Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2019

RTV Stoccaggio e trattamento rifiuti

RTV Stoccaggio e trattamento rifiuti Update 11.08.2022 Decreto pubblicato Decreto 26 luglio 2022 Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per gli stabilimenti ed impianti di stoccaggio e trattamento rifiuti. (GU n.187 dell'11.08.2022) Bozza del 16.10.2019 La presente regola tecnica verticale si applica a stabilimenti e impianti che effettuano stoccaggio di rifiuti combustibili, infiammabili o esplosivi in via esclusiva o a servizio dell'attività di produzione o trat [...]

Raccomandazione (UE) 2019/1658

Raccomandazione (UE) 2019/1658 Raccomandazione (UE) 2019/1658 della Commissione del 25 settembre 2019 relativa al recepimento degli obblighi di risparmio energetico a norma della direttiva sull’efficienza energetica GU L 275/1 del 28.10.2019 ... La presente raccomandazione riflette il punto di vista solo della Commissione, non incide sugli effetti giuridici delle direttive e dei regolamenti e fa salva l’interpretazione vincolante, come da giurisprudenza della Corte di giustizia [...]

Circolare MIT n. 8 del 24 ottobre 2019

Circolare MIT n. 8 del 24 ottobre 2019  Codice appalti, nuove modalità operative per calcolo soglia di anomalia Modalità operative per l’applicazione del calcolo per l’individuazione della soglia di anomalia nei casi di aggiudicazione con il criterio del prezzo più basso a seguito delle disposizioni di cui all’articolo 1 del decreto legge 18 aprile 2019, n. 32 convertito dalla legge 14 giugno 2019, n. 55, recante “Disposizioni urgenti [...]

ANMIL Le origini

ANMIL Le origini Atto Costitutivo 19 settembre 1943 Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro Il volume percorre la storia dell’Associazione attraverso foto e documenti tratti dal suo archivio storico. Ripercorrendo i testi dell’Atto Costitutivo originale del 1943 e dello Statuto, le pagine della pubblicazione ci accompagnano in un viaggio attraverso una serie di fotografie dei primi anni di associazionismo, sia a livello nazionale che territori [...]

Linea guida per l’applicazione GMP Gas alimentari

Linea guida per l’applicazione GMP Gas alimentari Linea guida per l’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione nel settore dei gas alimentari La presente linea guida fornisce indicazioni sull’applicazione del Regolamento 2023/2006/CE sulle Buone Pratiche di Fabbricazione (Good Manufacturing Practices, GMP) nel settore dei MOCA e in particolare riguarda la realizzazione di nuovi impianti che prevedono il contatto con gas alime [...]

Linee guida Regolamento Medical Devices (UE) 2017/745

Linee guida Regolamento Medical Devices (UE) 2017/745 La presente Linea Guida è stata redatta in seguito alla pubblicazione del nuovo Regolamento (UE) 2017/745 sui dispositivi medici. La revisione sostanziale della precedente Direttiva 93/42/CEE si è resa necessaria allo scopo di stabilire un quadro normativo solido, trasparente, prevedibile e sostenibile per i DM che garantisca un livello elevato di sicurezza e di salute sostenendo nel contempo l’innovazione. [...]

UNI EN 16750:2017

UNI EN 16750:2017 Installazione fisse antincendio - Sistemi a riduzione di ossigeno - Progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione   La norma specifica i sistemi a riduzione di ossigeno che sono impiegati come sistemi di prevenzioni incendi attraverso la creazione di un'atmosfera in un locale con una più bassa concentrazione di ossigeno permanente rispetto alle condizioni ambientali. Il livello di riduzione di ossigeno è definito dai rischi individuali di [...]

EN 14351-2:2018

EN 14351-2:2018 UNI Novembre 2018 Finestre e porte - Norma di prodotto, caratteristiche prestazionali - Parte 2: Finestre e porte interne pedonali La norma identifica le caratteristiche prestazionali indipendenti dai materiali, fatto salvo le caratteristiche di resistenza e controllo del fumo, applicabili a finestre e porte interne pedonali.Le caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo per porte pedonali e finestre apribili sono trattate nella EN 16034. La norma si applica... [...]

Torre di Pisa: recuperati 4 cm in 20 anni

Torre di Pisa: recuperati 4 cm in 20 anni La Torre di Pisa fu costruita a partire dal 9 agosto 1173 e le sue fondamenta, come si era solito fare con le costruzioni vicino al mare, vennero fatte riposare un anno intero. La prima fase dei lavori fu interrotta a metà del terzo piano, a causa del cedimento del terreno su cui sorge la base del campanile. La cedevolezza del terreno, costituito da argilla molle normalconsolidata, è la causa della pendenza della to [...]

Sistemi a riduzione di ossigeno (ORS) ISO 20338

Prevenzione Incendi: Sistemi a riduzione di ossigeno ISO 20338 (ORS - Oxygen Reduction Systems) ID 9368 | 26.10.2019 | Documento completo in allegato (traduzione interna IT non ufficiale) Documento Estratto e rielaborato graficamente dalla 1a Edizione della norma ISO 20338:2019 (Preview) che tratta la progettazione, installazione, pianificazione e manutenzione dei sistemi di riduzione dell'ossigeno per la prevenzione degli incendi. Vedi anche la norma del CEN UNI EN 16750:2017. [...]

Linee indirizzo costruzione di impianti Atmosfera Controllata (AC)

Linee indirizzo costruzione di impianti Atmosfera Controllata (AC)  Il Documento allegato è stato predisposto a partire dai rilievi e dagli approfondimenti tecnici condotti a seguito di un infortunio mortale occorso nel 2013, a Trento, ad un lavoratore addetto alla manutenzione degli impianti di una cella di conservazione di mele.Nel Documento sono riportate - le carenze riscontrate.- le linee di indirizzo atte a migliorare gli standard di sicurezza degli impianti di conservazio [...]

ISO 20338:2019

ISO 20338:2019 | ORS Oxygen Reduction Systems (ORS) for fire prevention - Design, installation, planning and maintenance   September 2019 | Edition: 1 | Licensed   Vedi il Documento: Sistemi a Riduzione di Ossigeno (ORS) ISO 20338:2019   Oxygen reduction systems (ORS) are designed to prevent fires from starting or spreading, by means of the introduction of oxygen reduced air and creating an atmosphere in an area which is having lower permanent oxygen concentr [...]

ISO 14007:2019

ISO 14007:2019 Environmental management - Guidelines for determining environmental costs and benefits   October 2019   This document gives guidelines for organizations on determining the environmental costs and benefits associated with their environmental aspects. It addresses the dependencies of an organization on the environment, for example, natural resources, and the context in which the organization operates or is located. Environmental costs and benefits can be expres [...]

D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62

Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62 / Codice di comportamento dei dipendenti pubblici ID 9364 | Update news 19.01.2025 Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013 n. 62Regolamento recante codice di comportamento dei dipendenti pubblici, a norma dell'articolo 54 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. (GU n.129 del 04.06.2013)  In allegato:- Testo consolidato 19.01.2025- Testo nativo________ Aggiornamenti all'atto: 29/ [...]

Circolare MinInt n. 555 del 24 Ottobre 2019

Circolare MinInt n. 555 del 24 Ottobre 2019 Utilizzo dei social network e di applicazioni di messaggistica da parte degli operatori della Polizia di Stato. Recentemente sono stati registrati episodi in cui operatori della Polizia di Stato, attraverso l'utilizzo di social network o di applicazioni di messaggistica (ad esempio "WhatsApp"), si sono resi autori di esternazioni, spesso accompagnate da video, audio e foto, dal contenuto inappropriato e, in taluni casi, con profili di natura [...]

Regolamento (UE) 2019/1784

Regolamento (UE) 2019/1784  della Commissione dell’1 ottobre 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile delle apparecchiature di saldatura conformemente alla direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio GU L L 272/121 del 25.10.2019 Entrata in vigore: 14.11.2019 ______ Collegati:Direttiva 2009/125/CEDirettiva 2009/125/CE - ERP [...]

Regolamento (UE) 2019/1783

Regolamento (UE) 2019/1783 Regolamento (UE) 2019/1783 della Commissione del 1° ottobre 2019 che modifica il regolamento (UE) n. 548/2014 della Commissione recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i trasformatori di potenza piccoli, medi e grandi GU L 272/96 del 25.10.2019 Entrata in vigore: 14.11.2019 ______ Collegati:Direttiva 2009/125/CEDirettiva 2009/125/CE - ERP [...]

Regolamento (UE) 2019/1782

Regolamento (UE) 2019/1782 Regolamento (UE) 2019/1782 della Commissione del 1° ottobre 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile degli alimentatori esterni in applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e abroga il regolamento (CE) n. 278/2009 della Commissione GU L 272/95 del 25.10.2019 Entrata in vigore: 14.11.2019 ______ Collegati:Direttiva 2009/125/CEDirettiva 2009/125/CE - ERP [...]

Regolamento (UE) 2019/1781

Regolamento (UE) 2019/1781 Regolamento (UE) 2019/1781 della Commissione dell’1 ottobre 2019 che stabilisce specifiche per la progettazione ecocompatibile dei motori elettrici e dei variatori di velocità in applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio recante modifica del regolamento (CE) n. 641/2009 della Commissione per quanto riguarda le specifiche per la progettazione ecocompatibile dei circolatori senza premistoppa indipendenti e [...]

Regolamento (CE) 1830/2003

Regolamento (CE) 1830/2003 Regolamento (CE) n. 1830/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, concernente la tracciabilità e l'etichettatura di organismi geneticamente modificati e la tracciabilità di alimenti e mangimi ottenuti da organismi geneticamente modificati, nonché recante modifica della direttiva 2001/18/CE GU L 268 del 18.10.2003 CollegatiRegolamento (CE) 1829/2003Relazione Piano nazionale OGM | risultati del 2018Relazione Piano nazionale OGM | risultati d... [...]

Regolamento (CE) 1829/2003

Regolamento (CE) 1829/2003 Regolamento (CE) n. 1829/2003 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 22 settembre 2003, relativo agli alimenti e ai mangimi geneticamente modificati. (GU L 268 del 18.10.2003) Modificato da:- M1 Regolamento (CE) n. 1981/2006 della Commissione del 22 dicembre 2006 (GU L 368 99 del 23.12.2006)- M2 Regolamento (CE) n. 298/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 marzo 2008 (GU L 97 64 del 9.4.2008)- M3 Regolamento (UE) 2019/1381 d [...]

D.L. 17 ottobre 2016 n. 189

D.L. 17 ottobre 2016 n. 189 / Consolidato 01.2023 Interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dagli eventi sismici del 2016(GU n.244 del 18-10-2016) Entrata in vigore del provvedimento: 19/10/2016   Legge di conversione   Legge 15 dicembre 2016, n. 229 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, recante interventi urgenti in favore delle popolazioni colpite dal sisma del 24 agosto 2016. (GU n. 294 del 17.12.2016)   [...]

D.L. 24 ottobre 2019 n. 123

D.L. 24 ottobre 2019 n. 123 | Decreto sisma Disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici. (GU n.250 del 24-10-2019) Entrata in vigore del provvedimento: 25/10/2019 Conversione in LeggeLegge 12 dicembre 2019 n. 156   Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 24 ottobre 2019, n. 123, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso [...]

Contributo delle Regioni e P.A. ai temi della Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro

Contributo delle Regioni e P.A. ai temi della Salute e Sicurezza sui luoghi di Lavoro Il Gruppo interregionale Salute e Sicurezza sul Lavoro della Conferenza delle Regioni ha redatto il documento "Contributo delle Regioni e P.A. ai temi della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro" finalizzato a contrastare gli eventi infortunistici. Estratto: Le Regioni e le Province autonome esprimono apprezzamento per l’iniziativa dei Ministri del Lavoro e delle Politiche sociali e della Salute [...]

Dichiarazione ADCO sui requisiti di tracciabilità EMC

Dichiarazione ADCO sui requisiti di tracciabilità EMC Durante le attività di sorveglianza del mercato EMC in tutta Europa,sono stati riscontrati molti marchi che non hanno soddisfatto i requisiti di tracciabilità dell'articolo 7.6 della direttiva EMC 2014/30/UE (OEDT).  Pertanto, EMC ADCO 47 ha deciso di pubblicare una dichiarazione comune sui requisiti di tracciabilità EMC. Lo scopo di questa dichiarazione comune è di informare sui requisiti in [...]

Produttori e centri lavorazione del legno - nuovi corsi direttori tecnici

Produttori e centri di lavorazione del legno - nuovi corsi per direttori tecnici  CSLP, Ottobre 2019  Sulla pagina Iniziale del sito internet del CSLP è stata a suo tempo pubblicata la nota n. 3187 del 21 marzo 2018 con la quale si è inteso fornire “prime indicazioni” per l’applicazione del nuovo D.M. 17.01.2018 con riferimento ai procedimenti di competenza del Servizio Tecnico Centrale relativi alle attività degli operatori econom [...]

UNI EN ISO 19085-7:2019

UNI EN ISO 19085-7:2019 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 7: Piallatrici a filo, piallatrici a spessore, piallatrici combinate a filo e a spessore Data entrata in vigore: 24 ottobre 2019 La norma fornisce i requisiti di sicurezza e le misure per macchine stazionarie e trasportabili per: - piallatrici a filo;- piallatrici a spessore;- piallatrici combinate a filo e a spessore. Le macchine sono progettate per tagliare legno massiccio e materiali con caratteristiche [...]

UNI EN ISO 20607:2019 | Manuale di istruzioni

UNI EN ISO 20607:2019 Sicurezza del macchinario - Manuale di istruzioni - Principi generali di redazione Data entrata in vigore: 24 ottobre 2019 EN ISO 20607:2019 Armonizzazione MDCon la Decisione di esecuzione (UE) 2020/480 (GU L 102/6 del 02.04.2020), la EN ISO 20607:2019 entra in regime di armonizzazione per la Direttiva 2006/42/CE "macchine" a partire dalla data del 02 Aprile 2020. La norma EN ISO 20607:2019 diventa il riferimento per la redazione d [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 43193 | 22 Ottobre 2019

Cassazione Penale Sez. 4 del 22 ottobre 2019 n. 43193 Infortunio mortale durante i lavori di smontaggio e sollevamento di un frantoio mediante autogrù Penale Sent. Sez. 4 Num. 43193 Anno 2019Presidente: PICCIALLI PATRIZIARelatore: DOVERE SALVATOREData Udienza: 11/07/2019 Ritenuto in fatto 1. Con la sentenza indicata in epigrafe la Corte di appello di Cagliari ha confermato la pronuncia emessa nei confronti di P.G.A., C.A.A. e B.M. dal Tribunale di Cagliari, con la quale essi erano [...]

Norme armonizzate direttiva macchine Ottobre 2019: il file CEM

Norme armonizzate Direttiva macchine Ottobre 2019: il File CEM Importa il File CEM in CEM4, e visualizza tutti i titoli delle norme armonizzate per Direttiva macchine aggiornamento Ottobre 2019 Elenco Norme armonizzate Direttiva macchine 2006/42/CE a Ottobre 2019, in formato CEM, dei Titoli delle norme armonizzate per la Direttiva macchine 2006/42/CE aggiornato: 1. comunicazione della Commissione pubblicata nella GU C 092 del 9 marzo 2018 2. de [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024