Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423
/ Documenti scaricati: 31.185.423
ID 22742 | 17.10.2024 / In allegato
Indicazioni e contrassegni da apporre sui recipienti nei quali sono conservati prodotti o materie pericolosi o nocivi.
(GU n.169 del 08.07.1970
Collegati
ID 22741 | 17.10.2024
Decreto del Presidente della Repubblica 10 settembre 1982 n. 904
Attuazione della direttiva (CEE) n. 76/769 relativa alla immissione sul mercato ed all'uso di talune sostanze e preparati pericolosi.
(GU n.336 del 07-12-1982)
______
In allegato:
- testo nativo
- testo consolidato 8/10/2008 (vigente)
Collegati
ID 22686 | 08.10.2024 / In allegato
Nella terminologia corrente il termine “diossina” è talora usato come sinonimo della 2,3,7,8-tetracloro-dibenzo-p-diossina (TCDD). Per i composti TCDD noti come PCDD e i PCDF (diossine e furani - nel prosieguo nominati anche PCDD/F) non è previsto un limite di legge (aria).
Il Documento illustra, attraverso il ricorso a varie fonti, i valori di fondo e limite di PCDD e PCDF e PCB-DL (diossine like) (non [...]
ID 22737 | Last update: 16.10.2024
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le [...]
ID 18431 | Update news 20.11.2024
Update news 20.11.2024
Regolamento (UE) 2024/2865 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008, relativo alla classificazione, all’etichettatura e all’imballaggio delle sostanze e delle miscele
(GU L 2024/2865 del 20.11.2024)
Entrata in vigore: 10.12.2024
_______
Update news 14.10.2024
Il Consiglio ha adottato il 14 ottobre 2024, un regolamento relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze [...]
ID 13292 | Rev. 1.0 del 06.10.2024 / Documento completo allegato
Diossine furani e policlorobifenili (PCB) costituiscono tre delle dodici classi di inquinanti organici persistenti, riconosciute a livello internazionale: si tratta di prodotti particolarmente stabili e considerati tossici sia per l’ambiente che per l’uomo.
Diossine e furani
Policlorodibenzodiossine, policlorodibenzofurani
Le diossine sono un gruppo di 210 composti chimici aromatici policlorurati che possono essere classificati in [...]
ID 22684 | 07.10.2024 / In allegato
An Overview of Risk Assessment Methods, Selected Case Studies and Available Software
The 1992 United Nations Economic Commission for Europe (UNECE) Convention on the Transboundary Effects of Industrial Accidents entered into force in 2000, aiming to help its Parties prevent, prepare for, and respond to industrial accidents, especially those that can have transboundary effects.
The Convention fosters transboundary cooperation in industrial accident prevention, preparedness [...]
ID 19565 | Update 07.10.2024
Regolamento (UE) 2023/915 della Commissione del 25 aprile 2023 relativo ai tenori massimi di alcuni contaminanti negli alimenti e che abroga il regolamento (CE) n. 1881/2006
(GU L 119/103 del 5.5.2023)
Entrata in vigore: 25.05.2023
- M1 Regolamento (UE) 2023/1510 della Commissione del 20 luglio 2023 (GU L 184 21 21.7.2023)
- M2 Regolamento (UE) 2024/1002 della Commissione [...]
ID 22664 | 04.10.2024 / In allegato
RASFF - Sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi, relazione annuale dati anno 2023
A cura di Ministero della Salute - Anno 2023
Il sistema di allerta rapido per alimenti e mangimi in ambito europeo (RASFF - Rapid Alert System for Food and Feed) consente di notificare, in tempo reale, i rischi diretti e indiretti per la salute pubblica connessi ad alimenti, mangimi e materiali a contatto con gli alimenti e quindi di [...]
ID 22637 | 30.09.2024 / In allegato
Regolamento delegato (UE) 2024/2564 della Commissione, del 19 giugno 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda la classificazione e l’etichettatura armonizzate di determinate sostanze (XXII ATP)
C/2024/3992
(GU L 2024/2564 del 30.9.2024)
Entrata in vigore: 20.10.2024
Applicazione dal 1° maggio 2026
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione [...]
ID 6331 | Ed. 15.0 2024 del 02 Settembre 2024 / Suddiviso in 12 sezioni
Raccolta di tutta la disciplina normativa europea (Pacchetto igiene) e la normativa nazionale IT riguardante la Safety Food, aggiornata a Settembre 2024.
I testi consolidati proposti, strutturati da formativo nativo EPUB, sono ottimizzati per la navigazione e per visualizzazione in dispositivi mobile. Disponibile in allegato anche il testo PDF.
Download Indice Ed. 15.0 Settembre 2024
ID 22610 | 24.09.2024 / In allegato
Regolamento (UE) 2024/2492 della Commissione, del 23 settembre 2024, che modifica il regolamento (CE) n. 440/2008 per quanto riguarda i metodi di prova, per adeguarli al progresso tecnico
C/2024/6545
GU L 2024/2492 del 24.9.2024
Entrata in vigore: 14.10.2024
__________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006,
ID 17068 | Update 16.09.2024
Il Piano controlli previsto dall’art. 65 par. 2 del Regolamento (UE) 528/2012 (noto come BPR) ha durata annuale e riguarda le attività di controllo per l’anno 2024.
In allegato:
- Piano nazionale annuale controlli transitorio prodotti biocidi 2024
- Piano nazionale annuale controlli transitorio prodotti biocidi 2023
- Piano nazionale annuale controlli transitorio prodotti biocidi 2022
INTRODUZIONE E FINALITA’
Il presente Piano dei controlli transitorio è predisposto ed adottato dal [...]
ID 22588 | 20.09.2024
Regolamento (UE) 2024/2462 della Commissione, del 19 settembre 2024, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’acido perfluoroesanoico (PFHxA), i suoi sali e le sostanze a esso correlate
C/2024/5277
GU L 2024/2462 del 20.9.2024
Entrata in vigore: 10.10.2024
________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e [...]
ID 19356 | 20.09.2024 / In attachment
Elenco di tutti i regolamenti di modifica dell'Allegato XVII del REACH
REACH Restrictions REACH foresees a restriction process to regulate the manufacture, placing on the market or use of certain substances, either on their own or in mixtures or articles, within the EU territory if they pose an unacceptable risk to health or the environment. Such activities may be limited [...]
ID 22560 | 16.09.2024 / In allegato
Rapporto ISTISAN 24/13 - XII workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti e nei mangimi, per gli additivi nei mangimi, per i contaminanti da processo
Questo volume raccoglie le relazioni presentate durante il “XII workshop dei Laboratori Nazionali di Riferimento per i metalli e i composti azotati negli alimenti [...]
ID 22539 | 11.09.2024 / In allegato
Oggetto: nota interpretativa sulla definizione di “utilizzatore a valle” e di “distributore” ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 (Regolamento REACH).
Questa Autorità competente nazionale REACH, in accordo con il Ministero delle imprese e del Made in Italy nonché con il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica - sentito il Centro nazionale delle sostanze chimiche, prodotti cosmetici e protezione [...]
ID 22544 | 12.09.2024
ECHA August 2024
A company based in the EU/EEA who makes or imports candles (including wax melts) needs to be aware that they may have legal obligations under EU chemicals regulations, and they need to consider these obligations before they place the candles on the EU market. Candle products are chemical mixtures under the EU regulations REACH and CLP.
If a candle is classified as hazardous based on the CLP [...]
ID 22540 | 11.09.2024 / In allegato
Il presente documento descrive le prescrizioni previste dal regolamento REACH per gli utilizzatori a valle. Esso fa parte di una serie di documenti d'orientamento redatti allo scopo di assistere tutte le parti interessate nella fase preparatoria al fine di soddisfare gli obblighi previsti ai sensi del regolamento REACH. Questi documenti offrono orientamenti dettagliati relativi a una serie di processi fondamentali di REACH nonché a taluni metodi [...]
ID 22459 | 23.08.2024 / In allegato
La presente relazione annuale del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (PCNP)1, illustra i risultati dei controlli ufficiali effettuati nel corso del 2022 su tutta la filiera agroalimentare che, dalla produzione primaria (coltivazioni e allevamenti) porta gli alimenti sulle nostre tavole (“From farm to fork”), nelle aree di cui all’articolo 1 (2) del regolamento (UE) 2017/625.
La pianificazione dei controlli ufficiali riguarda 10 settori:
1.
ID 22446 | 20.08.2024 / In allegato
Primo rapporto del neonato Centro Nazionale per la Sicurezza delle Acque (CeNSiA) dell’Istituto Superiore di Sanità su 2,5 milioni di analisi, un sito e un video spiegano ‘il viaggio dell’acqua’ e gli effetti sulla salute
L’acqua potabile nelle case italiane è sostenibile e sicura, con i controlli effettuati da cui risulta negli ultimi tre anni conforme ai parametri [...]
ID 22426 | 13.08.2024
Rettifica del regolamento (UE) 2024/1328 della Commissione, del 16 maggio 2024, che modifica l’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, l’autorizzazione e la restrizione delle sostanze chimiche (REACH) per quanto riguarda l’ottametilciclotetrasilossano (D4), il decametilciclopentasilossano (D5) e il dodecametilcicloesasilossano (D6)
GU L 2024/90510 del 13.8.2024
_______
Pagina 5, allegato, che sostituisce la voce 70 dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006,
ID 20302 | Last update: 07.08.2024
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per [...]
ID 22280 | Last update: 17.07.2024
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per [...]
ID 22279 | 18.07.2024 / In allegato
IARC Monograph Volume 133/2024 - Anthracene, 2-Bromopropane, Butyl Methacrylate, and Dimethyl Hydrogen Phosphite
This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of four agents: anthracene, 2-bromopropane, butyl methacrylate, and dimethyl hydrogen phosphite.
2-Bromopropane is a solvent used in dry cleaning and in adhesive production and application, and it also occurs as an impurity of 1-bromopropane (used since the 1990s as a substitute for ozone-depleting solvents).
Anthracene, butyl [...]
ID 15077 | Ed. 4.0 del 10 Luglio 2024 / Testo coordinato allegato
Testo coordinato del Regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 maggio 2017 sul mercurio, che abroga il regolamento (CE) n. 1102/2008 (GU L 137/21 del 24.05.2017) e del Decreto legislativo 2 novembre 2021 n. 189 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) 2017/852 del Parlamento europeo e del Consiglio,
ID 22248 | 12.07.2024 / Attached
The 2023 edition of this publication contains integrated reports combining nuclear reactor operating experience data with design characteristics and dashboards. The integrated report provides a general overview of each individual operating nuclear power reactor that was in operation in 2022.
The publication provides annual performance data and outage information for individual nuclear power plants. Summaries of historical performance and outages during the [...]
ID 22247 | 12.07.2024
Proceedings of an International Conference, Held in Vienna, Austria, 1–5 November 2021
The IAEA International Conference on Radioactive Waste Management: Solutions for a Sustainable Future brought together experts from Member States to share experiences in the management of radioactive waste, with the aim of increasing the visibility of progress, good practice, and effective solutions.
The sustainable application of nuclear technologies for the benefit of humanity, in cancer [...]
ID 22219 | Lyon, France, 5 July 2024 / Download Press release n. 352 of 5 July 2024
The International Agency for Research on Cancer (IARC), the cancer agency of the World Health Organization (WHO), has evaluated the carcinogenicity of talc and acrylonitrile. The outcome of the assessment has been published in a summary article in The Lancet Oncology and will be described in detail in Volume 136 of [...]
ID 22215 | 10.07.2024
Regolamento (UE) 2024/1849 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, che modifica il regolamento (UE) 2017/852, sul mercurio per quanto riguarda l’amalgama dentale e altri prodotti con aggiunta di mercurio soggetti a divieti di esportazione importazione e fabbricazione
GU L 2024/1849 del 10.7.2024
Entrata in vigore: 30.07.2024
________
Collegati
Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/9 della Commissione del 5 gennaio 2016 relativo alla trasmissione comune di dati e alla co...
VII adeguamento al progresso tecnico
Modifiche all'allegato VI del Regolamento (CE) n. 1272/2008 (CLP) contiene due elenchi di sostanze pericolose che sono oggetto di classifi...
ID 16391 | 13.04.2022 / Adottata Commissione Europea 26 Gennaio 2021
This guidance has been developed in co-o...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024