Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 20157 articoli.

SVHC Roadmap 2020 - Risultati ed obiettivi

SVHC Roadmap 2020 - Risultati ed obiettivi L' ECHA ha pubblicato il 04 Febbraio 2021, un opuscolo che riassume i risultati della tabella di marcia SVHC 2020, dopo il suo completamento. L'obiettivo della Roadmap SVHC era identificare tutte le sostanze rilevanti e attualmente note estremamente preoccupanti (SVHC) e includerle nell'elenco di sostanze candidate entro il 2020. Le SVHC sono sostanze chimiche cancerogene, mutagene o tossiche per la riproduzione (CMR), persistenti, bioaccumul [...]

Decreto-Legge 5 dicembre 2022 n. 187

Decreto-Legge 5 dicembre 2022 n. 187 / Misure urgenti settori produttivi strategici (convertito in Legge 1 febbraio 2023 n. 10) Misure urgenti a tutela dell'interesse nazionale nei settori produttivi strategici. (GU n.284 del 05.12.2022) Entrata in vigore del provvedimento: 06/12/2022 Conversione in Legge Legge 1 febbraio 2023 n. 10  Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 5 dicembre 2022, n. 187, recante misure urgenti a tutela dell'interesse na [...]

Decreto 16 gennaio 2001

Decreto 16 gennaio 2001 Periodicita' delle verifiche e revisioni di bombole, tubi, fusti a pressione, incastellature di bombole e recipienti criogenici.  (GU n.25 del 31.01.2001) CollegatiDecreto 15 ottobre 1999Direttiva 2010/35/UE [...]

UNI EN ISO 17480:2018 | Imballaggi apertura facilitata

UNI EN ISO 17480:2018 Imballaggi - Progettazione dell’accessibilità - Apertura facilitata Data entrata in vigore: 06 dicembre 2018 La norma specifica i requisiti e le raccomandazioni per la progettazione di imballaggi accessibili con una particolare attenzione all’apertura facilitata. Essa si applica agli imballaggi per i consumatori chiudibili e non richiudibili senza utilizzare qualsiasi altro mezzo meccanico. La norma tratta gli aspetti di progettazione indirizzati a [...]

Direttiva delegata (UE) 2022/277

Direttiva delegata (UE) 2022/277 Direttiva delegata (UE) 2022/277 della Commissione del 13 dicembre 2021 che modifica, adattandolo al progresso tecnico e scientifico, l’allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda un’esenzione relativa all’uso di mercurio nelle lampade fluorescenti ad attacco singolo (compatte) per usi generali di illuminazione < 30 W aventi una durata di vita di almeno 20000 ore GU L 43/35 del [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/2534

Regolamento delegato (UE) 2023/2534 / Etichettatura energetica asciugabiancheria per uso domestico ID 20817 | 22.11.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2534 della Commissione, del 13 luglio 2023, che integra il regolamento (UE) 2017/1369 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura energetica delle asciugabiancheria per uso domestico e abroga il regolamento delegato (UE) n. 392/2012 della Commissione GU L 2023/2534 del 22.11.2023 Entrata in [...]

Nota illustrativa Protocollo di sicurezza Covid nei luoghi di lavoro 30.06.2022

Nota illustrativa del Protocollo di sicurezza Covid nei luoghi di lavoro - 30 giugno 2022 ID 17033 | 07.07.2022 / Documenti in allegato Confindustria - Nota di aggiornamento del Protocollo anti Covid e testo a fronte Dopo la sottoscrizione del 30 giugno 2022, da parte delle parti sociali ed i Ministeri del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico, con l’Inail del nuovo protocollo di sicurezza per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2/Covid-19 nei [...]

Decreto 28 luglio 2011

Decreto 28 luglio 2011 Definizione di nuovi servizi ausiliari dell’attività di Polizia affidati agli Steward, nonché ulteriori integrazioni e modifiche al decreto 8 agosto 2007, recante «Organizzazione e servizio degli “steward” negli impianti sportivi». (GU n. 197 del 25-8-2011) CollegatiDecreto 8 Agosto 2007Decreto 24 febbraio 2010Decreto 13 agosto 2019 [...]

Applicare il GDPR: Le linee guida europee

Applicare il GDPR: Le linee guida europee / Ed. 2019 Il GDPR, ossia il Regolamento generale (UE) sulla protezione dei dati personali (Regolamento (UE) 2016/679), è ormai una realtà con la quale tutti i soggetti pubblici e privati devono confrontarsi nella prassi quotidiana quando vogliono o devono trattare dati personali, per qualsiasi finalità ed in qualsiasi contesto. È uno strumento complesso che si inserisce in un solco già aperto dalla direttiva com [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 18779 | 06 Maggio 2019

Utilizzo di una macchina tagliastrisce fuori uso Comportamento abnorme dell'operaio esperto Penale Sent. Sez. 4 Num. 18779 Anno 2019 Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIARelatore: DI SALVO EMANUELEData Udienza: 23/01/2019 Fatto e diritto 1. G.B. ricorre per cassazione avverso la sentenza in epigrafe indicata, con la quale è stata confermata la pronuncia di condanna emessa in primo grado, in ordine al reato di cui all'art. 590 cod. pen., perché, in qualità di amministra [...]

IEC 62281:2019+AMD1:2021

IEC 62281:2019+AMD1:2021 CSV Consolidated version Safety of primary and secondary lithium cells and batteries during transport Abstract IEC 62281:2019+A1:2021 specifies test methods and requirements for primary and secondary (rechargeable) lithium cells and batteries to ensure their safety during transport other than for recycling or disposal. Requirements specified in this document do not apply in those cases where special provisions given in the relevant regulations, listed in 7.3 [...]

UNI/PdR 156:2024 Linee guida bambuseti per l'assorbimento CO2

UNI/PdR 156:2024 Linee guida realizzazione di bambuseti di bambù gigante per l'assorbimento della CO2 ID 21155 | 15.01.2024 UNI/PdR 156:2024 Linee guida per la realizzazione di bambuseti di bambù gigante (Phyllostachys edulis o pubescens) per l'assorbimento della CO2 La prassi di riferimento definisce i requisiti per la realizzazione, secondo un disciplinare agronomico formalizzato, di piantagioni (bambuseti) di bambù gigante (Phyllostachys edulis o pubescens), finali [...]

Testo Unico Ambiente / Ristrutturato

  TUATesto Unico Ambiente 2022 / Ristrutturato - Fase 4/4 (Ed. 35.0) ID 14583 | Update 06.10.2022 Il testo è ristrutturato per una migliore navigabilità e ricerca, relativa, in particolare, alla trasformazione di immagini di tabelle/altro in testo e nuovo sistema di notazione. Con l'Ed. 35.0 (Fase 4/4) è conclusa la ristrutturazione del testo 2022. Fase 4/4 - del 21.09.2022- Immagini convertite in testo (27 Tabelle)- Altro / formattazione [...]

Nota INL prot. 4757 del 26 maggio 2025

Nota INL prot. 4757 del 26 maggio 2025 / Autorizzazioni impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo ID 24039 | 28.05.2025 / In allegato Nota prot. 4757 del 26 maggio 2025 - indicazioni operative in ordine al rilascio di provvedimenti autorizzativi ai sensi dell’art. 4 della legge n. 300/1970. Sono pervenuti diversi quesiti in ordine all’ambito di competenza territoriale degli uffici con doppia o tripla sede ai fini del rilascio del provvedimento autorizzativo di [...]

D.Lgs. 21 maggio 2004 n. 171

Decreto Legislativo 21 maggio 2004 n. 171 Attuazione della direttiva 2001/81/CE relativa ai limiti nazionali di emissione di alcuni inquinanti atmosferici (GU n. 165 del 16 luglio 2004) Provvedimento abrogato dal D.Lgs. 30 Maggio 2018 n. 81 (1) (1) Il D.Lgs. 30 maggio 2018, n. 81 ha disposto (con l'art. 11, comma 2) che "Resta ferma fino al 31 dicembre 2019, l'applicazione dei limiti nazionali di emissione previsti dall'articolo 1 e dall'allegato I del decreto legislativo n. 171 del 2004" [...]

Proroga applicazione Regolamento (UE) 2023/1115

Proroga applicazione Regolamento (UE) 2023/1115 - Attesa in GU ID 23113 | 14.12.2024 / In allegato Regolamento UE sulla deforestazione: Proroga applicazione Regolamento (UE) 2023/1115 al 30 dicembre 2025. 03 Dicembre 2024 Il Consiglio, in data 03 Dicembre 2024, ha raggiunto un accordo provvisorio con il Parlamento europeo su una proposta di modifica puntuale del regolamento UE sulla deforestazione, che ne rinvia di 12 mesi la data di applicazione. L'accordo provvisorio [...]

ATEX Prodotti: Borderline list / Nov. 2022

ATEX Prodotti - Borderline list / Nov. 2022 ID 18913 | 05.02.2023 / In allegato L'elenco (non completo), chiarisce solo alcune domande comuni e fornisce esempi di prodotti all'interno o all'esterno dell'ambito di applicazione della Direttiva ATEX 2014/34/UE. L'elenco non sostituisce la valutazione dei rischi vitali di ciascun prodotto e, inoltre, delle fonti di accensione e dei pericoli di esplosione devono essere sempre considerati anche quelli relativi all'uso di tutti i prodotti. F [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 / Coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari ID 19206 | 14.03.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/574 della Commissione del 13 marzo 2023 che stabilisce norme dettagliate per l’identificazione dei coformulanti inaccettabili nei prodotti fitosanitari conformemente al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 75/7 del 14.3.2023 Entrata in vigore: 03.04.2023______ Articolo 1 Oggetto Il [...]

Direttiva (UE) 2024/1760

Direttiva (UE) 2024/1760 / Direttiva dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità ID 22183 | 05.07.2024 Direttiva (UE) 2024/1760 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, relativa al dovere di diligenza delle imprese ai fini della sostenibilità e che modifica la direttiva (UE) 2019/1937 e il regolamento (UE) 2023/2859 GU L 2024/1760 del 5.7.2024 Entrata in vigore: 25.07.2024 _________ Articolo 1 Oggetto 1. La presente di [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 8088 | 25 Febbraio 2019

Amputazione di una mano durante il taglio della legna con una sega a nastro su ruote Mancata formazione e nessun comportamento abnorme della vittima Penale Sent. Sez. 4 Num. 8088 Anno 2019 Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 08/11/2018 Ritenuto in fatto 1. Il 12/12/2016, la Corte di appello di Ancona ha confermato la pronuncia con cui il Tribunale, previo riconoscimento delle circostanze attenuanti generiche, ha condannato G.P. alla pena (sospesa) di mesi [...]

Analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto

Analisi e gestione dei suoli contaminati da amianto La gestione dei suoli contaminati da amianto rappresenta una tematica di interesse dal punto di vista dei possibili rischi per la salute degli operatori e della popolazione residente nelle aree limitrofe ai luoghi in cui tali suoli sono presenti. Il fact sheet, incentrato sui metodi analitici tradizionali e innovativi per l'analisi dei suoli contenenti amianto, rappresenta uno strumento utile innanzitutto per gli addetti al campionamento [...]

Comunicazione annuale grandi impianti di combustione: 31 Maggio

Comunicazione annuale grandi impianti di combustione: entro il 31 Maggio ID 21900 | 22.05.2024 / Download Scheda Comunicazione di dati relativi ai grandi impianti di combustione ai sensi della direttiva 2001/80/CE (articolo 274 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152). Il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, prevede all'articolo 274, secondo quanto disposto dalla direttiva 2001/80/CE, che entro il 31 maggio di ogni anno, a partire dal 2006, i gestori dei grandi [...]

Circolare INL 30 Ottobre 2020 n. 7

Circolare INL 30 Ottobre 2020 n. 7 Oggetto: art. 2 e art. 47 bis e seguenti d.lgs. n. 81/2015 – collaborazioni organizzate dal committente e tutele del lavoro tramite piattaforme. Il d.l. 101/2019 (conv. da L. n. 128/2019) è intervenuto a modificare il d.lgs. n. 81/2015 con particolare riferimento alla disciplina della c.d. etero-organizzazione contenuta nell’art. 2 ed ha introdotto, nel corpo dello stesso decreto, il Capo V bis (artt. dal 47 bis al 47 octies), [...]

ISO/DIS 4126-3 | Safety devices for protection against excessive pressure

ISO/DIS 4126-3 | Safety devices for protection against excessive pressure Part 3: safety valves and bursting disc safety devices in combination This part of ISO 4126 specifies only the requirements for a product assembled from the in series combination of safety valves or CSPRS (controlled safety pressure relief systems) according to ISO 4126-1, ISO 4126-4 and ISO 4126-5, and bursting disc safety devices according to ISO 4126-2 installed upstream of the valve within five pipe diameter [...]

UNI EN ISO 19818-1:2022

UNI EN ISO 19818-1:2022 Protezione degli occhi e del viso - Protezione contro le radiazioni laser - Parte 1: Requisiti e metodi di prova La norma si applica alle protezioni per gli occhi e per il viso destinate a fornire protezione contro l'esposizione accidentale alle radiazioni laser nell'intervallo di lunghezze d'onda da 180 nm a 1 mm. Essa definisce i requisiti, i metodi di prova e la marcatura. Preview in allegato CollegatiUNI EN ISO 11553-1:2021 | Requisiti di sicurezza laserCEI EN [...]

UNI/PdR 13:2023 Sostenibilità ambientale costruzioni

UNI/PdR 13:2023 Sostenibilità ambientale costruzioni  ID 20405 | 15.09.2023 / In pubblicazione - Revisione UNI/PdR 13:2019 La sostenibilità ambientale delle costruzioni è uno dei temi più significativi degli ultimi anni. Su questo argomento il mondo della normazione è da sempre molto attivo e in tempi recenti – nel 2015 prima e nel 2019 poi – il quadro si era arricchito di una prassi di riferimento: la UNI/PdR [...]

Smartphone e possibile rischio per pacemaker e defibrillatori: ISS

Smartphone e possibile rischio per pacemaker e defibrillatori: Studio ISS ID 15659 | 04.02.2022 / Comunicato 2021 allegato / Studio 2022 allegato - Estratto Smartphone e possibile rischio per pacemaker e defibrillatori, studio Iss conferma necessità distanza tra iPhone 12 e dispositivi Iss 3 febbraio 2022 - In rari casi, se lo smartphone viene tenuto a meno di un centimetro dal cuore, il magnete presente nell’iPhone 12 può attivare l’interrutt [...]

Circolare Min Salute n. 42343 11 giugno 2021

Circolare Min Salute n. 42343 dell'11 giugno 2021: Purificatori e sanificatori d’aria non sono dispositivi medici ID 13950 | 08.07.2021 La Circolare del Ministero della Salute dell’11 giugno 2021 ha chiarito che purificatori e sanificatori d’aria non possono presentare la marcatura CE come dispositivo medico e la relativa Dichiarazione di Conformità UE dispositivo medico. La posizione ha corpo dalla linea guida europea “Manual on Borderli [...]

Circolare INL 14 gennaio 2019 n. 1

Circolare INL 14 gennaio 2019 n. 1 Oggetto: verbalizzazione accertamenti – indicazioni sulla corretta individuazione dei mezzi di impugnazione. La Commissione Centrale di programmazione dell’attività di vigilanza ha rilevato alcune problematiche relative alle modalità di verbalizzazione in occasione delle vigilanze che hanno ad oggetto sia la materia lavoristica che contributiva ed assicurativa, evidenziando l’esigenza di una semplificazione delle attivit&agra [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 28221 | 19 Luglio 2022

Cassazione Penale Sez. 4 del 19 luglio 2022 n. 28221 Pericolosa manovra di scarico della macchina da 250 kg: in assenza di direttive di sicurezza datoriali, le errate scelte dei lavoratori non assurgono a causa esclusiva dell'evento A fronte della assenza di puntuali direttive che indicassero ai lavoratori le modalità di lavoro sicure da osservare, le errate scelte fatte da questi non possono assurgere a causa esclusiva dell'evento, perché non hanno innescato alcun rischio ec [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024