News

Ultime news inserite
Sono presenti 22983 notizie.

COVID-19: Tempo di persistenza ambienti e disinfettanti

COVID-19: Tempo di persistenza ambienti e disinfettanti ID 10746 | Rev.1.0 del 24.05.2020 - Documento completo allegato Note Rev. 1.0 del 24.05.2020 La Rev. 1.0 del 24.05.2020 tiene conto delle indicazioni riportate nella Circolare Min. Salute n. 0017644 del 22.05.2020 Oggetto: Indicazioni per l’attuazione di misure contenitive del contagio da SARS-CoV-2 attraverso procedure di sanificazione di strutture non sanitarie (superfici, ambienti interni) e abbigliamento. Vedi i [...]

Guida prevenzione della contaminazione da legionella

Guida prevenzione della contaminazione da legionella Rapporto ISS COVID-19 n. 21/2020 Guida per la prevenzione della contaminazione da Legionella negli impianti idrici di strutture turistico recettive e altri edifici ad uso civile e industriale, non utilizzati durante la pandemia COVID-19. Versione del 3 maggio aprile 2020. Questo documento fornisce raccomandazioni tecniche specifiche relative alla prevenzione, controllo e gestione del rischio Legionella negli impianti idrici alla luce de [...]

Indicazioni sanificazione degli ambienti interni emergenza SARS-COV 2

Indicazioni sanificazione degli ambienti interni emergenza SARS-COV 2 Rapporto ISS COVID-19 n. 20/2020 Indicazioni per la sanificazione degli ambienti interni per prevenire la trasmissione di SARS-COV 2. Versione dell’8 maggio 2020. Questo documento riassume i dati disponibili relativamente alle modalità di trasmissione di SARS-CoV-2, alla potenzialità del virus di contaminare e persistere nell’ambiente e su superfici inanimate. Riassume inoltre le conoscenze su [...]

COVID-19: test di screening e diagnostici

Circolare Ministero della Salute n. 16106-09 del 9 maggio 2020 COVID-19: test di screening e diagnostici Nell’attuale fase dell’emergenza COVID-19, assume particolare rilevanza la tematica dei test diagnostici di tipo sierologico, che possono essere utilizzati per la rilevazione di eventuali anticorpi diretti contro SARS-CoV-2. I test sierologici sono utili nella ricerca e nella valutazione epidemiologica della circolazione virale in quanto: 1. sono uno strumento importante p [...]

Legge 26 luglio 1975 n. 354

Legge 26 luglio 1975 n. 354 / Norme sull'ordinamento penitenziario del carcere duro 41-bis ID 10742 | 18.08.2024 Legge 26 luglio 1975 n. 354Norme sull'ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della liberta'.  (GU n.212 del 9-8-1975 - SO)_______ Allegato:- Testo al 18.08.2024- Testo al 11.05.2020- Testo nativo CollegatiDecreto-Legge 10 maggio 2020 n. 29 [...]

Decreto-Legge 10 maggio 2020 n. 29

Decreto-Legge 10 maggio 2020 n. 29 Misure urgenti in materia di detenzione domiciliare o differimento dell'esecuzione della pena, nonche' in materia di sostituzione della custodia cautelare in carcere con la misura degli arresti domiciliari, per motivi connessi all'emergenza sanitaria da COVID-19, di persone detenute o internate per delitti di criminalita' organizzata di tipo mafioso, terroristico e mafioso, o per delitti di associazione a delinquere legati al traffico di sostanze stupeface [...]

Metodo di analisi fungicidi e insetticidi sulla superficie delle foglie

Metodo di analisi diretta di fungicidi e insetticidi sulla superficie delle foglie Nuove tecniche analitiche al servizio della sicurezza dei lavoratori: sviluppo di un metodo di analisi diretta di fungicidi e insetticidi sulla superficie delle foglie Numero 17 - marzo 2020 Il Quaderno si inserisce nel filone di ricerca sulla valutazione del rischio chimico nei lavoratori del comparto agricolo e presenta un approccio completamente nuovo per la valutazione dell’esposizione. A questo [...]

Decreto-Legge 10 maggio 2020 n. 30

Decreto-Legge 10 maggio 2020 n. 30 Misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2. (GU Serie Generale n.119 del 10-05-2020) Entrata in vigore: 11.05.2020 Decreto Legge convertito in legge, con modificazioni, dalla Legge 2 luglio 2020 n. 72, recante misure urgenti in materia di studi epidemiologici e statistiche sul SARS-COV-2. (GU Serie Generale n.171 del 09-07-2020) ... Art. 1. Indagine di sieroprevalenza sul SARS-COV-2 condotta dal Ministero [...]

5° relazione semestrale sulle bonifiche delle discariche abusive

5° relazione semestrale sulle bonifiche delle discariche abusive 08.05.2020 - Bonificate 41 discariche in 36 mesi: l’infrazione semestrale diminuisce dai 42 milioni del 2014 agli attuali 8.600.000 Ad oggi, su 81 discariche consegnate nelle mani del Commissario di Governo per la bonifica dei siti inquinati nel 24 marzo 2017, 41 siti sono stati espunti dalla procedura di infrazione, permettendo all’Italia di risparmiare 16milioni e 400mila euro ogni anno. La sanzione europea [...]

Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale

Valutazione di impatto ambientale. Norme tecniche per la redazione degli studi di impatto ambientale Linee guida SNPA 28/2020 Le modifiche normative introdotte con il D.Lgs. 104/2017 alla parte seconda del Testo unico dell’ambiente prevedono che siano adottate, su proposta del SNPA, linee guida nazionali e norme tecniche per l'elaborazione della documentazione finalizzata allo svolgimento della valutazione di impatto ambientale. La presente Linea Guida SNPA è la ris [...]

Guida Luoghi di lavoro COVID-19 EU

Covid-19: fare ritorno al luogo di lavoro: Adeguare i luoghi di lavoro e proteggere i lavoratori I seguenti orientamenti di carattere non vincolante mirano ad aiutare datori di lavoro e lavoratori a mantenere la sicurezza e la salute in un ambiente di lavoro che ha subito notevoli cambiamenti a seguito della pandemia di COVID-19. Essi forniscono consiglio in merito a:Valutazione del rischio e misure adeguate- Riduzione al minimo dell’esposizione a COVID-19- Ripresa del lavoro dopo un [...]

COVID-19 situation update for the EU/EEA and the UK, as of 10 May 2020

COVID-19 situation update for the EU/EEA and the UK, as of 10 May 2020 ECDC - European Centre for Disease Prevention and Control - The data presented on this page has been collected between 6:00 and 10:00 CET Download today’s data on the geographic distribution of COVID-19 cases worldwide as of 10 May 2020 Disclaimer: National updates are published at different times and in different time zones. This, and the time ECDC needs to process these data, may lead to discrepa [...]

RAPEX Report 18 del 01/05/2020 N. 50 INFO/00051/20 Danimarca

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 18 del 01/05/2020 N. 50 INFO/00051/20 Danimarca Approfondimento tecnico: Mascherina di protezione Il prodotto, di marca sconosciuta, è stato sottoposto al divieto di commercializzazione perché non conforme al Regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 9 marzo 2016 sui dispositivi di protezione individuale e che abroga la direttiva 89/686/CEE del Consi [...]

Decreto MEF 22 aprile 2020

Decreto MEF 22 aprile 2020 Tracciabilita' degli oli lubrificanti di cui all'articolo 7-bis del decreto legislativo 26 ottobre 1995, n. 504 (Testo unico accise) (GU Serie Generale n.118 del 09-05-2020) ... Collegati:Decreto Legislativo 26 ottobre 1995 n. 504 [...]

Emergenza Coronavirus, i contagi sul lavoro denunciati all’Inail

Emergenza Coronavirus, i contagi sul lavoro denunciati all’Inail 10732 | 24 Luglio 2020 I Rapporti pubblicati alla data: 6° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 30 giugno 2020)5° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 15 giugno 2020)4° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 31 maggio 2020)3° Rapporto: Scheda tecnica - Denunce da Covid-19 (monitoraggio al 15 maggio 2020)2& [...]

COVID-19: Formazione lavoratori

COVID-19: Formazione lavoratori ID 10731 | Rev. 2.0 2021 del 23 Settembre 2021 Presentazione pptx n. 55 slides e test verifica apprendimento (formato .doc/pdf) Il documento (pptx modificabile), è strutturato per risultare un utile strumento per fornire un'adeguata informazione e formazione dei lavoratori, con particolare riferimento al complesso delle misure, adottate in base ai protocolli anti-contagio, individuati aggiornati al DPCM 02 Marz [...]

UNI 11751-2:2020

UNI 11751-2:2020 Adozione ed efficace attuazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza (MOG-SSL) - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità e competenza delle figure professionali tecniche coinvolte nel processo di asseverazione nel settore delle costruzioni edili o di ingegneria civile Data entrata in vigore: 07 maggio 2020 La norma definisce, sulla base dell'UNI/TR 11709:2018, i requisiti relativi all’attività professionale delle fig [...]

UNI ISO 12482:2020

UNI ISO 12482:2020 Apparecchi di sollevamento – Monitoraggio del periodo di utilizzazione di progettazione dell’apparecchio di sollevamento Data entrata in vigore: 07 maggio 2020 La norma specifica un metodo per monitorare, durante il funzionamento a lungo termine, l’esercizio effettivo dell’apparecchio di sollevamento e un modo per confrontarlo con il periodo di utilizzazione originale ipotizzato in sede di progettazione che è stato specificato attraverso l [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 13578 | 05 maggio 2020

Cassazione Penale Sez. 4 del 05 maggio 2020 n. 13578 Infortunio con un carrello su ruote a spinta e responsabilità del legale rappresentante e dell'amministratore delegato Penale Sent. Sez. 4 Num. 13578 Anno 2020Presidente: BRICCHETTI RENATO GIUSEPPERelatore: ESPOSITO ALDOData Udienza: 23/01/2020 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza in epigrafe la Corte di appello di Milano, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Busto Arsizio del 19 giugno 2017, ha rideterminato e conve [...]

D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176

D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 / Acque minerali naturali ID 10727 | 12.12.2024 Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. (GU n.258 del 05-11-2011)_______ Art. 1 Campo di applicazione 1. Le disposizioni del presente decreto non si applicano alle acque minerali naturali ed alle acque di sorgente destinate alle esportazioni in Paesi terzi. Art. 2 Definizione e caratteristiche di un'acqua minerale naturale 1. Sono co [...]

Direttiva 2009/54/CE

Direttiva 2009/54/CE / Direttiva acque minerali ID 10726 | 07.05.2020 Direttiva 2009/54/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sull’utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali (Rifusione)  (GU L 164 del 26.6.2009) Recepimento D.Lgs. 8 ottobre 2011 n. 176 Attuazione della direttiva 2009/54/CE, sull'utilizzazione e la commercializzazione delle acque minerali naturali. (GU n.258 del 05-11-2011) ________ Articolo 1 1. L [...]

EN 14126 | Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi

EN 14126 | Indumenti di protezione contro gli agenti infettivi ID 10725 | 08.05.2020 Il presente documento riporta i requisiti e i metodi di prova per gli indumenti di protezione riutilizzabili e di uso limitato che forniscono protezione contro gli agenti infettivi in accordo alla norma tecnica EN 14126:2003 “Requisiti prestazionali e metodi di prova per gli indumenti di protezione contro gli agenti infettivi”  Gli indumenti indossati dalle equipe chirurgiche o i tel [...]

COVID-19 | FAQ - Garante per la Protezione dei Dati Personali

COVID-19 | FAQ - Garante per la Protezione dei Dati Personali ID 10723 | Rev. 1.0 del 17.02.2021 / In allegato pdf FAQ -Trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato nell’ambito dell’emergenza sanitaria ... [panel] 1. Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea del personale dipendente o di utenti, fornitori, visitatori e clienti all’ingresso della propria sede? Nell’attuale situazione legata all’emergenza epidemi [...]

Linee guida per la sicurezza dei ponti

Linee guida per la sicurezza dei ponti MIT, 06.05.2020  Approvate le linee guida per la sicurezza dei ponti L’Assemblea generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici ha approvato le Linee guida per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il monitoraggio dei ponti esistenti. Predisposte dal Gruppo di lavoro istituito ad hoc presso lo stesso Consiglio Superiore, le linee guida saranno oggetto di una applicazione sperimentale in relazion [...]

Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti

Ozono: presidio naturale per la sterilizzazione di ambienti ID 10721 | 07.05.2020 L’ozono CAS 10028-15-6 (dal greco ozein, odore) è una molecola costituita da 3 atomi di ossigeno (O3). La sua struttura chimica è un ibrido di risonanza tra tre formule limite possibili. In chimica, si ha risonanza (o mesomeria) quando più formule, dette formule limite, concorrono a definire la vera struttura di una molecola. Viene simbolizzata con una freccia a due punte. L&r [...]

Parere CNSA trattamento ozono ambienti stagionatura formaggi

Parere del CNSA sul trattamento con ozono dell’aria negli ambienti di stagionatura dei formaggi Trattamento con ozono dell’aria negli ambienti di stagionatura dei formaggi 1. Generalità 2. Proprietà chimico-fisiche 3. Ozono come agente disinfettante e disinfestante 4. Normativa 5. Applicazioni 6. Utilizzo dell’ozono nella stagionatura dei formaggi 7. Parere espresso dalla Commissione Riferimenti bibliografici Min SaluteDipartimento della sanità pubblica veterinaria della sicurezza alimentare e... [...]

Circolare Min Salute n. 0014915 del 29.04.2020

Circolare Min Salute n. 0014915 del 29.04.2020 Indicazioni operative relative alle attività del medico competente nel contesto delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2 negli ambienti di lavoro e nella collettività. Il ruolo del MC in emergenza Covid-19...Se il ruolo del medico competente risulta di primo piano nella tutela della salute e sicurezza sul lavoro nell’ordinarietà dello svolgimento delle attività lavo [...]

COVID 19 | Linee guida SSL negli studi professionali

COVID 19 | Linee guida SSL negli studi professionali Linee guida per la salute e sicurezza dei lavoratori negli studi e nelle attività professionali Il 24 aprile 2020 è stato sottoscritto il “Protocollo condiviso di regolamentazione delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus COVID-19 negli ambienti di lavoro” tra la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il Ministero del Lavoro, il Ministero dello Sviluppo Economico, il Ministero de [...]

Verifiche periodiche in emergenza COVID-19: Nessun differimento

Verifiche periodiche in emergenza COVID-19: Nessun differimento ID 10717 | 06.05.2020 Nessun differimento previsto per le verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, è questo quanto dichiarato dal MLPS nell'ultima FAQ, pubblicata il 06 maggio 2020. ... In considerazione delle misure di contenimento adottate per la gestione dell'emergenza sanitaria, è possibile differire l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro, secondo quanto previsto d [...]

COVID-19 | FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

COVID-19 | FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ID 10716 | Rev. 3.0 del 30.01.2021 / In allegato Documento pdf 30.01.2021 - FAQ Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali [panel]SMART WORKING: COMUNICAZIONE Come vanno eseguite le comunicazioni di smart working nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza? Nel periodo in cui è stato dichiarato lo stato di emergenza (attualmente fissato al 31 gennaio 2021- Prorogato al 30 Aprile 2021 - n [...]

Articoli correlati News

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024