Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.972
/ Documenti scaricati: 31.284.804
/ Documenti scaricati: 31.284.804
ID 21449 | 01.03.2024 / In allegato
Ministero dell’Interno - Circ. n. 300/STRAD/1/0000006459.U/2024 del 29 febbraio 2024
Decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, convertito con modificazioni dalla legge 23 febbraio 2024, n.18, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi. Deroga all’articolo 122 del codice delle assicurazioni private con riferimento all’obbligo assicurativo delle macchine agricole
...
Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 49 del 28.02.2024, è stata pubblicata [...]
ID 17497 | 02.09.2022 / Documento completo in allegato
Documento sulla procedura per la valutazione dell'esposizione ai campi elettromagnetici dei lavoratori con dispositivi medici impiantabili attivi (DMIA) in accordo con le norme della serie CEI EN 50527-X, in riferimento a quanto previsto dalla Direttiva 2013/35/UE (GU L 179/1 del 29.6.2013) disposizioni minime di sicurezza e di salute relative all’esposizione dei lavoratori ai rischi derivanti dagli [...]
ID 8812 | Rev. 1.0 del 02.10.2022 / Documento completo allegato (Rev. 1.0 in IT)
ID 13159 | Update news 29.02.2024 / Scheda allegata
Chiunque sia in possesso di mezzi agricoli immatricolati e circolanti su strada dovrà sottoporre i propri mezzi alla revisione, conformemente a quanto stabilito dall'art. 111 del Codice della Strada Decreto Legislativo 30 aprile 1992, n. 285 e dai decreti attuativi.
In particolare ai sensi dell’Art. 111 del Codice della Strada è stato emanato il [...]
ID 5702 | Rev. 3.0 del 29.02.2024 / Documento completo allegato
La figura del Tecnico Competente in Acustica (TCA) è stata profondamente revisionata dal decreto legislativo 17 febbraio 2017, n. 42. Oltre all’istituzione dell’elenco unico nazionale dei tecnici competenti in acustica previsto all’articolo 21, il decreto legislativo ha uniformato su tutto il territorio nazionale la preparazione e le modalità di autorizzazione dei tecnici competenti in acustica, infatti, dal 10 dicembre [...]
ID 21445 | 01.03.2024
Delega per la semplificazione dei procedimenti amministrativi e misure in materia farmaceutica e sanitaria e di autorizzazioni di polizia
Disegno di legge (C. 1640) - Presentato il 9 gennaio 2024
Il DDL prevede un nuovo decreto legislativo in materia di prevenzione incendi e di sicurezza antincendio dei prodotti senza marcatura CE.
L’art. 5 del DDL, nell’esercizio della delega di cui all’articolo 1 relativa alla semplificazione, alla razionalizzazione e alla [...]
ID 21070 | Update Rev. 1.0 del 29.02.2024 / Download Nota completa
Pubblicata nella GU n.49 del 28.02.2024 la Legge 23 febbraio 2024 n. 18 Conversione in legge, con modificazioni, del Decreto Legge 30 dicembre 2023 n. 215 (DL Milleproroghe 2024), recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi, in vigore dal 29.02.2024.
Di seguito, alcune delle novità apportate dalla legge di conversione:
- Assimilazione dei rifiuti prodotti dalle [...]
ID 3838 | 29.02.2024 / In allegato Testo consolidato 2024
Decreto Legislativo 17 febbraio 2017 n. 42 - Disposizioni in materia di armonizzazione della normativa nazionale in materia di inquinamento acustico, a norma dell’articolo 19, comma 2, lettere a) , b) , c) , d) , e), f) e h) della legge 30 ottobre 2014, n. 161.
G.U. n. 79 del 04 aprile 2017
Entrata in vigore: 19.04.2017
________
Il [...]
ID 21410 | 28.02.2024 / Testi in allegato
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2023, n. 215, recante disposizioni urgenti in materia di termini normativi
(GU n. 49 del 28.02.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 29/02/2024
In allegato:
- Legge 23 febbraio 2024 n. 18
- Testo DL 30 dicembre 2023 coordinato Legge conversione 23 febbraio 2024 n. 18
- Testo modifiche approvato Senato 21.02.2024
ID 8919 | Update Rev. 1.0 del 27.02.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento intende fornire i concetti chiave, quali definizioni e valutazioni, sugli Imballaggi biodegradabili e compostabili, in riferimento al quadro legislativo europeo (Direttiva 94/62/CE), al quadro italiano di recepimento della Direttiva 94/62/CE (D.lgs 152/2006) e delle norme tecniche di riferimento.
Il Documento è elaborato negli aspetti di biodegradabilità e computabilità degli imballaggi che rientrano nel quadro [...]
ID 3561 | Update Rev. 1.0 del 27.02.2024 / Documento completo in allegato
Il Deposito nazionale è un’infrastruttura ambientale di superficie dove verranno sistemati in via definitiva i rifiuti a bassa e media radioattività, prodotti in Italia. Troverà collocazione all’interno di un Parco Tecnologico la cui realizzazione è stata affidata dal D.Lgs. n. 31 del 2010 a Sogin (Società Gestione Impianti Nucleari). Tale struttura permetterà di chiudere [...]
ID 21436 | 28.02.2024 / In allegato
(Comunicato in GU n.40 del 17.02.2024)
Il Piano Triennale per l’informatica nella Pubblica Amministrazione 2024-2026 indica le linee di azione per promuovere la trasformazione digitale del settore pubblico e del Paese.
Il nuovo Piano presenta, rispetto alle precedenti edizioni, dei cambiamenti nella sua struttura e approfondisce alcuni contenuti per sostenere in modo efficace le pubbliche amministrazioni nel processo di implementazione [...]
ID 21435 | 28.02.2024
Con Decreto Direttoriale n. 22 del 23 febbraio 2024, sono state approvate le regole operative per accedere agli incentivi sulle Comunità Energetiche Rinnovabili. Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il documento del GSE, che disciplina le modalità e le tempistiche per accedere ai benefici economici previsti dal decreto di incentivazione del CER.
Il documento disciplina le procedure per l'accesso alle tariffe incentivanti [...]
ID 21302 | 05.02.2024 / Nota completa in allegato
[box-info]Legge 23 febbraio 2024 n. 18 Conversione Decreto-Legge 30 dicembre 2023 n. 215 Milleproroghe 2024 approva:
Art. 8. Proroga di termini in materie di competenza del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti
...
10-ter. Fino al 30 giugno 2024, in deroga all'articolo 122 del codice delle assicurazioni private, di cui al decreto legislativo 7 settembre 2005 n. 209, le macchine [...]
ID 20782 | 16.11.2023 / Preview in allegato
UNI EN ISO 13943:2023 Sicurezza in caso di incendio - Vocabolario
La norma definisce la terminologia relativa alla sicurezza in caso di incendio.
Negli ultimi due decenni si è assistito ad una crescita significativa nel campo della sicurezza antincendio. C'è stato un notevole sviluppo della progettazione ingegneristica della sicurezza antincendio, soprattutto per quanto riguarda i porgetti in l’edilizia, nonché lo sviluppo di concetti [...]
ID 19523 | Update 28.02.2024 / Preview in allegato
CEI PAS 82-93 Impianti Agrivoltaici
Classificazione CEI: 82-93
Data di entrata in vigore: 01.2024
Questa PAS (Public Available Specification) ha carattere sperimentale e fornisce indicazioni riguardanti le caratteristiche degli impianti agrivoltaici, anche rispetto agli impianti fotovoltaici. Essa è stata sviluppata dal Gruppo di lavoro (GdL) 15 “Sistemi Agrivoltaici” del CT 82, a cui hanno partecipato numerosi esperti fotovoltaici ed agrari.
Questo [...]
ID 21434 | 27.02.2024
Legge 22 febbraio 2024 n. 17 Conversione in legge del decreto-legge 29 dicembre 2023, n. 212, recante misure urgenti relative alle agevolazioni fiscali di cui agli articoli 119, 119-ter e 121 del decreto-legge 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 17 luglio 2020, n.77.
(GU n.48 del 27.02.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 28/02/2024
...
Collegati
[box-note]Legge 22 febbraio 2024 n. 17
Decreto semplificazioni [...]
ID 16927 | Rev. 1.0 del 22.02.2024 / Documento completo allegato
Il Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 recepimento della Direttiva 2013/59/Euratom, prevede l'adozione del Piano nazionale d'azione per il radon (emanato data news con il DPCM 11 gennaio 2024 (*)), concernente i rischi di lungo termine dovuti all'esposizione al radon. Il Piano sarà di supporto per l'individuazione di luoghi di lavoro dove effettuare la Valutazione del rischio radon.
(*) Il Piano nazionale d'azione [...]
ID 3387 | Update 26.02.2024 / In allegato
Direttiva NEC (National Emission Ceiling)
Direttiva (UE) 2016/2284 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 dicembre 2016 concernente la riduzione delle emissioni nazionali di determinati inquinanti atmosferici, che modifica la direttiva 2003/35/CE e abroga la direttiva 2001/81/CE.
(GU L 344/1 del 17.12.2016)
Al fine di tendere al conseguimento di livelli di qualità dell'aria che non comportino significativi impatti negativi e [...]
ID 2047 | Update Rev. 35.0 2024 (06.07.2024) - In aggiornamento
Allegate tutte le Guide ufficiali sui i Dispositivi medici in accordo con la Direttiva 93/42/CEE e il nuovo Regolamento (UE) 2017/745.
Download 0. Raccolta linee guida MEDDEV e MDCG Indice 26.02.2024
_______
New Rev. 35.0 del 06 Luglio 2024:
- MDCG 2024-10 Clinical evaluation of orphan medical devices June 2024
________
Regolamento (UE) 2017/745 concernente i dispositivi medici (si applica dal 20 Maggio 2021)
[box-download]In [...]
ID 21423 | 25.02.2024 / Preview attached
CLC IEC/TS 63074:2024 Safety of machinery - Security aspects related to functional safety of safety-related control systems
This technical specification identifies the relevant aspects of the IEC 62443 series related to security threats and vulnerabilities that are considered for the design and implementation of safety-related control systems (SCS) which can lead to the loss of the ability to maintain safe [...]
ID 17370 | Update Rev. 1.0 del 25.02.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento illustra la "Procedura generale della SCIA antincendio" per l'esercizio delle attività soggette, con riferimenti normativi e modulistica (rif. art. 4 D.P.R. 151/2011 - art. 4 D.M. 7/8/2012).
A lavori ultimati deve essere presentata al Comando, prima dell'esercizio dell'attività, la SCIA (segnalazione certificata di inizio attività), corredata dalla documentazione prevista, allegando la documentazione [...]
ID 19029 | 22.02.2023 / Documento completo in allegato
Le sostanze odorigene possono essere campionate da flussi emissivi di sostanze maleodoranti, o dall’aria ambiente sia per stabilire la natura chimica della miscela di gas che viene raccolta, sia per sottoporre il campione ad analisi sensoriale tramite olfattometria dinamica secondo la norma tecnica UNI EN 13725:2022.
Inoltre, il campionamento può avvenire alla sorgente odorigena come prefigurato dalla norma citata, al fine di caratterizzare [...]
ID 20597 | 17.10.2023 / In allegato Documenti sezione Rischio ATEX INAIL
Raccolta documenti area tematica INAIL riguardante il rischio da atmosfere esplosive.
Documenti allegati:
- Il rischio ATEX INAIL - Rev. 0.0 2023
- Mappa dell’area
- Esplosioni e combustioni
- Esplosioni fisiche
- Incompabilità tra sostanze
- Sostanze termodinamicamente instabili
- Stabilità dei sistemi chimici
- Miscele esplodibili
- Dinamica dei fenomeni esplosivi
- Nubi non confinate
- Nubi parzialmente confinate
- Effetti delle esplosioni sugli edifici
- Apparecchi e sistemi di protezione
- Misure di prevenzione
-
ID 21442 | 24.02.2024 / Preview attached
CLC IEC/TS 63394:2024 Safety of machinery - Guidelines on functional safety of safety-related control system
In the context of the safety of machinery, the sector standard IEC 62061 as well as ISO 13849 1 provide requirements to manufacturers of machines for the design, development and integration of safety-related control systems (SCS) or safety-related parts of control systems (SRP/CS), depending on technology used [...]
ID 10157 | Rev. 2.0 del 24.02.2024 / Documento completo in allegato
Quadro normativo sulla protezione dell'Ozono nell'UE (IT), dal Protocollo di Montreal e Convenzione di Vienna, attuate in EU con Decisione 88/540/CEE, alla normativa specifica EU.
L'UE ha emanato a febbraio 2024, rispettivamente:
- il Regolamento (UE) 2024/590 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 7 febbraio 2024, sulle sostanze che riducono lo strato di ozono, che abroga il regolamento (CE) n. 1005/2009 ed in vigore dall’11.03.2024, e
- il Regolamento (UE) 2024/573 del [...]
ID 19847 | 24.02.2024 / Pubblicata in GU
Legge 21 febbraio 2024 n. 15 - Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione europea 2022-2023.
(GU n.46 del 24.02.2024)
...
In allegato:
- Legge 21 febbraio 2024 n. 15 (GU n.46 del 24.02.2024)
- Testo approvato AS n. 969 - 14.02.2024
- Comunicato stampa CdM n 39 del 15.06.2023
_________
Art. 1. Delega al Governo [...]
ID 21114 | 11.01.2024 / Preview in allegato
UNI EN ISO 25980:2023 Salute e sicurezza nei processi di saldatura e tecniche connesse - Tende di saldatura trasparenti, strisce e schermi per processi di saldatura ad arco
La norma specifica i requisiti di sicurezza di tende, strisce e schermi trasparenti per saldatura da utilizzare nei luoghi di lavoro in cui si svolge la saldatura ad arco. Esse hanno [...]
ID 21406 | 22.02.2024 / Preview in allegato
UNI 11939:2024 Attività professionali non regolamentate - Installatore di reti di sicurezza - Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità
La norma definisce i requisiti relativi all'attività professionale dell'installatore di reti di sicurezza, ossia la figura professionale che ne effettua il montaggio, lo smontaggio e le ispezioni delle reti di sicurezza che sono per esempio, quelle previste nelle UNI EN 1263-1, UNI EN 1263-2, UNI 11808-1 e UNI [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024