Documenti più letti

Dcoumenti di tutti i temi più letti del sito
Sono presenti 19922 articoli.

Consultazione pubblica DM 27 settembre 2022 n. 152 “End of Waste - Inerti”

Consultazione pubblica DM 27 settembre 2022 n. 152 “End of Waste - Inerti” ID 19509 | 27.04.2023 Nella Gazzetta Ufficiale n. 246 del 20 ottobre 2022 è stato pubblicato il decreto 27 settembre 2022 n. 152, emanato dal Ministero della Transizione Ecologica, che stabilisce i criteri specifici nel rispetto dei quali i rifiuti inerti, derivanti dalle attività di costruzione e di demolizione, e gli altri rifiuti inerti di origine minerale, sottoposti a operazioni di rec [...]

ANMA | Criteri per la fattibilità delle vaccinazioni in azienda

ANMA | Criteri per la fattibilità delle vaccinazioni in azienda Il 31 marzo 2021 ANMA ha inviato al Governo un "Documento orientativo per la verifica di fattibilità della vaccinazione anti COVID-19 in azienda" Questo strumento è pensato per aiutare il Medico Competente chiamato a valutare la possibilità di aderire ad una campagna di vaccinazione anti COVID-19 nell’Azienda in cui opera e a verificarne la fattibilità. L’impostazione di questo d [...]

ISO 17420-1:2021

ISO 17420-1:2021 This document specifies general requirements for the performance and testing of respiratory protective devices (RPD) in accordance with their classification and for use in the workplace to protect the wearer from hazardous atmospheres and/or environments. The requirements are based on human factors and are for complete respiratory systems. Requirements for marking and information supplied by the RPD manufacturer are also included. Additional requirements for special applicat [...]

Regolamento delegato (UE) 2023/2104

Regolamento delegato (UE) 2023/2104 ID 20505 | 04.10.2023 Regolamento delegato (UE) 2023/2104 della Commissione del 4 luglio 2023 che modifica il regolamento delegato (UE) 2015/2402 per quanto riguarda il riesame dei valori di rendimento di riferimento armonizzati per la produzione separata di energia elettrica e di calore in applicazione della direttiva 2012/27/UE del Parlamento europeo e del Consiglio  GU L del 04.10.2023 Applicazione dal 1° gennaio 2024 ________ A [...]

Obiezione a un atto delegato: cadmio in illuminazione

Obiezione a un atto delegato: esenzione relativa al cadmio nelle applicazioni di illuminazione Risoluzione del Parlamento europeo del 20 maggio 2015 sulla direttiva delegata della Commissione, del 30 gennaio 2015, che modifica, adattandolo al progresso tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa al cadmio nelle applicazioni di illuminazione generale e di illuminazione dei sistemi di visualizzazione (C(2015)00... [...]

D.P.R. 18 Settembre 2020 n. 171

D.P.R. 18 Settembre 2020 n. 171 Modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 27 dicembre 2017, n. 239, concernente il regolamento recante attuazione della direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 sull'equipaggiamento marittimo che abroga la direttiva 96/98/CE. (GU Serie Generale n.312 del 17-12-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 01/01/2021 .... Art. 1. Modifiche all’articolo 20 del decreto del Presidente della Repubbl [...]

Direttiva delegata (UE) 2022/287

Direttiva delegata (UE) 2022/287  Direttiva delegata (UE) 2022/287 della Commissione del 13 dicembre 2021 che modifica, adeguandolo al progresso scientifico e tecnico, l'allegato III della direttiva 2011/65/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'esenzione relativa all'uso del mercurio in lampade fluorescenti per altri usi generali di illuminazione e usi speciali GU L 43 /64del 24.2.2022 ... CollegatiDirettiva RoHS III | Testo consolidato [...]

Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate

Progettazione di ambienti dedicati alla manipolazione di sorgenti non sigillate e alla produzione di radiofarmaci ID 17599 | 15.09.2022 Il volume si è posto l’obiettivo di aggiornare e ampliare le indicazioni di un triennio fa, allineandole al quadro normativo attuale. A corredo sono stati anche identificati degli indicatori utili alla realizzazione di liste di controllo da proporre quali schede di autovalutazione per le strutture interessate. L’utilizzo di radionuclidi [...]

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019

Rapporto EEA sulle acque di balneazione in Italia 2019 EEA, 08.06.2020 La qualità delle acque di balneazione in Europa è notevolmente migliorata negli ultimi decenni. Il monitoraggio e la gestione sistematici introdotti ai sensi della direttiva sulle acque di balneazione, (UE, 2006), ingenti investimenti in impianti di trattamento delle acque reflue urbane e miglioramenti nelle reti di acque reflue hanno portato a una drastica riduzione degli inquinanti rilasciati attraverso [...]

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi

Le emissioni di gas serra in Italia: obiettivi di riduzione e scenari emissivi ID 19448 | 19.04.2023 Il rapporto illustra la situazione emissiva italiana sulla base dei dati trasmessi ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC) e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. L’anno 2020 è stato un importante anno di verifica, per l’Italia e l&rsquo [...]

Decreto-Legge 22 febbraio 2002 n. 12

Decreto-Legge 22 febbraio 2002 n. 12 ID 21446 | 01.03.2024 Decreto-Legge 22 febbraio 2002 n. 12Disposizioni urgenti per il completamento delle operazioni di emersione di attività detenute all'estero e di lavoro irregolare. (GU n.46 del 23.02.2002) Entrata in vigore del decreto-legge: 24/2/2002_________ Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 23 aprile 2002, n. 73 (in G.U. 24/04/2002, n. 96)________ Aggiornamenti all'atto24/04/2002 LEGGE 23 aprile 2002, n. 73  [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864

Cassazione Penale, Sez. 4, 05 ottobre 2017, n. 45864 - Infortunio durante l'attività di verifica della tenuta di un serbatoio con aria compressa: mansioni estranee al contratto e pericolose 1. La Corte di Appello di Firenze, con la sentenza in epigrafe, ha confermato la pronuncia di condanna emessa dal Tribunale di Firenze - Sez. Distaccata di Pontassieve nei confronti di B.A. in relazione al reato previsto dall'art.590, commi 1 e 3, cod. pen. per avere cagionato, in qualità di datore di lavoro... [...]

D.P.R.1 giugno 1979 n. 469

D.P.R.1 giugno 1979 n. 469  Regolamento di attuazione della legge 26 aprile 1974, n. 191, sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato.  (GU n.264 del 26.09.1979)_______ Aggiornamenti all'atto 02/07/1980 La Corte costituzionale, con sentenza 19 giugno 1980, n. 100 (in G.U. 02/07/1980 n. 180) ha annullato parzialmente l'art. 1, comma 1 dell'Accordo allegato. CollegatiIstruzione per la protezione d [...]

Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries

Emissions Trading Scheme in Italy and in the biggest European Countries Nel rapporto sono esaminate le emissioni di gas serra e, a livello nazionale, i consumi energetici degli impianti stazionari soggetti al sistema di scambio di quote di emissione dell’UE (EU-ETS). L’analisi, condotta a livello settoriale, mostra la riduzione delle emissioni dai settori ETS dal 2005 e dei fattori di emissione medi in seguito all’aumento della quota di gas naturale e di bioenergie nel mix [...]

Decreto 4 agosto 2022

Decreto 4 agosto 2022 / Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani / Consolidato 2024 ID 17826 | 01.06.2024 Decreto 4 agosto 2022Piano d'azione per la riqualificazione dei siti orfani in attuazione della misura Missione 2, Componente 4, Investimento 3.4, del PNRR. (GU n.239 del 12.10.2022) 01.06.2024 - Modifica L’allegato 2 al Decreto 4 agosto 2022, è sostituito dall’allegato al Decreto 7 maggio 2024 (GU n. 127 del 1° giugno 2024) - All [...]

Assicurazione infortuni domestici

Assicurazione infortuni domestici La legge 3 dicembre 1999, n. 493 ha istituito una polizza assicurativa contro gli infortuni domestici che riconosce e valorizza chiunque, donna o uomo, impieghi le proprie energie in maniera abituale, esclusiva e gratuita, nell’ambito domestico. I decreti ministeriali del 15 settembre 2000 danno attuazione alla legge, che ha finalità di prevenzione e risarcitorie, e dal 1° marzo 2001 l’assicurazione entra in vigore e la gestione [...]

Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. n. 3469 | 06 Febbraio 2019

Mancata concessione di riposi settimanali Civile Sent. Sez. L Num. 3469 Anno 2019 Presidente: DI CERBO VINCENZORelatore: DE FELICE ALFONSINAData pubblicazione: 06/02/2019 Ritenuto La Corte d'Appello di Torino, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Vercelli, ha rigettato le opposizioni proposte dall'ASL n.11 di Vercelli e da M.B., Direttore Generale della stessa, avverso l'ordinanza-ingiunzione emessa dalla Direzione Provinciale del Lavoro, con la quale gli stessi erano stat [...]

Libro Bianco Prosiel 2020

Libro Bianco Prosiel 2020 Libro Bianco “Gli italiani e la sicurezza elettrica” Norme, percezioni, proposte e i risultati dell’indagine dell’Istituto Piepoli Il contenuto principale di questa pubblicazione è il risultato di una indagine conoscitiva di tipo qualitativo e quantitativo, che Prosiel ha commissionato all’istituto Piepoli proprio per approfondire il tema della scarsa conoscenza dell’impianto elettrico e, conseguentemente, della quas [...]

Decreto 5 dicembre 2013

Decreto 5 dicembre 2013  / Decreto biometano 1 Modalita' di incentivazione del biometano immesso nella rete del gas naturale. (GU Serie Generale n.295 del 17.12.2013)________ Vedi Decreto biometano 2 (Decreto 2 marzo 2018)_______ Art. 1. Definizioni e ambito di applicazione 1. Ai sensi del presente decreto si intende per biometano il biogas che, a seguito di opportuni trattamenti chimico-fisici, soddisfa le caratteristiche fissate dall’Autorità con la delibera di cui [...]

Ordinanza n. 42818/2018: la disciplina antisismica si applica a tutte le costruzioni

Cassazione penale: Ordinanza n. 42818/2018 Con l'ordinanza n. 42818/2018 la settima sezione della Corte di cassazione penale ribadisce l'orientamento consolidato in base al quale la speciale disciplina antisismica si applica a tutte le costruzioni, la cui sicurezza possa comunque interessare la pubblica incolumità, realizzate in zone delle quali sia dichiarata la sismicità, a prescindere dai materiali e dalle relative strutture nonché dalla natura precaria o permanent [...]

EN 12015:2020 | Compatibilità elettromagnetica ascensori

EN 12015:2020 | Compatibilità elettromagnetica ascensori UNI EN 12015:2020 Compatibilità elettromagnetica - Norma per famiglia di prodotti per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili - Emissione Recepisce: EN 12015:2020 Data entrata in vigore: 06 agosto 2020 La norma specifica i limiti di emissione e le condizioni di prova relative alle interferenze elettromagnetiche per ascensori, scale mobili e marciapiedi mobili che sono destinati ad essere installati permanentement [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2620

Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2620 / Approvazione diossido di zolfo principio attivo biocidi tipo di prodotto 4 ID 20851 | 27.11.2023 Regolamento di esecuzione (UE) 2023/2620 della Commissione, del 24 novembre 2023, che approva il diossido di zolfo, generato da zolfo mediante combustione, come principio attivo ai fini del suo uso nei biocidi del tipo di prodotto 4 in conformità al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L, 2 [...]

Decreto 9 aprile 2025

Decreto 9 aprile 2025 / CAM Servizi di ristoro ID 23881 | 26.04.2025 Decreto 9 aprile 2025 Aggiornamento dei «Criteri ambientali minimi per gli affidamenti relativi ai servizi di ristoro e alla distribuzione di acqua di rete a fini potabili», di cui al decreto 6 novembre 2023. (GU n.96 del 26.04.2025) Entrata in vigore: 26.05.2025__________ Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione 1. Ai sensi e per gli effetti dell’art. 57, comma 2, del decreto legislativo 31 ma [...]

Prevenzione tubercolosi negli operatori sanitari

Prevenzione della tubercolosi negli operatori sanitari e soggetti ad essi equiparati Approvato come Accordo nella Conferenza Stato-Regioni-Province Autonome del 7 febbraio 2013... [...]

Broncopneumopatia cronica ostruttiva occupazionale

Broncopneumopatia cronica ostruttiva occupazionale ID 19461 | 21.04.2023 La BPCO è caratterizzata dalla progressiva ed irreversibile limitazione del flusso d’aria nei polmoni che si può manifestare come Bronchite Cronica, Enfisema ed Asma, ed è frequentemente causata da una significativa esposizione a particelle nocive o gas, anche di origine professionale, che determinano un’abnorme risposta infiammatoria locale e sistemica. Il fumo di tabacco è il [...]

Bollettino informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute"

Bollettino "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" luglio 2019 Bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute" luglio 2019 (anno 10° – numero 2). Il numero di luglio 2019 del bollettino d'informazione "Sostanze chimiche - Ambiente e Salute", del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare illustra lo strumento della consultazione pubblica, procedura volta a garantire la partecipazione dei cittadini e delle parti interessate ai div [...]

Marchio UKCA: Posticipata la data di entrata in vigore al 1° gennaio 2023

Marchio UKCA: Posticipata la data di entrata in vigore al 1° gennaio 2023 In data 24 Agosto 2021, il governo inglese ha deciso di posticipare la data di entrata in vigore dell’obbligatorietà del marchio UKCA al 01/01/2023, concedendo di fatto un ulteriore anno ai costruttori per adeguarsi alla regolamentazione inglese rispetto alle indicazioni iniziali. Questo significa che la marcatura CE sarà accettata in UK fino alla fine del 2022 (31/12/2022), ovviamente a cond [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 12094 | 19 Marzo 2019

Infortunio con la macchina rettificatrice non protetta Penale Sent. Sez. 4 Num. 12094 Anno 2019 Presidente: MENICHETTI CARLARelatore: DAWAN DANIELAData Udienza: 22/11/2018 Ritenuto in fatto  La Corte di appello di Firenze, in data 19/01/2018, ha confermato la sentenza con cui il Tribunale di Firenze condannava U.T. alla pena di mesi due di reclusione, con le attenuanti generiche prevalenti e i benefici di legge, in ordine al reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen., per avere, [...]

Guida Agevolazioni fiscali adeguamento ambienti di lavoro Covid-19

Guida Agevolazioni fiscali per i contribuenti adeguamento degli ambienti di lavoro Covid-19 ID 12114 | 22 Novembre 2020 / Documenti allegati Il decreto legge 19 maggio 2020, n. 34 (Decreto Rilancio) ha introdotto  delle agevolazioni fiscali per i contribuenti che, durante l’emergenza epidemiologica, hanno adottato misure di adeguamento degli ambienti di lavoro, di sanificazione  e  acquisto dei dispositivi di protezione. Con il provvedimento del 10 lugli [...]

Vendita di biocidi per via telematica

Vendita di biocidi per via telematica / Novità dal 1° febbraio 2022 ID 15486 | 18.01.2022 / Documento completo in allegato Il Ministero della Salute è tenuto ad emanare disposizioni per impedire l’accesso agli indirizzi internet corrispondenti ai siti web individuati come promotori di pratiche illegali per la vendita di biocidi.Previste sanzioni amministrative pecuniarie da euro 20.000 a euro 250.000 per pratiche commerciali non rispondenti al Regolamento bioc [...]

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024