Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.101
/ Documenti scaricati: 31.564.291
/ Documenti scaricati: 31.564.291
Indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni di ripristino dei luoghi.
Aggiornamento gennaio 2018
Le Linee Guida - pubblicate nel marzo 2017 e adesso disponibili nella 2° edizione aggiornata a gennaio 2018 - danno indicazioni generali di buona pratica tecnica da adottare al fine di tutelare l'ambiente durante le attività di cantiere e le operazioni di ripristino dei luoghi.
Possono essere utilizzate dai Proponenti nella redazione dei documenti a supporto delle procedure di VIA/Verifica o inserito nell'eventuale capitolato d'appalto, a cui l’Impresa esecutrice dovrà attenersi per lo svolgimento dei lavori.
Gli argomenti trattati riguardano l'impostazione del cantiere e le relative modalità di conduzione, con riferimento alle seguenti tematiche specifiche:
- inquinamento acustico
- emissioni in atmosfera,
- risorse idriche e suolo
- terre e rocce da scavo
- depositi e gestione dei materiali
- rifiuti
- ripristino dei luoghi.
Gli argomenti vengono trattati con taglio generale, così da essere applicabile in più situazioni, e forniscono indicazioni di massima sugli aspetti che ARPAT ritiene debbano essere trattati nella documentazione e nella gestione dei cantieri di opere sottoposte a VIA/Verifica di assoggettabilità a VIA.
L'edizione 2018 contengono la revisione e l’aggiornamento delle Linee guida alle normative vigenti - in particolare alla nuova disciplina in materia di terre e rocce da scavo - del documento già proposto in passato da ARPAT quale riferimento tecnico nelle procedure di VIA/Verifica di assoggettabilità a VIA.
__________
INDICE
Indicazioni generali per la prevenzione dell’inquinamento ambientale
Piano ambientale di cantierizzazione
Inquinamento acustico
Emissioni in atmosfera
Tutela delle risorse idriche e del suolo
Gestione acque meteoriche dilavanti
Gestione acque di lavorazione
Modalità operative di cantiere
Approvvigionamento idrico di cantiere
Trattamenti a calce
Terre e rocce da scavo
Modalità operative gestionali
Depositi e gestione dei materiali
Rifiuti del cantiere
Ripristino delle aree utilizzate come cantiere e campi base
Addestramento delle maestranze
Fonte: ARPAT
Collegati:
Quando da un'azienda o da una abitazione privata il liquame prodotto non viene preventivamente e legittimamente incanalato in uno "scarico", e, cioè, qua...
I materiali di demolizione non possono essere ricondotti alla categoria dei sottoprodotti, in quanto non scaturiscono da un proce...
ID 5776 | 17.11.2022 / In allegato Volume I (2018) e Volume 2 (2021)
Come orientarsi in caso di esportazione nei paesi UE.
CONAI Volume I 2018 (UE 15...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024