n. 1334/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’inclusione della sostanza 2-idrossi-4-metossibenzaldeide nell’elenco dell’Unione delle sostanze aromatizzanti

GU L 64/9 del 1.3.2023

Entrata in vigore: 21.03.2023

...

Collegati

Regolamento (UE) 2023/440

Regolamento (UE) 2023/440

ID 19091 | 01.03.2023

Regolamento (UE) 2023/440 della Commissione del 28 febbraio 2023 che modifica l’allegato II del regolamento (CE) n. 1333/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio e l’allegato del regolamento (UE) n. 231/2012 della Commissione per quanto riguarda l’uso del carbomer negli integratori alimentari

GU L 64/4 del 1.3.2023

Entrata in vigore: 21.03.2023

...

Collegati

Featured

Biocidi: Tipi di prodotti e autorizzazione

Biocidi   Tipi di prodotti e Autorizzzazione

Biocidi: Tipi di prodotti e autorizzazione / Rev. 2023

ID 18971 | 15.02.2023 / Documento allegata e Procedura autorizzazione nazionale

In allegato:
- Documento allegato
- Autorizzazione nazionale di un prodotto biocida Min. Satute Rev. 2020
_______

I tipi di prodotti che rientrano nel campo di applicazione della norma sui biocidi, sono definiti nell’allegato V del Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi (in GU n. L 167/1 del 27.6.2012).
_______

Featured

REACH Authorisation Decisions List: Last update 20.02.2023

REACH Authorisation List

REACH Authorisation Decisions List / Last update: 20.02.2023

ID 19009 | Last update: 20.02.2023

REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
________

Regolamento (CE) n. 1907/2006
...

Articolo 64 Procedura per [...]

List of substances banned for use in cosmetic products - CMR substances 1A, 1B or 2

List of substances banned for use in cosmetic products as from 1 December 2010 / Update 2015

ID 19027 | updated July 2015

The following substances are classified as CMR substances of category 1A, 1B or 2 under Commission  Regulation (EC) No 790/2009 and successive amendments of the Regulation 1272/2008.

Therefore, these substances are banned for use in cosmetic products as from 1 December 2010 (which is the starting date of application of their classification), in accordance with Article 15 of the [...]

Regolamento (UE) 2022/2195

Regolamento (UE) 2022/2195

Regolamento (UE) 2022/2195 della Commissione del 10 novembre 2022 che modifica il regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’uso di Butylated Hydroxytoluene, Acid Yellow 3, Homosalate e HAA299 nei prodotti cosmetici e che rettifica il medesimo regolamento per quanto riguarda l’uso di Resorcinol nei prodotti cosmetici.

(OJ L 292, 11.11.2022)

Collegati

Featured

Sperimentazioni cliniche medicinali e dispositivi medici: Comitati etici

Sperimentazioni cliniche medicinali e dispositivi medici   Comitati etici

Sperimentazioni cliniche medicinali e dispositivi medici: Comitati etici / Regolamento (UE) 536/2014

ID 18963 | 14.02.2023 / Decreti in allegato

"Con la firma dei quattro decreti in materia Comitati Etici si compie un passo decisivo, atteso da anni, verso la piena implementazione nel nostro ordinamento del Regolamento (UE) 536/2014 in materia di sperimentazioni cliniche. Si dà così un grande impulso alla ricerca sanitaria che oltre a consentire di avere maggiore disponibilità di alternative terapeutiche, costituisce uno straordinario volano per la crescita socioeconomica di [...]

Regolamento (UE) n. 414/2013

Regolamento UE n  414 2013

Regolamento (UE) n. 414/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 414/2013 della Commissione, del 6 maggio 2013, che precisa la procedura di autorizzazione di uno stesso biocida, conformemente alle disposizioni del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio Testo rilevante ai fini del SEE

(OJ L 125, 7.5.2013)
________

Modificato da:

- M1 Regolamento di esecuzione (UE) 2016/1802 della Commissione dell'11 ottobre 2016 (GU L 275 34 12.10.2016)

Rettificato da:
- C1 Rettifica, GU L 222 del 3.9.2018, pag. 3 (2016/1802)

Collegati

Regolamento (UE) n. 354/2013

Regolamento UE n  354 2013

Regolamento (UE) n. 354/2013

Regolamento di esecuzione (UE) n. 354/2013 della Commissione, del 18 aprile 2013, sulle modifiche dei biocidi autorizzati a norma del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio

(OJ L 109, 19.4.2013)

Collegati

Appendice nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanze

Appendice nanoforme   01 2022

Appendice per le nanoforme da applicare alla Guida alla registrazione e all’identificazione delle sostanze

ID 18980 | 16.02.2023 / Linee guida in allegato

ECHA Versione 2.0 gennaio 2022

La presente appendice relativa ai nanomateriali è stata elaborata per fornire indicazioni ai dichiaranti che si accingono a preparare fascicoli di registrazione relativi alle «nanoforme».

Lo scopo del presente documento consiste nel fornire indicazioni sull’interpretazione del termine «nanoforma» e nel fornire supporto alla creazione di «serie di nanoforme» ai fini della registrazione.

Decreto 10 febbraio 2015

Decreto 10 febbraio 2015

Decreto 10 febbraio 2015

Disciplina dell’iter procedimentale ai fini dell’adozione dei provvedimenti autorizzativi da parte dell’autorità competente previsti dal Regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 maggio 2012 relativo alla messa a disposizione sul mercato e all’uso dei biocidi. 

(GU n.106 del 09.05.2015)

Collegati

Featured

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570

Decisione di esecuzione  UE  2022 2570 Nitrato di argento

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570 / Nitrato di argento principio attivo non approvato uso biocidi tipo di prodotto 7

Decisione di esecuzione (UE) 2022/2570 della Commissione del 24 novembre 2022 che non approva il nitrato di argento come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 7 a norma del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.

C/2022/8395

(GU L 330 del 23.12.2022)
_______

Articolo 1
Il nitrato di argento (n. CE: 231-853-9, n. CAS: 7761-88-8) non è approvato

Regolamento delegato (UE) 2023/196

Regolamento delegato (UE) 2023/196 / Precursori di droghe

Regolamento delegato (UE) 2023/196 della Commissione del 25 novembre 2022 recante modifica del regolamento (CE) n. 273/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio e del regolamento (CE) n. 111/2005 del Consiglio per quanto concerne l’inclusione di determinati precursori di droghe nell’elenco delle sostanze classificate.

C/2022/8440

(OJ L 27, 31.1.2023)

Collegati

Featured

Modello Dichiarazione MOCA acciaio inox

Modello Dichiarazione MOCA (Materiali e Oggetti a Contatto con Alimenti)  / Agg. Nuovo Elenco Acciai inossidabili 2023

ID 2881 | Rev. 2.0 del 23 Gennaio 2023 / In allegato Modello .doc

Acciaio Inox                                         

1. Prodotto
2. Conformità
3. Test di idoneità alimentare
4. Altre notazioni (facoltativo)

Regolamento 1935/2004/CE
Decreto Ministeriale 21/03/1973
DPR 777/82
Decreto 25 novembre 2022 n. 208 (Rev.

Direttiva PCM 6 aprile 2006

Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 6 aprile 2006 

Coordinamento delle iniziative e delle misure finalizzate a disciplinare gli interventi di soccorso e di assistenza alla popolazione in occasione di incidenti stradali, ferroviari, aerei ed in mare, di esplosioni e crolli di strutture e di incidenti con presenza di sostanze pericolose. 

(GU n.87 del 13.04.2006)

Collegati
Direttiva del 7 dicembre 2022
Decreto legislativo 26 giugno 2015 n. 105
Direttiva 2012/18/UE - Seveso III
ebook SEVESO III - D.Lgs. 105/2015

Featured

Direttiva del 7 dicembre 2022

Direttiva 7 dicembre 2022

Direttiva del 7 dicembre 2022 / Linee guida PEE - Informazione popolazione - Indirizzi sperimentazione PEE (2021)

ID 18924 | 07.02.2023

Direttiva del Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del mare del 7 dicembre 2022 - “Linee guida per la predisposizione del piano di emergenza esterna”, “Linee guida per l’informazione alla popolazione” e “Indirizzi per la sperimentazione dei piani di emergenza esterna”- ai sensi dell’articolo 21, comma 7 del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105 “Attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/183

Regolamento delegato (UE) 2023/183

ID 18865 | 30.01.2023

Regolamento delegato (UE) 2023/183 della Commissione del 23 novembre 2022 che modifica il regolamento (UE) 2019/6 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i requisiti in materia di conformità alla buona pratica di laboratorio per i medicinali veterinari di cui all’allegato II di tale regolamento

GU L 26/7 del 30.1.2023

Entrata in vigore: 19.01.2023

Applicazione decorrere dal 28 gennaio 2022

...

Collegati

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli

Parametri microbiologici acque   Escherichia coli

Parametri microbiologici acque - Escherichia coli

ID 18842 | 26.01.2023 / In allegato

I batteri coliformi totali che sono capaci di fermentare il lattosio a 44-45°C sono conosciuti come coliformi fecali o termotolleranti, il genere è Escherichia, ma alcuni tipi di Citrobacter, Klebsiella ed Enterobacter sono anche termotolleranti. Nella maggior parte delle acque, Escherichia coli è la specie predominate tra i coliformi termotolleranti e si differenzia dagli altri per la capacità di produrre indolo dal triptofano o per la produzione dell’enzima [...]

Parametri microbiologici acque - Enterococchi

Parametri microbiologici acque   Enterococchi

Parametri microbiologici acque - Enterococchi

ID 18841 | 26.01.2023 / In allegato

Gli Enterococchi intestinali sono un sottogruppo di un più ampio gruppo di organismi definiti come Streptococchi fecali, che comprendono specie del genere Streptococcus. Sono batteri Gram-positivi, anaerobi facoltativi, relativamente resistenti al cloruro di sodio e a valori di pH alcalini; possono trovarsi singolarmente o a coppie o sotto forma di corte catene.

Gli Streptococchi fecali che includono gli Enterococchi intestinali danno tutti una reazione positiva con l’antisiero di Lancefield [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio

Valutazione del rischio e valore guida acque   Tallio

Valutazione del rischio e valore guida acque - Tallio

ID 18840 | 26.01.2023 / In allegato

Assorbimento e distribuzione

Il tallio è rapidamente assorbito e si distribuisce rapidamente (circa 1 ora dopo l’esposizione) in tutto il corpo sia negli animali da laboratorio che negli uomini, indipendentemente dalla via di esposizione, dalla dose e dalla durata dell’esposizione, accumulandosi di preferenza nelle ossa, nel rene e nel sistema nervoso centrale (U.S.EPA 2009).

Il tallio riesce ad attraversare la barriera placentare sia negli animali [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel

Valutazione del rischio e valore guida acque   Nichel

Valutazione del rischio e valore guida acque - Nichel

ID 18839 | 26.01.2023 / In allegato

Assorbimento e distribuzione

In seguito ad esposizione per via orale la biodisponibilità del nichel può variare dall’1% al 40%. I fattori che ne determinano la biodisponibilità sono la solubilità del composto somministrato, il veicolo di somministrazione e lo stato di digiuno del soggetto. La biodisponibilità è più bassa quando l’esposizione avviene attraverso il cibo rispetto all’assunzione solo in acqua e quando il soggetto non è

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro

Valutazione del rischio e valore guida acque   Fluoro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Fluoro

ID 18838 | 26.01.2023 / In allegato

Assorbimento e distribuzione

Dopo l’assunzione per via orale, i composti del fluoro solubili in acqua sono rapidamente e quasi completamente assorbiti nel tratto gastro intestinale. Anche il fluoro presente nel particolato aereo viene assorbito, in misura variabile in relazione alla grandezza delle particelle e alla solubilità dei composti presenti. Una volta assorbito, il fluoro viene trasportato dalla circolazione sistemica nei vari tessuti, e trasferito dalla [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo

Valutazione del rischio e valore guida acque   Cromo

Valutazione del rischio e valore guida acque - Cromo

ID 18837 | 26.01.2023 / In allegato

Assorbimento e distribuzione I composti del cromo trivalente, Cr(III), presentano in generale un basso assorbimento per via orale. Nell’uomo l’assorbimento orale stimato è dello 0.4 %.

L’assorbimento e la distribuzione del cromo esavalente, Cr(VI), dipende dal tasso e dall’estensione di riduzione nel tratto gastrointestinale. I dati disponibili indicano che questo processo nll’uomo è molto efficiente nella saliva, nei succhi gastrici e da parte della flora [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro

Valutazione del rischio e valore guida acque   Boro

Valutazione del rischio e valore guida acque - Boro

ID 18836 | 26.01.2023 / In allegato

Assorbimento e distribuzione

I composti del boro sono rapidamente assorbiti nel tratto gastro-intestinale e distribuiti nell’organismo, come dimostrano gli aumentati livelli di boro nei tessuti e nei fluidi biologici e la tossicità sistemica dell’elemento.

La maggiore via di eliminazione del boro è attraverso l’urina, indipendentemente dalla via di esposizione.

L’escrezione urinaria del boro è relativamente rapida, con un tempo di dimezzamento di 24 ore o [...]

Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico

Valutazione del rischio e valore guida acque   Arsenico

Valutazione del rischio e valore guida acque - Arsenico

ID 18835 | 26.01.2023 / In allegato

L'arsenico ha uno spiccato effetto neurotossico, letale ad alte dosi. A dosi più basse, l’esposizione prolungata ad arsenico determina a sua volta una varietà di effetti avversi a carico di vari apparati, sullo sviluppo del feto, sul metabolismo glucidico.

Tra i possibili effetti associati alla esposizione cronica ad arsenico attraverso l’acqua da bere, gli effetti cancerogeni hanno ricevuto maggiore considerazione. A partire dagli anni ‘60 [...]

Articoli correlati Chemicals

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024