Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2016

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 23.0 Luglio 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE In questa Revisione 50a, modificata la Sezione "Prevenzione Incendi" e aggiunto il testo del D.M. 10 marzo 1998. Rev. 50a (2013-2016) Codice Unico Sicurezza Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul [...]

Gli indicatori del clima in Italia nel 2015. Anno XI

Gli indicatori del clima in Italia nel 2015. Anno XI L’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia. [...]

Circolare MLPS n. 21 del 7 luglio 2016

Circolare MLPS n. 21 del 7 luglio 2016 Decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali e del Ministro della salute del 4 febbraio 2011 "Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 82, comma 2), lettera c), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni".Chiarimenti operativi in materia di rinnovo triennale dell'autorizzazione. In occasione del rinnovo delle autorizzazioni rilasciate ai sensi [...]

10 Luglio 1976: 40 anni dall'incidente di Seveso

10 Luglio 1976: 40 anni dall'incidente di Seveso L'incidente causò la fuoriuscita e la dispersione di una nube della diossina TCDD, una sostanza chimica fra le più tossiche. Il 10 Luglio del 1976 si verificò un incidente in un piccolo impianto in cui si produceva un pesticida, nel comune di Meda, nei pressi di Milano. A causa di un aumento di temperatura del vapore riscaldante venne attivata una reazione secondaria fortemente esotermica che portò alla [...]

RAPEX Report 27 del 08/07/2016 N.1 A12/0816/16 Francia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 27 del 08/07/2016 N.1 A12/0816/16 Francia Approfondimento tecnico: Etanolo per stufe senza canna fumaria/camino Il prodotto, di marca DOMESTIX, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n . 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle misc [...]

CEM4 (Rel. 4.7.5 Build 3) - Patch 12 "Door"

CEM4 (Rel. 4.7.5 Build 3) - Patch 12 07 Luglio 2016 "Door" Richiede Win XP SP3, Vista SP1, 7, 2008 Server R2, 8, 8.1, 10 Importante Dalla Versione 4.7.0 Certifico Macchine 4, oltre alla classica modalità di aggiornamento "Update", è introdotta una ulteriore modalità di aggiornamento del software "Patch" (Versioni Build), solo in autoupdate direttamente dal software, mirata a modifiche leggere o risoluzioni rapide di anomalie software/normative a CEM4; [...]

ADR 2017: al via con la comunicazione UNECE

ADR 2017: al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 1° Luglio 2016 con nota C.N.443.2016.TREATIES-XI.B.14, di aver ricevuto dal Portogallo (Chairman del WP.15), il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1° gennaio 2017.Se entro tre mesi (entro il 1° ottobre 2016) non vi saranno obiezioni da parte degli Stati [...]

Guida alla gestione di RAEE/AEE

Guida alla gestione di RAEE/AEE La Guida, si propone quale ausilio operativo alla gestione AEE/RAEE da parte dei diversi soggetti interessati: produttori, distributori, trasportatori e amministrazioni comunali. La nuova edizione rispetto alla precedente è stata completamente rielaborata sviluppando gli oneri e adempimenti di tutti i soggetti a partire dal produttore AEE, e introducendo tutte le numerose modifiche intervenute con la pubblicazione del D.Lgs 14 marzo 2014 n. 49 che, in [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Luglio 2016

Norme armonizzate Direttiva RED Luglio 2016 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai [...]

Manuale Progettazione strutture in acciaio inossidabili - 3a Edizione

Manuale di progettazione per strutture in acciaio inossidabile (Terza Edizione) Questo manuale è stato preparato per guidare ingegneri esperti nella progettazione di strutture in acciaio in generale, non necessariamente solo inossidabile. Non deve considerarsi assolutamente come pubblicazione di carattere ufficiale, né come testo in grado di esimere i progettisti dalla loro responsabilità di garantire, nei risultati, la sicurezza e la funzionalit [...]

Norme armonizzate Direttiva dispositivi medico-diagnostici in vitro - Rettifica Luglio 2016

Norme armonizzate Direttiva dispositivi medico-diagnostici in vitro - Rettifica Luglio 2016 Rettifica della Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 98/79/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai dispositivi medico-diagnostici in vitro(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)(Gazzetta ufficiale dell’Unione europea C173 del 13 maggio 2016 [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27066

Cassazione Penale, Sez. 4, 01 luglio 2016, n. 27066 - Infortunio mortale con un carrello elevatore. Responsabilità del guidatore e del datore di lavoro l. S.A. e S.EM. sono stati tratti a giudizio davanti al Tribunale di Brescia per rispondere del reato previsto e punito dagli artt. 41 e 589 commi 1 e 2 c.p., per aver concorso, nelle rispettive qualità di legale rappresentante della S. Costruzioni srl (la S.A.) e di dipendente (il S.EM.), a cagionare la morte del dipendente P.V. per colpa gener... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 giugno 2016, n. 13465

Cassazione Civile, Sez. Lav., 30 giugno 2016, n. 13465 - Infortunio collettivo nello stabilimento molitorio: esplosione di polveri ed incendio. Art. 2087 c.c. Con sentenza depositata il 13.11.2014, la Corte d'appello di Ancona, decidendo in sede di rinvio, condannava M.A. s.r.l. a pagare all'INAIL la somma di 3.525.071,81 oltre accessori, quale costo dell'infortunio collettivo occorso il 12.6.1989 presso lo stabilimento molitorio di Guardiagrele. La Corte, per quel che qui rileva, riteneva che... [...]

Norme armonizzate Direttiva ISF Luglio 2016

Norme armonizzate Direttiva ISF Luglio 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio 2008, relativa all’interoperabilità del sistema ferroviario comunitario.(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)(Testo rilevante ai fini del SEE)(2016/C 249/04) Direttiva 2008/57/CE [...]

Direttiva 2008/57/CE

Direttiva 2008/57/CE / STI Direttiva 2008/57/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 17 giugno 2008 relativa all’interoperabilità del sistema ferroviario comunitario GUUE L191/15 del 18.07.2008 Entrata in vigore: 07.08.2008 Abrogata da: Direttiva (UE) 2016/797 Direttiva (UE) 2016/798 Normativa di attuazione: Decreto Legislativo 8 ottobre 2010 n.191   [...]

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Luglio 2016

Norme armonizzate Direttiva R&TTE Luglio 2016 Direttiva R&TTE 19999/5/CEComunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità (pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armoniz [...]

Norme armonizzate Direttiva BT Luglio 2016

Norme armonizzate Direttiva BT Luglio 2016 Comunicazione 2016/C 249/03 del 08 Luglio 2016 Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 26 febbraio 2014, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione. Tutte le Comunicazioni norme [...]

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione: Luglio 2016

Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) 08 Luglio 2016Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA). I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA). La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella [...]

Decreto 16 febbraio 2007

Decreto 16 febbraio 2007 / Testo coordinato Luglio 2022 Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione. (GU n. 74 del 29.3.2007- SO n. 87) (New aggiornata 18.07.2022) In allegato- Testo GU- Decreto 16 febbraio 2007 accessibile- Testo coordinato Luglio 2022- Testo coordinato Giugno 2022- Testo coordinato 2007 D.M. 9 marzo 2007Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività sogget [...]

Fascicolo tecnico antincendio resistenza al fuoco: circolare VVF

Fascicolo tecnico antincendio resistenza al fuoco: circolare VVF Circolare 7765 del 21 giugno 2016 La presente circolare ha il duplice obiettivo di chiarire 2 aspetti:1. i casi in cui va previsto il fascicolo tecnico da parte del produttore;2. la modalità di predisposizione della stesso.Fascicolo tecnico non necessario se il prodotto è marcato CE ai sensi CPR- Regolamento UE n.305/2011Quanto al prima aspetto, legato all'obbligo di predisposizione, si specifica [...]

ISO/TR 14121-2 - Guida pratica ed esempi di metodi di Valutazione del Rischio - Estratto p.6.5

ISO/TR 14121-2 -  Guida pratica ed esempi di metodi di Valutazione del Rischio - Estratto p.6.5 Il presente rapporto tecnico internazionale ISO/TR 14121-2 (edizione giugno 2012), fornisce una guida pratica per l'esecuzione della valutazione del rischio per il macchinario in conformità alla UNI EN ISO 12100 e descrive diversi metodi e strumenti per ogni fase del processo. Fornisce esempi di differenti misure che possono essere utilizzate per ridurre il rischio ed è des [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2016 Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua quindicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006. L'edizione 2016 fornisce i dati, all’anno 2014, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale, r [...]

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza

Relazione adeguamento Impianto All. V Testo Unico Sicurezza Modello di Valutazione per l'adeguamento di un impianto di frantumazione materie plastiche ai Requisiti del Testo Unico Sicurezza Il modello riportato in allegato è redatto con il Prodotto Certifico Sicurezza macchine 81.Valutazione Requisiti All. V Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008 Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizio [...]

Guidelines Transport Equipment Chemical Packed Cargo

Guidelines for Transport Equipment used for Chemical Packed Cargo The objective of the present guidelines is to promote the use of the appropriate equipment for the transport of packed chemical cargo. The scope of these guidelines includes existing and new transport vehicles, trailers and containers used for: - the different modes of transport except air transport; - the carriage of palletized and non-palletized packed cargo; - the transport of dangerous and non-dangerous goods; - FTL (ful [...]

Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS

Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS Indagine sulle organizzazioni che abbandonano EMAS: analisi delle motivazioni e proposte per un rilancio dello Schema In Italia oltre 1000 organizzazioni sono registrate EMAS. Negli ultimi anni il numero è rimasto stabile ma c’è stato un aumento sostanziale delle organizzazioni specialmente di piccole dimensioni che non hanno rinnovato la registrazione. Per analizzare i motivi dietro la scelta di non rinnovare lo Sc [...]

Pubblicazione ICRP 103

Pubblicazione ICRP 103 Raccomandazioni 2007 della commissione internazionale per la protezione radiologica Le Raccomandazioni 2007 dell’ICRP, pubblicate nel numero 103 degli Annali, sono frutto di un lungo lavoro di revisione delle precedenti Raccomandazioni, lavoro che ha coinvolto un grande numero di esperti e le Associazioni di radioprotezione. Durante le inchieste pubbliche anche l’AIRP ha fornito un sostanziale contributo, con commenti e proposte di modifica. Con la traduz [...]

Rischio radiazioni ionizzanti bonifica siti - INAIL

Il rischio fisico nel settore della bonifica dei siti industriali di origine non nucleare contaminati da radiazioni ionizzanti L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali necessarie a garantire la sicurezza nelle attività lavorative con radiazioni ionizzanti nel settore industriale non nucleare, evitando la dispersione e la contaminazione ambientale e, quindi, la possibilità di insorgenza di un danno sanita [...]

Certifico Macchine 4: le 105 versioni 2005/2016

CEM4 Certifico Macchine 4: le 105 versioni 2005/2016 Il changelog delle Versioni rilasciate dal 2005 al 2016.Download Report 2000/2016 sito cem4.eu Vedi la Tmeline 2015/2016 [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 22.0 Luglio 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE In questa Revisione 49a, aggiunto il testo del D.M. 5 agosto 2016, Codice Unico di Prevenzione Incendi (RTO), aggiunta all'ebook una nuova "Sezione 4. Codice Prevenzione Incendi". Rev. 49a (2013-2016) Codice Unico SicurezzaIl Codice Unica Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolt [...]

ADR 2017: nuova etichetta "9A" trasporto di pile al litio

Etichetta 9A: trasporto di pile al litio Con l'ADR 2017, le pile al litio, (Classe 9) UN 3090, UN 3091, UN 3480, UN 3481 hanno una nuova etichetta "9A" oltre al nuovo marchio per gli imballaggi. 5.2.2.2.2 Classe 9 Materie ed oggetti pericolosi diversi No.9A - Simbolo: sette strisce nere verticali nella metà superiore, gruppo batteria, uno rotto e con fiamme nella metà inferiore) nero; - Fondo: bianco; - Numero: "9" sottolineato in basso. La metà superiore d [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024