Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.991
/ Documenti scaricati: 31.316.717
/ Documenti scaricati: 31.316.717
Raccomandazioni per la valutazione di conformità ai requisiti definiti dalla UNI 11697:2017 “Attività professionali non regolamentate - Profili professionali relativi al trattamento e alla protezione dei dati personali - Requisiti di conoscenza, abilità e
competenza”
Data entrata in vigore: 19 settembre 2019
La prassi di riferimento fornisce i requisiti specifici per la valutazione di conformità di parte terza esclusivamente delle figure professionali che operano nell’ambito del trattamento e della protezione dei dati personali, secondo [...]
Questo libro tecnico vuole essere la prima guida nel settore stradale italiano, e tra le prime a livello internazionale, che definisce il concetto di “Smart Road”. Secondo la visione di Anas una strada Smart è una strada capace di “parlare agli utenti e ad essa stessa”. Essa permette, per mezzo dei sistemi di connettività in movimento, di annullare le distanze ed estendere gli spazi ed è tale da includere e [...]
ID 8578 | 16.06.2019
Regione Lombardia, 17.09.2019
La Regione Lombardia emanerà a breve delle linee guida per le province per prevedere in sede autorizzativa l'installazione presso alcune tipologie di impianti di sistemi di video sorveglianza.
Lo ha annunciato l'assessore all'Ambiente e Clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo, durante il suo intervento in Consiglio Regionale. «L'assessore ha ricordato inoltre che La circolare del Ministero dell'Ambiente del 21 Gennaio 2019 recante 'Linee guida per la gestione operativa [...]
Decreto Direttoriale n. 58 del 18 Settembre 2019
Con il decreto direttoriale n. 58 del 18 Settembre 2019, e' stato adottato l'ottavo elenco, di cui al punto 3.4 dell'Allegato I del d.m. 4 febbraio 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione dei lavori sotto tensione e dei soggetti formatori ai sensi dell'art. 82, comma 2, del D.lgs. 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni
Pubblicato sul sito del Ministero del lavoro e delle [...]
18 Settembre 2019
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 57 del 18 Settembre 2019
Con il Decreto direttoriale n. 57 del 18 Settembre 2019, è stato adottato il ventiduesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
UNI EN 1993-1-5:2019: Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio - Parte 1-5: Elementi strutturali a lastra
Data entrata in vigore: 19 settembre 2019
La norma fornisce i requisiti per la progettazione di lastre di acciaio con o senza irrigidimenti. I metodi forniti possono essere applicati anche a parti piane di serbatoi o silos con riferimento ai soli effetti nel piano.
Recepisce:
EN 1993-1-5:2006
EN 1993-1-5:2006/A1:2017
CEN11068045
Sostituisce: UNI EN 1993-1-5:2017
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-en-1993-1-5-2019.html
In allegato Preview riservata Abbonati EN 1993-1-5:2006
...
Collegati:
Decreto-Legge Misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde
Lo schema di DL si compone di 14 articoli suddivisi in quattro parti.
I punti focali dello schema di DL sono così individuati:
1. Misure urgenti per il miglioramento della qualità dell’aria
2. Misure urgenti per lo sviluppo dei parchi nazionali e la tutela degli ecosistemi
3. Disposizioni urgenti in materia di economia circolare
_______
CAPO [...]
Misurazioni in campo - Generatori di calore - Parte 1: Apparecchi alimentati a combustibile liquido e/o gassoso
La norma prescrive le procedure per eseguire in opera l’analisi dei prodotti della combustione e la misurazione del rendimento di combustione dei generatori di calore.
Essa si applica a tutti i generatori di calore alimentati a combustibile gassoso e/o liquido, destinati al riscaldamento degli ambienti e/o alla produzione di acqua calda sanitaria.
La norma non si applica agli impianti inseriti in cicli di processo e [...]
3 Settembre 2019
E' stata avviata l'inchiesta pubblica finale UNI per il progetto di norma UNI1603620 “Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante ‐ Sistemi di gestione della sicurezza ‐ Requisiti essenziali”, elaborato dalla CT 266 "Sicurezza degli impianti a rischio di incidente rilevante" del CTI.
La data di chiusura dell'inchiesta, nonchè termine ultimo per l'invio di eventuali commenti al documento è il 28 settembre p.v.
La presente norma specifica i requisiti di [...]
Schema D.lgs disciplina sanzionatoria violazione Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.
Il presente schema di decreto legislativo è stato predisposto, ai sensi dell'articolo 2 della legge 25 ottobre 2017, n. 163, recante "Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2016-2017", che prevede una delega al Governo per adottare le disposizioni [...]
Guidelines for Cleaning Externally Contaminated Medical Gas Containers
EIGA, Doc. 222/2019
I contenitori per gas medicali possono essere contaminati esternamente a causa del loro uso nelle strutture sanitarie e nelle cure domiciliari. Possono anche essere contaminati a seguito di catastrofi naturali come inondazioni, uragani, incendi o terremoti.
È importante che questi contenitori vengano puliti in modo da rimuovere i contaminanti, non causando danni al contenitore ed ai suoi accessori.
Questa [...]
La legge 13 luglio 2015, n. 107 ha previsto l’istituzione della Giornata nazionale per la sicurezza.
Con decreto del Ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca del 27 novembre 2015 n. 914, tale giornata è stata fissata al 22 novembre di ogni anno in ricorso di tutte le vittime degli incidenti avvenuti nelle scuole italiane.
[box-note]DM n. 914 del n. 914 del 27 Novembre 2015
Art. 1. Oggetto
A decorrere dall'anno 2016, ai sensi dell'articolo 1,
MIT, 16.09.2019
Il 2017 ha rappresentato un anno di trasformazione strutturale ed organizzativa per le Autorità di sistema portuale a seguito dell’effettiva entrata in vigore del D.Lgs n. 169 del 4 agosto 2016 con cui si è concretizzato il processo di “Riorganizzazione, razionalizzazione e semplificazione delle Autorità Portuali”, avviato daL Governo nel corso del 2015 nell’ambito di un più ampio percorso di rigenerazione delle politiche e delle azioni volte al rilancio della portualità
INAIL, 2019
Il progetto di ricerca denominato “Studi di fattibilità connessi all’accessibilità di Big Data” ha costituito un archivio integrato Istat-Inail di incidenti con mezzo di trasporto, che collega l’informazione incidentale con l’informazione occupazionale/assicurativa.
La monografia ne illustra i principali risultati quali: le metodologie impiegate per la connessione degli archivi incidentali, l’analisi statistica integrata del fenomeno, le elaborazioni eseguite con tecniche avanzate di statistica [...]
ID 9115 | 17.09.2019
Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi.
[box-warning]Update 21.11.2019
Pubblicato nella GU n. 273 del 21 Novembre 2019 il Decreto 8 Novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi. (GU Serie Generale n.273 del 21-11-2019)
SNPA/ISPRA Edizione 2019
Il Rapporto “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici” è un prodotto del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA), che assicura le attività di monitoraggio del territorio e del consumo di suolo. Il Rapporto, insieme alla cartografia e alle banche dati di indicatori allegati elaborati da ISPRA, fornisce il quadro aggiornato dei processi di trasformazione della copertura del suolo e permette di valutare l’impatto del consumo di [...]
L'ISO/TR 22100 è stato scritto per assistere il progettista/costruttore di macchine e componenti correlati nella comprensione e l'interazione dei vari tipi di norme ISO di sicurezza macchine.
Esso identifica i diversi tipi di documenti in ISO (vedi Tabella B.1) e spiega il tipo A, tipo B e tipo C, la struttura degli standard di sicurezza macchine e la loro correlazione con riguardo al [...]
Indagine, evoluzione del ruolo e statistiche
Presentato il 13 settembre 2019 presso la sala del Parlamentino del Ministero dello Sviluppo Economico il Rapporto FIRE sugli Energy Manager 2019.
Il presente rapporto è stato realizzato da FIRE nell’ambito della Convenzione a titolo non oneroso del 18 dicembre 2014 con il Ministero dello Sviluppo Economico “per la promozione e la formazione della figura del tecnico responsabile per la conservazione e l'uso razionale dell'energia” nominato ai sensi [...]
Dal prossimo 25 Settembre 2019 sarà operativa la sezione "Comunicazione degli interventi F-GAS". La comunicazione va effettuata alla Banca Dati nazionale gestita dalle Camere di commercio via telematica entro 30 giorni dall'intervento (vedi p.2.2 a seguire).
Allegato il Manuale Utente V. 1.0 del 06.09.2019
1 Versioni (V.1 05/09/2019)
2. Comunicazione degli interventi
Il Decreto del Presidente della Repubblica, n. 146 del 2018 istituisce presso il Ministero dell’Ambiente, la Banca dati gas [...]
Aggiornamento ADR 2019
La Direzione Generale per la Motorizzazione ha predisposto dei quiz aggiornati con l'ARD/RID 2019, per i candidati che si accingono a sostenere l'esame per il conseguimento o il rinnovo del certificato di formazione professionale di consulente per la sicurezza del trasporto di merci pericolose.
Tali quiz rappresentano materiale in sede di esame per il conseguimento/rinnovo del suddetto certificato, fermo restando che le Commissioni di esame nella loro autonomia possono predisporre dei propri [...]
Modello di Dichiarazione di Conformità UE Apparecchi elettrici
Rev. 3.0 2019 | Nell'Ed. 3.0 2019 è aggiunta la DC alla RoHS in relazione all'Open scope.
[box-warning]Applicabiltà Direttiva 2011/65/UE - RoHS e Modello da utilizzare
Verificare dalle indicazioni presenti nel modello allegato (o da modello specifico RoHS) e se:
- la Direttiva RoHS è applicabile;
- il template di pag. 1 può essere conforme in funzione del tipo di AEE (altrimenti utilizzare modello specifico).[/box-warning]
I testi consolidati dell'elenco delle norme armonizzate per Direttiva / Regolamento UE pubblicate Marzo 2019 / Agosto 2019.
Come consultare i riferimenti delle norme armonizzate 2019
Dal 1° dicembre 2018 i riferimenti delle norme armonizzate sono pubblicati e ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea non più come "Comunicazioni della Commissione" ma mediante "Decisioni di esecuzione della Commissione" (Vedasi Com.(2018) 764 EC).
I riferimenti pubblicati ai sensi delle Direttive nuovo approccio UE devono essere letti in relazione alle pubblicazioni precedenti.
Per facilitare la [...]
Update June 2019
Frequently Asked Questions (FAQ) on the Ecodesign Directive 2009/125/EC establishing a framework for the setting of ecodesign requirements for energy-related products and its Implementing Regulations.
This document will be regularly updated.
This Frequently Asked Questions (FAQ) document summarises questions and answers of general interest regarding the Ecodesign Directive 2009/125/EC and its implementing Regulations.
The answers provided reflect a common understanding between Commission services and the Market Surveillance Authorities of Member States. The [...]
INAIL, 2019
Dall’esame dei dati contenuti nell’osservatorio degli infortuni del Dipartimento prevenzione della Asl Toscana nord-ovest si è sviluppata l’idea di realizzare una pubblicazione che, partendo dall’analisi dell’accadimento infortunistico, proponesse una riflessione in chiave prevenzionistica.
Il testo vuole essere quindi il nuovo punto di partenza per informare e sensibilizzare tutti gli addetti ai lavori, dando valore alle esperienze passate per orientare buoni comportamenti futuri. All’interno vi sono le illustrazioni di 19 [...]
Regolamento di esecuzione (UE) 2019/1397 della Commissione del 6 agosto 2019 relativo ai requisiti di progettazione, costruzione ed efficienza e alle norme di prova per l'equipaggiamento marittimo, che abroga il regolamento di esecuzione (UE) 2018/773
GU L 237/1 del 13.09.2019
...
Il Parlamento Europeo e il Consiglio dell’ Unione Europea
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
vista la direttiva 2014/90/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 luglio 2014, sull'equipaggiamento marittimo e che abroga la direttiva 96/98/CE del [...]
Installazioni fisse antincendio - Sistemi automatici a sprinkler residenziali - Progettazione, installazione e manutenzione
Data entrata in vigore: 12 settembre 2019
La norma specifica i requisiti e fornisce raccomandazioni per la progettazione, l'installazione, la fornitura idrica e la prevenzione del riflusso, la messa in servizio, la manutenzione e il collaudo dei sistemi fissi antincendio residenziali a sprinkler negli edifici a destinazione residenziale.
La norma è destinata all'uso da parte di coloro che sono interessati all'acquisto, alla progettazione, all'installazione, al [...]
Update 12.09.2019
UNI EN 16842-1:2019 - Carrelli industriali semoventi - Visibilità - Metodi di prova e verifica - Parte 1: Requisiti generali
UNI EN 16842-2:2019 - Carrelli industriali semoventi - Visibilità - Metodi di prova e verifica - Parte 2: Carrello contrappesato con guidatore seduto e carrello fuoristrada con montante con capacità minore o uguale a 10000 kg
UNI EN 16842-3:2019
Carrelli industriali semoventi - Visibilità - Metodi di prova e verifica - Parte 3: Carrelli retrattili con capacità minore o uguale a 10 000 [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024