Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Novembre 2016

EN ISO 12100: sarà introdotto il pericolo "Security"

EN ISO 12100: sarà introdotta la "Security" La "Security" sarà un termine (pericolo) in relazione anche alla "Sicurezza" macchine ed introdotto nella EN ISO 12100 in un prossimo emendamento. Security - Contact ISO/ TC 199 to start with an amendment of ISO 12100 to implement security as a hazard related to machinery safety.Security for industrial automation and control systems. In order to address a range of applications (i.e., industry types), each of the terms in this descri [...]

Macchine agricole 2012

Macchine agricole 2012 Pieghevoli di informazione sui requisiti di sicurezza delle macchine agricole e loro corretto utilizzoMacchine agricole - Coltiva sicurezzaMacchine agricole - Compriamo sicuroMacchine agricole - Macchina sicuraMacchine agricole - Sicuri in campoMacchine agricole - Sicuri in campo IIINAIL 2012 [...]

Nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro

Nanotecnologia sicura negli ambienti di lavoro Una introduzione per Datori di Lavoro, Direttori, Lavoratori e Professionisti della Salute e Sicurezza La nanotecnologia consiste nella progettazione e manipolazione di materiali a livello molecolare. Questa nuova tecnologia crea materiali con dimensioni variabili da 1 a 100 nanometri (1 nanometro è 1 miliardesimo di metro). Le particelle create in scala nanometrica presentano proprietà chimiche e fisiche differenti da quelle par [...]

Panoramica Norme di tipo B macchine suddivise per pericoli e aspetti di sicurezza

Panoramica generale sulle norme di tipo B di macchine suddivise per pericoli e aspetti di sicurezza Prospetto sulle principali Norme di tipo B suddivise 1) in relazione ai pericoli e 2) in relazione ad aspetti di sicurezza e tecnologia.Il allegato il file pdf.Type-b standards (Related to hazards)- Noise- Substances - Thermal Hazards- Fire Hazards- Electrical Hazards- Vibration & Shock- Ergonomics- Radiation Hazards Type-b standards (Related to aspects and technology)- Dimensi [...]

FDA 21 CFR part 11 Guidance for Industry

Guidance for Industry Part 11, Electronic Records; Electronic Signatures - Scope and Application This guidance is intended to describe the Food and Drug Administration's (FDA’s) current thinking regarding the scope and application of part 11 of Title of the Code of Federal Regulations; Electronic Records; Electronic Signatures (21 CFR Part 11).This document provides guidance to persons who, in fulfillment of a requirement in a statute or another part of FDA's regulations to maintain re [...]

Attestazione Conformità macchine All. V D.Lgs 81/2008

Attestazione Conformità macchine All. V D. Lgs. 81/2008 Adeguamento macchine non marcate CE Attestazione di Conformità macchine ai sensi degli Art. 70, 71 del D.Lgs. 81/2008 di macchine non marcate CE, da redigere a seguito dell’individuazione delle misure di sicurezza e relativo adeguamento previste dal Documento di Valutazione dei Rischi di cui all’Art. 28 - Oggetto della valutazione dei rischi. Art. 70 Requisiti di sicurezza…omiss….2. Le attrezzat [...]

Aggiornamento moduli attestazioni macchine e attrezzature

Aggiornamento moduli attestazioni Macchine e Attrezzature ID 1519 | Aggiornamento modelli Maggio 2023 I 4 moduli tipo per attestazioni e dichiarazioni inerenti le macchine ed attrezzature in accordo con il D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 17/2010. Download Modelli Preview Con l'aggiornamento Maggio 2023, sono state aggiornati nell'allegato di ogni modulo, gli strumenti normativi di compilazione: 1. Tutti i Requisiti dell'Allegato V del D.Lgs. 81/2008 [.pdf] 2. La correlazione Requ [...]

Progetto norme Ergonomia sull’interazione uomo-macchina

Progetto norme Ergonomia sull’interazione uomo-macchina Il progetto UNI1602409 “Metodi ergonomici - Parte 1: Metodo di feedback - Un metodo per comprendere come gli utenti svolgono la loro attività interagendo con le macchine” descrive una metodologia di analisi delle informazioni di ritorno (metodo di feedback) che provengono dall'uso dei macchinari, specificatamente elaborato per raccogliere le esperienze di chi li utilizza, con lo scopo di facilitare la ricostruzione e la comprensione delle ... [...]

Linea guida monitoraggio sostanze prioritarie D.Lgs. 172/2015

Linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie (secondo D.Lgs. 172/2015) La linea guida per il monitoraggio delle sostanze prioritarie è stata redatta in ottemperanza al Decreto Legislativo 13 ottobre 2015 n. 172 Art. 78 – undecies, comma g che richiede agli istituti scientifici nazionali di riferimento di definire:- criteri e informazioni pratiche, necessarie all’utilizzo di taxa di biota alternativi ai fini della classificazione dei corpi id [...]

CEM4: la mappa del nuovo sito dedicato

CEM4: Tutte le funzioni al sito dedicato Scarica e prova CEM4 gratuitamente per 30 giorni, la versione Demo/Trial è completa in tutte le funzioni, al termine del periodo di prova puoi continuare ad utilizzare CEM4 acquistando una delle Licenze/Pacchetti disponibili in Store. La Direttiva Macchine Machinery Directive history Cosa dice la direttiva Norme armonizzate Sintesi obblighi Norme armonizzate CEM Il software Sviluppo e architettura Funzioni base Funzioni avanzate [...]

Focus EN 60825-1 Sicurezza dei Dispositivi Laser

CEI EN 60825-1 Sicurezza dei Dispositivi Laser / Rev. 2019 ID 2966 | Rev. 1.0 del 15.11.2019 Classificazione dei laser, Rischi e Pittogrammi previsti in accordo con la norma tecnica EN 60825-1 armonizzata Direttiva Bassa Tensione 2014/35/UE. La presente revisione 1.0 del documento aggiunge e modifica il contenuto della revisione 0.0 in riferimento al contenuto della CEI EN 60825-1:2017. La nuova edizione sostituisce completamente la precedente del luglio 2009 e riporta la tradu [...]

Database terminologica Sicurezza Macchine in 35 lingue

Database terminologica Sicurezza Macchine in 35 lingue diverse Lo scopo di questo documento è quello di fornire un database multilingue con i termini che figurano dalla norma ISO 12100 (+ definizioni legate a quei 57 termini). Il database è composto dai 57 termini definiti dalla norma ISO 12100 in inglese, francese e tedesco, e la traduzione di questi termini in 30 lingue diverse, vale a dire: arabo, bulgaro, croato, cinese, ceco, danese, olandese, estone, finlandese, greco, u [...]

Safety and health in the use of machinery

Safety and health in the use of machinery ID 1491 | 07.11.2016 This new ILO code of practice sets out principles concerning safety and health in the use of machinery and defines safety and health requirements and precautions applicable to governments, workers and employers, and also to designers, manufacturers and suppliers of machinery. Machinery is used in virtually all work activities, and thus presents certain safety and health risks in a large number of workplaces all over the world. [...]

CEM4: Case histories 2008 / 2016

CEM4: Case histories 2008 / 2016 Sono oltre 1000 le installazioni di CEM4 nelle versioni Singole, Server, Site licence o nei pacchetti bundle Complete e Suite. Grazie per averci preferito. Vedi Case histories Vedi estratto Portfolio Clienti [...]

Certifico Equipaggiamenti Elettrici EN 60204-1 Ed. 2016

Certifico Equipaggiamenti Elettrici EN 60204-1 Ed. 6.0 Maggio 2016 Vedi Ed. 9.0 2020Analisi di Sicurezza dell'equipaggiamento elettricoEN 60204-1:2006 Sicurezza del macchinario Equipaggiamento elettrico delle macchine Parte 1: regole generaliVarianti: A1:2010 - EC:2010Il nuovo Prodotto sugli Equipaggiamenti Elettrici di macchine raccoglie diversi documenti: Analisi di Sicurezza, Test Report, Dichiarazione CE di Conformità, Modello Manuale Istruzioni, Normativa [...]

Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra

Informazioni personale tecnico e utenti apparecchiature gas effetto serra Informazioni destinate al personale tecnico e agli utenti di apparecchiature di refrigerazione, di condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati a effetto serraIl regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra ("il regolamento") stabilisce una serie di requisiti per i tecnici addetti alla manutenzione e gli operatori di apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serr [...]

Gas a Effetto Serra: Etichettatura Prodotti e Apparecchiature

Gas a Effetto Serra: Etichettatura Prodotti e Apparecchiature I 3 regolamenti delegati del 18 novembre 2015, danno le disposizioni sull’etichettatura dei prodotti e apparecchiature, nonché i requisiti minimi per la certificazione dei soggetti (persone fisiche e imprese) che svolgono le attività di controllo perdite, installazione, riparazione/manutenzione e smantellamento delle apparecchiature contenenti gas fluorurati a effetto serra. [...]

Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030

Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030 Nato dalla collaborazione tra Enea, Ispra e Ministero dell’Ambiente, è stato pubblicato il rapporto “Parigi ed oltre. Gli impegni nazionali sul cambiamento climatico al 2030”. Il volume affronta le numerose variabili che possono consentire all’Italia di collocarsi in prima fila di fronte alla sfida dei cambiamenti climatici. Dopo aver illustrato gli aspetti scientifici del cambiame [...]

DPR 4 agosto 2015, n. 168

Regolamento 2015 sui marchi di identificazione (metalli preziosi) È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 22 ottobre 2015, n.246, il Regolamento (DPR 4 agosto 2015, n. 168) sulla disciplina dei titoli e dei marchi di identificazione dei metalli preziosi che modifica il Decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 150. L’intervento sul settore della lavorazione e commercializzazione degli oggetti in metalli preziosi è finalizzato all'adeguamento al progresso tecnologico ... [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 28 ottobre 2016, n. 21894

Cassazione Civile, Sez. Lav., 28 ottobre 2016, n. 21894 - Infortunio mortale del lavoratore colpito dal braccio di un'autopompa. Sicuro che sia responsabile solo il proprietario e manovratore del macchinario? "In tema di infortuni e di sicurezza sul lavoro, l'esternalizzazione in tutto o in parte del processo produttivo non esclude che il datore di lavoro possa essere ritenuto responsabile dell'evento, ove egli non dia prova di avere - secondo le previsioni dell'art. 7 d.lgs. n. 626/1994 - adeg... [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 ottobre 2016, n. 45786

Cassazione Penale, Sez. 4, 31 ottobre 2016, n. 45786 - Silos privo di carter di protezione e infortunio del dipendente della cooperativa 1. Con pronunzia resa il 10 aprile 2015, la Corte d'appello di Salerno riformava la sentenza con la quale il Tribunale di Salerno -sezione distaccata di Eboli- in data 21 giugno 2007 aveva assolto I.A. dai reati a lui ascritti ex artt. 590 cod.pen. e 55, 68 e 81 del D.P.R. 547/1955, commessi in Battipaglia il 24 giugno 2002; la Corte salernitana, ritenuta la r... [...]

RAPEX Report 44 del 04/11/2016 N.14 A12/1399/16 Spagna

RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products Report 44 del 04/11/2016 N.14 A12/1399/16 Spagna Approfondimento tecnico: Orologio per il fitness Il prodotto “PEAK”, di marca BASIS (Intel), è stato richiamato dal mercato perché non conforme alla Direttiva sulle Apparecchiature Radio. L’orologio, infatti, potrebbe surriscaldarsi, causando scottature o vesciche sulla pelle. La comunicazione da parte dell’azienda per il richiamo dei prodo [...]

Legge 29 ottobre 2016, n. 199

Contrasto al lavoro nero e sfruttamento in agricoltura Inasprite le pene per i reati di reclusione e impiego di lavoratori in condizioni di sfruttamento. Legge 29 ottobre 2016, n. 199 Disposizioni in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero, dello sfruttamento del lavoro in agricoltura e di riallineamento retributivo nel settore agricolo. GU n. 257 del 03.11.2016 [...]

EN 14122-1 Mezzi di accesso permanenti al macchinario - Tabella di scelta

EN 14122-1  Mezzi di accesso permanenti al macchinario Formato doc Tabella di scelta in sequenza successiva, secondo VR e caratteristiche della modalità scelta:1. Accesso livello terreno2. Ascensore (2A), rampa (2B), scale a gradini (2C)3. Scale a castello (3A), scale a pioli (3B) EN 14122-1:2010Sicurezza del macchinarioMezzi di accesso permanenti al macchinarioScelta di un mezzo di accesso fisso tra due livelliLa norma riporta raccomandazioni sulla scelta corretta dei mezzi [...]

Decreto 29 settembre 2016 n. 200

SEVESO III: disciplina consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterna Decreto 29 settembre 2016 n. 200  Regolamento recante la disciplina per la consultazione della popolazione sui piani di emergenza esterna, ai sensi dell’articolo 21, comma 10, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105. Art. 1. Ambito di applicazione1. Il presente regolamento disciplina, ai sensi dell’articolo 21, comma 10, del decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105, le form [...]

Impresa sicura: Guida comparto impiantistico

Impresa sicura: Guida comparto impiantistico Guida Sicurezza del Settore Impiantistico Questa pubblicazione si rivolge alle imprese installatrici di impianti elettrici e termoidraulici che operano all’interno dei cantieri edili, i cui lavoratori sono soggetti oltre ai rischi specifici della loro attività anche a quelli propri del luogo di lavoro, ovvero del “cantiere”. In particolare le suddette imprese installatrici sono chiamate a realizzare gli impianti asservit [...]

Check List Sicurezza macchine Parte 1 Equipaggiamenti

Check List Sicurezza macchine Parte 1 Equipaggiamenti Un Prodotto sulla Sicurezza degli  Equipaggiamenti Elettrici/Oleoidraulici/Pneumatici. Check list sulle norme tecniche armonizzate:- EN ISO 4413- EN ISO 4414- EN 61439-1- EN 60204-1Check list generale in formato doc, Focus sulle norme armonizzate EN ISO 4413 Oleoidraulica ed EN ISO 4414 Pneumatica, Moduli Raccolta dati previsti dall'Allegato B delle norme stesse in formato doc, e file cem importabile in CEM4.CKL Rev. 2.0 2017 [...]

Modello Piano Operativo Sicurezza POS compilabile

Modello Piano Operativo di Sicurezza POS compilabile / Update Gennaio 2023 ID 00174 | Rev. 4.0 del 19.07.2024 (Rev. 5a) / Modello in allegato Il Piano Operativo di Sicurezza (P.O.S.) è il documento che un datore di lavoro deve redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere temporaneo o mobile di cui all'articolo 89, lettera h ed i cui contenuti minimi sono indicati nell'Allegato XV. Download Preview POS Rev. 4.0 2025 Update Rev. 4.0 2025 1. Documento aggiornato: - Accord [...]

Decreto 3 giugno 2014, n. 120

Decreto 3 giugno 2014, n. 120 Regolamento per la definizione delle attribuzioni e delle modalità di organizzazione dell’Albo nazionale dei gestori ambientali, dei requisiti tecnici e finanziari delle imprese e dei responsabili tecnici, dei termini e delle modalità di iscrizione e dei relativi diritti annuali.(GU n. 195 del 23 Agosto 2014)__________ Testo consolidato con le modifiche apportate da: 17/03/2020 DECRETO-LEGGE 17 marzo 2020, n. 18 (in G.U. 17/03/20 [...]

Guida esposizione alla silice cristallina respirabile (RCS) nei cantieri

Guida esposizione alla silice cristallina respirabile (RCS) nei cantieri: EU OSHA Ottobre 2016 Silice cristallina respirabile nei cantieri: è appena stata pubblicata la nuova guida europea per gli ispettori del lavoro Il comitato degli alti responsabili dell’ispettorato del lavoro (CARIP), assieme al ministero del Lavoro dei Paesi Bassi (ispezione del lavoro), ha pubblicato una guida destinata agli ispettori nazionali del lavoro su come affrontare i rischi pe [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024