Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

2016

Regolamento delegato (UE) 1062/2014

Regolamento delegato (UE) n. 1062/2014: Programma di lavoro biocidi ID 3223 | Update 05.03.2035 / In allegato Regolamento delegato (UE) N. 1062/2014 della Commissione del 4 agosto 2014 relativo al programma di lavoro per l'esame sistematico di tutti i principi attivi contenuti nei biocidi di cui al regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio.(GU L 294 del 10 ottobre 2014)________ Testo consolidato al 30.03.2019, contenente le seguenti: Modifiche:Regolamento del [...]

Norme armonizzate etichettatura energetica aspirapolvere

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento delegato (UE) n. 665/2013 della Commissione che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia degli aspirapolvere e del regolamento (UE) n. 666/2013 della Commissione recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile d... [...]

Norme armonizzate Etichettatura energetica unità ventilazione

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) n. 1253/2014 della Commissione recante attuazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda le specifiche per la progettazione ecocompatibile delle unità di ventilazione e nell’ambito dell’attuazione del regolamento delegato (UE) n. 1254/2014 della Commissione che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura in... [...]

Norme armonizzate Etichettatura energetica lavastoviglie

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 1016/2010 della Commissione, recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavastoviglie a uso domestico e del regolamento delegato (UE) n. 1059/2010 della Commissione, che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il... [...]

Norme armonizzate Direttiva ecodesign trasformatori

Comunicazione della Commissione nel quadro dell'applicazione del regolamento (UE) n. 548/2014 della Commissione recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda i trasformatori di potenza piccoli, medi e grandi(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)(Testo rilevante ai fini del SEE)(2016/C 416/04)... [...]

Norme armonizzate etichettatura energetica lavasciuga

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 96/60/CE della Commissione recante modalità d’applicazione della direttiva 92/75/CEE del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo di energia delle lavasciuga biancheria domestiche(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)(Testo rilevante ai fini del SEE)(2016/C 416/02)... [...]

Norme armonizzate Etichettatura energetica lavatrici

Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione del regolamento (UE) n. 1015/2010 della Commissione recante modalità di applicazione della direttiva 2009/125/CE del Parlamento europeo e del Consiglio in merito alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle lavatrici per uso domestico e del regolamento delegato (UE) n. 1061/2010 della Commissione che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consu... [...]

Guide CLP Regulation - EIGA

GUIDE CLP Regulation Classification, and Labelling guide in accordance with EC Regulation 1272/2008 The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria: a) the products are defined as “gases” according to the CLP Regulation with the addition of two liquids (Hydrogen fluoride and Methylbutene) b) they are all allowed to be put on the market in the EU i.e. they have either an EC number, they have been pre-registere [...]

Norme armonizzate Direttiva RED Novembre 2016

Norme armonizzate Direttiva RED Novembre 2016 Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate a [...]

Legge 4 novembre 2016 n. 204

Legge 4 novembre 2016 n. 204 Ratifica ed esecuzione dell'Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottato a Parigi il 12 dicembre 2015. Entra in vigore oggi in IT, l'Accordo di Parigi sul clima del 12 dicembre 2015 della COP 21. Il Presidente della Repubblica è autorizzato a ratificare l’Accordo di Parigi collegato alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, adottatoa Parigi il 12 dicembre 2 [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 novembre 2016, n. 22475

Cassazione Civile, Sez. Lav., 04 novembre 2016, n. 22475 - E' escluso il cumulo tra due prestazioni fondate sullo stesso evento invalidante 1. Il Tribunale di Velletri, con sentenza del n. 309/1998, riconobbe a G.S. il diritto all'assegno ordinario di invalidità con decorrenza 1/11/1996. In sede di esecuzione, l'Inps rilevò che il G.S. era titolare di rendita Inail fondata sulla stessa patologia posta a base del riconoscimento dell'assegno di invalidità e, stante l'incumulabilità tra le due pre... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2016, n. 47092

Cassazione Penale, Sez. 4, 09 novembre 2016, n. 47092 - Operazione di rimozione del materiale in eccesso nell'asciugatrice in movimento. Infortunio del lavoratore e nessun comportamento abnorme se la macchina non è sicura "La Corte territoriale ha escluso l'abnormità e l'imprevedibilità del comportamento dell'infortunato, evidenziando anzi come fosse stata accertata la frequente operazione di pulizia dell'asciugatrice con il macchinario in movimento, e la costante inerzia del datore di lavoro c... [...]

RAPEX Report 45 del 11/11/2016 N.18 A12/1452/16 Regno Unito

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 45 del 11/11/2016 N.18 A12/1452/16 Regno Unito Approfondimento tecnico: Bicicletta / Telaio della bicicletta Il prodotto Venge Vias del 2016, di marca Specialized,  con freni tradizionali, è stato richiamato dal produttore. Il richiamo riguarda sia la bicicletta completa che il singolo telaio. Il motivo del richiamo è inerente la possibilità che la ruota posteriore possa uscire dal force [...]

I rischi residui nella Direttiva macchine 2006/42/CE

I Rischi residui nella Direttiva macchine 2006/42/CE Un approfondimento sulla definizione e sulla gestione dei "Rischi Residui" in riferimento alla Direttiva macchine 2006/42/CE ed alla norma tecnica EN ISO 12100. 1. Direttiva macchine 2006/42/CEI "Rischi residui" sono definiti al punto 1.7.2 dei RESS dell'Allegato I della Direttiva che richiede, in particolare, di provvedere ad adeguate avvertenze: "1.7.2. Avvertenze in merito ai rischi residui Nel caso in cui permangano dei rischi, mal [...]

EN ISO 12100: sarà introdotto il pericolo "Security"

EN ISO 12100: sarà introdotta la "Security" La "Security" sarà un termine (pericolo) in relazione anche alla "Sicurezza" macchine ed introdotto nella EN ISO 12100 in un prossimo emendamento. Security - Contact ISO/ TC 199 to start with an amendment of ISO 12100 to implement security as a hazard related to machinery safety.Security for industrial automation and control systems. In order to address a range of applications (i.e., industry types), each of the terms in this descri [...]

Macchine agricole 2012

Macchine agricole 2012 Pieghevoli di informazione sui requisiti di sicurezza delle macchine agricole e loro corretto utilizzoMacchine agricole - Coltiva sicurezzaMacchine agricole - Compriamo sicuroMacchine agricole - Macchina sicuraMacchine agricole - Sicuri in campoMacchine agricole - Sicuri in campo IIINAIL 2012 [...]

Nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro

Nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro Una introduzione per Datori di Lavoro, Direttori, Lavoratori e Professionisti della Salute e Sicurezza La nanotecnologia consiste nella progettazione e manipolazione di materiali a livello molecolare. Questa nuova tecnologia crea materiali con dimensioni variabili da 1 a 100 nanometri (1 nanometro è 1 miliardesimo di metro). Le particelle create in scala nanometrica presentano proprietà chimiche e fisiche differenti da quelle par [...]

Panoramica Norme di tipo B macchine suddivise per pericoli e aspetti di sicurezza

Panoramica generale sulle norme di tipo B di macchine suddivise per pericoli e aspetti di sicurezza Prospetto sulle principali Norme di tipo B suddivise 1) in relazione ai pericoli e 2) in relazione ad aspetti di sicurezza e tecnologia.Il allegato il file pdf.Type-b standards (Related to hazards)- Noise- Substances - Thermal Hazards- Fire Hazards- Electrical Hazards- Vibration & Shock- Ergonomics- Radiation Hazards Type-b standards (Related to aspects and technology)- Dimensi [...]

FDA 21 CFR part 11 Guidance for Industry

Guidance for Industry Part 11, Electronic Records; Electronic Signatures - Scope and Application This guidance is intended to describe the Food and Drug Administration's (FDA’s) current thinking regarding the scope and application of part 11 of Title of the Code of Federal Regulations; Electronic Records; Electronic Signatures (21 CFR Part 11).This document provides guidance to persons who, in fulfillment of a requirement in a statute or another part of FDA's regulations to maintain re [...]

Attestazione Conformità macchine All. V D.Lgs 81/2008

Attestazione Conformità macchine All. V D. Lgs. 81/2008 Adeguamento macchine non marcate CE Attestazione di Conformità macchine ai sensi degli Art. 70, 71 del D.Lgs. 81/2008 di macchine non marcate CE, da redigere a seguito dell’individuazione delle misure di sicurezza e relativo adeguamento previste dal Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’Art. 28 - Oggetto della valutazione dei rischi. Art. 70 Requisiti di sicurezza…omiss….2. Le attrezzat [...]

Aggiornamento moduli attestazioni macchine e attrezzature

Aggiornamento moduli attestazioni Macchine e Attrezzature ID 1519 | Aggiornamento modelli Maggio 2023 I 4 moduli tipo per attestazioni e dichiarazioni inerenti le macchine ed attrezzature in accordo con il D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 17/2010. Download Modelli Preview Con l'aggiornamento Maggio 2023, sono state aggiornati nell'allegato di ogni modulo, gli strumenti normativi di compilazione: 1. Tutti i Requisiti dell'Allegato V del D.Lgs. 81/2008 [.pdf] 2. La correlazione Requ [...]

Progetto norme Ergonomia sull’interazione uomo-macchina

Progetto norme Ergonomia sull’interazione uomo-macchina Il progetto UNI1602409 “Metodi ergonomici - Parte 1: Metodo di feedback - Un metodo per comprendere come gli utenti svolgono la loro attività interagendo con le macchine” descrive una metodologia di analisi delle informazioni di ritorno (metodo di feedback) che provengono dall'uso dei macchinari, specificatamente elaborato per raccogliere le esperienze di chi li utilizza, con lo scopo di facilitare la ricostruzione e la comprensione delle ... [...]

Linea guida monitoraggio sostanze prioritarie D.Lgs. 172/2015

Linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie (secondo D.Lgs. 172/2015) La linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie è stata redatta in ottemperanza al Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172 Art. 78 – undecies, comma g che richiede agli istituti scientifici nazionali di riferimento di definire:- criteri e informazioni pratiche, necessarie all’utilizzo di taxa di biota alternativi ai fini della classificazione dei corpi id [...]

CEM4: la mappa del nuovo sito dedicato

CEM4: Tutte le funzioni al sito dedicato Scarica e prova CEM4 gratuitamente per 30 giorni, la versione Demo/Trial è completa in tutte le funzioni, al termine del periodo di prova puoi continuare ad utilizzare CEM4 acquistando una delle Licenze/Pacchetti disponibili in Store. La Direttiva Macchine Machinery Directive history Cosa dice la direttiva Norme armonizzate Sintesi obblighi Norme armonizzate CEM Il software Sviluppo e architettura Funzioni base Funzioni avanzate [...]

Focus EN 60825-1 Sicurezza dei Dispositivi Laser

CEI EN 60825-1 Sicurezza dei Dispositivi Laser / Rev. 2019 ID 2966 | Rev. 1.0 del 15.11.2019 Classificazione dei laser, Rischi e Pittogrammi previsti in accordo con la norma tecnica EN 60825-1 armonizzata Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE. La presente revisione 1.0 del documento aggiunge e modifica il contenuto della revisione 0.0 in riferimento al contenuto della CEI EN 60825-1:2017. La nuova edizione sostituisce completamente la precedente del luglio 2009 e riporta la tradu [...]

Database terminologica Sicurezza Macchine in 35 lingue

Database terminologica Sicurezza Macchine in 35 lingue diverse Lo scopo di questo documento è quello di fornire un database multilingue con i termini che figurano dalla norma ISO 12100 (+ definizioni legate a quei 57 termini). Il database è composto dai 57 termini definiti dalla norma ISO 12100 in inglese, francese e tedesco, e la traduzione di questi termini in 30 lingue diverse, vale a dire: arabo, bulgaro, croato, cinese, ceco, danese, olandese, estone, finlandese, greco, u [...]

Safety and health in the use of machinery

Safety and health in the use of machinery ID 1491 | 07.11.2016 This new ILO code of practice sets out principles concerning safety and health in the use of machinery and defines safety and health requirements and precautions applicable to governments, workers and employers, and also to designers, manufacturers and suppliers of machinery. Machinery is used in virtually all work activities, and thus presents certain safety and health risks in a large number of workplaces all over the world. [...]

CEM4: Case histories 2008 / 2016

CEM4: Case histories 2008 / 2016 Sono oltre 1000 le installazioni di CEM4 nelle versioni Singole, Server, Site licence o nei pacchetti bundle Complete e Suite. Grazie per averci preferito. Vedi Case histories Vedi estratto Portfolio Clienti [...]

Certifico Equipaggiamenti Elettrici EN 60204-1 Ed. 2016

Certifico Equipaggiamenti Elettrici EN 60204-1 Ed. 6.0 Maggio 2016 Vedi Ed. 9.0 2020Analisi di Sicurezza dell'equipaggiamento elettricoEN 60204-1:2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: regole generaliVarianti: A1:2010 - EC:2010Il nuovo Prodotto sugli Equipaggiamenti Elettrici di macchine raccoglie diversi documenti: Analisi di Sicurezza, Test Report, Dichiarazione CE di Conformità, Modello Manuale Istruzioni, Normativa [...]

Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra

Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra Informazioni destinate al personale tecnico e agli utenti di apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati a effetto serraIl regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra ("il regolamento") stabilisce una serie di requisiti per i tecnici addetti alla manutenzione e gli operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serr [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024