Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2020

Linee Guida per sicurezza dei ponti: Informativa CNI

Linee Guida per sicurezza dei ponti: CNI ID 9937 | News seguita CNI: Informativa sull'avanzamento dei lavori per la redazione delle Linee Guida per sicurezza dei ponti Il CNI è impegnato nel processo di presentazione all'Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici delle Linee Guida per il monitoraggio, la valutazione della sicurezza strutturale e la classificazione del rischio dei ponti esistenti. Con l'approvazione di questo documento si completa una indicazion [...]

Un caricatore universale per tutti i prodotti elettronici

Un caricatore universale per tutti i prodotti elettronici Parlamento Europeo, 21.01.2020Gli eurodeputati vogliono rendere la vita dei consumatori più semplice e ridurre i rifiuti elettronici con l’introduzione di un caricatore unico per tutti i dispositivi.   Durante il dibattito del 13 gennaio nella commissione Mercato interno, i deputati hanno chiesto alla Commissione europea di presentare entro luglio 2020 una proposta per la regolamentazione dei caricatori che accom [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2020/50

Decisione di esecuzione (UE) 2020/50 della Commissione del 21 gennaio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/919 della Commissione relativa alle norme armonizzate per le imbarcazioni da diporto e le moto d’acqua elaborate a sostegno della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’identificazione delle unità di piccole dimensioni, il sistema di codificazione, la costruzione dello scafo e il dimensioname [...]

D.P.C.M. 2 dicembre 2019 n. 169

D.P.C.M. 2 dicembre 2019 n. 169 Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attivita' culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance. (GU Serie Generale n.16 del 21-01-2020) Entrata in vigore del provvedimento: 05/02/2020 ... Art. 1. Funzioni 1. Il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo provvede alla tutela e alla valorizzazione del patrimonio [...]

Decreto 26 maggio 2009 n. 87

Decreto 26 maggio 2009 n. 87 Regolamento concernente la definizione dei criteri e livelli di qualità cui si adegua l’insegnamento del restauro, nonché delle modalità di accreditamento, dei requisiti minimi organizzativi e di funzionamento dei soggetti che impartiscono tale insegnamento, delle modalità della vigilanza sullo svolgimento delle attività didattiche e dell’esame finale, del titolo accademico rilasciato a seguito del superamento di detto esame, ai sensi dell’articolo 29, commi 8 e 9, ... [...]

Decreto 26 maggio 2009 n. 86

Decreto 26 maggio 2009 n. 86 Regolamento concernente la definizione dei profili di competenza dei restauratori e degli altri operatori che svolgono attività complementari al restauro o altre attività di conservazione dei beni culturali mobili e delle superfici decorate di beni architettonici, ai sensi dell'articolo 29, comma 7, del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggio.(GU n. 160 del 13 luglio 2009) CollegatiDecreto 26 [...]

Certifico MIUM & MIA: SUITE 2020

Certifico MIUM & MIA SUITE 2020 IT Manualistica integrata macchine per Direttive CE Ed. 10.0 Gennaio 2020 (Rev. 24a 2000/2020)  MIUM & MIA: la Versione SUITE 2020Il nuovo MIUM & MIA SUITE 2020 è la terza versione "Suite" del nuovo prodotto per la Manualistica Direttiva macchine CE, che intende fornire Modelli e Documentazione completa per tipologie di macchine soggette a Direttiva macchine 2006/42/CE  [...]

Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima

Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima  MISE, 21.01.2020 Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato il testo Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima, predisposto con il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, che recepisce le novità contenute nel Decreto Legge sul Clima nonché quelle sugli investimenti per il Green New Deal previste nella Legge [...]

Guidelines for the use of RID/ADR/ADN 5.4.0.2 use of electronic data exchange

  Guidelines for the use of RID/ADR/ADN 5.4.0.2 (use of electronic data exchange) At its 107th session, the Working Party on the Transport of Dangerous Goods (WP.15) requested that the following guidelines for the use of subsection 5.4.0.2 of RID/ADR/ADN be published in order to facilitate their use on a voluntary and consistent basis. RID / ADR / ADN al cap. 5.4.0.2 consente l'uso dello scambio elettronico di dati, la guida fornisce la procedura per l'acquisizione, la memorizzazione e [...]

Draft standardisation | Regulation (EU) 2019/424

Draft standardisation | Regulation (EU) 2019/424 Draft standardisation request to the European standardisation organisations in support of Commission Regulation (EU) 2019/424 of 15 March 2019 laying down ecodesign requirements for servers and data storage products pursuant to Directive 2009/125/EC Il regolamento (UE) 2019/424 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilisce requisiti di progettazione ecocompatibile per l'immissione sul mercato e la messa in servizio di serv [...]

Guida acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia

Guida (breve) acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia ID 9927 | 21.01.2020 Guida breve sulle acque meteoriche di dilavamento di prima pioggia: Quadro normativo, Linea guida trattamento delle acque meteoriche di dilavamento di prima pioggia provenienti da impianti di distribuzione carburanti FVG 2018 e Simulazione grafica sistema di depurazione acque di prima pioggia. Le acque meteoriche di dilavamento e di prima pioggia (al di fuori di ipotesi giuridiche), sono di principio esc [...]

Sentenza CP Sez. III n. 50432 13 dicembre 2019

Sentenza CP Sez. III n. 50432 13 dicembre 2019 Quando da un'azienda o da una abitazione privata il liquame prodotto non viene preventivamente e legittimamente incanalato in uno "scarico", e, cioè, quando sulla base dell'art. 185 T.U. non si è attuata la legittima e reale trasformazione del "rifiuto liquido" iniziale (industriale o domestico) in una "acqua reflua di scarico", il riversamento in una vasca, cisterna o qualunque altro contenitore che poi dovrà essere svuotato [...]

D.Lgs. 28 agosto 1997 n. 281

D.Lgs. 28 agosto 1997 n. 281 Definizione ed ampliamento delle attribuzioni della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e Bolzano ed unificazione, per le materie ed i compiti di interesse comune delle regioni, delle province e dei comuni, con la Conferenza Stato - citta' ed autonomie locali. (GU n.202 del 30-8-1997 )Entrata in vigore del decreto: 14-9-1997In allegato testo consolidato 2020 con le modifiche apportate dagli atti: 17/09/199... [...]

Sentenza CC Sez. III del 15 ottobre 2018 n. 46699

Sentenza CC Sez. III del 15 ottobre 2018 n. 46699 Concetti di Deposito temporaneo, deposito preliminare, messa in riserva, deposito incontrollato, discarica abusiva Sez. III del 15 ottobre 2018, n. 46699 - Per deposito controllato o temporaneo, si intende ogni raggruppamento di rifiuti, effettuato prima della raccolta, nel luogo in cui sono stati prodotti, quando siano presenti precise condizioni relative alla quantità e qualità dei rifiuti, al tempo di giace [...]

Medical Gas Cylinders Colour Coding

Medical Gas Cylinders Colour Coding EIGA Doc. 177/20 Medical Gas Cylinders Colour Coding Questo documento tratta la codifica a colori delle bombole utilizzati per l'uso di gas medicinali e medici in Europa, dove vengono applicati gli standard europei (EN). Può essere utilizzato anche in altri paesi o territori, dove non esiste uno standard nazionale di codifica dei colori. Può anche essere applicato per tali gas usati come ingrediente farmaceutico attivo (API) ed eccipienti, [...]

Relazione Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali - Anno 2018

Relazione Vigilanza sulle Concessionarie Autostradali - Anno 2018 Settore Autostradale in concessione - Relazione attività 2018 La rete autostradale italiana è gestita da società concessionarie, di diritto pubblico e privato, che rispondono a differenti soggetti concedenti. La maggioranza della rete in concessione è regolata dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, subentrato ad Anas S.p.A. nel ruolo di concedente dal 1° ottobre 2012. La rete au [...]

Microplastic in drinking water

Microplastic in drinking water OMS, 2019 La presente relazione si concentra sulla presenza di microplastiche nell'acqua potabile e nei potenziali rischi per la salute umana che possono essere associati a tale esposizione. Il bersaglio il pubblico comprende regolatori di acqua potabile, responsabili politici e fornitori di acqua. Il Scopo della presente relazione è aumentare la comprensione della questione delle microplastiche in Italia acqua potabile e per sintetizzare in che modo l [...]

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva MID

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva MID Modello di Dichiarazione UE di Conformità Strumenti di misura MID in accordo con l'allegato XIII della Direttiva 2014/32/UE. Rev. 0.0 2020 Direttiva 2014/32/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti di misura (GU L 96/149 del 29.3.2014) Articolo 1 Oggetto [...]

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva SPV

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva SPV / Update 2023: SPVD ADCO EU declaration of conformity template ID 9918 | 15.01.2023 Modello di Dichiarazione UE di Conformità Recipienti semplici a pressione SPV in accordo con l'allegato IV della Direttiva 2014/29/UE. Update 15.01.2023 Inserito: SPVD ADCO EU declaration of conformity template (EN) Direttiva 2014/29/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazio [...]

Relazione speciale 01/2020 | Progettazione ecocompatibile - etichettatura energetica

Relazione speciale 01/2020 | Progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica Corte dei conti europea, 15.01.2020 Relazione speciale 01/2020: L’azione dell’UE per la progettazione ecocompatibile e l’etichettatura energetica: significativi ritardi e inadempienze hanno ridotto l’importante contributo a una maggiore efficienza energetica Secondo una nuova relazione della Corte dei conti europea, l’azione dell’UE per la progettazione ecocompa [...]

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva Strumenti per pesare

Dichiarazione UE di Conformità | Direttiva Strumenti per pesare Modello di Dichiarazione UE di Conformità Strumenti per pesare per in accordo con l'allegato IV della Direttiva 2014/31/UE. Rev. 0.0 2020 Direttiva 2014/31/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di strumenti per pesare a funzionamento non automatico Artic [...]

D.Lgs.16 marzo 2009 n. 30

D.Lgs. 16 marzo 2009, n. 30 Attuazione della direttiva 2006/118/CE, relativa alla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento. (GU n.79 del 04.04.2009) Entrata in vigore del provvedimento: 19/4/2009 CollegatiDecreto 6 luglio 2016Direttiva 2006/118/CE [...]

Direttiva 2009/90/CE

Direttiva 2009/90/CE Direttiva 2009/90/CE della Commissione, del 31 luglio 2009, che stabilisce, conformemente alla direttiva 2000/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, specifiche tecniche per l’analisi chimica e il monitoraggio dello stato delle acque (Testo rilevante ai fini del SEE) GU L 201 del 1.8.2009CollegatiDirettiva 2000/60/CEDecreto Legislativo 10 dicembre 2010 n. 219 [...]

Direttiva 2014/80/UE

Direttiva 2014/80/UE / Protezione delle acque sotterranee - Nitrati e pesticidi Direttiva 2014/80/UE della Commissione, del 20 giugno 2014, che modifica l'allegato II della direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento. GU L 182 del 21.6.2014 Recepimento Decreto 6 luglio 2016 Recepimento della direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 che modifica l'allegato [...]

Direttiva 2006/118/CE

Direttiva 2006/118/CE Direttiva 2006/118/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, sulla protezione delle acque sotterranee dall'inquinamento e dal deterioramento GU L 372 del 27.12.2006______ Allegato Testo consolidato 2014 con le modifiche apportate dalla Direttiva 2014/80/UE della Commissione del 20 giugno 2014 (GU L 182 del 21.6.2014) Attuazione IT Direttiva attuata con il D.Lgs. 16 marzo 2009, n. 30 Attuazione della direttiva 2006/118/CE, [...]

Direttiva 2008/105/CE

Direttiva 2008/105/CE / Standard di qualità ambientale nel settore della politica acque ID 9910 | 19.01.2020 Direttiva 2008/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 dicembre 2008, relativa a standard di qualità ambientale nel settore della politica delle acque, recante modifica e successiva abrogazione delle direttive del Consiglio 82/176/CEE, 83/513/CEE, 84/156/CEE, 84/491/CEE e 86/280/CEE, nonché modifica della direttiva 2000/60/CE del Parlamento e [...]

Decreto 15 luglio 2015

Decreto 15 luglio 2015 Modalità di raccolta ed elaborazione dei dati per l’applicazione degli indicatori previsti dal Piano d’Azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Decreto 22 gennaio 2014) (G.U. 27 luglio 2015, Serie Generale n. 172) CollegatiDecreto 22 gennaio 2014Pesticidi nelle acque [...]

Decreto 14 aprile 2009 n. 56

Decreto 14 aprile 2009 n. 56 Regolamento recante «Criteri tecnici per il monitoraggio dei corpi idrici e l'identificazione delle condizioni di riferimento per la modifica delle norme tecniche del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, recante Norme in materia ambientale, predisposto ai sensi dell'articolo 75, comma 3, del decreto legislativo medesimo». (GU n.124 del 30-05-2009 - S.O. n. 83) Entrata in vigore del provvedimento: 14/6/2009 CollegatiD.Lgs. 3 aprile 2006 n. 15 [...]

Pesticidi nelle acque | Quadro normativo

Pesticidi nelle acque / Quadro normativo -  Aggiornato Rapporto pesticidi nelle acque ISPRA 2019-2020 ID 9907 | Rev. 2.0 del 03.11.2023 / Documento completo allegato I pesticidi sono sostanze utilizzate per combattere organismi ritenuti dannosi, ma possono comportare effetti negativi per tutte le forme di vita. In seguito all'uso possono lasciare residui nell'ambiente, con un rischio per l'uomo e per gli ecosistemi. I pesticidi, da un punto di vista normativo, comprendono i prodotti [...]

BEMP EMAS | Settore metallurgico

BEMP EMAS | Settore metallurgico Best environmental management practice in the fabricated metal product manufacturing sector La presente relazione contiene informazioni tecniche pertinenti allo sviluppo delle migliori pratiche di gestione ambientale (BEMP) per il documento di riferimento settoriale sul settore manifatturiero dei prodotti in metallo, che deve essere prodotto dalla Commissione europea ai sensi dell'articolo 46 del regolamento (CE) n. 1221/2009 (Regolamento EMAS). I BEM [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024