Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.285.726
/ Documenti scaricati: 31.285.726
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53, recante disposizioni urgenti in materia di ordine e sicurezza pubblica.
(GU n.186 del 09-08-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 10/08/2019
_________
TESTO COORDINATO DEL DECRETO-LEGGE 14 giugno 2019, n. 53
Testo del decreto-legge 14 giugno 2019, n. 53 (in Gazzetta Ufficiale - Serie generale - n. 138 del 14 giugno 2019), coordinato con la legge di conversione 8 agosto 2019, n. 77 (in [...]
Gli impianti relativi agli edifici adibiti ad uso civile (attività produttive, ecc) devono ad oggi essere stati adeguati secondo quanto aveva previsto la Legge n. 46/90. Gli step delle norme in vigore dal 1990 ad oggi.
Si ripercorre la normativa relativa agli impianti a partire dalla Legge n. 46/90 (abrogata dal DM n. 37/2008) che prevedeva all'Art. 7 comma 3 l'obbligo di adeguamento degli impianti entro 3 anni dalla data di entrata in vigore (13 marzo 1990).
A Seguire i Documenti di approfondimento Preview realizzati a seguito delle principali novità introdotte
ADR 2019 Preview: Trasporto di merci pericolose in macchinari - Esenzioni
ADR 2019 Preview: nuove disposizioni controllo temperatura
ADR 2019 Preview: obbligo nomina consulente ADR spedizionieri
ADR 2019 | Definizioni ( sezione 1.2.1)
ADR 2019 Preview: nuovi numeri ONU per gli articoli
ADR 2019 Preview: Batterie al litio per lo smaltimento | Modifica DS 188
Rev. 0.0 2019 (applicabile dal 16 Luglio 2022)
Regolamento (UE) 2019/1009 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che stabilisce norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti dell’UE, che modifica i regolamenti (CE) n. 1069/2009 e (CE) n. 1107/2009 e che abroga il regolamento (CE) n. 2003/2003. (GU L 170/1 del 25.06.2019)
Entrata in vigore: 15.07.2019
Applicazione a decorrere dal 16 luglio 2022.
Tuttavia:
a) l’articolo 4, paragrafo 3, e [...]
Pubblicate in data 07 Agosto 2019 le norme UNI EN 13814-1:2019, UNI EN 13814-1:2019 e UNI EN 13814-1:2019, riguardanti la sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento, nello specifico:
- UNI EN 13814-1:2019
Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento - Parte 1: Progettazione e fabbricazione
- UNI EN 13814-2:2019
Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento - Parte 2: Funzionamento, manutenzione ed uso
- UNI EN 13814-3:2019
Sicurezza delle giostre e dei dispositivi per divertimento [...]
Apparecchi di sollevamento - Argani e paranchi motorizzati - Parte 2: Paranchi motorizzati
Data entrata in vigore: 07 agosto 2019
La norma si applica alla progettazione, alle informazioni per l'utilizzo, alla manutenzione, alla prova di paranchi motorizzati, a costruzione compatta o aperta, con o senza carrello il cui motore primo è un motore elettrico, idraulico, o pneumatico.
Recepisce: CEN11062519
Sostituisce: UNI EN 14492-2:2009
Fonte: UNI
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-14492-2-2019.html
In allegato Preview EN 14492-2:2019 riservata Abbonati
Collegati:
[box-note]UNI ISO 23815-1 Apparecchi di [...]
Sicurezza dei carrelli industriali - Requisiti aggiuntivi per funzioni automatiche sui carrelli
Data entrata in vigore: 07 agosto 2019
La norma specifica i requisiti di sicurezza per i comandi e i sistemi di comando per le seguenti funzioni automatiche sui carrelli industriali: sterzo (esclusa la guida diretta meccanica); marcia; operazioni di sollevamento e di discesa; movimentazione del carico, per esempio rotazione in verticale, arretramento, rotazione in piano, inclinazione, bloccaggio; combinazione e/o sequenza di questi movimenti.
Recepisce: EN [...]
Risultati in Italia per l'anno 2017
Ministero della salute, 08 Agosto 2019
Il controllo ufficiale è relativo sia ai prodotti italiani o di altra provenienza destinati ad essere commercializzati nel territorio nazionale che a quelli destinati ad essere esportati in un altro Stato dell'Unione Europea o in uno Stato terzo. Esso riguarda tutte le fasi della produzione, della trasformazione, del magazzinaggio, del trasporto, del commercio, della somministrazione, dell'importazione e consiste in [...]
Adattamento al cambiamento climatico - Principi, requisiti e linee guida
Preview in allegato
La norma specifica principi, requisiti e linee guida per l'adattamento al cambiamento climatico. Esso comprende l'integrazione dell'adattamento all'interno o tra le organizzazioni, la conoscenza degli impatti e delle incertezze e come questi possano essere utilizzati per prendere delle decisioni.
Il presente documento si applica a tutte le organizzazioni, a prescindere dalla dimensione, tipo e natura, per esempio locali, regionali, internazionali, unità operative, conglomerati e settori [...]
Sistemi di gestione ambientale - Linee guida per un approccio flessibile all'implementazione per fasi
Preview in allegato
La norma fornisce le linee guida per un approccio per fasi al fine di stabilire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione ambientale (EMS) che le organizzazioni, comprese le piccole e medie imprese (SME), possono adottare per accrescere le proprie prestazioni ambientali.
L'approccio per fasi fornisce quella flessibilità che permette alle organizzazioni di sviluppare il proprio EMS con i propri [...]
Update 02.01.2020
In GU n. del 02-01-2020, pubblicato il D.Lgs. D.Lgs 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.
Update 06.08.2019
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 67 del 31 Luglio 2019
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto [...]
Regolamento relativo all'inserimento della farina di vinaccioli disoleata nell'allegato X, parte II, sezione IV, paragrafo 1, alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.
(GU Serie Generale n.183 del 06-08-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 21/08/2019
...
Art. 1. Modifiche alla Parte V, Allegato X, Parte II, Sezione 4, paragrafi 1 e 3, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152
1. Al paragrafo 1, Sezione 4, Parte II, Allegato X della [...]
Nuovo documento sugli standard di sicurezza per gli apparecchi di risonanza magnetica nucleare.
31.07.2019 - Lo schema di decreto (e il relativo disciplinare) allo Stato-Regioni
La proposta di revisione è stata messa a punto dal ministero della Salute dopo aver acquisito il parere dell'Istituto superiore di sanità, dell'Istituto nazionale per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e del Consiglio superiore di Sanità e il parere tecnico della Società Italiana di Radiologia Medica e Interventistica. Il [...]
Decisione di esecuzione (UE) 2019/1326 della Commissione del 5 agosto 2019 relativa alle norme armonizzate per la compatibilità elettromagnetica elaborate a sostegno della direttiva 2014/30/UE del Parlamento europeo e del Consiglio
GU L 206/27 del 06.08.2019
Entrata in vigore: 06.08.2019
Vedi Elenco completo norme armonizzate EMC
_______
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica [...]
VVF 24.07.2019
Assoggettabilità al D.P.R. n. 151/2011 per i serbatoi di GPL a servizio di imprenditori agricoli - Riscontro
La Legge 11 agosto 2014 n. 116 che ha convertito in legge il decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91 prevede alcuni interventi per il settore agricolo anche di natura antincendio: all'art. 1 bis di specifica: "Ai fini dell'applicazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, gli imprenditori agricoli che utilizzano depositi di prodotti petroliferi di capienza [...]
Il Documento allegato, illustra, la gestione delle acque di vegetazione (e di scarichi dei frantoi oleari) che sono regolamentate da una specifica legislazione ambientale inerente utilizzazione agronomica (fertiirrigazione) secondo le previsioni dell'Art. 74 e 112 del D.Lgs n. 152/2006 e che fa capo alla Legge 11 novembre 1996, n. 574. Il DM 6 luglio 2005 definisce i criteri e le norme tecniche generali con le quali le Regioni disciplinano le attività di utilizzo agronomico [...]
La norma CEI 99-4 "Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale", specifica, in dettaglio nell'appendice C, quali sono i cartelli monitori previsti per le cabine elettriche, il documento allegato ne illustra il contenuto.
_______
CEI 99-4
Guida per l'esecuzione di cabine elettriche MT/BT del cliente/utente finale
Si premette agli utilizzatori della presente Guida, che:
- l'ingresso in cabina è consentito solo tramite l'uso di attrezzi o chiavi (vedere CEI EN 61936-1);
- l'accesso ad [...]
Schema di Decreto dei Ministeri del Lavoro e delle Politiche Sociali e della Salute che aggiorna la tabella allegato XXXVIII al DLgs 81/2008 con i valori limite di esposizione ad agenti chimici.
Il documento che contiene i valori limite di esposizione ad agenti chimici per il recepimento della Direttiva 2017/164/UE comprende anche lettere di trasmissione, verbali della consultazione delle parti sociali del 17/7/2019, gli approfondimenti del Comitato Consultivo Valori Limite [...]
ID 8880 | 04.08.2019
Il file .CEM contiene l'Elenco degli acciai inossidabili per materiali a contatto con alimenti (elenco completo in allegato) d’interesse per:
Direttiva 2006/42/CE (RESS 2 - macchine alimentari)
Regolamento (CE) n. 1935/2004 (MOCA EU)
D.M. 21 marzo 1973 (MOCA IT)
Elenchi divisi in due parti:
[panel]Parte A
Ciascun tipo di acciaio viene indicato con la sigla che ne caratterizza la composizione chimica secondo la norma UNI EN 10088-1:2014 e/o la classificazione della American Iron and Steel Institute [...]
Update 12 agosto 2019
[panel]Differimento termini adeguamento PI scuole al 31 .12.2021 ed asili nido al 31.12.2019
La Legge 8 agosto 2019 n. 81, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 giugno 2019, n. 59, con l'articolo 4-bis differisce (dal 31 dicembre 2018) al 31 dicembre 2019 il termine di adeguamento per gli asili nido alla normativa antincendio mentre per le strutture adibite a servizi scolastici al 31 dicembre 2021, nei casi [...]
Prove non distruttive - Misurazione dello spessore mediante ultrasuoni
Data entrata in vigore: 01 agosto 2019
La norma specifica i principi per la misurazione dello spessore mediante ultrasuoni di materiali metallici e non metallici per contatto diretto, basata sulla misurazione del tempo di volo dei soli implusi mediante ultrasuoni.
Recepisce : CEN11068017
Adotta: ISO 16809:2017
Sostituisce: UNI EN 14127:2011
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-iso-16809-2019.html
In allegato Preview ISO 16809:2019 riservata Abbonati.
Fonte: UNI/ISO
Collegati:
[box-note]UNI/PdR 56:2019 personale tecnico addetto alle [...]
ID 8793 | 18 Luglio 2019 | News in aggiornamento - Scheda allegata
A partire dal 22 luglio 2019 diventerà applicabile per la Direttiva Rohs 2011/65/UE (termine validità esenzione previsto dalla Direttiva (UE) 2017/2102), l'undicesima categoria dell'Allegato I: “Altre Aee non comprese nelle categorie sopra elencate”.
L’introduzione di una categoria generica ha l’obiettivo di definire un momento temporale a partire dal quale un campo di applicazione ben circoscritto diventi un campo di applicazione aperto (il [...]
Proroga dei termiini
Legge 1 ottobre 2018, n. 117, recante "Introduzione dell'obbligo di installazione di dispositivi per prevenire l'abbandono di bambini nei veicoli chiusi". Proroga del termine di entrata in vigore dell'obbligo di cui all'art. 172, comma I-bis, codice della strada.
Il Ministero dell'Interno, con nota n. 300/A/5921/19/109/12/3/4 del 3 luglio 2019, ha comunicato che il decreto ministeriale, destinato alla definizione delle caratteristiche tecnico-costruttive di tale dispositivo, è ancora in attesa di chiarimento presso [...]
Regolamento recante l'aggiornamento al decreto del Ministro della sanita' 21 marzo 1973, recante: «Disciplina igienica degli imballaggi, recipienti, utensili, destinati a venire in contatto con le sostanze alimentari o con sostanze d'uso personale», limitatamente agli acciai inossidabili.
(GU Serie Generale n.179 del 01-08-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 16/08/2019
Art. 1. Inserimento di nuovi acciai
1. La «Sezione 6 Acciai inossidabili» dell’allegato II al decreto del Ministro della sanità 21 marzo 1973 è sostituita dall’allegato 1 [...]
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes reference to related documentation concerning all applications for authorisation on which an opinion has been adopted by the Committee for Risk Assessment and the Committee for Socio-economic Analysis of ECHA on the basis of Article 64 REACH.
Last update: 01.08.2019
____________
Regolamento (CE) n. 1907/2006
...
Articolo 64 Procedura per le decisioni d'autorizzazione
1.
Guidance on information requirements and chemical safety assessment
Version 1.0 August 2019
This document has two parts, the first addresses the findings of the ECHA/RAC – SCOEL Joint Task Force that examined alignment of methodologies for setting exposure limits at the workplace, whilst the second part outlines how to prepare a scientific report for identifying such exposure limits.
[alert]- Part I Findings of [...]
THE 7 LAYERSOF FIRE SAFETY IN BUILDINGS
Osservazioni entro il 15 ottobre 2019
Il Piano di Azione Nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (PAN) di cui al Decreto interministeriale del 22 gennaio 2014, viene aggiornato periodicamente ai sensi di quanto previsto dalla Direttiva 2009/128/CE e dal decreto legislativo n. 150 del 14 agosto 2012.
Pertanto, tenuto conto dei risultati del primo ciclo di applicazione del Piano e di quanto segnalato dai portatori di [...]
La Guida "The 7 layersof fire safety in buildings" della Confederation of Fire Protection Association Europe (CFPA-Europe) identifica e descrive i sette livelli di sicurezza antincendio che devono essere assicurati ai fini della protezione delle strutture e delle persone che in esse vi ospitano.
I sette livelli vengono così individuati:
1) PREVENTION
Innanzitutto, l'inizio di un incendio dovrebbe essere prevenuto [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024