Calendario articoli

Archivio mensile articoli pubblicati

Giugno 2014

Guida UE Sicurezza del carico

  Guida UE Sicurezza del carico Linee guida sulle miglior prassi europee sulla sicurezza del carico nei trasporti su strada Quando si trasporta un carico, fissarlo in modo adeguato permette di evitare danni al veicolo e lesioni ai passeggeri o ad altri utenti della strada, e di evitare ingorghi dovuti alla perdita del carico. Il carico non assicurato adeguatamente può cadere, sbilanciare il veicolo e a volte può perfino farlo rovesciare e urtare altri veicoli. Il 25% [...]

6 Steps to marking for your product

6 Steps to marking for your product STEP 1 - Identify the directive(s) and harmonized standards applicable to the productThere are more than 20 directives setting out the product categories requiring CE marking. The essential requirements that products have to fulfil (e.g. safety) are harmonised at EU level and are set out in general terms in these directives. Harmonised European standards are issued with reference to the applied directives and express in detailed technical terms the essenti [...]

ABC del diritto dell'Unione europea

L’ABC del diritto dell’Unione europea Prof. Klaus-Dieter Borchardt L’ordinamento giuridico dell’Unione europea (UE) è già parte integrante della nostra realtà politica e sociale. Sulla base dei trattati dell’Unione vengono adottate ogni anno migliaia di decisioni, che concorrono in modo determinante a formare il contesto in cui si collocano gli Stati membri e i loro cittadini. Il singolo individuo ormai non è soltanto un cittadino d [...]

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010

Trattato di Lisbona: Versione consolidata 30.03.2010 Versione consolidata del trattato sull'unione europea e del trattato sul funzionamento dell'unione europea - Trattato di Lisbona(2010/C 83/01)... [...]

The Pink Book - European Commission

The Pink Book - European Commission Enterprise and Industry THE ACQUIS OF THE EUROPEAN UNION UNDER THE MANAGEMENT OF DG ENTERPRISE AND INDUSTRY LIST OF MEASURES (The “Pink Book”) European Commission [...]

Manuale Istruzioni Uso Manutenzione: Attrezzatura foratura

Manuale Istruzioni Uso Manutenzione: Attrezzatura foratura Manuale di Istruzioni per l'Uso e la Manutenzione Direttiva macchine 2006/42/CE Attrezzatura per foratura Modello "Certifico M.I.U.M."Formato .pdf - Pag. 57Realizzazione Certifico S.r.l. 2012 Si ringrazia:USA Stampi S.r.l.www.usastampi.com [...]

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 1

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 1 Marcatura CE -”Percorso di conformità CE di macchine e prodotti elettrici”-Modulo Approfondimento 1Modulo di formazione Approfondimento alle direttive CE OBIETTIVI-Conformità ai RESS e Norme Armonizzate tipo A, B, C.-Identificazione dei pericoli in accodo con la Norma EN 12100-1:2005 e 12100-2:2005-Valutazione dei Rischi in accordo con la norma EN 1050-Requisiti di Sicurezza Elettrici in accordo con la norma EN 60204-1-Approccio all'Analisi dei Rischi A... [...]

Marcatura CE Modulo Base

Marcatura CE Modulo Base Marcatura CE: ”Percorso di conformità CE di macchine e prodotti elettrici” - Modulo BaseModulo di formazione introduttivo alle direttive CE OBIETTIVI -Conoscere legislazione e normative applicabili alle macchine e prodotti elettrici -Redigere correttamente un Fascicolo Tecnico di Costruzione FTC -Fornire informazioni necessarie per la corretta apposizione della marcatura CE AUTORI Ing. Marco Maccarelli... [...]

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 2

Marcatura CE - Modulo Approfondimento 2 Organizzazione del Fascicolo Tecnico di Costruzione e dei passi da seguire per redigere il documento di Analisi dei Rischi, produrre il Manuale d'Istruzioni per Uso e Manutenzione e Compilare correttamente la Dichiarazione di Conformità. Formato .pdf... [...]

D.Lgs 626/94 e Macchine

Informazione/D.Lgs 626/94 e Macchine Il D.Lgs 626/94 ed il Regolamento di attuazione della Direttiva Macchine D.P.R. 459/96: interazioni. AUTORIIng. Marco MaccarelliFORMATOPresentazione ppt... [...]

Segnaletica - Etichettta Energetica Lampade

Segnaletica /Etichetta Energetica Lampade ETICHETTA ENERGETICA LAMPADE REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 874/2012 DELLA COMMISSIONE del 12 luglio 2012 che integra la direttiva 2010/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l’etichettatura indicante il consumo d’energia delle lampade elettriche e delle apparecchiature d’illuminazione. 1. Scheda Tecnica2. File small3. File large [...]

Modello Perizia di Valutazione Tecnico - Economica beni mobili

Modello Perizia di Valutazione Tecnico - Economica beni mobili Modello Perizia di Valutazione Tecnico / Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto. Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore" Struttura Modello:- Identificazione beni- Criteri di valutazione- Deprezzamento- Documentazione fotografica Formato doc - 35 Mb.......... La valutazione del valore dei beni mobili oggetto di contratto di locazione commerciale a riscatto, al momento della restit [...]

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità

Direttiva Macchine 2006/42/CE - Modello Dichiarazione CE di Conformità  Altre Direttive applicabili: Direttiva Bassa tensione 2006/95/CE Direttiva Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE [Elaborazione Software Certifico macchine] [...]

Check norme Direttiva macchine - Rev. 2.0

Check norme Direttiva macchine Semplice Check di controllo principali norme tecniche Direttiva macchineRev. 2.0 - Agg. Febbraio 2014 Con la Check che presentiamo, puoi verificare la correttezza delle norme tecniche riportate nei tuoi documenti privisti dalla Direttiva macchine, in particolare: 1. Fascicolo Tecnico.2. Valutazione dei Rischi. 3. Dichiarazione CE di Conformità. Le norme riportate in check, sono di tipo A/B/C e sono quelle che generalmente riscontriamo non correttamen [...]

Check norme Direttiva macchine 2013

Check norme Direttiva macchine 2013 Semplice Check di controllo principali norme tecniche Direttiva macchine Con la Check che presentiamo, puoi verificare la correttezza delle norme tecniche riportate nei tuoi documenti previsti dalla Direttiva macchine, in particolare: 1. Fascicolo Tecnico.2. Valutazione dei Rischi, 3. Dichiarazione CE di Conformità. Le norme riportate in check, sono di tipo A/B e sono quelle che generalmente riscontriamo non correttamente riportate nei Documenti [...]

EN 982: Valutazione Rischi norma tipo B

EN 982 - Oleoidraulica Valutazione dei Rischi / Conformità requisiti di una norma di tipo B Esempio di Valutazione dei Rischi della norma UNI EN 982 effettuata con Certifico Macchine 4 PRO Macchina: Pressa generica 1. Valutazione dei Rischi / Conformità Requisiti p. 52. UNI EN 982:2009 - Testo requisiti ITA3. UNI EN 982 formato .cem importabile in CEM4 UNI EN 982Sicurezza del macchinario - Requisiti di sicurezza relativi a sistemi e loro componenti per trasmissioni oleoidr [...]

Analisi posizionamento disp. protezione optoelettronici

Analisi posizionamento disp. protezione optoelettronici Relazione UNI EN 999 - Analisi tecnica relativa al posizionamento dispositivi di protezione optoelettronici scarico linee - Anno 2003Norme riportate ritirate o sostituite, struttura relazione esempio. Ing. M. Maccarelli Rif. UNI EN 1050 “Principi per la valutazione dei rischi”.CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine”.UNI EN 954-1 “Parti dei sistemi comando legate alla Sicurezza”.UNI EN 999 “Di... [...]

EN ISO 13857:2008 Distanze di sicurezza

EN ISO 13857:2008 Distanze sicurezza arti Distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori.La norma stabilisce i valori per le distanze di sicurezza per impedire il raggiungimento di zone pericolose con gli arti superiori e inferiori. La presente norma internazionale stabilisce i valori delle distanze di sicurezza, in ambienti industriali e non industriali, per impedire il raggiungimento di zone pericolose del macchinario. Le distan [...]

Guida redazione Manuale Istruzioni

Guida per la redazione del Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione ID 322 | 18.06.2014 Focus tecnico Direttiva macchine 2006/42/CEUNI 10653 Documentazione tecnica di prodotto - Qualità Il presente FOCUS, estrapola, in accordo con il punto 1.7.4 dell'All I della Direttiva macchine 2006/42/CE, quanto riportato in: - Guida UE all'applicazione della direttiva macchine 2006/42/CE 2a Ed. Giugno 2010 - Norma tecnica UNI 10653 Documentazione tecnica - Qualità della documenta [...]

7° Rapporto Direttiva macchine: Analisi dati Non Confomità XLS

7° Rapporto Direttiva macchine - Dati NC xls Attività di sorveglianza del mercato ai sensi del D.Lgs. 17/2010 per i prodotti rientranti nel campo di applicazione della Direttiva Macchine Rielaborazione analitica in formato excel dei dati relativi alle Non Conformità A. Tutte le Non conformità per RESSB. Tutte le Non conformità per Numero 1. Non conformità riferite al gruppo di RES Comandi2. Non conformità riferite al gruppo di RES Rischi mecc [...]

ISO/TR 14121-2:2012 Hybrid Tool

ISO/TR 14121-2:2012 Hybrid Tool Safety of machinery - Risk assessment - Part 2: Practical guidance and examples of methods Edizione ISO 2012 (UNI 2013) Il Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-1:2007, (Ed. UNI 2010) è stato ritirato e sostituito dell’Edizione ISO 2012 ed UNI 2013. Questa seconda Edizione ISO 2012 (UNI 2013) che annulla e sostituisce la prima Edizione (ISO/TR 14121-2:2007), è stata notevolmente ristrutturata e revisionata, in particolare: 1. Gli esempi i [...]

Direttiva macchine - Il Manuale di Istruzioni

FOCUS TecnicoDirettiva macchine - Il Manuale di Istruzioni Redazione e validazione La redazione del Manuale di Istruzioni di una macchina è un obbligo che il Fabbricante deve assolvere secondo le indicazioni del RESS punto 1.7.4 dell’Allegato I, Requisiti Essenziali di Sicurezza e Salute, della Direttiva macchine 2006/42/CE e delle norme tecniche applicabili, tra le quali la norma orizzontale (type A) EN ISO 12100. La corretta redazione del Manuale di Istruzioni, sviluppata a [...]

Tappeti pedane sensibili alla pressione EN 1760-1

Estratto della EN 1760-1 Dispositivi di protezione sensibili alla pressionePrincipi generali di progettazione e di prova di tappeti e pedane sensibili alla pressione Indice 1. DEFINIZIONI1.1 Tappeto sensibile alla pressione1.2 Pedana sensibile alla pressione 2. APPLICAZIONI2.1 Applicazione di pedane e tappeti sensibili alla pressione2.2 Scelta dispositivi di sicurezza2.3 Superfice di montaggio2.4 Posizionamento tappeti e pedane sensibili alla pressione2.5 Tappeto/pedana sensibile con ins [...]

Gli Organismi Notificati nel commercio UE extra UE

Gli Organismi Notificati nel commercio tra UE e gli altri paesi in reciproco accordo MRAsMutual Recognition Agreements (MRAs) MRAs lay down the conditions under which the EU and the third country concerned will accept test reports, certificates and marks of conformity issued by the conformity assessment bodies (CABs) of the other party to the agreement, in conformity with the legislation of the other party. MRAs include the finalisation of relevant lists of designated laboratories, inspec [...]

EN 953 Ripari - Testo requisiti

EN 953:2009 Ripari - Requisiti Requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari fissi e mobili La presente norma europea specifica i requisiti generali per la progettazione e la costruzione di ripari il cui obiettivo principale è la protezione delle persone dai pericoli meccanici. Download file CEM Download file CEM nuovo sito cem4.eu [...]

Check list Istruzioni Uso di apparecchi in ATEX

Check list Istruzioni Uso di apparecchi in ATEX Apparecchi: Strutturare le Istruzioni d’Uso in ATEX Check List EN 1127-1 Istruzioni d'Uso apparecchi ATEX Check list sulla norma tecnica armonizzata Direttiva macchine 2006/42/CE:EN 1127-1:2007 - Atmosfere esplosivePrevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione - Concetti fondamentali e metodologia La norma specifica tra gli altri aspetti generali ATEX, le informazioni per l’uso, inclusa la manutenzione, [...]

Check list Igiene macchine alimentari - Rev. 1.0 2013

Check list Igiene macchine alimentari Direttiva macchine 2006/42/CEAll. I RESS Cap. 2 File CEM importabile in CEM4 EN 1672-2 Macchine per l'industria alimentare - Concetti di base - Requisiti di igiene EN ISO 14159 Sicurezza del macchinario - Requisiti per la progettazione del macchinario relativi all’igiene.EHEDG Doc. 8 Criteri per la progettazione igienica delle apparecchiature European Hygienic Engineering & Design Group (EHEDG)L’European Hygienic Engineering & [...]

Check List Safety CE

Check List Safety CEDirettiva Macchine Modello esempio di Check List per la verifica della corretta applicazione della Direttiva Macchine di piccole attrezzature destinate a pressopiegatura di lamiere e manufatti tubolari. La Check List proposta è stata redatta per la verifica della corretta applicazione della Direttiva Macchine, il file relativo .CEM è importabile in Certifico Macchineattraverso la funzione "Importa Norme da file". Dopo l'importazione è possibile effe [...]

Check norme Direttiva macchine Rev. 2.0 2014

Check norme Direttiva macchine Rev. 2.0 Agg. Febbraio 2014 Semplice Check di controllo principali norme tecniche Direttiva macchineCon la Check che presentiamo, puoi verificare la correttezza delle norme tecniche riportate nei tuoi documenti previsti dalla Direttiva macchine, in particolare:1. Fascicolo Tecnico.2. Valutazione dei Rischi. 3. Dichiarazione CE di Conformità.Le norme riportate in check, sono di tipo A/B/C e sono quelle che generalmente riscontriamo non corrett [...]

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina

Check list EN 13985 Cesoie a ghigliottina La norma specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura delle cesoie a ghigliottina destinate alla lavorazione a freddo di metalli o di materiali parzialmente metallici lavorati a freddo, nonché dei dispositivi ausiliari che sono parte integrante delle macchine. Le cesoie a ghigliottina trattate nella presente norma variano per dimensione [...]

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024