Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.184.972
/ Documenti scaricati: 31.184.972
ISPRA Stato dell'Ambiente 82/2018
L’adattamento ai cambiamenti climatici, innegabilmente responsabili di molti eventi anche drammatici in questo 2018, e la sostenibilità energetico ambientale rappresentano oggi elementi fondanti alla base delle politiche di sviluppo delle nostre comunità.
L’informazione ambientale è uno strumento di conoscenza fondamentale sia per superare la logica emergenziale, sia per favorire una cultura della prevenzione che aiuti ad accrescere la consapevolezza dell’urgenza ormai improcrastinabile di una razionale, efficace ed efficiente politica [...]
MATTM 18.12.2018
Documento revisionato a seguito della consultazione pubblica
Al fine di consolidare il documento “ECONOMIA CIRCOLARE ED USO EFFICIENTE DELLE RISORSE - INDICATORI PER LA MISURAZIONE DELL’ECONOMIA CIRCOLARE” sotto il profilo operativo e applicativo, e renderlo quanto più funzionale al sistema Italia, la Direzione generale per i rifiuti e l’inquinamento del MATTM ha avviato una consultazione pubblica, iniziata il 30 luglio 2018 e terminata il 1 ottobre 2018. I partecipanti alla consultazione (imprese, organizzazioni,
ISPRA - Rapporto 300/2018
Lo scopo del presente studio è fornire un supporto metodologico alle organizzazione Registrate EMAS al fine di rafforzare l'efficacia comunicativa della Dichiarazione Ambientale. Il decalogo proposto, attraverso dei suggerimenti intuitivi, rappresenta un vademecum da poter utilizzare a completamento dei requisiti previsti nell’Allegato IV del Regolamento EMAS.
Solo predisponendo una Dichiarazione Ambientale più efficace da un punto di vista comunicativo, si può sperare di fornire ad EMAS un ulteriore canale di contatto con [...]
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare
Siti e criteri per l'esecuzione del monitoraggio degli impatti dell'inquinamento atmosferico sugli ecosistemi
(GU Serie Generale n.291 del 15-12-2018)
...
Art. 1. Oggetto e ambito di applicazione
1. Ai sensi dell’art. 7, comma 3, del decreto legislativo 30 maggio 2018, n. 81 il presente decreto stabilisce i siti di monitoraggio, i criteri per l’esecuzione del monitoraggio di cui al comma 1 della citata norma, inclusa l’individuazione degli [...]
Calcolo dei requisiti minimi per l’iscrizione nella categoria 1, sottocategoria di cui alla Tab. D6
OGGETTO: Applicazione disposizioni previste dalla delibera 8/ALBO/CN del 12/09/2017, riguardante il calcolo dei requisiti minimi per l'iscrizione nella categoria 1, sottocategoria di cui alla Tab. D6.
Con riferimento a quanta stabilito con delibera n. 8 del 12/09/2017, di modifica della delibera n. 5/2016, in ordine al calcolo dei requisiti minimi per l'iscrizione nella categoria 1: "sottocategoria raccolta e [...]
Chiarimenti sul Responsabile Tecnico della categoria 10
OGGETTO: Chiarimenti riguardanti il Responsabile Tecnico in categoria 10.
E' stato richiesto al Comitato Nazionale di chiarire:
a) Se un responsabile tecnico nominato per la categoria 10A, in una determinata classe, prima dell'entrata in vigore della nuova disciplina riguardante la materia, debba sostenere la verifica;
b) Se l'esperienza maturata nella categoria 10A possa essere considerata valida anche ai fini della esperienza richiesta per la categoria 10B.
ID 7370 | Update 14.12.2018
Pubblicato nella GU n.126 del 31.05.2023 il Decreto 4 aprile 2023 n. 59 - Regolamento recante: «Disciplina del sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti ai sensi dell'articolo 188-bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152». Entrata in vigore del provvedimento: 15/06/2023
Abrogazioni dal 13 febbraio 2025: sono abrogati il decreto del Ministro dell’ambiente 1° aprile 1998, n. 145 e il decreto [...]
Rapporto ISPRA 296/2018
La prima edizione del Rapporto "Territorio. Processi e trasformazioni in Italia" è un nuovo strumento che permette di leggere, rappresentare e analizzare le principali trasformazioni del nostro Paese sulla base delle attività di monitoraggio del territorio a cura di ISPRA e del Sistema Nazionale per la Protezione dell'Ambiente.
Attraverso la pubblicazione di nuove cartografie di uso e di copertura del suolo, si fornisce un contributo concreto alla conoscenza delle dinamiche territoriali [...]
User Manual 2018
This manual guides the applicants and the competent bodies through the process of applying for an EU Ecolabel and verifying compliance with the requirements set within the criteria published in:
Commission Decision (EU) 2017/1219 of 23 June 2017 on establishing EU Ecolabel criteria for industrial and institutional laundry detergents ;
Commission Decision (EU)
Rapporto ISPRA 297/2018
Il Rapporto Rifiuti Urbani 2018, giunto alla sua ventesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale per il Ciclo dei Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.
Fornisce i dati, aggiornati all’anno 2017, sulla produzione, raccolta differenziata, gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti di imballaggio, compreso l’import/export, a livello nazionale,
Albo Nazionale Gestori Ambientali
Modifiche alla deliberazione n. 2 del 20 luglio 2009, recante i criteri ed i requisti per l'iscrizione all'Albo nella categoria 1 per lo svolgimento dell'attività di gestione dei centri di raccolta di cui al decreto del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare 8 aprile 2008, modificato con decreto 13 maggio 2009.
Articolo 1
1. L'articolo 1, comma 1, lettera d), della deliberazione n. 2 del 20 [...]
Delibera del Consiglio SNPA. Seduta del 03.10.2018. Doc. n.40/18
L’elevata eterogeneità del territorio italiano dal punto di vista geologico e geomorfologico è la causa principale di una grande variabilità della granulometria dei sedimenti lungo la fascia costiera italiana. Le loro caratteristiche tessiturali rivestono un ruolo importante in diverse attività di monitoraggio e controllo ambientale e, quindi, è importante definire metodologie corrette per l’esecuzione di queste analisi.
L’esigenza di una Linea Guida deriva dalla necessità di [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2018/1906
della Commissione del 30 novembre 2018 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2016/2323 al fine di aggiornare l'elenco europeo degli impianti di riciclaggio delle navi a norma del regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio
...
GU L 310/29 del 06.12.2018
Entrata in vigore: 09.12.2018
Collegati:
Study 2018
Photovoltaics is a solar-power technology for generating electricity using semiconductor devices known as solar cells. A number of solar cells form a solar ‘module’ or ‘panel’, which can then be combined to form solar power systems, ranging from a few watts of electricity output to multi-megawatt power stations.
Growth in the solar photovoltaic sector has been robust. The Compound Annual Growth Rate over the last decade was over 40%, thus making photovoltaics one of the [...]
La presente circolare è annullata e sostituita dalla Circolare ministeriale 21.01.2019 “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi” (Prot. 00001121 del 21.01.2019)
19.11.2018
Il protocollo d’intesa sulla Terra dei fuochi, siglato da presidente del Consiglio dei ministri, sei ministri e Regione Campania, investe anche il Snpa, in particolare Ispra e Arpa Campania.
Contenuto fondamentale dell’accordo è il Piano d’azione per il contrasto ai roghi di rifiuti, che fa capo a un’unità di coordinamento presieduta da un delegato del presidente del Consiglio dei ministri, ed è articolato in tre ambiti di intervento.
Il Piano prevede una serie [...]
ENEA, 2018
Questo documento è concepito per supportare i viticoltori e le aziende di vinificazione, in particolare le piccole e micro-imprese, nel percorso di ottimizzazione dell’uso delle risorse e valorizzazione dei residui di produzione.
Il documento è il punto di arrivo di uno studio di approfondimento, svolto nell’ambito di Convenzioni fra ENEA e il Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare (MATTM). Tale studio è basato su documenti tecnici e [...]
Relazione speciale n. 25/2018: Direttiva Alluvioni: progressi nella valutazione dei rischi, ma occorre migliorare la pianificazione e l’attuazione
20/11/2018
Le alluvioni possono provocare feriti, vittime, ingenti costi economici, nonché danni all’ambiente e al patrimonio culturale. Le alluvioni di grave entità sono divenute sempre più frequenti in Europa. Le piene repentine di media e elevata gravità registrate negli ultimi anni sono oltre il doppio di quelle rilevate alla fine degli anni ottanta. I [...]
Direttiva (UE) 2018/410 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 marzo 2018 che modifica la direttiva 2003/87/CE per sostenere una riduzione delle emissioni più efficace sotto il profilo dei costi e promuovere investimenti a favore di basse emissioni di carbonio e la decisione (UE) 2015/1814.
GU L 76/3 del 19.3.2018
Recepita con: Decreto legislativo del 9 giugno 2020, n. 47
Collegati
Il Consiglio di Stato con sentenza n. 2790/2017, pubblicata il 09 giugno 2017, ha respinto il ricorso della Regione Lombardia contro Padana Green S.r.l. per la riforma della sentenza del Sentenza TAR Lombardia 17 marzo 2016, n. 522 in materia di linee guida per la progettazione e la gestione sostenibile delle discariche, sancendo che la regolamentazione della progettazione e della gestione sostenibile delle discariche dei rifiuti, rientra nella competenza esclusiva dello [...]
Raccolta di guide sulla gestione ed il monitoraggio dei gas prodotti in discarica redatte dalla "Environment Agency".
La "Environment Agency" è il principale ente pubblico per la protezione dell'ambiente in Inghilterra e nel Galles.
Il lavoro dell'"Environment Agency" comprende:
- la lotta alle inondazioni;
- la lotta contro gli incidenti che possano creare inquinamento;
- il monitoraggio della pulizia di aria, acqua e terra;
- il miglioramento degli habitat naturali.
La Direttiva [...]
Criteri di ammissibilita' dei rifiuti in discarica
(GU n. 67 del 21 marzo 2003)
Collegati
Metodi di valutazione delle stazioni di misurazione della qualita' dell'aria di cui all'articolo 6 del decreto legislativo 13 agosto 2010, n. 155.
(GU n.128 del 05-06-2015)
Decreto Legislativo 13 agosto 2010 n. 155
...
Art. 6 Casi speciali di valutazione della qualita' dell'aria ambiente
1. Con uno o piu' decreti del Ministro dell'ambiente, di concerto con il Ministro della salute e sentita la Conferenza unificata di cui al decreto legislativo n. 281 del 1997, sono scelte,
ID 7254 | 28.09.2020 / Parere e integrazioni allegati
A seguito di specifica richiesta questo Istituto ha emanato il seguente parere in merito alla classificazione dei rifiuti contenenti idrocarburi
Riferimenti ISS: Protocollo N. 36565 – 05/07/2006
Riferimenti ISS: n Protocollo 32074 del 23/06/2009 – 1a Integrazione del parere ISS del 05/07/2006 n. 0036565
Riferimenti ISS: n Protocollo 38653 del 06/08/2010 – 2a Integrazione del parere ISS del 05/07/2006 n. 0036565
Il Manuale operativo per gli acquisti verdi: progettazione realizzazione e ristrutturazione di edifici con criteri di sostenibilità fornisce indicazione operative alle stazioni appaltanti e ai progettisti per la corretta applicazione dei CAM per i lavori di costruzione e ristrutturazione degli edifici di cui al D. Min. Ambiente e Tutela Terr. e Mare 11/10/2017.
Il presente manuale è dedicato agli appalti verdi in Edilizia, quali afferiscono i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per i lavori di costruzione e [...]
della Commissione del 10 agosto 2018 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT) per il trattamento dei rifiuti, ai sensi della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
Cos’è il mercurio e perché ci preoccupa
Il mercurio è un elemento, naturalmente presente nell’ambiente, a cui siamo esposti sia per effetto di fenomeni naturali (ad esempio a seguito di incendi boschivi o eruzioni vulcaniche) sia per effetto di attività umane.
Tra le principali fonti di inquinamento antropico da mercurio possiamo annoverare le attività di combustione del carbone fossile, i processi industriali che determinano l’emissione di mercurio e dei suoi composti (ad esempio la produzione di cemento [...]
Oltre a quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006, i rifiuti di mercurio sono soggetti al Regolamento (UE) 2017/852.
Con il Regolamento (UE) 2017/852 (che integra la Convenzione di Minamata sul Mercurio, adottata dall'UE con la Decisione (UE) 2017/939) sono stabilite le misure e le condizioni relative all'uso, allo stoccaggio e al commercio del mercurio, dei composti del mercurio e delle miscele di mercurio, e alla fabbricazione, all'uso e al commercio dei prodotti con aggiunta di mercurio nonché
Decisione (UE) 2018/1730 del Consiglio del 12 novembre 2018 relativa alla posizione da adottare a nome dell'Unione europea alla seconda riunione della conferenza delle parti della convenzione di Minamata sul mercurio riguardo all'adozione degli orientamenti per lo stoccaggio temporaneo ecologicamente corretto del mercurio, a esclusione dei rifiuti di mercurio, di cui all'articolo 10, paragrafi 2 e 3, della convenzione.
Mercury (chemical symbol Hg) is a heavy metal occurring on earth in various forms. It can be converted from one form to another by natural processes, and, once released, actively cycles in the environment for hundreds to thousands of years before being buried in sediment. It is well known for being the only metal that is liquid at room temperature and normal pressure. Mercury is also a potent neurotoxin with severe global [...]
ID 15940 | 03.03.2022 / In allegato Sentenza CP
Sentenza CP n. 5817/2022: in tema di inquinamento idrico non ricorre il caso fortuito, co...
Industrial Emissions Directive 2010/75/EU (Integrated Pollution Prevention and Control)
ID 17986 | 04.11.2022
Decisione di esecuzione (UE) 2022/2110 della Commissione, dell’11 ottobre 2022, che stabilisce le conclusioni sulle mi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024