Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2016

Regolamento (CE) N. 853/2004

Regolamento (CE) N. 853/2004 / Consolidato Dicembre 2022 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 che stabilisce norme specifiche in materia di igiene per gli alimenti di origine animale  GU L 139/55 del 30.4.2004_______ Testo consolidato Regolamento (CE) n. 2074/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 (GU L 338 27 22.12.2005) Regolamento (CE) n. 2076/2005 della Commissione del 5 dicembre 2005 (GU L 338 83 22.12.2005)Regolamento (CE [...]

EN ISO 13849-1 Sicurezza dei Sistemi di Comando

EN ISO 13849-1 Sicurezza dei Sistemi di Comando Ed. 8.0 2025 Ed. 8.0 Febbraio 2025 La progettazione e costruzioni di una macchina sicura prevede che vengano identificati tutti i possibili pericoli a cui sono esposti gli operatori della macchina stessa. Nel caso il rischio venga ridotto attraverso un sistema di controllo, entra in gioco la norma EN ISO 13849‑1:2023 che fornisce un modello di valutazione della bontà di tale sistema. In questo modo, dato un rischio di [...]

Check list autovalutazione Sicurezza

Check list autovalutazione Sicurezza Aggiornamento: Aprile 2016 4 Check list elaborate da ULSS 9 Treviso relative all'autovalutazione ottemperanza obblighi sicurezza per ispezione e controllo da parte Organi di vigilanza locali. Le check list sono finalizzate a favorire la trasparenza dell'attività di controllo e l'ottemperanza alle misure di prevenzione da parte delle aziende; poichè alcuni argomenti sono molto complessi, si è cercato di mantere contem [...]

Norme armonizzate: le comunicazioni del 12 Agosto 2016

Comunicazioni norme armonizzate del 12 Agosto 2016 Pubblicate in GUUE del 12 Agosto le Comunicazioni delle norme armonizzate per le Direttive: ATEX, PED, EMC, RED, Ascensori, Unione.Le norme armonizzate, cioè valide per tutti i paesi UE, sono norme europee adottate dagli organismi europei di normazione (CEN, CENELEC ed ETSI), preparate in base agli orientamenti generali adottati dalla Commissione Europea e vengono preparate su mandato della Commissione Europea, previa consultazione co [...]

ADR Accordo multilaterale M300: Vendita in transito

Accordo multilaterale M300: Vendita in assenza di informazioni complete del destinatario 22 maggio 2017: Italia sottoscrive l'Accordo   Anche l'Italia aderisce all'accordo multilaterale M300, inizialmente siglato tra Spagna e Portogallo, relativo a informazioni sul documento di trasporto di merci pericolose ADR in determinate operazioni di spedizioni. L'accordo, vuole semplificare un problema formale sul DDT legato alla impossibilità di determinare a priori il nome e [...]

Cassazione Civile, Sez. 3, 21 giugno 2016, n. 12728

Cassazione Civile, Sez. 3, 21 giugno 2016, n. 12728 - Infortunio con una attrezzatura fornita dal subappaltante 1. Con sentenza n. 768/2009 il Tribunale di Pordenone, a seguito di domanda di risarcimento di danni derivati da un infortunio sul lavoro del 24 aprile 1998 proposta da B.A. nei confronti di S. S.p.A. (l'attore aveva subappaltato dalla convenuta un'attività di manutenzione di ascensori, nella cui esecuzione con un attrezzo - un estrattore - da essa fornitogli si era leso la mano destr... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2016, n. 27150

Cassazione Penale, Sez. 4, 04 luglio 2016, n. 27150 - Scheggia metallica si stacca dalla macchina fresatrice manuale. Mancanza di DPI 1. Con sentenza dell'11 maggio 2015 la Corte di appello di Venezia, in parziale riforma di quella del Tribunale di Bassano del Grappa del 13 giugno 2013 nei confronti di F.P., imputato del reato di lesioni colpose gravi con violazione di disciplina anti-infortunistica, contestato come commesso il 27 giugno 2008, ha riconosciuto le circostanze attenuanti generiche... [...]

RAPEX Report 32 del 12/08/2016 N.7 A12/0968/16 Portogallo

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 32 del 12/08/2016 N.7 A12/0968/16 Portogallo Approfondimento tecnico: Illuminante per la pelle Il prodotto, di marca “CaroWhite”, è stato sottoposto alla procedura di blocco dell’importazione perché non conforme con il Regolamento (CE) n. 1223/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio del 30 novembre 2009, sui prodotti cosmetici. Il prodotto contiene idrochinone, che può c [...]

Normativa dell'Unione sull'armonizzazione Agosto 2016

Le norme armonizzate generali da utilizzare per le Direttive Nuovo Approccio Comunicazione 2016/C 293/06 del 12 Agosto 2016Comunicazione della Commissione nell'ambito dell’applicazione del regolamento (CE) n. 765/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, decisione n. 768/2008/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 luglio 2008, regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 novembre 2009(Pubblicazione di [...]

Light workers e criticità assorbitore di energia sistemi anticaduta

  Light workers e criticità dell’assorbitore di energia nei sistemi di arresto caduta L’assorbitore è l’elemento del sistema di arresto caduta progettato per dissipare l’energia cinetica sviluppata durante la caduta e permettere di attenuarne gli effetti sul corpo del lavoratore. Obiettivo della ricerca, oggetto del Quaderno, è verificare che, nei test di arresto caduta - impiegando masse di prova differenti, utilizzando uno stesso tipo d [...]

Linee guida di prevenzione oncologica lavoro

Linee guida di prevenzione oncologica Cancerogeni occupazionali: prevenzione ed emersione dei tumori professionali Due classi di fattori influenzano l’insorgenza dei tumori: • fattori ereditari, che non possono essere modificati; • fattori ambientali e comportamentali, che sono potenzialmente modificabili e controllabili. Si stima che all’insieme dei fattori ambientali e comportamentali sia attribuibile circa l’80-90% di tutti i tumori che insorgono nella popolazi [...]

ebook Codice Unico Sicurezza Ed. 26.2 Agosto 2016

Codice Unico Sicurezza Norme per la Salute e la Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE Rev. 55a (2013-2016) CODICE UNICO SICUREZZA Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori. Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed è suddiviso in se [...]

Decreto 4 febbraio 2011

Decreto 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all'articolo 82, comma 2), lettera c), del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modifiche ed integrazioni. (GU n.83 del 11.04.2011) Presunzione di adeguatezza al Decreto 4 febbraio 2011 e decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81   La CEI 11-15 costituisce "presunzione di adeguatezza" a quanto disposto dai decreti sopra citati in termini di proce [...]

5° Elenco soggetti autorizzati per lavori sotto tensione

5° Elenco soggetti autorizzati ad effettuare lavori sotto tensione su impianti elettrici Decreto Direttoriale 1° agosto 2016 Con il decreto direttoriale 1° agosto 2016, e' stato adottato il quinto elenco, di cui al punto 3.4 dell'allegato I del decreto 4 febbraio 2011, delle «aziende autorizzate» e dei «soggetti formatori» ad effettuare i lavori sotto tensione su impianti elettrici, di cui all'art. 82, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 9 april [...]

Rapporto Clima Italia 2015 - ISPRA Anno XI

Clima in Italia nel 2015 Anno XI L’XI rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2015 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA, www.scia.isprambiente.it), re [...]

Regole di sicurezza lavori su linee aeree alta tensione

Regole tecniche di sicurezza: esempio concreto Regole di sicurezza per lavori su linee aeree ad alta tensione Le presenti regole sono state elaborate su iniziativa del comitato tecnico TK 11 "Linee aeree" da un gruppo di lavoro, cui hanno partecipato i rappresentanti delle aziende elettriche, delle ditte che effettuano il montaggio e i lavori relativi alla protezione contro la corrosione nonché i rappresentanti degli enti ufficiali (Suva, ESTI). Il loro obiettivo è di soddisf [...]

Certifico CPR Regolamento Prodotti da Costruzione

Certifico CPR Regolamento Prodotti da Costruzione Documentazione e Manuale Controllo Produzione di Fabbrica (FPC) Ed. 3.0 2019 Il Prodotto offre una Panoramica sul Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 (CPR) e consente l'applicazione pratica della marcatura CE ad un Prodotto da Costruzione generico. Il CPR Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011, ha sostituito il 1° Luglio 2013 la Direttiva 89/106/CEE sui prodotti da costruzione (CPD) e fissa cond [...]

Il CPR: Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011

Il CPR: Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011 Rev. 1.0 Giugno 2017 Il Focus, aggiornamento del precedente 2013 (di cui sotto), analizza, con FAQ e Schemi gli obblighi del Regolamento sui Prodotti da Costruzione CPR 305/2011 a 4 anni dall'entrata in vigore 1° Luglio 2013. Il CPR Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) N. 305/2011, ha sostituito la Direttiva 89/106/CEE sui prodotti da costruzione (CPD) e fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei [...]

Checklist trasporto in colli di Ipoclorito di Sodio (ONU 1791) ADR 2015

Check list ADR Ipoclorito di sodio in soluzione ONU 1791 ID 1631 | 09.08.2016 Checklist per il trasporto in colli di Ipoclorito di Sodio (ONU 1791) in accordo con ADR 2015 Attenzione! Vedi Checklist trasporto in colli di Ipoclorito in soluzione (ONU 1791) Aggiornata Formato doc 0. Indice 1. Dati 2. Quantità limitate ed esenti 3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1) 4. Etichettatura dei colli (ADR 5.2.2) 5. Segnalazione arancio (ADR 5.3.2) 6. Mezzi di estinzione incendio (ADR 8.1.4) [...]

ISO/TR 22100-2: Criteri di relazione tra ISO 12100 e ISO 13849-1

ISO/TR 22100-2 Criteri di relazione tra ISO 12100 e ISO 13849-1 Il Rapporto Tecnico ISO/TR 22100-2 è lo Standard TR che stabilisce i criteri per la relazione tra la norma tipo A ISO 12100 con la norma di tipo B  ISO 13849-1. File CEM importabile in Certifico Macchine 4 L'uso della norma ISO 12100 contemporaneamente alla ISO 13849-1 ha posto diverse difficoltà.Il presente documento è stato preparato per guidare i lettori su come le due norme so [...]

Decreto 12 luglio 2016

Decreto 12 luglio 2016 Modifiche relative ai contenuti degli allegati 3A e 3B del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e alle modalità di trasmissione dei dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori. Entra in vigore 9 Agosto 2016 (GU n. 184 del 08 Agosto 2016)_______ Art. 1.1. Al decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, del 9 luglio 2012, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti mo [...]

Regolamento (UE) 2016/918

Regolamento (UE) 2016/918 VIII adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP Regolamento (UE) 2016/918 della Commissione del 19 maggio 2016 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.GU L 156/01 del 14.6.2016_______ ....Articolo 3 Il [...]

Recipienti PED non esposti a fiamma: la norma di riferimento EN 13445-1 Allegato A

Recipienti PED non esposti a fiamma  La Sicurezza dei recipienti PED non esposti a fiamma: la norma di riferimento EN 13445-1 2015EN 13445-1:2015Recipienti a pressione non esposti a fiamma - Parte 1: Generalità La norma definisce i termini, le definizioni, i simboli e le unità di misura che sono utilizzati in tutte le parti della EN 13445. Contiene inoltre istruzioni sull'utilizzo della norma (Appendice A) e un sommario dell'intera norma (Appendice B). Questa informazio [...]

Macrosettori ATECO e moduli di formazione RSPP

Macrosettori ATECO e moduli di formazione RSPP ID 2877 | Update 01.07.2021 Con ATECO si indicano le attività economiche, secondo una classificazione numerica stabilita dall’ISTAT, sulla base dei codici ATECO, sono previste le modalità di formazione RSPP. Vedi ATECO 2007 La classificazione ATECO Il sistema prevede la classificazione dei settori economici attraverso indici alfanumerici: le lettere indicano il macro-settore di attività economica, i n [...]

RAPEX Report 31 del 05/08/2016 N.1 A12/0929/16 Italia

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 31 del 05/08/2016 N.1 A12/0929/16 Italia Approfondimento tecnico: Liquido per sigarette elettroniche Il prodotto, di marca “Quickie”, è stato sottoposto al divieto di immissione sul mercato, commercializzazione, importazione, fabbricazione ed esportazione ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 73, ed al divieto di commercializzazione del Ministero della Salute prot. 0012486-06/05/2 [...]

Circolare 24508 16 Giugno 2014

Linee Guida MOCA Circolare DGSAN 24508 A seguito della pubblicazione del Regolamento UE 10/2011 (Regolamento Plastiche) sono state definite nell'ambito dei lavori della Commissione europea e degli Stati membri, due linee guida applicative del Regolamento stesso.La linea guida "Union Guidelines o n Regulation (EU) n.10/2011 on plastic materials and articles intended to come into contact with food" illustra l'applicazione degli aspetti generali del Regolamento UE l 0/2011 ed è strutturata nello ... [...]

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016

Sicurezza cantieri: Quaderni per immagini 2016 Gli otto opuscoli che compongono la collana 'Quaderni per immagini', realizzati dalla sinergia di due strutture Inail (Dipartimento per le Innovazioni Tecnologiche e la Direzione centrale pianificazione e comunicazione), riguardano i dispositivi di protezione, le opere provvisionali e le attrezzature utilizzate dai lavoratori nei cantieri edili.01. Sistemi di protezione degli scavi a cielo aperto02. Sistemi di protezione individuale dalle [...]

Quaderni Tecnici cantieri temporanei o mobili - INAIL

Quaderni Tecnici per i cantieri temporanei o mobili I "Quaderni Tecnici", realizzati dal DIPIA (Settore Ricerca), costituiscono una collana di opuscoli informativi rivolti a coloro che operano nell'ambito dei cantieri temporanei o mobili e rappresentano un agile strumento sia per l'informazione e la formazione dei lavoratori, sia per il miglioramento dell'organizzazione delle piccole e medie imprese. Forniscono informative basate su leggi, circolari, norme tecniche specifiche e linee guida [...]

Guida Direttiva cantieri - ITA

Guida UE Direttiva cantieri - ITA Guida non vincolante alle buone pratiche per la comprensione e l’applicazione della direttiva 92/57/CEE riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili La presente guida non vincolante fornisce informazioni pratiche per comprendere e porre in atto la direttiva 92/57/CEE riguardante le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. Illustrando la dirett [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024