Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.964
/ Documenti scaricati: 31.274.765
/ Documenti scaricati: 31.274.765
ID 18162 | 24.11.2022 / In allegato Nota MLPS
Nota MLPS del 24 novembre 2022 prot. n. 10912
Oggetto: Aggiornamento delle tariffe per l’attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro.
Con riferimento a quanto indicato in oggetto, si comunica che - in vista dell’imminente scadenza del biennio 2021-2022 prevista per il 30 novembre p.v. - le tariffe per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di [...]
ID 18156 | 23.11.2022 / Documento in allegato
Accademia dei Georgofili - 28.10.2022
Il trattore agricolo è la macchina motrice che da sempre è alla base della meccanizzazione agricola e, per numerosi versi, anche quella forestale. Tecnicamente viene definito come una “centrale mobile di potenza, erogata sotto forma meccanica, idraulica, pneumatica e, più di recente, anche elettrica”.
Peraltro, il trattore da solo risulta essere molto poco produttivo, e trova il [...]
ID 18151 | 22.11.2022 / Decreto e Linee guida in allegato
Al fine di aiutare le imprese italiane a fornire in maniera chiara e corretta le caratteristiche ambientali dei propri imballaggi, aumentando al contempo la consapevolezza dei consumatori rispetto al destino finale dei rifiuti, il Mase ha emanato il decreto n. 360 del 28 settembre 2022 di adozione delle "Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi".
ID 18155 | 23.11.2022
Regolamento delegato (UE) 2022/2291 della Commissione dell'8 settembre 2022 recante modifica dell’allegato I del regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, relativo agli inquinanti organici persistenti per quanto riguarda l’esaclorobenzene
GU L 303/19 del 23.11.2022
Entrata in vigore: 13.12.2022
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, relativo [...]
ID 5825 | Update Rev. 1.0 del 17.05.2022
Documento illustrativo della Procedura di verifica delle attrezzature a pressione, Gruppo GVR del DM 11 aprile 2011 Disciplina delle modalità di effettuazione delle verifiche periodiche, sono previste:
1. Prima verifica periodica
2. Verifica periodica di funzionamento;
3. Verifica periodica interna;
4. Verifica periodica di integrità (decennale).
Allegati documenti:
- Lista di controllo apparecchi a pressione
- Modello verbale prima verifica periodica
- Modulo classificazione attrezzatura a pressione
[box-warning]
ID 18157 | 23.11.2022 / In allegato Sentenza
Sentenza Corte di Giustizia UE del 17 novembre 2022 - Causa C-238/21 - Direttiva 2008/98/CE - Articolo 3, punto 1 - Articolo 5, paragrafo 1 - Articolo 6, paragrafo 1 - Materiali di scavo - Nozioni di “rifiuto” e di “sottoprodotto” - Cessazione della qualifica di rifiuto
_______
L’articolo 3, punto 1, e l’articolo 6, paragrafo 1, della Direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 novembre 2008, relativa ai [...]
ID 18154 | 22.11.2022
Piano di pronto intervento per la difesa del mare - Approvato con D.M. 389 del 13 ottobre 2022
Comunicazione Approvazione del «Piano di pronto intervento per la difesa del mare e delle zone costiere da inquinamenti da idrocarburi e da altre sostanze pericolose e nocive». (GU n.273 del 22.11.2022)
_______
ALLEGATI
Allegato 1 - POLREP spiegazioni in italiano ed inglese
Allegato 1-A - POLWARN
Allegato 1-B - POLINF
Allegato 1-C - POLFAC
ID 16183 | 22.11.2022 / In allegato Linee guida MITE del 27.07.2022 adottate con DM n. 360/2022
Decreto MASE n. 360 del 28 settembre 2022 - adozione delle "Linee Guida tecniche per l’etichettatura ambientale degli imballaggi" (27.07.2022)
Update 19 Aprile 2022 / Notifica Decreto MITE n. 114 del 16 marzo 2022 - Standstill period 08.07.2022
Notificato alla Commissione Europea il [...]
ID 18126 | 21.11.2022 / Note complete in allegato
Un suolo in condizioni naturali fornisce al genere umano i servizi ecosistemici necessari al proprio sostentamento:
- servizi di approvvigionamento (prodotti alimentari e biomassa, materie prime, etc.);
- servizi di regolazione (regolazione del clima, cattura e stoccaggio del carbonio, controllo dell’erosione e dei nutrienti, regolazione della qualità dell’acqua, protezione e mitigazione dei fenomeni idrologici estremi, etc.);
- servizi di supporto (supporto fisico, decomposizione e mineralizzazione di materia [...]
Approvazione dell'annesso regolamento per l'uso del carburo di calcio e per i pubblici servizi di carburo di calcio ed acetilene.
(GU n. 6 del 08.01.1907)
Foto: La "Carburo di Calcio" di Papigno (TR)
________
Art. 1.
E' approvato l'unito regolamento per l'uso dell'acetilene e per i pubblici esercizi di carburo di calcio e di acetilene, visto e firmato d'ordine Nostro dai ministri proponenti.
________
Aggiornamenti all'atto
17/04/1923
REGIO DECRETO 8 [...]
Norme integrative del regolamento approvato con R.D. 12/05/1927 n. 824, sugli apparecchi a pressione.
(GU n. 117 del 18.05.1935)
Foto: Ernesto Breda (Società) - Caldaia Cornovaglia per il Cantiere navale Breda
Collegati
OGGETTO: Dichiarazione di messa in servizio di Generatori di vapore marcati CE ai sensi dell'art 6 del DM 329/04 ed esclusi dal controllo obbligatorio di messa in servizio - Chiarimenti procedurali.
La presente nota, a parziale modifica ed integrazione della precedente lettera circolare Ex ISPESL n. 4/05, riguarda le modalità per la dichiarazione di messa in servizio (ai sensi dell'art 6 del OM 329/04) dei generatori di vapore (a fuoco diretto e non, adibiti alla produzione di vapore saturo o surriscaldato}
ID 18134 | 21.11.2022
Il 18 novembre 2022 CIIP ha inviato al Coordinamento Tecnico Interregionale della Prevenzione nei Luoghi di Lavoro, al Ministero della Salute, al Ministero del Lavoro, alle Associazioni datoriali, alle Organizzazioni Sindacali la lettera che segue sul tema della formazione.
...
Oggetto: LA FORMAZIONE IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
L’art. 37, comma 2 del D.Lgs. 81/08, come modificato dalla legge 215/21,
ID 18131 | 21.11.2022 / Comunicato in allegato
Il marchio UKCA è entrato in vigore il 1° gennaio 2021, tuttavia il governo britannico ha previsto un periodo di transizione per consentire alle aziende di conformarsi ai nuovi requisiti di marchio UKCA. Attualmente, la Gran Bretagna riconosce ancora il marchio CE come valido e le aziende possono continuare a immettere sul mercato del Regno Unito i propri prodotti e [...]
ID 12692 | Rev. 3.0 del 19.11.2022
Con il Decreto-Legge 19 maggio 2020 n. 34 (Decreto Rilancio) convertito Legge 17 luglio 2020 n. 77, al fine di favorire il decongestionamento del traffico nelle aree urbane mediante [...]
ID 17509 | Rev. 1.0 del 21.11.2022 / Documento completo in allegato.
Note sulle misure di [...]
ID 18110 | 20.11.2022 / In allegato
Il Regolamento (CE) n. 715/2007 è il rifermento normativo per l'omologazione dei veicoli a motore riguardo alle emissioni dai veicoli passeggeri e commerciali leggeri (Euro 5 ed Euro 6) e all’ottenimento di informazioni sulla riparazione e la manutenzione del veicolo.
Il Regolamento (CE) n. 715/2007:
- fissa norme armonizzate per l’omologazione di automobili e veicoli commerciali leggeri,
ID 17996 | Update 20.11.2022 / In allegato Decisione finale
Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Sharm el Sheikh, 6-20 novembre 2022).
Update 20 novembre 2022
La Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici COP27 si è conclusa oggi con un accordo rivoluzionario per fornire finanziamenti "perdite e danni" ai paesi vulnerabili colpiti duramente dai disastri climatici.
"Questo risultato ci spinge in avanti", ha affermato Simon Stiell,
ID 18104 | 19.11.2022
Decreto 16 settembre 2022 - Modifiche al decreto 12 maggio 2021, recante «Modalita' attuative delle disposizioni relative alla figura del mobility manager».
(GU n. 271 del 19.11.2022)
______
Articolo unico Modifiche al decreto ministeriale 12 maggio 2021
1. Al decreto ministeriale 12 maggio 2021 sono apportate le seguenti modificazioni:
a) all’art. 3, comma 2 è aggiunto, in fine, il seguente periodo «In caso di società infragruppo ubicate nella stessa [...]
ID 18097 | 15.11.2022 / Comunicato e nota allegata
L’Autorità ha messo in guardia dall’uso di dispositivi video che possano comportare – anche indirettamente – un controllo a distanza sulle attività del lavoratore. L’Autorità apre istruttorie nei confronti del Comune di Lecce e Comune di Arezzo. per utilizzo sistemi di videosorveglianza riconoscimento facciale / biometrica.
[box-warning]Sospensione utilizzazione di impianti di video sorveglianza con riconoscimento facciale fino al 31.12.2023 o all'emanazione legge ad hoc.
Il
ID 18077 | 15.11.2022 / Report completo atteso - Documento di lavoro (INF DOC) allegato EN
In discussione, al meeting del WP.15 112th sessione 8-11 November 2022, proposta di modifica (Regno Unito) relativa all'esenzione dalla nomina di un consulente per la sicurezza.
[box-note]Exemption from appointing a safety adviser – ADR/RID 1.8.3.2 (b)
Transmitted by the Government of the United Kingdom Introduction and justification
1. Provision 1.8.3.1 within ADR and RID requires the following participants [...]
Update 17.11.2022
Nella presente sezione vengono pubblicati i documenti che espongono i risultati annuali del monitoraggio delle convalide delle dimissioni e delle risoluzioni consensuali delle lavoratrici madri e dei lavoratori padri ex art. 55 del D.Lgs. n. 151/2001, effettuato, a livello nazionale, dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) in continuità con il lavoro svolta dalla Direzione generale per l'Attività Ispettiva sulla base dei dati trasmessi dalle [...]
ID 18100 | 17.11.2022
Legge 17 novembre 2022 n. 175 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 settembre 2022, n. 144, recante ulteriori misure urgenti in materia di politica energetica nazionale, produttivita' delle imprese, politiche sociali e per la realizzazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
(GU n.269 del 17.11.2022)
Entrata in vigore del provvedimento: 18/11/2022
______
Collegati
[box-note]Decreto-Legge 23 settembre 2022 n.
Guida per la valutazione della qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi nell'ambito della prevenzione dei rischi psicosociali
ID 15171 | EC / INL 2018
A maggio 2017 il comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (SLIC) ha deciso di istituire un gruppo di lavoro per tener conto dei rischi nuovi ed emergenti, denominato gruppo di lavoro sui rischi emergenti per la salute e la [...]
ID 5776 | 17.11.2022 / In allegato Volume I (2018) e Volume 2 (2021)
Come orientarsi in caso di esportazione nei paesi UE.
CONAI Volume I 2018 (UE 15)
CONAI Volume II 2021 (UE 13)
Volume I
Il Volume I 2018 è dedicato ai primi 15 Stati Membri che hanno recepito la Direttiva 94/62/CE relatia agli imballaggi fin dal 1997 (termine di trasposizione). Il Vademecum riassume, Paese per Paese, le specifiche soluzioni adottate, rispetto alle [...]
Disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali.
(GU n.207 del 04-09-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/2019
Pubblicata nella GU Serie Generale n. 257 del 02-11-2019, la Legge 2 novembre 2019 n. 128 - conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 3 settembre 2019, n. 101, recante disposizioni urgenti per la tutela del lavoro e per la risoluzione di crisi aziendali.
Allegati:
- Testo nativo
- Testo [...]
Disposizioni urgenti per il rilancio del settore dei contratti pubblici, per l'accelerazione degli interventi infrastrutturali, di rigenerazione urbana e di ricostruzione a seguito di eventi sismici.
(GU n.92 del 18-04-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 19/04/2019
[box-info]Legge di conversione: Legge 14 giugno 2019 n. 55
D.L convertito con modificazioni in Legge 14 giugno 2019 n. 55 recante disposizioni urgenti per il rilancio del [...]
ID 18076 | 15.11.2022 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro [...]
ID 18086 | 16.11.2022 / In allegato Deliberazione
Deliberazione Albo nazionale gestori ambientali n. 6 del 19 ottobre 2022 - Modifiche alla Deliberazione n. 05 del 3 novembre 2016 “Criteri e requisiti per l’iscrizione alla categoria 1,4 e 5” - Adeguamento della capacità finanziaria.
Comunicata in GU n.283 del 03.12.2022.
_______
Articolo 1 (Modifica dell’art 2 comma 1 della Deliberazione n.5 del 3 novembre 2016)
Il comma 1 dell’art 2 della Deliberazione n.5 [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024