Promo fino a Venerdì 31 Luglio 2015*
Abbonamenti Certifico: I nostri documenti possono aiutarti realmente.
Acquista un Servizio Abbonamento Certifico con carta di credito o bonifico bancario e risparmi fino al 20%.
I Documenti presenti nei Servizi di Abbonamento sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Offerta valida fino a Venerdì 31 Luglio 2015.
Grazie,
Team Certifico
Foto | Prodotto | Prezzo | Sconto | Promo |
---|---|---|---|---|
Abbonamento Sicurezza Lavoro | € 200,00 + IVA | € 160,00 + IVA | ||
Abbonamento Marcatura CE | € 200,00 + IVA | € 160,00 + IVA | ||
Abbonamento Trasporto ADR | €200,00 + IVA |
ISO/TR 22100-1: Criteri di relazione tra ISO 12100 e le norme di tipo B e C
Il Rapporto Tecnico ISO/TR 22100-1 di maggio 2015 è lo Standard TR che stabilisce i criteri per la relazione tra la norma tipo A ISO 12100 con le norme ti tipo B e C.
Testo dei Requisiti pdf
Questo rapporto tecnico è stato scritto per assistere il progettista/produttore di macchinari e affini componenti in comprensione e navigazione dei diversi tipi di norme di sicurezza [...]
Book sulla NFPA 79 norme elettriche nordamericane per macchine industriali (Electrical standard for industrial machinery)
Rockwell Automation ha da tempo intrapreso un importante lavoro teso a diffondere la conoscenza sul mercato delle principali normative nordamericane.
L’occhio è rivolto alla quadristica di bassa tensione in particolare a quella dedicata al mercato dei costruttori di macchine industriali, nostro mercato di riferimento. E’
in quest’ottica che abbiamo pubblicato una collana di fascicoli tecnici intitolata “Panorama normativo Nordamericano” composta da:
Fascicolo 1: Mondo normativo (introduzione all’argomento)
Fascicolo 2: Circuiti di feeder
Fascicolo [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 29 del 24/07/2015
N.34 A12/0933/15 Lituania
Approfondimento tecnico: Sedia da ufficio
La sedia da ufficio IGO Mod. C112B01 è stata sottoposta al divieto di commercializzazione perché il prodotto non presenta una sufficiente resistenza e stabilità durante l’uso.
Il prodotto non è risultato conforme alla norma tecnica EN 1335.
In particolare, la norma EN 1335-2 “Mobili per ufficio - Sedia da lavoro per ufficio - Parte 2: Requisiti di sicurezza”, al paragrafo 4.3, stabilisce che:
La sedia non [...]
Certifico Macchine 4 Promo
Fino al 26 Luglio(*)
Certifico Macchine 4:
il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
La nostra offerta su tutte le Licenze:
Foto | Prodotto | Prezzo |
---|---|---|
CEM4 - Singola | € 780,00 + IVA Promo -20% |
|
CEM4 - Complete | € 870,00 + IVA Promo -20% |
|
CEM4 - Complete 290x3 | € 290,00 + IVA x 3 Promo -20% |
|
CEM4 - Suite | € 980,00 + IVA Promo -20% |
|
CEM4 - Server | € 900,00 + IVA Promo -20% |
|
CEM4 [...] |
Logo marcatura CE
Arthur Eisenmenger - Chief Designer of the European Community
La marcatura CE è un simbolo grafico ben preciso, che deve essere apposto secondo le indicazioni delle Direttive Nuovo Approccio che prevedono la marcatura CE, in maniera chiara, leggibile e soprattutto indelebile.
Le due iniziali, C ed E, devono avere la stessa dimensione verticale, che non può essere inferiore a 5 mm, e in caso di riduzioni o ingrandimenti, devono essere rispettate le proporzioni indicate nel simbolo grafico graduato qui rappresentato.
L'autore del [...]
SISTEMA ISO 13849-1 Versione 1.1.9
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione 1.1.9 Luglio 2015
Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e verifica sistemi di controllo relativi alla sicurezza per le macchine un supporto completo per la valutazione della sicurezza nel contesto della norma EN ISO 13849-1.
Lo strumento consente di creare un modello della struttura realizzata con i componenti per il sistema di controllo relativo alla sicurezza sulla base delle architetture [...]
La norma EN 12453 relativa ai cancelli industriali non soddisfa taluni RESS della Direttiva macchine 2006/42/CE
Tenuto conto della necessità di migliorare gli aspetti relativi alla sicurezza della norma EN 12635:2002+A1:2008 si è in attesa di una revisione adeguata di tale norma.
Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1194 della Commissione del 20 luglio 2015 sulla pubblicazione, con una limitazione, nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea del riferimento della norma EN 12635:2002+A1:2008 relativa a porte e cancelli industriali, commerciali e da autorimessa di cui [...]
Offerta PROMO Prodotti Marcatura CE Luglio 2015*
Presentiamo il nuovo Store Certifico, dove è possibile acquistare tutti i nostri Prodotti Software e Tecnici.
Acquista i Prodotti di Marcatura CE con un ticket sconto del 20%.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai utilizzarli immediatamente.
*Offerta valida fino al 19 Luglio 2015
Buono sconto: CE20
Grazie,
I Prodotti in Promo
Foto | Prodotto | Prezzo | -% |
---|---|---|---|
Certifico M.I.U.M. & M.I.A. 3 IT | €240,00+IVA |
-20% | |
Certifico Fascicolo Tecnico Direttiva macchine | € 180,00+IVA | -20% | |
Fascicolo Tecnico Cancello [...] |
Attrezzature a pressione trasportabili : attualizzate le regole ex D.M. 12 settembre 1925
Definiti le modalità per la richiesta di riconoscimento e l’iter per la verifica iniziale e le ispezioni degli organismi riconosciuti
Importanti adeguamenti per il mantenimento in servizio delle attrezzature a pressione trasportabili costruite e approvate secondo il decreto 12 settembre 1925 e successive serie di norme integrative; è quanto dispone il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 18 giugno 2015, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 luglio 2015, n.
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 28 del 17/07/2015
N.29 A12/0886/15 Belgio
Approfondimento tecnico: Macchina per il taglio del cartone
La macchina per il taglio del cartone WUXI Mod. HF-C 1600, HCM-2000 è stata sottoposta al divieto di commercializzazione.
Le parti mobili non sono protette e non sono rispettate le distanze di sicurezza. Il prodotto non risulta, pertanto, conforme alla Direttiva Macchine 2006/42/CE.
Per essere conformi alla Direttiva Macchine, Il Fabbricante deve effettuare una valutazione dei rischi per stabilire i [...]
Indagine sui responsabili del servizio di prevenzione e protezione
Progetto INSuLa
Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del focus sull’individuazione di criticità e bisogni di supporto percepiti dal responsabile del servizio di prevenzione e protezione (Rspp) nello svolgimento della propria attività e nei rapporti con le altre figure della prevenzione (medico competente e rappresentante dei lavoratori per la sicurezza).
Il focus mira anche ad analizzare la percezione dell’Rspp sull’utilità
Indagine sui servizi per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro
Progetto INsuLa
Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del primo focus italiano sulla rilevazione della percezione degli operatori dei servizi per la prevenzione e sicurezza negli ambienti di lavoro (Spsal) relativa alle criticità tecnico-operative, ai bisogni formativi, alle difficoltà applicative della normativa vigente e alle disomogeneità operative sul territorio.
Gli Spsal fanno parte dei dipartimenti di prevenzione delle Asl,
Indagine sui rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
Con l’emanazione del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626,
Indagine sui medici competenti
Progetto INSuLa
Il pieghevole, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del focus sull'analisi della percezione dei bisogni e delle criticità applicative dei compiti del medico competente e dell’interazione con il sistema di prevenzione nei luoghi di lavoro.
L’esigenza del focus nasce dall’importanza delle funzioni e compiti attribuiti dal d.lgs. 81/2008 al medico competente, quale figura posta al centro di un sistema di prevenzione partecipato e collaborativo [...]
Indagine sui lavoratori e sui datori di lavoro
Progetto INsuLa
Il report generale, realizzato nell’ambito del progetto INSuLa – Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro – riporta i risultati del progetto capofila dedicato a lavoratori e datori di lavoro.
L’indagine ha come obiettivo la rilevazione delle percezioni dei due target relativamente ai rischi per la salute e sicurezza presenti negli ambienti di lavoro, al livello di consapevolezza rispetto all’applicazione del d.lgs. 81/2008 e s.m.i. e al sistema di tutela della [...]
Indagine nazionale sulla salute e sicurezza sul lavoro
Gli SPSAL, con l’attività di vigilanza e le azioni di supporto dirette ai lavoratori, alle imprese e alle organizzazioni di rappresentanza sono lo strumento attraverso il quale le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano esercitano un ruolo rilevante in materia di tutela della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SSL).
Il D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., fortemente innovativo per il nuovo modello di prevenzione previsto per le aziende, sta [...]
Recommandations to maintain tower cranes in safe conditions
The aim of this recommendation is to identify the different operations (content and periodicity) needed to maintain tower cranes in a safe condition.
It gives also guidance for detection of defects and actions to be taken.
This recommendation should be used in absence of manufacturer's requirements or national regulations.
It can also be a guidance for the manufacturer to establish his requirements.
The manufacturer's instructions have priority over this recommendation.
National regulations shall also be considered.
SCOPE
INSPECTIONS
2.1 [...]
ATEX Guidelines Update: 12.2013
Guidelines on the application of directive 94/9/EC of 23 March 1994 on the approximation of the laws of the Member States concerning equipment and protective systems intended for use in potentially Explosive Atmospheres - 4TH Edition - Update Dicember 2013.
Changes with regard to the 4th Edition (September 2012):
- rewording of the second paragraph of the “Note to the 4th Edition – September 2012”
- new version of Annex II: “Borderline list - ATEX products” (10 July 2013)
Note to the [...]
Il 1° Agosto scade l'Accordo multilaterale M222: in arrivo modifiche con l'M287
Il 1° Agosto scade l'Accordo multilaterale M222 inerente materie pericolose ADR rifiuti: in arrivo modifiche com l'M287, sottoscritto, al momento, tra Austria e Repubblica Ceca il 26 Giugno 2015, con novità interessanti per la nuova rubrica UN 3509.
L'accordo M287 sarà applicabile dall'Italia, una volta sottoscritto.
L'Accordo sottoscritto in calce alla notizia.
___________________
M222 concerning carriage of certain wastes containing dangerous goods expires on 1 August 2015.
Austria now [...]
Direttiva macchine 2006/42/CE: un interessante articolo sulla differenza fra Macchine e Quasi-macchine e gli obblighi relativi
a firma Derek Coulson
When is a machine not a machine? When it is partly completed
Derek Coulson* explains the differences between a machine and a partly completed machine with reference to the Machinery Directive 2006/42/EC, and when it is appropriate to issue a Declaration of Conformity (DoC) and a Declaration of Incorporation (DoI).
CE marking of machinery has been with us since 1993, so [...]
Contraffazione: 6 vademecum per il consumatore
Come si traduce la contraffazione in cifre, quale dimensione occupa nel mercato e nell'economia, come difendersi dai danni che provoca, qual è la normativa che tutela i consumatori in caso di acquisti “falsi”, come distinguere il vero dal falso, questo l’obiettivo dei nuovi VADEMECUM per i CONSUMATORI, che il Ministero ha realizzato insieme alle Associazioni dei Consumatori iscritte al CNCU.
‘Conoscere il problema per affrontarlo meglio' è lo slogan di tutti i vademecum, in lingua italiana [...]
Guidance on risks and precautions to be considered for bulk liquid loading and unloading operations in road transport
The objective of the present Guidance is to provide recommendations on the risks and precautions to be considered during the loading and unloading of chemicals, whereby particular attention is given to different loading and unloading schemes that may require specific precautions.
The present Guidance is therefore providing illustrations of these different loading/unloading schemes and identifies the product related hazards and operational risks [...]
Nuove norme armonizzate per la marcatura CE degli isolanti termici (sostituzione)
Le nuove norme tecniche armonizzate per la marcatura CE degli Isolanti termici, in accordo con il Regolamento Prodotti da Costruzione (UE) 305/2011, in vigore dal 10 luglio 2015:
EN 13162:2012+A1:2015 Isolanti termici per edilizia — Prodotti di lana minerale (MW) ottenuti in fabbrica - Specificazione
EN 13163:2012+A1:2015 Isolanti termici per edilizia — Prodotti di polistirene espanso (EPS) ottenuti in fabbrica - Specificazione
EN 13164:2012+A1:2015 Isolanti termici per edilizia — Prodotti di polistirene espanso [...]
Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 11.2 - 12 Luglio 2015
Rev. 27 (2013-2015)
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come [...]
I primi Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22)
Pubblicati in GUUE i primi Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è
Certifico Macchine 4
(Rel. 4.7.0 Build 42) - Patch 06
10 Luglio 2015 "100 K"
Richiede Win XP SP3, Vista SP1, 7, 2008 Server R2, 8, 8.1
Importante
Dalla Versione 4.7.0 Certifico Macchine 4, oltre alla classica modalità di aggiornamento "Update", è introdotta una ulteriore modalità di aggiornamento del software "Patch" (Versioni Build), solo in autoupdate direttamente dal software, mirata a modifiche leggere o risoluzioni rapide di anomalie software/normative a CEM4; le patch saranno conseguentemente pacchettizzate nelle Versioni "Update".
Patch. n.: 06.2015
Data: 10 [...]
Norme armonizzate Direttiva R&TTE Aprile 2015
Direttiva R&TTE 99/5/CE
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 1999/5/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 1999, riguardante le apparecchiature radio e le apparecchiature terminali di telecomunicazione e il reciproco riconoscimento della loro conformità
(pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2015C 226/07 del 10 Luglio 2015