Calculating the cost of work-related stress and psychosocial risks
Work-related stress is expensive.
Tackling stress and psychosocial risks can be viewed as too costly, but the reality is that it costs more to ignore them.
Stress affects performance and leads to absence from work. If prolonged it may result in serious health problems such as cardiovascular or musculoskeletal diseases.
All this comes at a cost.
This report summarises the studies focusing on calculating costs of work-related stress and psychosocial risks.
The main [...]
9° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014
Con il Decreto Dirigenziale del 29 settembre 2014 è stato pubblicato il nono elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del Decreto 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche di cui all'articolo 71, comma 11, del Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n. 81 come modificato e integrato dal [...]
La biosicurezza connessa all’utilizzo di vettori lentivirali nella sperimentazione biotecnologica
ID 1105 | 02.10.2014
I "vettori lentivirali", agenti biologici geneticamente modificati derivati da virus del genere Lentivirus sono diventati, negli ultimi anni, di uso comune in laboratori di ricerca che si occupano di biotecnologie e, più nello specifico, di terapia genica e sviluppo di nuovi vaccini.
Nel documento, redatto dal Settore Ricerca - Controllo e Verifica dell'Inail, vengono analizzate le diverse tipologie di vettori lentivirali e vengono discussi gli aspetti da considerare [...]
Certifico Macchine Ed. 2014
3 Buone ragioni per organizzare il tuo lavoro con Certifico Macchine 4:
1. Ottemperi agli obblighi della Direttiva Macchine.
Puoi predisporre/archiviare tutta la Documentazione che la Direttiva Macchine richiede Aspetti normativi
2. Gestisci Norme Tecniche Armonizzate EN (NTA)
Puoi inserire Titoli di NTA e relativi Requisiti Gestione norme
Puoi importare /esportare gratuitamente Requisiti di alcune NTA rese da noi disponibili File CEM
Puoi richiederci di predisporre Requisiti di NTA di Tuo interesse da importare nel software Help
3. Controlli il processo CE ed ottimizzi per macchine similari.
La Costituzione della Repubblica Italiana
Il testo della Costituzione della Repubblica Italiana con note aggiornative.
La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato e fondativa della Repubblica italiana.
Fu approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947.
Fu pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 298, edizione straordinaria, del 27 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1º gennaio 1948.
Della Carta Costituzionale vi sono tre [...]
Bozza del nuovo Decreto 10 Marzo 1998
il CCTS in data 10 luglio 1998 ha approvato nuova bozza non definitiva del nuovo DM 10 marzo 1998, così chiamato: “Criteri generali di sicurezza antincendio e per la gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro ai sensi dell’art.46, comma 3, del dlg.81/2008”
Versione approvata in CCTS al 10 luglio 2018.
Proposta normativa ai sensi dell'art. 46 comma 3 del D.Lgs 81/08
CRITERI GENERALI DI SICUREZZA ANTINCENDIO E PER LA GESTIONE DELL'EMERGENZA NEI [...]
Quadri elettrici: il 1° novembre sarà abrogata la EN 60439-1 e sostituita da EN 61439-1 e 61439-2.
Un estratto degli allegati informativi C e D della nuova norma (doc)
Allegato C:
- Argomenti soggetti ad accordo tra il costruttore del QUADRO e l’utilizzatore
- Questo Allegato facilita la consultazione della presente Norma ed è previsto come modello per l’applicazione delle specifiche Norme dei quadri.
- In alcuni casi l’informazione fornita dal costruttore del QUADRO può sostituire l’accordo tra le parti.
Allegato [...]
Certifico ADR 2015.1 - Aggiornamento ADR 2015
Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR
8a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015)
Gentile Utente,
informiamo che è disponibile Certifico ADR 2015 in autoupdate direttamente dalla Versione 2013 ai già Clienti.
In allegato le Info della Versione 2015.1
Ti invitiamo a sottoscrivere già da ora l'aggiornamento a Certifico ADR 2015.
Se sei un Cliente che hai aggiornato il software nel 2014, il costo è di:
Acquista online Licenza Singola Aggiornamento 2014: € 180,00 + IVA
Acquista online Licenza Server Aggiornamento 2014: € 180,00 + 50,00/Cli + IVA
Tutte le Versioni
Guidance on the application of Globally Harmonized System (GHS) criteria to petroleum substances
IPIECA has developed this guidance through close consultation with the UN Sub-Committee of Experts on the Globally Harmonized System (GHS) of Classification and Labelling of Chemicals (Sub-Committee or UNSCEGHS).
IPIECA is the global oil and gas industry association for environmental and social issues. It develops, shares and promotes good practices and knowledge to help the industry improve its environmental and social performance; and is the industry’s principal channel [...]
Testo Unico Sicurezza D. Lgs n. 81/2008 Ed. 10.0 - Ottobre 2014
D. Lgs. 9 aprile 2008, n. 81
TESTO UNICO SULLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Attuazione dell’articolo 1 della Legge 3 agosto 2007, n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
La Costituzione italiana, in materia di igiene e sicurezza sul lavoro, con in particolare gli Articoli generali 2, 32, 41, prevede la tutela della persona umana nella sua integrità psico-fisica come principio assoluto ai fini [...]
Simbologia interfaccia uomo-macchina EN 61310-1:2008
file .cem importabile in CM4 PRO
EN 61310-1
Sicurezza del macchinario.
Indicazione, marcatura e manovra.
Parte 1 - Prescrizioni per segnali visivi, acustici e tattili.
IEC 61310-1
Safety of machinery.
Indication, marking and actuation.
Part 1: Requirements for visual, acoustic and tactile signals.
Presunzione Conformità RESS Direttiva macchine 2006/42/CE
Allegato ZZB (informativo)
Requisiti Essenziali della Direttiva 2006/42/CE soddisfatti dalla Norma EN 61310-1
La Norma Europea è stata preparata su mandato accordato al CENELEC dalla Commissione Europea e dall’Associazione Europea di Libero [...]
Manuale illustrato del trasporto rifiuti ADR
L'Accordo ADR del trasporto di merci pericolose applicato ai rifiuti
L'Accordo ADR sul trasporto di merci pericolose è un accordo internazionale tra paesi dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) la cui finalità è quella di armonizzare le norme di sicurezza attinenti i trasporti internazionali di merci su strada, nonché di garantire per tali trasporti un livello accettabile di sicurezza.
ADR è l’acronimo di “Accord Dangereuses Routes”, sintesi di “Accord europeen relatif au transport international des marchandises [...]
Guide to the R&TTE Directive 1999/5/EC
Version of 20 April 2009
This Guide is intended to serve as a manual for all parties directly or indirectly affected by the R&TTE Directive 1999/5/EC. It should assist in the interpretation of the Directive but cannot take its place; it explains and clarifies some of the most important issues related to the Directive’s application.
The Guide also aims to disseminate widely the explanations and clarifications reached by consensus among Member States and other stakeholders.
The [...]
EN 1090 Manuale FPC
Update Settembre 2017
EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR
Un Prodotto tecnico per la marcatura CE in accordo con la Norma EN 1090 di strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 CPR, con un Modello di Manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e delle specifiche fornite dal committente / o da progettista esterno (Classe di Esecuzione EXC2).
Il Modello [...]
OMRON - International Standards Relationships
International Standards Relationships
Safety Requirements
System of Standards for Machinery Safety
The International Electrotechnical Commission (IEC) prepares international standards for all electrical, electronic and related technologies, and the International Organization for Standardization (ISO) prepares international standards for all technologies other than electrical and electronic technologies (machinery and management).
European countries often take the initiative in proposing the standards and establishing them as ISO/IEC international standards.
Country
- Japan
- Europe
- U.S.A.
- Canada
- China
- South Korea
- Australia
OMRON SCIENTIFIC TECHNOLOGIES, INC.
PROMO Settembre 2014
Presentiamo il nuovo Store Certifico, dove è possibile acquistare tutti i nostri Prodotti Software e Tecnici.
Acquista i Prodotti del tema Marcatura CE con carta di credito o bonifico bancario e risparmi il 20%.
I Prodotti sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Ticket Promo: CE_STORE_NEW
Offerta valida fino al 30 Settembre 2014.
Grazie,
Team Certifico
Puoi accedere al nuovo sito www.certifico.com con email e password di una tua qualsiasi registrazione ai nostri siti.
Pericolosità per l’ambiente: l’attribuzione ai rifiuti
La recente conversione in legge 24 marzo 2012, n. 28, del D.L. 2/2012[1], ha modificato il punto 5 dell’Allegato D alla Parte IV del D.Lgs. n. 152/2006; in particolare, per la valutazione della caratteristica di pericolo “H14 ecotossico”[2] è stata introdotta la seguente formulazione: «5. Se un rifiuto è identificato come pericoloso mediante riferimento specifico o generico a sostanze pericolose, esso è classificato come pericoloso solo se le sostanze raggiungono determinate concentrazioni (ad esempio, percentuale in peso), tali da [...]
Certifico ADR
L’esperienza di oltre 15 anni nella classificazione Rifiuti regime ADR
Compilazione scheda di Istruzioni Scritte materia ADR Certifico: 4 pag. Istruzioni Scritte ADR + pag. "0" Certifico
Mappatura dei pericoli di incidente rilevante in Italia
Tra i principali compiti istituzionali dell’ISPRA - Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale vi sono la raccolta, l’elaborazione e la diffusione di dati e di informazioni di interesse ambientale.
Per quanto attiene, in particolare, la conoscenza dei fattori di pressione per il territorio connessi alla presenza di attività industriali con pericoli di incidente rilevante, l’ISPRA ed il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, in collaborazione con [...]
Prevention of major industrial accidents
The objective of this code of practice is to provide guidance in the setting up of an administrative, legal and technical system for the control of major hazard installations.
It seeks to protect workers, the public and the environment by: preventing major accidents from occurring at these installations; minimising the consequences of a major accident on site and off site, for example by: arranging appropriate separation between major hazard installations and housing and other centres [...]
D.P.R. n. 162 del 30 Aprile 1999 Consolidato 2018
ID 1064 | Ed. 2.0 Marzo 2018
Decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999 n. 162
Regolamento recante norme per l'attuazione della direttiva 95/16/CE sugli ascensori e di semplificazione dei procedimenti per la concessione del nulla osta per ascensori e montacarichi, nonché della relativa licenza di esercizio.
(GU n. 134 del 10 giugno 1999)
[box-note]Il 15 Marzo 2017 è stato pubblicato il Decreto 10 Gennaio 2017, n. 23 che recepisce la Nuova Direttiva Ascensori 2014/33/UE e [...]
INAIL - Manuale Ambienti confinati
Manuale illustrato per lavori in ambienti sospetti di inquinamento o confinati ai sensi dell’art. 3, comma 3, del DPR 177/2011
Negli ultimi anni gli ambienti sospetti di inquinamento o confinati sono saliti alla ribalta della cronaca per gravi infortuni mortali ripetutisi con dinamiche spesso molto simili tra loro che hanno messo in evidenza diverse criticità.
Proprio al fine di incidere positivamente sul fenomeno infortunistico riducendo numerosità e gravità degli eventi incidentali, si è arrivati alla forte determinazione [...]
Marcatura CE: comprendere il metodo
Uno strumento informativo e formativo di base e approfondimento sull’approccio alla marcatura CE
Dagli strumenti giuridici del Nuovo Approccio all’applicazione delle Norme Tecniche.
1. Procedure per le Direttive:
- Macchine 2006/42/CE
- Bassa Tensione 2006/95/CE
- Compatibilità Elettromagnetica 2004/108/CE
2. Unione Europea
3. Nuovo Approccio
4. Organismi di normazione
5. Direttive Nuovo Approccio
6. Norme
7. Approccio modulare
8. Marcatura CE e Sistemi Qualità
9. Documentazione Tecnica
10. Messa in Servizio
11. Soggetti coinvolti
12. Sanzioni
13. Direttive applicabili
14. Direttiva macchine
15. Direttiva Bassa Tensione
16. Direttiva Compatibilità Elettromagnetica
Presentazione [...]
Linee Guida lavori temporanei in quota - Raccolta INAIL
ID 221 | 22.09.2014
Questa Raccolta di Linee guida per l’esecuzione di lavori temporanei in quota, ha lo scopo di fornire i criteri di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota.
1. Linee guida per l'esecuzione di lavori temporanei in quota con l'impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante ponteggi metallici fissi di facciata
2. Linee guida per la scelta, l'uso e la manutenzione delle scale [...]
Disponibile l'ADR 2015 in lingua Inglese dal sito ONU
European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR 2015)
Published:September 2014
Adopted on 30 September 1957 in Geneva under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), the ADR entered into force on 29 January 1968.
This authoritative Agreement is intended to increase the safety of international transport of dangerous goods by road. Its Annexes A and B contain the technical requirements for road [...]
Modulistica Verifiche impianti e attrezzature INAIL
Aggiornamento 5 Settembre 2014
Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail
1. Attrezzature a pressione
Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima [...]
Prevenzione rischio chimico: Metodo A.S.I.A.
Applicazione di modelli organizzativi originali per la prevenzione del rischio chimico in aziende di diverse dimensioni: Metodo A.S.I.A.
Nel settore della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, le buone pratiche assumono particolare rilievo, soprattutto nella misura in cui la bilateralità e la concertazione divengono strumenti e metodi di prevenzione.A tal fine, trovo utile riassumere di seguito i temi trattati da questa pregevole ricerca, a cura del dott. Nicola Magnavita, dove viene analizzato il [...]
SDS: Safety Data Sheet
Guida alla compilazione delle Schede di Dati di Sicurezza (Safety Data Sheet)
Le schede di dati di sicurezza sono un metodo efficace e bene accettato per fornire ai destinatari informazioni su sostanze e miscele all’interno dell’UE e sono diventate parte integrante del sistema di cui al regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH).
Le prescrizioni iniziali del REACH relative alle schede di dati di sicurezza sono state ulteriormente adeguate affinché tengano conto delle norme per le schede di dati di [...]
Palazzoli - Impianti elettrici Luoghi MA.R.C.I
Luoghi MA.R.C.I
MAggior Rischio in Caso di Incendio
Incendio negli impianti elettrici:
innesco e propagazione messa in sicurezza
Fonte:
Palazzoli S.p.A.
Ing. Mirko Martina
Avv. Francesco Menini
L’Installatore Qualificato
Palazzoli Academy
__________
Rischio in caso di incendio, classificazione dei luoghi:
La classificazione del rischio in caso d'incendio segue due diversi criteri normativi a seconda dello scopo della classificazione stessa. Se lo scopo è il progetto dell'impianto elettrico, le norme CEI distinguono fra
- Luoghi Ordinari
- Luoghi a Maggior Rischio in [...]