Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.944
/ Documenti scaricati: 31.240.869
/ Documenti scaricati: 31.240.869
La EN ISO 10218-2 è stata elaborata nel riconoscimento di particolari pericoli che sono presenti nei sistemi robotizzati industriali quando integrati ed installati in celle robotizzate industriali e linee.
Le isole robotizzate sono insiemi di macchine che comprendono uno o più robot industriali, ovvero manipolatori per vari utilizzi, controllati automaticamente e programmabili in tre o più assi.
Il loro utilizzo è sempre più diffuso in molte applicazioni industriali, dalla logistica alla verniciatura, al montaggio, alla verniciatura, alla [...]
Nuove disposizioni in materia di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni e istituzione di prefissi nazionali per le chiamate telefoniche a scopo statistico, promozionale e di ricerche di mercato.
GU Serie Generale n. 28 del 03-02-2018
Entrata in vigore del provvedimento: 04/02/2018
....
Art. 1.
1. Ai fini della presente legge si applicano le definizioni di cui all’articolo 4 del codice in materia di protezione dei dati personali, di cui al decreto legislativo [...]
Procedura d'informazione nel settore delle norme e regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della societa' dell'informazione in attuazione della direttiva 98/34/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998, modificata dalla direttiva 98/48/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 luglio 1998.
GU n. 151 del 2 luglio 1986
Successive modifiche integrazioni:
- Decreto Legislativo 15 dicembre 2017, n. 223 (in G.U. 18/01/2018, n.14)
- Legge 29 dicembre 1990, n. 428 [...]
ISPRA Quaderno 2/2018
Il Quaderno vuole essere una sintesi dell'utilizzo di una tecnica di indagine versatile e innovativa i cui campi di applicazione molto vasti spaziano dagli studi geologici e idrogeologici a studi di carattere ambientale fino alla individuazione delle sofisticazioni alimentari, alla salvaguardia del patrimonio artistico e alla diagnostica medica.
Il lavoro, corredato di una parte teorica di base, prende in esame una serie di applicazioni nella valutazione della contaminazione da nitrati nelle acque [...]
VIII adeguamento al progresso tecnico e scientifico Regolamento (CE) 1272/2008 CLP
Regolamento (UE) 2016/918 della Commissione del 19 maggio 2016 recante modifica, ai fini dell'adeguamento al progresso tecnico e scientifico, del regolamento (CE) n. 1272/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele.
GU L 156/01 del 14.6.2016
_______
....
Articolo 3
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea (04 Luglio 2016).
Il presente [...]
Quesito sul corretto inquadramento delle attività "parco avventura" tra quelle soggette agli adempimenti di cui al D.P.R. 151/2011, con conseguente presentazione della S.C.I.A., ai fini antincendio
VVF 18.01.2018
Il proponente Comando ritiene che il parco avventura, non avendo all’interno del suo sedime alcun “locale di trattenimento” così come definito dal Titolo I del D.M. 19 agosto 1996, non rientri tra le attività individuate al punto 65 dell’allegato I al D.P.R. 151/11. Il Comando ritiene inoltre [...]
Indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni di ripristino dei luoghi.
Aggiornamento gennaio 2018
Le Linee Guida - pubblicate nel marzo 2017 e adesso disponibili nella 2° edizione aggiornata a gennaio 2018 - danno indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni [...]
La pubblicazione, giunta alla terza edizione, realizzata su mandato della Regione dal “Gruppo di lavoro regionale Attrezzature a pressione”, sintetizza i casi più significativi delle anomalie rilevate nel periodo dal 2001 al 2016.
L’attività pluriennale di verifica delle “attrezzature a pressione” svolta dei Settori Impiantistici della Regione Emilia Romagna, ha consentito di estrapolare dagli esiti delle verifiche una serie significativa di dati inerenti alle “anomalie delle attrezzature a pressione”.
La pubblicazione,
Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018
La Circolare n. 143 del 29 gennaio 2018 contiene l’elenco dei quiz riguardanti le verifiche di idoneità del responsabile tecnico, che sono cancellati dall’elenco pubblicato sul sito dell’Albo in data 4 settembre 2017.
Fonte: Albo Nazionale gestori ambientali
Correlati:
[box-note]Quiz Verifiche di idoneità Responsabile Tecnico rifiuti
Delibera n. 6/2017 Albo gestori ambientali: Responsabile tecnico nuovi requisiti
Decreto 3 giugno 2014, n. 120
Responsabile tecnico [...]
Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE
Le Linee di Indirizzo del Sistema SGI-AE sono rivolte [...]
Su tutto lo Store -25% fino al 31 Gennaio e puoi diventare subito Cliente Fidelity ***/*** per i futuri acquisti.
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto -25%, con il nostro Piano Clienti Fidelity, puoi diventare Cliente Fidelity ***/*** e acquistare tutti i nostri Prodotti al di fuori dei periodi di Promo con sconto fino al -25% per un anno, vedi il Piano.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area [...]
Decreto Legislativo 3 novembre 2017 n. 229
Revisione ed integrazione del decreto legislativo 18 luglio 2005, n. 171, recante codice della nautica da diporto ed attuazione della direttiva 2003/44/CE, a norma dell’articolo 6 della legge 8 luglio 2003, n. 172, in attuazione dell’articolo 1 della legge 7 ottobre 2015, n. 167
GU Serie Generale n.23 del 29-01-2018
Entrata in vigore del provvedimento: 13/02/2018
________
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti schema di recepimento della direttiva (UE) 2016/1629, che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna.
La delega legislativa al Governo contenuta nell’art. 1 della legge di delegazione europea 2016-2017 (legge 25 ottobre 2017 , n. 163) per l’attuazione della direttiva (UE) 2016/1629 deve essere esercitata entro il termine del 7 ottobre 2018; nella stessa data è fissato il termine di recepimento della direttiva (UE) 2016/1629.
Data termine [...]
ECHA, 26 Gennaio 2018
La presente Guida in pillole fornisce una breve spiegazione delle disposizioni del regolamento (CE) n. 1907/2006 (regolamento REACH) che si applicano alle sostanze contenute in articoli.
La presente Guida in pillole è rivolta ai dirigenti e ai responsabili delle decisioni delle imprese che producono, importano e/o forniscono articoli nello Spazio economico europeo (SEE, di seguito denominato semplicemente “UE”), in particolare se [...]
Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea e della direttiva (UE) 2015/1535 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 settembre 2015, che prevede una procedura d’informazione nel settore delle regolamentazioni tecniche e delle regole relative ai servizi della società dell’informazione.
Download Legge 317/1986 | Testo consolidato 2018
________
Art. 1. Modifiche alla legge 21 giugno 1986, n. 317,
Comunicazione 2018/C 19/04 del 19 Gennaio 2018
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
(Pubblicazione dei riferimenti dei documenti per la valutazione europea a norma dell’articolo 22 del regolamento (UE) n. 305/2011).
[panel]Documenti EAD per la Valutazione Europea dei [...]
La nuova interfaccia grafica di lavoro e report di CEM4 2018
CEM4 "miniature" è la nuova versione 2018 del software, nella quale è sviluppata una interfaccia grafica di lavoro con gestione evoluta delle immagini, in particolare è possibile inserire e gestire immagini a video sempre in evidenza nelle schermate di compilazione delle VR ed in altre posizioni di CEM4 tale da avere immediata evidenza del contesto di lavoro.
Nell'interfaccia grafica delle schede VR, le immagini saranno autoridimensionate e inseribili anche [...]
Commissione Europea, 16 gennaio 2018
La Commissione ha pubblicato, il 16 gennaio 2018, nuovi criteri volontari dell'UE in materia di GPP per pitture, vernici e segnaletica orizzontale . Riguardano sia l'acquisto di prodotti che di opere in quest'area. L'utilizzo dei criteri del progetto ha il potenziale di ridurre considerevolmente l'impatto ambientale di questi prodotti e dei loro costi.
Alcuni degli impatti più probabili dell'applicazione dei criteri GPP dovrebbero favorire [...]
Per poter accedere alla riduzione del tasso medio di tariffa è necessario aver effettuato interventi tali che la somma dei loro punteggi sia pari almeno a 100.
TG = Trasversale Generale (può essere realizzato su tutti i settori produttivi e produce effetti su tutte le PAT della ditta)
T = Trasversale (può essere realizzato su tutti i settori produttivi ma non necessariamente attuato in tutte le PAT della ditta)
SG = Settoriale Generale (può
delle sostanze di base in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, e che modifica l'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione - Gazzetta Ufficiale Unione Europea:
Update 04.05.2018
- Regolamento di esecuzione (UE) 2018/679 della Commissione del 3 maggio 2018 che rinnova l'approvazione della sostanza attiva forchlorfenuron in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei [...]
Il 12 marzo 2018 scadono i termini previsti per l’adempimento dell’obbligo di aggiornamento delle Abilitazioni Attrezzature di cui al comma 5 dell’art. 73 del D. Lgs n. 81/08, le cui modalità sono state definite dall’Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012.
Accordo Stato Regioni del 22 febbraio 2012 - punto 9. Riconoscimento della formazione pregressa
[panel]9.1. Alla data di entrata in vigore del presente accordo sono riconosciuti i corsi già effettuati che,
Rapporto ISTISAN 17/37
L’analisi della mortalità comunale per mesotelioma pleurico costituisce un’attività di sorveglianza epidemiologica avviata prima del bando dell’utilizzo dell’amianto (Legge 257/1992).
È stata analizzata la mortalità per mesotelioma pleurico (Codice C45.0, ICD-10) negli 8.046 Comuni italiani (anni 2003-2014), utilizzando la Banca della Mortalità per causa in Italia elaborata dal Servizio Tecnico Scientifico di Statistica dell’Istituto Superiore di Sanità.
Nell’intero periodo 2003-2014 si sono verificati 13.051 decessi per mesotelioma pleurico (9.397 [...]
Istruzioni per la prima verifica periodica ai sensi D.M. 11 aprile 2011
INAIL - Volume 2017
Il documento fornisce indicazioni per la gestione tecnico-amministrativa della prima verifica periodica. Nello specifico, il lavoro tratta delle gru su autocarro descrivendone le caratteristiche costruttive precipue e l’evoluzione dello stato dell’arte.
Fornisce inoltre indicazioni dettagliate per la compilazione della scheda tecnica e la redazione del verbale di verifica periodica.
L’articolo 71, comma 11, del d.lgs. 81/08 e s.m.i. prescrive che le [...]
Guida Autoliquidazione annuale dei premi 2017/2018 ed istruzioni operative
Autoliquidazione annuale premi 2017/2018
Novità
- Addizionale fondo vittime dell’amianto misura anno 2017 e non applicazione anno 2018
Come già illustrato nella circolare Inail n. 2 del 10 gennaio 2018, l’articolo 1, comma 189, della legge 27 dicembre 2017, n. 205 ha disposto che per il triennio 2018-2020 a carico delle imprese non si applica l’addizionale sui premi assicurativi relativi ai settori delle attività lavorative [...]
La EN 12717 (tipo C) è "Buona tecnica" alla conformità dei requisiti dell'All. V del D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Sicurezza Lavoro.
EN 12717:2009
Sicurezza delle macchine utensili - Trapani
La norma, di tipo C, specifica le misure e i requisiti di sicurezza che devono essere adottati da coloro che si occupano della progettazione, fabbricazione e fornitura (inclusi installazione e smontaggio, con disposizioni per trasporto e manutenzione) di trapani fissi.
Check list sulla norma tecnica EN 12717, parte relativa all’elenco [...]
Il Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 e s.m.i. è il testo base della Protezione sanitaria dalle radiazioni ionizzanti in Italia (Radioprotezione).
Il testo consolidato 2018 del Decreto Legislativo 17 marzo 1995 n. 230 "Radiazioni ionizzanti", tiene conto delle modifiche e abrogazioni dal 2000 a Settembre 2017.
Attenzione! Vedi Testo consolidato 2019
Disponibile il D.Lgs. 230/1995 Radiazioni ionizzanti | Consolidato 2018, direttamente dal nostro [...]
ID 5468 | 19.01.2018 / In allegato
Indicazioni operative sulla corretta applicazione della disposizione di cui all’articolo 34, comma 1, del decreto legislativo n. 81/2008 relativa allo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di primo soccorso prevenzione incendi e di evacuazione
L’art. 20, comma 1, lettera g) del d.lgs. n. 151/2015 ha modificato l’art. 34 del D.Lgs. 81/2008 ed in particolare [...]
Disponibile, in allegato, il testo aggiornato con modifiche e note Riservato Abbonati in formato PDF stampabile/copiabile.
Decreto del Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151
Regolamento recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a norma dell’articolo 49, comma 4 -quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122.
(G.U. n. 221 del 22 settembre 2011)
Il D.P.R 151/2011 individua le [...]
17 Gennaio 2018
"Miniature 1"
CEM4 "miniature" è la nuova versione 2018 del software, nella quale è sviluppata una nuova interfaccia grafica di lavoro con gestione evoluta delle immagini, in particolare è possibile inserire e gestire immagini a video sempre in evidenza nelle schermate di compilazione delle VR ed in altre posizioni di CEM4 tale da avere immediata evidenza del contesto di lavoro.
Informazioni CEM4 4811
- 0002720: [Funzionalita'] AR1/AR2/CR2/VX1/VX2: Visualizzazione delle immagini [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024