Decreto 24 settembre 2018 Approvazione delle linee guida per la formazione iniziale e l'aggiornamento professionale dei piloti dei porti. (Decreto n. 112/2018). (GU Serie Generale n.235 del 09-10-2018) Entrata in vigore: 10.10.2018 ... Art. 1. Scopo Fermo restando le disposizioni sul servizio di pilotaggio contenute nel codice della navigazione e nel relativo regolamento per l’esecuzione, con il presente decreto e relative linee guida allegate si approvano e si rendono esecu [...]
ISO 16069:2017 Graphical symbols - Safety signs - Safety Way Guidance Systems (SWGS) (*) La norma, con esempi estratti in allegato, fornisce indicazioni per Sistemi di Orientamento per le Vie di Esodo e descrive i principi che regolano la progettazione e l'applicazione delle componenti visive utilizzate per creare un SWGS (Safety Way Guidance System). ISO 16069:2017 Simboli grafici - Segnaletica di sicurezza - Sistemi di Orientamento per le Vie di Esodo e descrive i principi che rego [...]
Salute e sicurezza sul lavoro del personale hotel a bordo delle navi INAIL 2018 Il quaderno, rivolto al personale di hotel a bordo delle navi, vuole fornire una guida sulle buone pratiche e una serie di raccomandazioni per lavorare in salute e sicurezza. La tutela della salute e sicurezza della cosiddetta ‘gente di mare’ passa anche attraverso una costante e capillare opera di divulgazione della cultura della prevenzione, finalizzata a rendere sempre più consapevoli i l [...]
Helpdesk nazionale REACH | Assistenza stakeholder / Evoluzione normativa - Update 02 Ottobre 2023 ID 6983 | Update Rev. 19.0 del 02 Ottobre 2023 / Tutto l'Articolo in allegato scaricabile Abbonati. Update Rev. 19.0 del 02 Ottobre 2023 Regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione del 25 settembre 2023 recante modifica dell’allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio concernente la registrazione, la valutazione, [...]
Rapporto AlmaLaurea 2018 La XX Indagine, presentata al convegno "Mutamenti strutturali, laureati e posti di lavoro" tenutosi all'Università di Torino l’11 giugno 2018, ha coinvolto complessivamente oltre 630 mila laureati di 74 Atenei. Oltre a 270 mila laureati del 2016 – sia di primo che di secondo livello – ad un anno dal termine degli studi universitari, sono stati contattati tutti i laureati di secondo livello del 2014 (110 mila) a tre anni [...]
ADR 2019 | Definizioni (sezione 1.2.1) Rev. 1.0 del 09.10.2018 Il Capitolo 1.2 dell’ADR è relativo alle definizioni e unità di misura. Di seguito estratto sezione 1.2.1. “Definizioni” ADR 2019. In azzurro aggiornamento ADR 2019 *** Capitolo 1.2 - Definizioni e unità di misura 1.2.1. Definizioni NOTA: In questa sezione, figurano tutte le definizioni d'ordine generale o specifico. Nell'ADR s'intende per: [...omissis] Capacità di un serba [...]
9 ottobre 1963: 60 anni dalla tragedia della diga del Vajont: 1920 le vittime ID 6979 | Download scheda (09.10.2018) Sono passati 60 anni dalla tragedia del Vajont. Una ferita unica, profonda e mai rimarginata. Allegati:- Relazione finale presentata il 15 luglio 1965 (relatore Rubinacci) - Paese Sera 19.1.1964 Rapporto sul Vajont - Inventario commissione inchiesta disastro Vajont_______ Un monito che ancora oggi, alla luce di recenti tragedie legate al nost [...]
Emissioni nazionali di gas serra: Indicatori di efficienza e decarbonizzazione nei principali Paesi Europei ISPRA Rapporto 295/2018 Il rapporto esamina le dinamiche temporali di diversi indicatori energetici ed economici del Paese in relazione alle emissioni di gas a effetto serra e propone il confronto con quelli dei principali Paesi europei. Gli indicatori nazionali mostrano: un’elevata efficienza energetica ed economica; un’intensità energetica tra le più bass [...]
ADR 2019: Trasporto di merci pericolose in macchinari - Esenzioni (ADR 1.1.3) ID 6977 | Update news 20.12.2022 Nell'ADR 2019 l'esenzione 1.1.3.1 b) è stata soppressa ed ora le merci pericolose contenute in macchinari devono essere inserite nel UN 3363 (deroga fino al 31 dicembre 2022). Update 20.12.2022 Il 31 Dicembre 2022 scade l’esenzione ADR, di cui la misura transitoria 1.6.1.46 per i macchinari o attrezzature (non specificati nel present [...]
Bollettino di informazione “Sostanze chimiche - Ambiente e salute” MATTM ottobre 2018 - Anno 9° – numero 3 Il REACH e altre normative in materia di prodotti chimici Il bollettino di informazione “Sostanze chimiche - ambiente e salute” del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare ha come obiettivo quello di fornire con cadenza periodica aggiornamenti e informazioni al pubblico sulle principali attività e [...]
Legge 2 febbraio 1974 n. 64 Provvedimenti per le costruzioni con particolari prescrizioni per le zone sismiche. (GU n.76 del 21 marzo 1974) Classificazione sismica e la normativa antisismica ... [...]
Collaudo statico strutture: quadro normativo In allegato Documenti e scheda esempio certificato di collaudo delle strutture in conglomerato cementizio armato.- Legge 5 novembre 1971, n. 1086 - Legge 2.2.1974, n. 64- D.Lgs 18 aprile 2016, n. 50 - D.M. 17 gennaio 2018 - Cap. 9 | NTC 2018- D.P.R. 380/2001- Legge Regionale....) Si intende per "collaudo statico", il collaudo di quelle strutture che hanno una funzione essenzialmente statica nell'ambito della r [...]
Contatori del gas e loro funzionamento | UNI 11600-2:2018 Pubblicata il 27.09.2018 la norma UNI 11600-2:2018 - Modalità operative per le verifiche metrologiche periodiche e casuali - Parte 2: Dispositivi di conversione di volumi gas associati ai contatori di gas. La norma definisce le prescrizioni relative alla verifica del corretto funzionamento metrologico dei dispositivi di conversione del volume associati ai contatori di gas Questo documento definisce le prescrizioni relat [...]
Legge 5 novembre 1971 n. 1086 Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato, normale e precompresso ed a struttura metallica. (GU n.321 del 21 dicembre 1971)________ Art. 1. (Disposizioni generali) Sono considerate opere in conglomerato cementizio armato normale quelle composte da un complesso di strutture in conglomerato cementizio ed armature che assolvono ad una funzione statica. Sono considerate opere in conglomerato cementizio armato precompresso quelle [...]
Portale Unico Dati Scuola: online i dati aggiornati dell’Anagrafe dell’edilizia 26 settembre 2018 Al via l’operazione trasparenza sui dati dell’Anagrafe dell’edilizia scolastica, da oggi disponibili in chiaro, per singolo istituto scolastico, attraverso il portale del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca nella sezione dedicata ai dati e open data. Si tratta di un’operazione trasparenza che consente finalment [...]
DM 25 ottobre 1999 n. 471 Regolamento recante criteri, procedure e modalita' per la messa in sicurezza, la bonifica e il ripristino ambientale dei siti inquinati, ai sensi dell'articolo 17 del decreto legislativo 5 febbraio 1997, n. 22, e successive modificazioni e integrazioni. GU n. 293 del 15-12-1999 SO n. 218_________Abrogato da: D.Lgs 152/2006 [...]
Protocollo sicurezza porto Livorno 2018 Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel porto di livorno e negli stabilimenti industriali dell’area portuale.Regione Toscana 2018 __________Siglato il 3 Ottobre 2018 nella sede dell'Autorita' portuale di Livorno il Protocollo per la promozione della sicurezza del lavoro nel porto di Livorno e negli stabilimenti industriali dell'area portuale. Il protocollo è stato firmato dal presidente Enrico Rossi, assiem [...]
Linee guida per la prevenzione ed il controllo della legionellosi In allegato Lista di controllo per il sopralluogo di valutazione del rischio legionellosi L'esposizione ad agenti biologici sui luoghi di lavoro è normato dal Titolo X del suddetto D. Lgs 81/2008, la Legionella è classificata al gruppo 2 tra gli agenti patogeni. Il rischio Legionellosi (biologico) può essere presente in tutte le attività con impianti che comportano un moderato riscaldame [...]
Caratterizzazione ambientale siti contaminati ID 6967 | 08.10.2018 La caratterizzazione ambientale di un sito è identificabile con l’insieme delle attività che permettono di ricostruire i fenomeni di contaminazione a carico delle matrici ambientali, in modo da ottenere informazioni di base su cui prendere decisioni realizzabili e sostenibili per la messa in sicurezza e/o bonifica del sito. (Allegato 2 al Titolo V, Parte Quarta del D.Lgs. n. 152/2006) In allegato i [...]
Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Equipaggiamento di servizio Serie norme tecniche UNI, in vigore dal 04 Ottobre 2018, relative alle cisterne per il trasporto di merci pericolose, e precisamente: 1 - UNI EN 14596:2018 - Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Equipaggiamenti di servizio per cisterne - Valvola di scarico della pressione per emergenza 2 - UNI EN 17110:2018 Cisterne per il trasporto di merci pericolose - Equipaggiament [...]
Decreto Legislativo 7 settembre 2018 n. 114 Attuazione della direttiva (UE) 2016/1629 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 14 settembre 2016, che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna, che modifica la direttiva 2009/100/CE e che abroga la direttiva 2006/87/CE. (GU Serie Generale n.232 del 05-10-2018) Entrata in vigore del provvedimento: 04/11/2018 Art. 1. Finalità 1. Il presente decreto stabilisce i requisiti tecn [...]
Vademecum la liberalizzazione dell’energia e del gas dalla maggior tutela al mercato libero: scegliere consapevolmente I benefici della liberalizzazione Il processo di liberalizzazione dei mercati dell’energia elettrica e gas naturale, iniziato nella metà degli anni Novanta, ha garantito il graduale passaggio da un regime di monopolio a uno di concorrenza nelle fasi della produzione e vendita della filiera energetica. In particolare, per i mercati della vendita di energ [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 40 del 05/10/2018 N. 16 A12/1440/18 Finlandia Approfondimento tecnico: Spaccalegna Il prodotto, di marca Timco Tools, mod. WP-7N è stato sottoposto alla procedura di richiamo presso i consumatori perché non conforme alla Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE ed alla norma tecnica EN 609-1. Il dispositivo [...]
Smart Road | Pubblicati i moduli per sperimentazione MIT 05 Ottobre 2018 Sono stati pubblicati sul sito del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti i moduli per la richiesta al MIT dell’autorizzazione alla sperimentazione su strade pubbliche di veicoli a guida automatica e per il preventivo nulla osta dell’ente gestore della tratta infrastrutturale sulla quale si intende eseguire la sperimentazione. I Moduli sono stati approvati il 4 ottobre 2018 dall'Osservatorio tecni [...]
Circolare Ministero del Lavoro n.15 del 04/10/2018 Decreto-legge 28 settembre 2018 n. 109 - Decreto Genova Oggetto: Decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109 recante disposizioni urgenti per la città di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze Indice 1 Premessa - quadro normativo 2 Oggetto 3 Condizioni per l'autorizzazione al trattamento di integrazione salariale 4 Proce [...]
Cassazione Civile Sent. Sez. Lav. 02 Ottobre 2018 n. 23885 Caduta su una lastra di ghiaccio nella cella frigorifera. Risarcimento del danno biologico e delle spese sostenute per cure mediche Civile Ord. Sez. L Num. 23885 Anno 2018 Presidente: BRONZINI GIUSEPPERelatore: LEONE MARGHERITA MARIAData pubblicazione: 02/10/2018 Ritenuto La Corte di appello di Napoli con la sentenza n.6607/2012 aveva rigettato l'appello proposto avverso la decisione con la quale il Tribunale locale aveva a [...]
Morte per folgorazione Omessa nomina del coordinatore per la sicurezza e responsabilità. Estinzione delle contravvenzioni Penale Sent. Sez. 4 Num. 43840 Anno 2018 Presidente: IZZO FAUSTORelatore: CENCI DANIELEData Udienza: 16/05/2018 Ritenuto in fatto 1. La Corte di appello di Torino il 19 settembre 2016, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Torino del 5 dicembre 2014, sentenza appellata dai tre imputati, C.R. P., S.S. ed E.C., i quali erano stati riconosciuti, all [...]
Posizione dell'UE sull'ADR 2019 Decisione (UE) 2018/1485 Decisione (UE) 2018/1485 del Consiglio del 28 settembre 2018 relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea in merito alle modifiche degli allegati dell'accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose su strada (ADR) e dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci pericolose per vie navigabili interne (ADN) GU L 251/25 del 05.10.2018 E [...]
CLP Allegato VI - XIII Adeguamento al progresso tecnico (ATP) Regolamento (UE) 2018/1480 Regolamento (UE) 2018/1480 della Commissione del 4 ottobre 2018 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele e che corregge il regolamento (UE) 2017/776 della Commissione. GU L 25 [...]
Decreto- Legge 4 ottobre 2018 n. 113 / Modifica Art. 99 TUS - Cantieri temporanei o mobili ID 6956 | Update 14.04.2025 Decreto-Legge 4 ottobre 2018 n. 113Disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonche' misure per la funzionalita' del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata. (GU n. [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024