Guida Atmosfere Esplosive ATEX
ID 109 | 11.01.2016
Il rischio di esplosione, misure di protezione ed implementazione delle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE
Il settore delle atmosfere potenzialmente esplosive è regolamentato dalle Direttive ATEX 94/9/CE e 99/92/CE.
La Direttiva 94/9/CE è stata recepita in Italia con il DPR n. 126 del 23 marzo 1998 (in vigore dal 1° luglio 2003) ed è una direttiva di prodotto che si rivolge ai costruttori con lo scopo di garantire all’interno della Comunità Europea [...]
Gestione e classificazione rifiuti contenenti amianto
Istruzioni operative Inail ai fini della tutela della salute e sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di vita
L'Italia è stata fino agli anni '90 tra i maggiori produttori mondiali di amianto.
Nel 1992 è stata tra le prime nazioni a bandire tale sostanza a scala internazionale, stabilendo con la Legge n. 257 del 27/3/1992 il divieto di estrazione - importazione - esportazione - commercializzazione - produzione di amianto - di prodotti di amianto - di prodotti contenenti amianto.
Tale [...]
Il Registro nazionale dei mesoteliomi - Dispensa bibliografica
Esposizione all’amianto, online una raccolta di articoli scientifici sugli sviluppi della ricerca
Il volume – curato dal dipartimento di Medicina, epidemiologia, igiene del lavoro e ambientale dell’Inail – riunisce studi di riviste internazionali di settore ed è consultabile sul portale dell’Istituto. Nella dispensa sono riportati gli approfondimenti più rilevanti sulle attività del Registro nazionale dei mesoteliomi
Il Registro nazionale dei mesoteliomi – Dispensa bibliografica, raccoglie una selezione di articoli realizzati a partire dal [...]
Certifico Macchine 4 - Ed. 2016
Pensiamo ad un software utile
Vedi la Timeline 2016
2000-2016
CEM4: il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e tecnici progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
Procedura di Valutazione dei Rischi in accordo con EN ISO 12100:2010 e Stima dei rischi in accordo con il Metodo Ibrido del Rapporto Tecnico ISO/TR 14121-2:2012 p. 6.5.
- All. I Dir. 2006/42/CE;
- EN 60204-1 - Equipaggiamenti elettrici;
- EN ISO 4413 - Sistemi oleoidraulici;
- EN ISO 4414 - Sistemi pneumatici;
- EN ISO [...]
Maritime Labour Convention, 2006 (MLC, 2006) (MLC, 2006)
Update 2019
La Convenzione ILO sul lavoro marittimo – Maritime labour convention MLC 2006, nota come la Carta dei diritti della gente di mare, legge vincolante nel diritto internazionale che stabilisce norme minime di lavoro e di vita per tutti i lavoratori marittimi.
La MLC 2006 è stata adottata nel corso della Conferenza internazionale del Lavoro del febbraio 2006. Stabilisce i diritti dei marittimi e introduce condizioni di vita e di lavoro dignitose intervenendo in merito a età
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 01 del 08/01/2016
N.10 A12/1749/16 Bulgaria
Approfondimento: Accendino
Il prodotto “accendino”, Mod. OTL-193, marca “WORKER”, è stato sottoposto al ritiro obbligatorio dal mercato perché non conforme alla Decisione 2006/502/CE della Commissione Europea ed alla norma tecnica EN 13869.
L’accendino ha la forma di un telecomando di una macchina e nasconde un coltello. La sua forma può essere attraente per i bambini che, giocando con l’oggetto, possono causare un incendio.
La Decisione 2006/502/CE è dell’11 [...]
Decisioni di ritiro dal mercato Non conformità CE Macchine
Le Decisioni di ritiro dal mercato per Non conformità ai RESS dell'Allegato I della Direttiva macchine 2006/42/CE anni 2014/2015 pubblicate in GUUE.
Rif.:
Articolo 11, paragrafo 3 Direttiva 2006/42/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 maggio 2006, relativa alle macchine e che modifica la direttiva 95/16/CE.
Titolo | Data |
---|---|
Decisione di Esecuzione (UE) 2015/1085 del 04.07.2015 | 04-07-15 |
Decisione di esecuzione (UE) 2015/1067 del 03.07.2015 | 03-07-15 |
Decisione di Esecuzione (UE) 2015/975 del 19.06.2015 |
ADR 2015: Nuova Disposizione Speciale 367 relativa alle Pitture
Disposizione Speciale 367: Spedizioni di colli di pitture con materie simili.
Ai fini della spedizione di pitture nello stesso collo con materie simili alle pitture, la designazione di trasporto sul ddt può essere quella riportata nella DS 367.
Segue in allegato
EN ISO 14119:2013, new standard for guard interlocking devices
Pilz Automation Technology
EN ISO 14119:2013, 'Safety of machinery - Interlocking devices associated with guards - Principles for design and selection', has been harmonised to the Machinery Directive 2006/42/EC and superseded its predecessor, EN 1088, on 30 April 2015. David Collier CMSE, Business Development Manager with Pilz Automation Technology, highlights the main changes to be aware of.
There are too many detailed technical differences between EN 1088 and EN ISO 14119 to be detailed [...]
Position Paper Transmission Parts Machinery Directive 2006/42/EC Eurotrans
Position paper regarding: The Classifying of Gears, Gearboxes, Geared Motors, Transmission Elements and Transmission Chains according to the EU Machinery Directive 2006/42/EC.
Preliminary remarks The comments below are intended to provide the industry with a guide as to how gears, gearboxes, geared motors, transmission elements and transmission chains could be incorporated.
In order to identify criteria for incorporation, the legal requirements are analyzed and reference is made to publications by the Commission.
EUROTRANS
Dichiarazione di Conformità UE - Direttiva ATEX Prodotti
Modello di Dichiarazione di Conformità UE ATEX Prodotti
Rev. 2.0 2017
Direttiva 2014/34/UE - ATEX Prodotti
Direttiva 2014/34/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative agli apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (rifusione)
Campo di applicazione
Articolo 1
1. La presente direttiva si applica ai seguenti prodotti («prodotti»):
a) apparecchi e sistemi di protezione destinati a essere utilizzati [...]
Implementation of the first pillar of the CAP (Common Agricultural Policy) 2014 - 2020 in the EU Member States
The 2014-2020 reform introduced many relevant changes in the tool box of the CAP.
Within Pillar I, one of the most relevant issues has been that of direct payments, which became more targeted at specific goals than they have been in the past.
Another key issue is the role of Member States in tailoring the new CAP according to the needs of [...]
Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanze di Interpello 29 Dicembre 2015
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della normativa in materia di salute e sicurezza del lavoro possono essere inoltrati alla [...]
One charger for all
Harmonisation of mobile phones chargers is a key priority of the Commissions environmental sustainability policy.
The environmental benefits of harmonising chargers can be considerable, as the number of chargers sold unnecessarily could reduce the associated generated electronic waste.
A common charger is also expected to improve energy-efficiency, complying with the newest European harmonised standards, and thus reducing energy consumption.
To this end, the Commission has initiated the 'One Charger for All' campaign.
One mobile phone charger [...]
Consulente DG: Raccolta Quiz esame ADR 2015
Aggiornamento ADR 2015
La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2015, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.
Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le Commissioni di esame nella loro autonomia possono [...]
Decreto legge 30 Dicembre 2015 "Milleproroghe 2016"
Relativamente alle novità d'interesse, segnaliamo:
Art. 4 Prevenzione incendi
Proroga adeguamenti strutture adibite a servizi scolastici prevenzione incendi
L’adeguamento delle strutture adibite a servizi scolastici alle disposizioni legislative e regolamentari in materia di prevenzione incendi previste dall’articolo 10-bis , comma 1, del decreto-legge 12 settembre 2013, n. 104, convertito, con modificazioni, dalla legge 8 novembre 2013, n. 128, è completato entro sei mesi dalla data di adozione del decreto ministeriale ivi previsto e comunque non oltre [...]
Abbonamento 2X: Sicurezza lavoro + Marcatura CE PROMO 2016
Con l'offerta "Abbonamento 2X", puoi acquistare gli Abbonamenti ai temi Sicurezza Lavoro e Marcatura CE insieme, ad un prezzo favorevole, ed avere a disposizione più di 500 documenti, recensioni, guide e focus riservati.
Dopo il login quale Abbonato, potrai navigare nel sito senza nessuna restrizione alla lettura e al download dei Documenti dei 2 Temi.
Il Servizio di ABBONAMENTO ha validità di 1 anno.
I Documenti Abbonati Sicurezza lavoro
I Documenti Abbonati Marcatura CE
Trasporti, sicurezza del carico: un’applicazione pratica della EN 12195-1
Misure minime di sicurezza per il fissaggio del carico conformemente alla valutazione dei rischi e allo standard europeo EN 12195-1.
EN 12195-1 Dispositivi di ancoraggio del carico su veicoli stradali - Sicurezza - Parte 1: Calcolo delle forze di ancoraggio
La norma specifica i coefficienti di accelerazione per il trasporto di superficie e fornisce i metodi per il calcolo delle forze sulle cinghie che agiscono sulle merci. La norma non si applica per veicoli con un carico [...]
Nel Das c'erano fibre di amianto, allarme ricercatori
Possibili esposti tra bimbi, insegnanti e operai di 40 anni fa
Fibre di amianto utilizzate in passato in una pasta per modellare, il celebre "Das", possono aver causato esposizione alle fibre pericolose ad un'ampia varietà di utenti di 40 anni fa, compresi i bambini, insegnanti, artigiani e per coloro che erano addetti alla produzione. Sono i risultati di una ricerca pubblicati dalla rivista scientifica "Scandinavian Journal of Work Environment and Health". La [...]
Sistri: ancora rinvio a tutto il 2016 nel Milleproroghe 2015
È stato prorogato di un anno il termine per l'adeguamento al Sistri (Sistema informatico di controllo della tracciabilità dei rifiuti).
Dunque fino al 31 dicembre 2016 sarà ancora consentita la tenuta in modalità elettronica dei registri di carico e scarico e dei formulari di accompagnamento dei rifiuti trasportati.
Alla società concessionaria del Sistri viene inoltre garantito l’indennizzo dei costi di produzione attestati al 31 dicembre 2016, previa valutazione di congruità dell’Agenzia [...]
RAPEX: Rapid Alert System for Non-Food Consumer Products
Report 51 del 25/12/2015
N.2 A12/1663/15 Svezia
Approfondimento: Cover per cellulari
Il prodotto “cover per cellulare” proveniente dall’Italia, Mod. FVDVCRS, è stato ritirato volontariamente dal mercato perché non conforme al Reg. 850/2004 (Regolamento POP - Persistent Organic Pollutants).
La cover contiene più dello 0,26% in peso di paraffine colorate a catena corta (SCCP).
L’immissione sul mercato e l’uso di articoli contenenti SCCP è vietato.
Le SCCP sono tossiche per gli organismi acquatici in basse [...]
Rischio chimico laboratori
EN 349 White Paper Machine Guards
EN 349 Safety of machinery.
Minimum gaps to avoid crushing of parts of the human body (and BS EN 349 as published by BSI in the UK) has been with us since 1993 and has proven to be a very useful standard for machine builders and engineers designing or specifying guards, particularly perimeter guarding.
At the time of writing, the current version of the standard is BS EN 349:1993+A1:2008, with the 2008 amendment [...]
CEM4
Certifico Macchine 4
Promo Dicembre 2015
Inizia il nuovo anno con il più riconosciuto Software sulla Direttiva macchine.
Dicembre 2015(*)
Certifico Macchine 4:
il primo software tecnico/normativo di supporto ai costruttori di macchine e progettisti per la gestione degli obblighi del processo di marcatura CE in applicazione della Direttiva macchine 2006/42/CE.
La nostra offerta su tutte le Licenze e Pacchetti:
CEM4 - Singola | € 780,00 + IVA Promo -20% € 624,00 + IVA |
|
CEM4 - Complete | € 870,00 + IVA Promo -20% € 696,00 + IVA |
|
CEM4 - Suite | € 980,00 + IVA Promo -20% € |
Dichiarazione di Conformita' UE
Modello di Dichiarazione CE di Conformità di un Equipaggiamento elettrico di bordo macchina comprensivo di Quadro elettrico.
Rev. 3.0 2016
Direttiva 2014/35/UE - BT
Direttiva 2014/35/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 febbraio 2014 concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato del materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione.
Campo di applicazione
La presente direttiva si applica al materiale elettrico destinato ad essere adoperato ad una [...]
Rischio Atmosfere Explosive ATEX: Raccolta Documenti Canale INAIL
Un portfolio Raccolta Documentazione Fonte INAIL
Rel. 0.0 - 19.01.2015
Si intende per "atmosfera esplosiva" una miscela con l'aria, a condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri (art. 288 del D.Lgs. 81/08).
La sicurezza nei luoghi di lavoro con pericolo di esplosione è regolamentata, a livello europeo, da due direttive comunemente denominate ATEX. Tale acronimo sta per “Atmosphères EXplosibles”.
Il rischio da atmosfere esplosive è ritenuto peculiare dell’industria chimica o energetica,
Guide operativa per la sicurezza degli impianti elettrici
ID 2150 | 21.12.2015
Le Guide sono uno strumento di prevenzione rivolto a tutti per garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro e negli ambienti di vita sui possibili pericoli derivanti dall'utilizzo degli impianti elettrici.
Le Guide redatte da ITACA - Istituto per l'innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, sono rivolti a tutti soggetti (progettisti, responsabili della sicurezza, coordinatori, datori di lavoro e lavoratori) interessati a garantire la sicurezza nei luoghi di [...]