Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2019

MO.S.E. | Modulo Sperimentale Elettromeccanico

MO.S.E. | Modulo Sperimentale Elettromeccanico Il MO.S.E. è un sistema di dighe mobili, formato da 78 paratoie mobili in metallo, indipendenti tra loro lunghe fino a 29 metri, collocate in cassoni di calcestruzzo e piazzate sul fondale delle tre bocche di porto lagunari (Lido, Malamocco e Chioggia), che doveva sollevarsi quando la marea raggiungeva i 110 centimetri. Dopo 16 anni dall'inizio della sua costruzione, questa importante opera per Venezia non è s [...]

EU GPP criteria for public spaces maintenance

EU GPP criteria for public spaces maintenance Technical report final version - Study 2019There are no European Union Green Public Procurement (EU GPP) criteria on Public Space Maintenance. In defining the product group and the scope covered by the criteria, the following were conducted: - A stakeholder survey. This asked stakeholders through a questionnaire for their views on the proposed activities and scope on the maintenance of public spaces.- Research into existing legislation, standar [...]

Presse: le norme della Serie ISO 16092-X

Presse: le norme della Serie ISO 16092-X 11.2019: Pubblicate tutte le 4 norme della Serie ISO 16092-X relative alla Sicurezza delle Presse (macchine utensili) Le nuove norme, coprono tutte le tipologie di presse:1. ISO 16092-1:2018 - Parte 1 - Requisiti generali di sicurezza2. ISO 16092-2:2019 - Parte 2 - Sicurezza Presse meccaniche3. ISO 16092-3:2018 - Parte 3 - Sicurezza Presse idrauliche4. ISO 16092-4:2019 - Parte 4 - Sicurezza Presse pneumaticheLe norme di "ti [...]

Interim evaluation of the Low Voltage Directive 2014/35/EU

Interim evaluation of the Low Voltage Directive 2014/35/EU The first Low Voltage Directive (LVD), Council Directive 73/23/EEC, was adopted in 1973 as one of the European Union’s first product harmonisation directives. It introduced the obligation to ensure that electrical equipment placed on the market is safe, which is still the core of the Directive today. No fundamental evaluation or impact assessment has been carried out prior to adopting the most recent version. The scope of thi [...]

Direttiva (UE) 2019/1922

Direttiva (UE) 2019/1922 Direttiva (UE) 2019/1922  della Commissione del 18 novembre 2019 che modifica l’allegato II, parte III, punto 13, della Direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio sulla sicurezza dei giocattoli, al fine di adeguarlo agli sviluppi tecnici e scientifici, per quanto riguarda l’alluminio GU L 298/5 del 19.11.2019 Entrata in vigore: 09.12.2019 ______ Articolo 1 Nell’allegato II, parte III, punto 13, della Direttiva 2 [...]

Norme armonizzate Regolamento (UE) 2016/424 Impianti a fune

  Norme armonizzate Regolamento (UE) 2016/424 Impianti a fune - Gennaio 2024 ID 9532 | 23.01.2024 Elenco consolidato Norme armonizzate a Gennaio 2024 Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC). I riferimenti pubblicati ai s [...]

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1923

Decisione di esecuzione (UE) 2019/1923 Decisione di esecuzione (UE) 2019/1923 della Commissione del 18 novembre 2019 relativa alle norme armonizzate per gli impianti a fune redatte a sostegno del regolamento (UE) 2016/424 del Parlamento europeo e del Consiglio GU L 298/8  DEL 19.11.2019 Entrata in vigore: 19.11.2019 Vedi elenco consolidato norme armonizzate Regolamento Impianti a fune________ Articolo 1 I riferimenti delle norme armonizzate per gli impianti a f [...]

ISO 16092-4:2019 Sicurezza Presse pneumatiche

ISO 16092-4:2019 Machine tools safety - Presses - Part 4: Safety requirements for pneumatic presses This document, in addition to ISO 16092-1, specifies the technical safety requirements and measures to be adopted by persons undertaking the design, manufacture and supply of pneumatic presses which are intended to work cold metal or material partly of cold metal. This document deals with all significant hazards relevant for pneumatic presses, when they are used as intended and under the co [...]

ISO 35001:2019

ISO 35001:2019 Biorisk management for laboratories and other related organisations Preview in attachment Publication date : 2019-11 This document defines a process to identify, assess, control, and monitor the risks associated with hazardous biological materials. This document is applicable to any laboratory or other organization that works with, stores, transports, and/or disposes of hazardous biological materials. This document is intended to complement existing International [...]

ISO 18589-1:2019

ISO 18589-1:2019 Measurement of radioactivity in the environment - Soil - Part 1: General guidelines and definitions ISO Publication date: 2019-11 ... In allegato Preview ISO 1859-1:2019 riservata Abbonati This document specifies the general requirements to carry out radionuclides tests, including sampling of soil including rock from bedrock and ore as well as of construction materials and products, pottery, etc. using NORM or those from technological processes involving Techn [...]

Accordo 25 luglio 2019 | Moduli unificati

Accordo 25 luglio 2019 Accordo, ai sensi dell'articolo 9, comma 2, lettera c) del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo, le regioni e gli enti locali concernente l'adozione di moduli unificati e standardizzati per la presentazione delle segnalazioni, comunicazioni e istanze. (Repertorio atti n. 73/CU). (GU Serie Generale n.270 del 18-11-2019) Art. 1. Modulistica unificata e standardizzata e relative specifiche tecniche 1. Ai sensi dell’art. 2, comma 1 del [...]

D.P.C.M. 28 novembre 2011 n. 231

D.P.C.M. 28 novembre 2011 n. 231  Regolamento di attuazione dell'articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro", relativamente all'individuazione delle particolari esigenze connesse all'espletamento delle attivita' del Dipartimento della protezione civile, nel conseguimento delle finalita' proprie dei servizi di protezione civile. ... [...]

Guidelines applications for the approval of active substances in pesticides

Guidelines for submission and evaluation of applications for the approval of active substances in pesticides Plant protection products (PPPs) – a subset of pesticides – must contain at least one active substance to be authorised. EU legislation defines an active substance as “a substance or a micro-organism that has an action on or against harmful organisms”. An applicant who wishes to obtain approval for an active substance must submit a dossier through a selected [...]

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7/2019

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7 del 24 Ottobre 2019 Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è [...]

Linee guida presentazione progetti per l'esame e parere CSLP

Linee guida per la presentazione dei progetti per l'esame e parere CSLP CSLP, 18.11.2019 Con Parere n.54/2019, espresso nell’adunanza del 25 ottobre 2019, l’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei lavori Pubblici ha espresso avviso favorevole sul testo delle “Linee Guida per la presentazione dei progetti per l’esame e parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici”. In aderenza con il Codice dei contratti pubblici nonché con gli obiettivi pr [...]

Rifiuti: Quando effettuare le analisi di laboratorio

Rifiuti: Quando effettuare le analisi di laboratorio / Update Rev. 1.0 30 Ottobre 2023 ID 9522 | Update Rev. 1.0 del 30.10.2023 / Documento allegato Estratto dalla recente Comunicazione UE 2018/C 124/1 (GU 124/1 del 09.04.2018) Con la Comunicazione UE 2018/C 124/1 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE del 9 aprile 2018, la commissione intende “…fornire chiarimenti e orientamenti alle autorità nazionali, ivi incluse le autorità locali, [...]

Practical Guide on Biocidal Products Regulation

Practical Guide on Biocidal Products Regulation The basic principle in the Biocidal Products Regulation ((EU) No 528/2012 (BPR)) is that a biocidal product (BP) must be authorised before it can be made available on the market or used in the European Union (EU)/ European Economic Area (EEA). This takes place in two consecutive steps. As the first step, the active substance is evaluated and, provided the criteria are fulfilled, is then approved in a specified product-type (PT). The seco [...]

UNI EN 14564:2019 Cisterne trasporto di merci pericolose - Terminologia

UNI EN 14564:2019 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Terminologia UNI EN 14564:2019 - La norma si applica alle cisterne utilizzate per il trasporto di merci pericolose e fornisce termini e definizioni aggiuntivi a quelli scritti nell'accordo europeo relativo al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose su Strada (ADR) o alle regolamentazioni relative al Trasporto Internazionale di Merci Pericolose per Ferrovia (RID). Data entrata in vigore: 14 novembre 2019 Recepisce: EN 1 [...]

EN 81-80:2019 | Sicurezza ascensori esistenti

EN 81-80:2019 | Sicurezza ascensori esistenti UNI EN 81-80: 2019 Regole di sicurezza per la costruzione e l'installazione degli ascensori - Ascensori esistenti - Parte 80: Regole per il miglioramento della sicurezza degli ascensori per passeggeri e degli ascensori per merci esistenti Data entrata in vigore: 14 novembre 2019 La norma fornisce una metodologia per migliorare la sicurezza degli ascensori esistenti con l'obiettivo di raggiungere un livello di sicurezza equivalente a quello deg [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. F Num. 45719 | 11 Novembre 2019

Cassazione Penale Sez. Fer. dell' 11 novembre 2019, n. 45719 Rischio da schiacciamento per oscillazione. Sebbene non vi sia un divieto di intervenire manualmente sui carichi, è necessario garantire il pieno governo del carico da parte del lavoratore Penale Sent. Sez. F Num. 45719 Anno 2019 Presidente: DI NICOLA VITORelatore: NARDIN MAURAData Udienza: 27/08/2019 Ritenuto in fatto 1. Con sentenza del 31 ottobre 2017 la Corte di appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribu [...]

D.P.R. 22 aprile 1994 n. 425

D.P.R. 22 aprile 1994 n. 425 Regolamento recante disciplina dei procedimenti di autorizzazione all'abitabilita', di collaudo statico e di iscrizione al catasto.  (GU n.152 del 1-7-1994) Provvedimento abrogato da: D.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 Testo allegato nativo ai fini di Archivio CollegatiD.P.R. 6 giugno 2001 n. 380 [...]

Sentenza TAR Calabria n. 584 del 08/10/2019

Sentenza TAR Calabria n. 584 del 08/10/2019 La mancanza del certificato di collaudo statico non può essere sopperita dalla perizia giurata di idoneità statica: e' quanto stabilito dal TAR Calabria per gli edifici con opere strutturali in cemento armato costruiti dopo l'entrata in vigore della Legge 1086/1971. La mancanza del certificato di collaudo statico, richiesta dalla legge ai fini del rilascio del certificato di agibilità, non può essere sopperita dalla [...]

UNI EN 1127-1:2019 | Atmosfere esplosive

UNI EN 1127-1:2019 | Atmosfere esplosive: armonizzata MD e ATEX 2020 ID 9515 | 14.04.2020 Documenti/note sulla EN 1127-1:2019 "ATEX Concetti fondamentali e metodologia", armonizzata, a Febbraio 2020, per la Direttiva 2014/34/UE (ATEX Prodotti) ed ad Aprile 2020, per la Direttiva 2006/42/CE (macchine) tipo B.______ UNI EN 1127-1:2019 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione - Parte 1: Concetti fondamentali e metodologia Da [...]

UNI EN 131-1:2019 | Scale portatili

UNI EN 131-1:2019 Scale - Parte 1: Termini, tipi, dimensioni funzionali Data entrata in vigore: 14 novembre 2019 La norma definisce i termini e specifica le caratteristiche generali di progettazione delle scale. Essa si applica alle scale portatili. Non si applica alle scale progettate per uso professionale specifico come le scale per i vigili del fuoco, le scale per i tetti e le scale rimorchiabili. Recepisce: EN 131-1:2015+A1:2019 Sostituisce: UNI EN 131-1:2015 http://store.uni.com/c [...]

RAPEX Report 45 del 08/11/2019 N. 1 A12/1682/19 Svezia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 45 del 08/11/2019 N. 1 A12/1682/19 Svezia Approfondimento tecnico: Set da pesca Il prodotto, di marca ABU Garcia, mod. 1345783, è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori e successiva distruzione perché non conforme al Regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 dicembre 2006, concernente la registrazione, la valutazione, l'autorizzazione e [...]

Rettifica Decreto 9 maggio 2019 n. 72

Rettifica decreto del Ministro della salute 9 maggio 2019 n. 72 Avviso di rettifica - Comunicato relativo al decreto del Ministro della salute 9 maggio 2019, n. 72 concernente il «Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: "Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale", limitatamente agli acciai inossidabili». (D [...]

Explaining IVD classification issues

Explaining IVD classification issues IBS - White paper 2019 This white paper provides a historical perspective on the development of medical device and IVD device classification, explains the new rules and analyses the implications of the new system. Whilst it offers guidance, it should not be considered as a replacement for reading the full requirements of the Regulation. Since the European Union started to regulate medical devices in the 1990s, a key element of the regulatory system has [...]

Decreto 20 agosto 2019 n. 130

Decreto 20 agosto 2019 n. 130 Regolamento recante disciplina degli obiettivi, delle funzioni e della struttura del Sistema informativo trapianti (SIT) e del Registro nazionale dei donatori di cellule riproduttive a scopi di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. GU n. 266 del 13-11-2019 S.O. n. 42 Entrata in vigore del provvedimento: 14/11/2019 ________ Art. 1. Oggetto 1. Il presente regolamento stabilisce gli obiettivi, le funzioni e la struttura del Sistema informativo t... [...]

Comunicazione 2019/C 386/05 | Esenzioni VIA

Comunicazione 2019/C 386/05 | Esenzioni VIA Comunicazione della Commissione 2019/C 386/05 - Documento di orientamento relativo all’applicazione delle esenzioni ai sensi della direttiva sulla valutazione dell’impatto ambientale (direttiva 2011/92/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, modificata dalla direttiva 2014/52/UE) - articolo 1, paragrafo 3, e articolo 2, paragrafi 4 e 5 GU C 386/12 del 14.11.2019 ... Il presente documento contiene informazioni aggiornate [...]

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494 Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili.  (GU n.223 del 23-9-1996 - SO n. 156) Abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Testo nativo allegato a scopo di Archivio. CollegatiD.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza LavoroDirettiva 92/57/CEEDiritto dell'Unione Europea in materia di sicurezza: Direttive Sociali [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024