Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2016

Harmonisation framework mobile machinery

Harmonisation framework mobile machinery Study on the EU harmonisation of the requirements for the road circulation of mobile machinery Mobile machinery is indispensable for the proper functioning of the agricultural, construction, municipal equipment, lifting/handling, gardening and forestry sectors. Various initiatives at an EU level have been undertaken to harmonise the requirements of the sector. These include (non-exhaustive list):- the Non-Road Mobile Machinery (NRMM) Directive 97/68 [...]

Guida CEI 64-8 ABB

Guida alla Norma CEI 64-8 Soluzioni ABB per gli impianti residenziali La struttura della Norma La variante V3 della Norma CEI 64-8 pubblicata il 31 gennaio 2011 con validità dal 1° settembre 2011 ha rappresentato una svolta importante nella realizzazione degli impianti elettrici in ambito residenziale. Con la successiva 7ª edizione del 2012 sono state apportate alcune ulteriori modifiche sempre per quanto riguarda gli impianti in ambito residenziale. La novità della N [...]

CEM4: il nuovo Metodo EN ISO 12100

CEM4: il nuovo Metodo di Valutazione per Pericoli EN ISO 12100 In arrivo il Nuovo Processo di Valutazione dei Rischi "Pericolo/RESS Conforme", con la Valutazione per Pericoli EN ISO 12100, che sarà selezionabile in aggiunta al Processo classico, disponibili i primi Draft dei Report. Acquista CEM4 entro il mese di Ottobre, l'aggiornamento per i già Clienti e nuovi Clienti alla nuova Versione con il Processo "Pericolo/RESS Conforme" è gratuita. Il Nuovo Proces [...]

Valutazione dei Rischi Argano Sollevamento

Valutazione dei Rischi Argano Sollevamento su norma tipo C Norma verticale tipo C - EN 14492-1 Direttiva macchine 2006/42/CE Modello esempio Valutazione dei Rischi Argano di sollevamento Valutazione dei Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute RESS p. 1,4 EN 14492-1 Apparecchi di sollevamento - Argani/paranchi motorizzati - P. 1 La EN 14492-1 è una norma di tipo C secondo la UNI EN ISO 12100-1 e fornisce un mezzo per soddisfare i requisiti essenziali della Direttiva Macchine. [...]

Modello Valutazione rischi Direttiva macchine su norma di tipo C

Modello Valutazione rischi Direttiva macchine su norma di tipo C Linea di estrusione EN 1114-3 Estrusori e linee di estrusione. Requisiti di sicurezza per traini Modalità di effettuazione della Valutazione dei Rischi La Direttiva Macchine prevede che il costruttore, effettui una Valutazione dei Rischi sui Requisti Essenziali di Sicurezza e Salute "RESS" dell'Allegato I, considerando che è PRESUNZIONE DI CONFORMITA' di rispondenza ai&nbs [...]

Relazione Commissione Applicazione Regolamento CPR

Relazione Regolamento CPR (UE) 305/2011 Relazione della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio sull'attuazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio. Il regolamento sui prodotti da costruzione (CPR) ha sostituito la precedente direttiva sui prodotti da costruzione (CPD) fissando condizi [...]

Certifico Macchine 4: tutti i file CEM di segnaletica importabili

https://www.youtube.com/watch?v=ge2mpe2tmmk CEM 4: la nuova Gestione segnaletica dalla Rel. 4.7.1 Dalla Rel. 4.7.1 di Certifico Macchine 4 è stata modificata la funzione di gestione della segnaletica: è stata migliorata l'interfaccia grafica di proprietà, con l'introduzione, in particolare, della funzione drag and drop. Il drag and drop sarà conseguentemente introdotto in tutte le funzioni rilevanti del software. Le Raccolte di segnaletica già predisposte [...]

UE: Consultazione pubblica Direttiva macchine

Public consultation for the evaluation of Directive 2006/42/EC Deadline: 16.12.2016The consultation consists of an online questionnaire available in 6 official languages of the European Union: German, English, Spanish, French, Italian and Polish. It runs during 12 weeks, from 22 September until 16 December 2016. This open consultation concerns the evaluation of the Machinery Directive 2006/42/EC. The Machinery Directive aims to facilitate the functioning of the internal mar [...]

Circolare n. 31 del 2 Settembre 2016: Abolizione Registro infortuni

INAIL Circolare n. 31 del 2 Settembre 2016 / Cruscotto infortuni Abolizione Registro infortuni. Rilascio “Cruscotto infortuni”. Fruizione del servizio da parte dei datori di lavoro e soggetti delegati. L’articolo 21, comma 4, del decreto legislativo n. 151/2015 prevede che: A decorrere dal novantesimo giorno successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, è abolito l'obbligo di tenuta del registro infortuni.In proposito, il citato d.lgs.n. 151 [...]

EN 1090-1: lo scopo e l'integrazione con altre norme/direttive di Prodotto

EN 1090-1: Casi applicativi, border line ed integrazione con altre Direttive di Prodotto Un prodotto (insieme) soggetto a EN 1090-1 può rientrare nel campo di applicazione o integrato in altre Direttive/Regolamenti (o viceversa). La norma EN 1090-1 è armonizzata per il Regolamento Prodotti da Costruzione CPR 305/21011: un prodotto per il quale sia applicabile la EN 1090-1 può essere soggetto ad altre Direttive e Regolamenti che prevedono la marcatura CE per taluni [...]

UE: Consultazione pubblica Direttiva ascensori

Public consultation for the Evaluation of the Lifts Directive Deadline: 16/12/2016 Introduction Directive 95/16/EC of 29 June 1995 on the approximation of the laws of the Member States relating to lifts aims at ensuring the free movement of lifts and safety components for lifts within the internal market and a high level of protection of the health and safety for users and maintenance personnel of lifts. It applies to: Lifts intended for the transport of persons only; Lifts inten [...]

Rapporto Annuale 2016 UNMIG

Rapporto Annuale 2016 UNMIG Direzione Generale per la Sicurezza anche ambientale delle attività minerarie ed energetiche Il 2015 è stato un anno di importanti mutamenti nel quadro regolatorio minerario. Con il Decreto Legislativo 18 agosto 2015, n. 145 è stata recepita la Direttiva 2013/30/UE relativa alla sicurezza delle operazioni in mare nel settore degli idrocarburi, con cui la Commissione Europea ha fissato gli standard minimi di sicurezza per la prospezione, la r [...]

Decisione (UE) 2016/1795

Decisione (UE) 2016/1795 Posizione dell'UE sull'ADR 2017 Decisione (UE) 2016/1795 del Consiglio del 29 settembre 2016 che stabilisce la posizione che deve essere adottata a nome dell'Unione europea in merito alle modifiche degli allegati dell'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR) e dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN). La direttiva 2008 [...]

Technical Report IEC/TR 62061-1 Guidance application ISO 13849-1 and IEC 62061

IEC/TR 62061-1 Technical Report IEC/TR 62061-1 TECHNICAL REPORTGuidance on the application of ISO 13849-1 and IEC 62061 in the design of safety-related control systems for machinery These standards classify safety-related control systems that implement safety functions into levels that are defined in terms of their probability of dangerous failure per hour. ISO 13849-1 has five Performance Levels (PLs), a, b, c, d and e, while IEC 62061 has three safety integrity levels (SILs), 1, 2 and 3. [...]

Manuale di Corretta Prassi Igienica HACCP - ASSICC

Manuale di Corretta Prassi Igienica HACCP - ASSICC Manuale di Corretta Prassi Igienica delle aziende che operano nello stoccaggio e distribuzione di prodotti alimentari (HACCP - Regolamento (CE) n. 852/2004) Il manuale è elaborato nello spirito e secondo le indicazioni del Regolamento (CE) 852/2004 capo III, Art. 7 per garantire la sicurezza dei prodotti destinati all’industria alimentare. Il manuale intende costituire un riferimento per l’applicazione degli articol [...]

Circolare MI 11973 5 Ottobre 2016

Circolare MI 11973 5 Ottobre 2016 Assoggettabilita all'attivita n.58 dell'All. I del D.P.R. 151/2011, per sorgenti di radiazioni mobili (art. 27 co. 1 bis del D.lgs. 230/95 e s.m.i.). Sono pervenute a questa Direzione richieste di chiarimento circa i corretti adempimenti da porre in atto nell'ambito dei procedimenti di prevenzione incendi, per le sorgenti di radiazioni. mobili, di cui all'art. 27 comma 1 bis del D. Lgs. 230/95 e s.m.i.Come noto, infatti, il D.P.R. 151/2011, [...]

ISO 6385:2016 - Principi ergonomici nella progettazione dei sistemi di lavoro

ISO 6385:2016 - Principi ergonomici nella progettazione dei sistemi di lavoro Pubblicata a Settembre 2016, la nuova norma ISO sull'ergonomia dei sistemi di lavoro ISO:6385:2016 che sostituisce, con numerose modifiche l'edizione 2004. ISO 6385:2016 stabilisce i principi fondamentali di ergonomia come linee guida di base per la progettazione dei sistemi di lavoro e definisce termini di base rilevanti.  Essa descrive un approccio integrato alla progettazione di sistemi di lavoro, dove e [...]

EN ISO 14123-1:2015: Check list sulla nuova norma rischio emissione di sostanze pericolose di macchine

Rischio emissioni sostanze pericolose macchine: EN 626-1 e 2 è sostituita da EN ISO 14123-1 e 2. La norma per la riduzione dei rischi per la salute derivanti da sostanze pericolose emesse dalle macchine EN 626-1 e 2 è stata sostituita da EN ISO 14123-1 e 2, a breve armonizzata. In allegato alla notizia una Check list generale sul Rischio emissioni in accordo con la nuova norma EN ISO 14123-1 e 2. L'applicazione della norma è Presunzione di Conformità al R [...]

Regolamento CPR da Prysmian

Regolamento CPR da Prysmian Prysmian Italia ha realizzato e pubblicato dei documenti con l’obiettivo di informare tutti coloro che quotidianamente trattano cavi elettrici per energia e trasmissione dati che ricadono nell’ambito del Regolamento Prodotti da Costruzione. All’interno della brochure e della guida tecnica, sono presentati gli obblighi di legge da rispettare, le classi  nazionali di reazione al [...]

Decreto 15 giugno 2016

Decreto 15 giugno 2016 Nuovi limiti a sostanze pericolose nei giocattoli Modifiche all’allegato II, appendice C, del Decreto Legislativo 11 aprile 2011, n. 54, in attuazione delle direttive 2015/2115/UE, 2015/2116/UE e 2015/2117/UE della Commissionedel 23 novembre 2015, per quanto riguarda la formammide, il benzisotiazolinone e, singolarmente o in una miscela con rapporto 3:1, il clorometilisotiazolinone e il metilisotiazolinone. Modifiche all’allegato A ap [...]

Professioni tecniche verso il futuro della SSL

Reti, sinergie, appropriatezza, innovazione: professioni tecniche verso il futuro della salute e sicurezza sul lavoro Atti del 9° Seminario Contarp La Contarp - consulenza dell'Inail dedicata all’accertamento del rischio professionale e alla prevenzione – presenta gli atti del 9° seminario, come proprio contributo nel seguire l’evoluzione del mondo del lavoro in tutti i suoi aspetti, attraverso la messa a disposizione di competenze, strumenti, soluzioni tecniche, [...]

ISO/TR 14121-2:2012 Risk assessment Hybrid Tool - Testo requisiti

ISO/TR 12412-2:2012 Hybrid Tool Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods This second edition ISO 2012 which cancels and replaces the first edition (ISO / TR 14121-2:2007 ) has been significantly restructured and revised , in particular: 1 . The examples previously listed in Annex A , and a description of the risk assessment quantified, were suppressed ; 2 . The explanations of the methods or tools, taken from Annex A, are now presented in [...]

Decreto 16 luglio 2014

Decreto 16 luglio 2014: RTV Prevenzione Incendi Asili / Testo coordinato VVF Marzo 2025 ID 3090 | Rev. 1.0 del 06.03.2025 / Documento completo allegato Decreto 16 luglio 2014 Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli asili nido (≥30 persone o <30 persone)Entrata in vigore: 28 Agosto 2014(GU n.174 del 29.07.2014) Vedi Stato proroghe PI scuole esistenti con oltre 30 persone Vedi Tabelle adeguamento programmatico Prevenzione [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 03 ottobre 2016, n. 19709

Cassazione Civile, Sez. Lav., 03 ottobre 2016, n. 19709 - Nessun risarcimento se il lavoratore non prova l'evento dannoso ed il nesso di causalità tra le lesioni riportate e le condizioni pericolose del macchinario Con ricorso al Tribunale di Udine, S.F. chiedeva la condanna del datore di lavoro F.B. al risarcimento del danno subito a seguito di infortunio su lavoro del 14.6.2000, in tesi occorsole mentre stava levigando un arco in legno, utilizzando apposito macchinario (macchina levigatrice),... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 ottobre 2016, n. 41331

Cassazione Penale, Sez. 4, 03 ottobre 2016, n. 41331 - Taglierina non dotata del sistema di protezione dal contatto delle lame. Prescrizione Motivazione semplificata di cui al combinato disposto degli artt. 546-615 c.p.p. e art. 173 disp. Att. C.p.p.. 1. A.F. ricorre per cassazione avverso la sentenza, indicata in epigrafe, con cui la Corte d'appello di Ancona, in parziale riforma della sentenza di condanna emessa nei suoi confronti il 24.05.2013 dal Tribunale di Fermo, sezione distaccata di S... [...]

RAPEX Report 40 del 07/10/2016 N.1 A12/1234/16 Spagna

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 40 del 07/10/2016 N.1 A12/1234/16 Spagna Approfondimento tecnico: Detergente gel Il prodotto, di marca MISTER POMEZ, è stato sottoposto alla procedura di ritiro dal mercato perché non conforme al Regolamento (CE) n. 648/2004 del Parlamento Europeo e del Consiglio  del 31 marzo 2004 relativo ai detergenti. Il prodotto è corrosivo. Sulla confezione non sono riportate le dovute av [...]

Dichiarazione di Prestazione DoP - Regolamento Prodotti da Costruzione 305/2011

Dichiarazione di Prestazione - DoP | Regolamento (UE) 305/2011 | CPR ID 477 | Update Agosto 2017 Aggiornato Modello 2017 con:- campo per indicazione sito disponibilità copia online - Regolamento Delegato (UE) 157/2014- istruzioni compilazione - Regolamento Delegato (UE) n. 574/2014 Regolamento (UE) N. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 marzo 2011 che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la [...]

Cavi elettrici: obbligo marcatura CE Regolamento CPR dal 1° Luglio 2017

Cavi elettrici: marcatura CE in accordo con il Regolamento CPR (UE) 305/2011 dal 1° Luglio 2017 Con la pubblicazione della norma EN 50575, nell'elenco delle norme armonizzate per il Regolamento CPR 305/2011, Com. 2016/C 209/03, anche i cavi elettrici, soggetti già a marcatura CE per la Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE, dovranno essere marcati CE anche ai sensi del Regolamento CPR. La Commissione Europea, all’interno delle caratteristiche considerate [...]

Linee guida Rapporto Controlli AIA-SEVESO

Linee guida Rapporto dei Controlli SNPA Struttura reporting controlli ambientali AIA-SEVESO Il presente documento è stato redatto nell’ambito delle attività dei gruppi di lavoro interagenziali ISPRA-ARPA, nominati e attivati per il triennio 2014-2016. Si tratta in particolare del gruppo di lavoro 32, costituito al fine di predisporre la struttura del rapporto dei controlli ambientali, con specifico riferimento ai controlli svolti dal sistema agenziale su impianti sogget [...]

Electric vehicles in Europe 2016

Electric vehicles in Europe 2016 This report provides a non-technical summary of the latest information on electric road vehicles in Europe, including those with hybrid technologies. It focuses upon electricpassenger vehicles, explaining the different types that are now available on the market, how each type works, and their respective advantages and disadvantages. The report also outlines how many countries in Europe are presently using incentives to encourage the furth [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024