Pacchetto Formazione Sicurezza: Le linee Guida INAIL
L'INAIL con Deliberazione INAIL-CV n.17 del 10 novembre ha messo a disposizione alcune Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione.
1. Deliberazione INAIL-CIV n. 17 del 10 novembre 2015
2. Linee di indirizzo per la progettazione di pacchetti formativi ed individuazione delle modalità per i bandi di erogazione della formazione ai soggetti previsti dal D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e s.m.i.
Fonte: INAIL
Certifico Macchine 4
Licenze Aggiornamento
Promo Novembre 2015
Acquista una Licenza Aggiornamento di Certifico Macchine 4 in Promo -20%(*)
La Licenza Aggiornamento di Certifico macchine 4 prevede, per un anno dalla data di attivazione, aggiornamenti in autoupdate del software secondo sviluppi normativi ed eventuali integrazioni di funzionalità.
Certifico Macchine 4:
il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
La nostra offerta sulle Licenze Aggiornamento Singola e [...]
Certifico ADR 2015.5 - Aggiornamento ADR 2015 del 13 Novembre 2015
Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR
8a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015)
Gentile Utente,
informiamo che è disponibile Certifico ADR 2015 in autoupdate direttamente dalla Versione 2013 ai già Clienti.
In allegato le Info della Versione 2015.5 del 13 Novembre 2015
Ti invitiamo a sottoscrivere già da ora l'aggiornamento a Certifico ADR 2015.
Se sei un Cliente che hai aggiornato il software nel 2014, il costo è di:
Acquista online Licenza Singola Aggiornamento 2014: € 180,00 + IVA
Acquista online Licenza Server [...]
GHS presentations
GHS Rev.6: powerpoint presentations now available online in English, French and Spanish
Globally Harmonized System of Classification and Labelling of Chemicals (GHS)
The following presentations are based on the sixth revised edition of the GHS (GHS Rev.6).
Introduction
01. Historical background
02. Purpose, scope and application of the GHS
Physical, health and environmental hazards: Classification criteria for substances and mixtures
03. Physical hazards: classification criteria for substances and mixtures
04. Health and environmental hazards: classification criteria for substances and mixtures
Hazard communication
05. Hazard communication: Labelling [...]
Comunicazione 12.11.2015: Iscrizione newsletter/acquisto Prodotti - CFP
Gentile Cliente e Ospite,
segnaliamo che l'Iscrizione al Servizio di newsletter (o acquisto dei nostri Prodotti tecnici e Software) può essere utilizzata nell'autocertificazione dei Crediti di Formazione Professionale (CFP) se prevista dagli Ordini Professionali, come aggiornamento informale legato all'attività professionale.
Per quanto riguarda gli Ordini degli Ingegneri Territoriali/CNI, sarà nostra premura, se richiesta dell'Ordine/CNI sulle dichiarazioni rese, dell'iscrizione al Servizio di newsletter o dell'acquisto di Prodotti tecnici e Software.
Ricordiamo per i Clienti Abbonati, l'Attestazione di Servizio di [...]
Direttiva macchine 2006/42/CE: I compiti degli Organismi Notificati
Le Raccomandazioni per l'Uso (RFU) per la Valutazione di Conformità delle macchine da parte degli Organismi Notificati
Le seguenti "Raccomandazioni per l'uso" riflettono la posizione comune degli organismi notificati nel settore delle macchine e sono state approvate dal gruppo di lavoro sulle macchine.
Il loro scopo è quello di aiutare gli organismi notificati nei loro compiti di valutazione della conformità delle macchine, soprattutto per la procedura di certificazione CE, in conformità con i [...]
Documenti EAD per la valutazione europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22)
13 Novembre 2015
Documenti EAD per la Valutazione Europea dei Prodotti da Costruzione (CPR Art. 22) che possono portare ad una Valutazione Tecnica Europea (ETA).
I documenti per la valutazione europea sono adottati dall’Organizzazione Europea per la Valutazione Tecnica (EOTA).
La Commissione europea non è responsabile della correttezza dei titoli forniti da EOTA per la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
L'EAD (European Assessment Document) è il Documento per la Valutazione [...]
Norme armonizzate direttiva giocattoli 2009/48/CE Novembre 2015
13 Novembre 2015
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione della direttiva 2009/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 giugno 2009, sulla sicurezza dei giocattoli
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell'Unione sull'armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2015C 378-01 del 13 Novembre 2015
5° Elenco norme armonizzate Regolamento UE Prodotti da Costruzione CPR 305/2011
13 Novembre 2015
Comunicazione della Commissione nell'ambito dell'applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione del 13 Novembre 2015 (2015/C 378/02)
Entrano in vigore 13.11.2015:
EN 442-1:2014 Radiatori e convettori - Parte 1: Specifiche tecniche e requisiti
EN 13986:2004+A1:2015 [...]
Guarda il video di un nostro lavoro sulla Direttiva macchine
Fascicolo Tecnico valvola a serranda ATEX
- Direttiva macchine 2006/42/CE (Documentazione Tecnica Pertinente)
- Direttiva ATEX 94/9/CE - Classe II G
Documentazione elaborata con Certifico Macchine 4 - CEM4
www.cem4.eu
Certifico S.r.l. - IT
www.certifico.com
Certifico Prodotti Tecnici
In Promo nel mese di Novembre -20%
I nostri Prodotti Tecnici* sono strumenti strutturati ed elaborati per dare metodo e soluzione a determinate problematiche, e sono inerenti le tematiche:
- Marcatura CE
- Sicurezza lavoro
- Normazione
- Chemicals
Vedi la nostra Offerta
Acquisto una sola volta
Con la formula "Acquisto una sola volta" hai a disposizione scaricabili dall'Area Riservata tutte le sottorevisioni dei Prodotti rilasciate per una anno dalla data di acquisto.
Comunicazioni dirette previste a riguardo.
Vedi Policy
Guida Applicativa Sicurezza Macchine
Molte guide alla legislazione in materia di sicurezza macchine tendono a presentare una visione distorta dei requisiti della normativa vigente.
Questa guida offre informazioni aggiornate e obiettive con lo scopo di aiutare i costruttori di macchine e gli utenti finali a garantire la sicurezza dei lavoratori con macchine sicure, a norma ed efficienti.
Non pretende di essere una guida esaustiva sulla rispondenza e conformità alla normativa vigente in materia di sicurezza, né di poter sostituire in [...]
Diamo molto importanza alle Norme tecniche per la Sicurezza
Le Norme tecniche sono revisionate periodicamente, normalmente ogni 3-5 anni, per assicurarne l’attualità e l’aggiornamento e dettano lo stato della "buona tecnica/presunzione di conformità" per la rispondente Legislazione.
Segui le revisioni e gli aggiornamenti dei nostri Prodotti.
CODE of CONDUCT on Energy Efficiency and Quality of AC Uninterruptible Power Systems (UPS)
This Code of Conduct covers Uninterruptible Power Systems (UPS according to EN 62040-3 Ed. 1.0 b: 1999) delivering 1-phase and 3-phase uninterruptible power above 0.3kVA at 230/400 V.
The UPS are designed in different configurations and operations.
Typical circuit arrangements are “UPS double conversion” with or without bypass, “UPS line interactive operation” with or without bypass and “UPS stand-by operation”.
In the rest of this Code [...]
La nuova norma sui ripari ISO 14120
ISO/DIS 14120 DRAFT Gen 2014
Safety of machinery - Guards - General requirements for the design and construction of fixed and movable guards
Testo dei requisiti
ISO/TC 199 Secretariat: DIN
Voting begins on: 2013-08-22
Voting terminates on: 2014-01-22
Elaborato Certifico S.r.l. 2015 - Controllare su norma in vigore
http://www.certifico.com/it/liberatoria-file-cem
La norma completa in EN/DE è acquistabile al sito:
http://www.beuth.de/en/draft-standard/iso-dis-14120/193015644
In allegato all'articolo i requisiti dell'ISO/DIS 14120 allo stato di Draft 2014 (immagini assenti)
Check list Carrelli elevatori industriali Rev. 01.2013
Check list di verifica conformità normativa e adeguamento carrelli elevatori industriali
Testo dei requisiti della Check list e file .cem importabile in Certifico Macchine 4.
Rev. 01.2013
Riferimenti
ISPESL 2002 - Adeguamento dei carrelli elevatori in riferimento al rischio di perdita accidentale di stabilita’
ISPESL 2006 - Linea guida per il controllo periodico dello stato di manutenzione ed efficienza dei carrelli elevatori e delle relative attrezzature
D.Lgs. 81/08 Testo Unico Sicurezza
Direttiva macchine 2006/42/CE
D.Lgs. 17/2010 - Attuazione della Direttiva macchine [...]
Check list ADR Acido Solforico ONU 1830
ID 2031 | 08.11.2015
Checklist per il trasporto in colli di Acido Solforico (ONU 1830) in accordo con ADR 2015
Attenzione! Vedi Checklist trasporto in colli di Acido Solforico (ONU 1830) Aggiornata
Formato doc
0. Indice
1. Dati
2. Quantità limitate ed esenti
3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)
4. Etichettatura dei colli (ADR 5.2.2)
5. Segnalazione arancio (ADR 5.3.2)
6. Mezzi di estinzione incendio (ADR 8.1.4)
7. Documenti di bordo (ADR 8.1.2)
8. Equipaggiamenti diversi ed equipaggiamenti per la protezione individuale [...]
Classificazione Rifiuti Ecotossici - HP14 e ADR
Update Luglio 2018
[box-warning]Il Regolamento (UE) 2017/997 in vigore dal 5 luglio 2017 e si applica dal 5 luglio 2018 definisce i criteri comunitari per l’attribuzione della caratteristica di pericolo HP14, superando in tal modo le disposizioni, relative a tale caratteristica di pericolo, contenute al Regolamento (UE) 1357/2014.
Il Regolamento, prevede l’applicazione di regole diverse rispetto a quelle previste dall’accordo ADR.
In base al nuovo Regolamento, la caratteristica di pericolo HP14 si applica ai rifiuti che:
a)
Pump position paper machinery Directive 2006/42/EC
CETOP Position Paper on the Implementation of the Machinery Directive 2006/42/EC in the Fluid Power Industry
The CETOP Position Paper serves as a guide and gives an overview of the application of the new machinery directive, which came into effect from Dec. 29th 2009, to parts or components for fluid power applications.
It makes no claim to be complete or to interpret exactly the statutory provisions.
It should not replace a full study of the [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 44 del 06/11/2015
N.43 A12/1368/15 Spagna
Approfondimento tecnico: Liquido per sigarette elettroniche
Il prodotto “kiln tabacco” della SUPREM-E, prodotto in Italia, è stato sottoposto alla procedura di ritiro obbligatorio dal mercato perché non conforme alla Direttiva 1999/45/CE, concernente il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri relative alla classificazione, all'imballaggio e all'etichettatura dei preparati pericolosi.
Il prodotto non contiene un’etichetta di sicurezza adeguata, recante le indicazioni relative ai [...]
Perizia Conformità Sicurezza Macchine
Rev. 4.0 Ottobre 2015
Vedi la Versione 8.0 2018
I modelli presentati nel Prodotto, riguardano la Perizia di Conformità sulla Sicurezza di macchine (Perizia su Conformità normativa di un bene), e devono essere redatti da esperti del settore; in relazione alle necessità richieste, sono stati predisposti 3 Modelli di Perizia previsti dalla legislazione:
Nuovi Modelli Struttura
A. Perizia Semplice
B. Perizia Asseverata
Rif. Codice Penale agli artt. 476 e seguenti - falso ideologico e materiale
C. Perizia Asseverata e [...]
Dispositivi medici - Aspetti regolatori e operativi
I dispositivi medici, compresi i diagnostici in vitro, contribuiscono sempre di più – anche grazie alle continue innovazioni tecnologiche – ad elevare la qualità delle cure e ad estendere il numero dei soggetti che ne possono usufruire. Anche sul piano regolatorio e degli adempimenti amministrativi vi è stata una rapida evoluzione, che ha reso opportuno procedere ad un significativo aggiornamento di questo volume e alla pubblicazione, a tre anni dalla prima, di una seconda [...]
Certifico Macchine 4
Valutazione formato Check List
Con Certifico Macchine 4 puoi importare o generare delle Check list su standard di norme tecniche armonizzate o altro, sulle quali effettuare la Valutazione dei Rischi spuntando i RESS coperti dell’All. I della Direttiva macchine 2006/42/CE (Presunzione di Conformità), così come eventualmente riportato nelle Appendici Informative ZA/ZB delle norme tecniche armonizzate, ed annotare la tua Valutazione di conformità.
Modalità di Valutazione suggerita per:
1. macchine con norma tecnica armonizzata verticale (type C),
Modalità di Valutazioni personalizzate:
2. requisiti di sicurezza, quali [...]
A Guide for Shippers of Infectious Substances 2015
Every day, infectious substances are shipped around the world by air, road, rail, and sea.
Some of these infectious substances are very hazardous, and direct exposure to them should be avoided.
Anytime infectious substances are being shipped, it is the responsibility of the shipper to minimize these risks through proper packaging and documentation. This Guide for Shippers of Infectious Substances was originally developed in 2009 to assist shippers with classifying, documenting, marking,
Corte di Giustizia UE Direttiva macchine: “la marcatura CE non è una formalità”
Sentenza 8.9.2005 - Causa C-40-04
Già dal 2005 la Corte sottolinea che uno degli obiettivi perseguiti dalla direttiva macchine è snellire e semplificare l’iter di definizione della conformità delle stesse macchine, promuovendone la libera circolazione nel mercato interno.
Tale obiettivo, per la Corte, sarebbe vanificato se la legislazione degli Stati Membri considerassero ugualmente responsabili della conformità delle macchine, alla stregua del fabbricante, operatori che si trovano a valle del fabbricante [...]
Linee Guida per il Carico / lo Scarico / il Trasporto / lo Stoccaggio di TDI e MDI sfuso in Condizioni di Sicurezza
Queste Linee Guida sono state preparate dall’ISOPA (Associazione Europea dei Produttori di Diisocianati & Polioli), un settore del CEFIC (Consiglio Europeo delle Federazioni dell’Industria Chimica) allo scopo di stabilire adeguati livelli di sicurezza per le attività di carico, scarico, trasporto e stoccaggio del Toluene Diisocianato (TDI) e del Difenilmetano Diisocianato (MDI).
Mentre l’MDI è classificato e regolamentato [...]
Manuale di Stoccaggio e Manipolazione dei Solventi Clorurati
L’uso scorretto o la non osservanza delle istruzioni di lavoro con i solventi clorurati cloruro di metilene (DCM diclorometano), percloroetilene (PER) e tricloroetilene (TRI), possono rappresentare un rischio per la salute umana e l’ambiente.
Il presente manuale viene elaborato e distribuito dall’Associazione Europea dei Solventi Clorurati (ECSA) e ha l’obbiettivo di aiutare i rivenditori e gli utenti di solventi clorurati ad utilizzare ed operare con questi prodotti in modo sicuro, proteggendo l'uomo [...]
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 2 Novembre 2015
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla [...]
D.M. 19 marzo 2015 in materia di strutture sanitarie- Indirizzi applicativi.
Circolare MI n. 12580 del 28 ottobre 2015
Con il D.M. 19 marzo 2015 recante "Aggiornamento della regola tecnica di prevenzione incendi per fa progettazione, fa costruzione e l'esercizio delle strutture sanitarie pubbliche e private di cui al decreto 18 settembre 2002 ", pubblicato nella G.U. n.70 del 25 marzo 2015, sono stati introdotti aggiornamenti alla vigente regola tecnica di prevenzione incendi per tali strutture.
Si tratta di aggiornamenti scaturiti dalla previsione dell'art.6 del [...]