Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.411
/ Documenti scaricati: 32.145.537
Featured

Linee guida calcolo percentuale raccolta differenziata rifiuti urbani: Decreto 26 maggio 2016

Decreto 26 maggio 2016

Linee guida per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

Le presenti linee guida forniscono indirizzi e criteri per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifi uti urbani e assimilati raggiunta in ciascun comune, al fi ne di uniformare, sull’intero territorio nazionale, il metodo di calcolo della stessa.

I contenuti delle linee guida sono da intendersi come disposizioni alle quali le singole regioni si attengono nella formulazione del proprio metodo per calcolare e verificare [...]

Featured

Nuovo Testo Unico SISTRI: Decreto n. 78 del 30 marzo 2016

Nuovo Testo Unico SISTRI 2016: Decreto 78 del 30 marzo 2016

Entrata in vigore: 8 Giugno 2016

Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Nuovo Testo Unico sul SISTRI per la tracciabilità dei rifiuti

Regolamento recante disposizioni relative al funzionamento e ottimizzazione del sistema di tracciabilità dei rifiuti in attuazione dell’articolo 188 -bis , comma 4 -bis , del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Sulla Gazzetta Ufficiale del 24 Maggio 2016 è stato pubblicato il "Nuovo Testo Unico SISTRI 2016", decreto ministeriale 30 marzo [...]

DECRETO 12 maggio 2016 n. 101

DECRETO 12 maggio 2016 n. 101

Regolamento recante l’individuazione delle modalità di raccolta, di smaltimento e di distruzione dei prodotti esplodenti, compresi quelli scaduti, e dei rifiuti prodotti dall’accensione di pirotecnici di qualsiasi specie, ivi compresi quelli per le esigenze di soccorso, ai sensi dell’articolo 34 del decreto legislativo 29 luglio 2015, n. 123.

(GU n. 137 del 14.6.2016)

Collegati

Featured

Decisione (UE) 2016/902

Decisione di Esecuzione (UE) 2016/902 acque reflue/emissioni: BAT - Best Available Techniques

Acque ed emissioni: migliori tecniche disponibili (BAT - Best Available Techniques) a norma della direttiva 2010/75/UE sui sistemi comuni di trattamento/gestione delle acque reflue e dei gas di scarico nell'industria chimica.

Decisione di Esecuzione della Commissione del 30 maggio 2016 che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, sui sistemi comuni di trattamento/gestione delle acque reflue e dei gas di scarico nell'industria [...]

Decreto 24 maggio 2016

Decreto 24 maggio 2016 

Incremento progressivo dell'applicazione dei criteri minimi ambientali negli appalti pubblici per determinate categorie di servizi e forniture. 

Il decreto legislativo del 18 aprile 2016, n. 50, recante “attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull'aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture” e, in particolare, l’art. 34, commi [...]

Direttiva 2007/60/CE

Direttiva 2007/60/CE

ID 2673 | 03.06.2016

Direttiva 2007/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007 relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi di alluvioni (Testo rilevante ai fini del SEE)

GU L 288 del 6.11.2007

Collegati

Direttiva 2006/7/CE

Direttiva 2006/7/CE

Direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 febbraio 2006, relativa alla gestione della qualità delle acque di balneazione e che abroga la direttiva 76/160/CEE

(GU L 64 del 4.3.2006)

Entrata in vigore: 24.03.2006

Featured

Apparecchiature con Refrigeranti HFC: La nuova Dichiarazione di Conformità

Apparecchiature con Refrigeranti HFC: La nuova Dichiarazione di Conformità Regolamento (UE) n. 517/2014

ID 2668 | 03.06.2026

Regolamento di esecuzione (UE) 2016/879 della Commissione del 2 giugno 2016 che stabilisce, ai sensi del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, modalità dettagliate relative alla dichiarazione di conformità al momento dell'immissione sul mercato di apparecchiature di refrigerazione e di condizionamento d'aria e di pompe di calore caricate con idrofluorocarburi nonché alle relative verifiche da parte di un organismo di controllo indipendente. (GU L 146 [...]

Featured

Legge 79/2016: Ratifica ed esecuzione accordi in materia ambientale

Legge 3 maggio 2016, n.79

Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi in materia ambientale:

a) Emendamento di Doha al Protocollo di Kyoto alla Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, fatto a Doha l’8 dicembre 2012;

b) Accordo tra l’Unione europea e i suoi Stati membri, da una parte, e l’Islanda, dall’altra, per quanto concerne la partecipazione dell’Islanda all’adempimento congiunto degli impegni dell’Unione europea, dei suoi Stati membri e dell’Islanda per il secondo periodo di impegno del Protocollo di Kyoto della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui [...]

SISTRI: Decreto 18 febbraio 2011 n. 52

Decreto 18 febbraio 2011, n. 52 / SISTRI: SIstema di controllo della Tracciabilità dei RIfiuti

ID 2643 | Update news 01.06.2023

Decreto 18 fbbraio 2011 n. 52

Regolamento recante istituzione del sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti, ai sensi dell’articolo 189 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 e dell’articolo 14-bis del decreto-legge 1° luglio 2009, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 3 agosto 2009, n. 102.

(GU n. 95 del 26 aprile 2011 SO n. 107)

Abrogato da:

Decreto 10 marzo 2015

Decreto 10 marzo 2015

Linee guida di indirizzo per la tutela dell’ambiente acquatico e dell’acqua potabile e per la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari e dei relativi rischi nei Siti Natura 2000 e nelle aree naturali protette.

Decreto 22 gennaio 2014

Decreto 22 gennaio 2014

Decreto 22 gennaio 2014

Decreto 22 gennaio 2014

Adozione del Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari, ai sensi dell’articolo 6 del decreto legislativo 14 agosto 2012, n. 150 recante: «Attuazione della direttiva 2009/128/CE che istituisce un quadro per l’azione comunitaria ai fini dell’utilizzo sostenibile dei pesticidi».

GU n. 35 del 12.02.2014 

Collegati

Featured

Pesticidi: Formazione operatori e Ispezione macchine applicazione

DM n. 4847 del 3 marzo 2015 / Aspetti formativi e di Ispezione delle macchine per l'applicazione dei pesticidi

ID 2625 | Rev. 1.0 del 22.02.2022 / Documento allegato

Frequenze ispezioni

Entro Novembre 2016 dovevano essere effettuate le prime "Ispezioni di controllo funzionale sulle macchine per l'applicazione di pesticidi - Gruppo A"

Le direttive binomio "pesticidi-macchine per pesticidi" legano aspetti ambientali e aspetti tecnici di attrezzature/macchine:

1. Direttiva 2009/128/CE
Direttiva 2009/128/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 ottobre 2009 che istituisce [...]

Featured

Il Regolamento CLP non si applica ai rifiuti e ai rifiuti ADR

Il Regolamento CLP non si applica ai rifiuti

Al fine di armonizzare la normativa europea con il “Sistema mondiale armonizzato di classificazione ed etichettatura delle sostanze chimiche (Globally Harmonised System of Classification and Labelling of Chemicals: GHS)” viene predisposto e pubblicato il Regolamento (CE) N. 1272/2008 (noto come Regolamento CLP) del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008, relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le Direttive 67/548/CEE e [...]

Direttiva 2006/12/CE

Direttiva 2006/12/CE

Direttiva 2006/12/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 aprile 2006 , relativa ai rifiuti (Testo rilevante ai fini del SEE)

(GU L 114, 27.4.2006)

Direttiva abrogata da: Direttiva 2008/98/CE.

DPR 7 marzo 2016



DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 7 marzo 2016

Misure per la realizzazione di un sistema adeguato e integrato di gestione della frazione organica dei rifiuti urbani, ricognizione dell’offerta esistente ed individuazione del fabbisogno residuo di impianti di recupero della frazione organica di rifiuti urbani raccolta in maniera differenziata, articolato per regioni.

Direttiva 2008/98/CE

direttiva 2008 98 CE Rifiuti

Direttiva 2008/98/CE / Direttiva quadro produzione e gestione dei rifiuti

ID 2464 | Testi consolidati in allegato Maggiori info

Direttiva 2008/98/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti e che abroga alcune direttive. (GU L 312/3 del 22.11.2008)

La presente direttiva stabilisce misure volte a proteggere l’ambiente e la salute umana prevenendo o riducendo gli impatti negativi della produzione e della gestione dei rifiuti, riducendo gli impatti complessivi dell’uso delle risorse e migliorandone l’efficacia.

La [...]

Featured

Regolamento (UE) 2016/460

Regolamento (UE) 2016/460: Modifica Regolamento PoPs

Regolamento (UE) 2016/460 della Commissione del 30 marzo 2016 recante modifica degli allegati IV e V del regolamento (CE) n. 850/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo agli inquinanti organici persistenti (Regolamento PoPs).

Articoli correlati:

Regolamento CE 850/2004 (POPs)

Featured

Air quality in Europe - 2015 report

Air quality in Europe - 2015 report

Questo rapporto presenta una panoramica aggiornata e l'analisi della qualità dell'aria in Europa. Esso si concentra nello stato nel 2013 e lo sviluppo dal 2004 al 2013. E' aggiornato con progressi verso i requisiti delle direttive sulla qualità dell'aria.
Illustrata una panoramica delle più recenti scoperte e le stime degli effetti dell'inquinamento atmosferico sulla salute e il suo impatto sugli ecosistemi.

L'inquinamento atmosferico è il principale fattore di rischio ambientale per la salute in [...]

Featured

Rapporto FGAS 2013 - ISPRA

Rapporto FGAS 2013

Dichiarazione FGAS: Analisi dei dati riferiti all’anno 2013

Il Regolamento CE 842/2006 prima e il Regolamento UE n. 517/2014 del Parlamento e del Consiglio Europeo del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati ad effetto serra hanno introdotto nella UE una serie di misure che hanno l’obiettivo di ridurre l’impatto dei gas fluorurati ad effetto serra sull’ambiente.

Il Decreto del Presidente della Repubblica 27 gennaio 2012, n. 43 “Regolamento recante attuazione del regolamento (CE) n.842/2006 su taluni gas [...]

Featured

8° Rapporto annuale RAEE 2015

8° Rapporto annuale RAEE 2015

Milano, 17 marzo 2016 - Centro di Coordinamento RAEE

Il Rapporto RAEE 2015, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta uno strumento fondamentale per capire come evolve la raccolta, il trattamento e il riciclo di RAEE in Italia e per analizzare le potenzialità e le criticità del Sistema.

All’interno del Rapporto RAEE 2015 sono presentati i dati relativi alla raccolta dei RAEE consegnati dai Cittadini e dalla Distribuzione presso i Centri di Raccolta iscritti al Centro di [...]

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28

Sostanze radioattive acque destinate consumo umano

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28

Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.

GU n.55 del 07-03-2016

Collegati

Featured

Trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi

Trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi: Regolamento (UE) 2016/238

Il Regolamento 2016/238 modifica il Regolamento (UE) n. 579/2014 (che riporta alcune deroghe all'allegato II del regolamento (CE) n. 852/2004 sull'igiene dei prodotti alimentari) con riguardo al trasporto marittimo di oli e di grassi liquidi destinati al consumo umano o che potrebbero essere utilizzati a tale scopo purché vengano rispettate alcune condizioni; tali condizioni riguardano le attrezzature e le pratiche di trasporto nonché i criteri relativi alle sostanze da trasportare con un'imbarcazione marittima come carico [...]

Featured

AMIANTO: Censimento e mappatura dalla Regione Lombardia

AMIANTO: Censimento e mappatura dalla Regione Lombardia

Il Piano Regionale Amianto (PRAL) della Regione Lombardia approvato con Delibera 8/1526 del 22 dicembre 2005 individua in uno degli obiettivi strategici il censimento e la mappatura dei siti con amianto presenti nella Regione al fine di definire l’entità del rischio da amianto friabile e compatto e sviluppare programmi di maggiore tutela sanitaria.

Chi detiene una struttura con presenza di amianto è tenuto alla compilazione della scheda di “notifica presenza amianto in strutture o luoghi” da [...]

Regolamento di Esecuzione (UE) n. 1191/2014

Regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014

ID 2211 | 14.01.2016

Regolamento di esecuzione (UE) n. 1191/2014 della Commissione del 30 ottobre 2014 che determina il formato e le modalità di trasmissione della relazione di cui all'articolo 19 del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio sui gas fluorurati a effetto serra

Featured

Regolamento (UE) 2015/2002: dicitura rifiuti pericolosi "HP UE"

Regolamento (UE) 2015/2002: dicitura rifiuti pericolosi "HP UE"

Regolamento (UE) 2015/2002 della Commissione del 10 novembre 2015 che modifica l'allegato IC e l'allegato V del regolamento (CE) n. 1013/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle spedizioni di rifiuti

1)...."Se non esistono caratteristiche di pericolosità riprese nella convenzione di Basilea, ma il rifiuto è considerato pericoloso in virtù dell'allegato III della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, si prega di indicare il o i codici HP- conformemente al citato allegato III seguiti [...]

Regolamento (UE) n. 517/2014

Regolamento (UE) 517/2014

Regolamento (UE) n. 517/2014

Regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 aprile 2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006

GU L 150 del 20.5.2014

Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2015.

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068

ID 2078 | 24.11.2015

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2068 della Commissione, del 17 novembre 2015, che stabilisce, a norma del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, il formato delle etichette per i prodotti e le apparecchiature che contengono gas fluorurati a effetto serra.

GU n. L 301/39 del 18.11.2015 

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067

ID 2067 | 24.11.2015

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2067 della Commissione, del 17 novembre 2015, che stabilisce, in conformità al regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche per quanto concerne le apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d’aria, le pompe di calore fisse e le celle frigorifero di autocarri e rimorchi frigorifero contenenti gas fluorurati a effetto [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2066

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2066

Regolamento di esecuzione (UE) 2015/2066 della Commissione, del 17 novembre 2015, che stabilisce, a norma del regolamento (UE) n. 517/2014 del Parlamento europeo e del Consiglio, i requisiti minimi e le condizioni per il riconoscimento reciproco della certificazione delle persone fisiche addette all'installazione, assistenza, manutenzione, riparazione o disattivazione di commutatori elettrici contenenti gas fluorurati ad effetto serra o al recupero di gas fluorurati ad effetto serra da commutatori elettrici fissi.

GU n. L 301/22 del 18.11.2015

Collegati:

Regolamento [...]

Articoli correlati Ambiente

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024