Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.918
/ Documenti scaricati: 33.078.412
Featured

Nota INL n. 859 dell’8 maggio 2024

Nota INL n  859 8 maggio 2024

Nota INL n. 859 dell’8 maggio 2024 / Certificazione degli appalti in luoghi confinati

ID 21832 | 09.05.2024 / In allegato

Nota INL n. 859 dell’8 maggio 2024 - Oggetto: certificazione degli appalti in luoghi confinati 

In riferimento alla richiesta di parere in oggetto concernente la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 si rappresenta quanto segue.

Per quanto concerne la competenza territoriale degli organi abilitati alla certificazione di [...]

Featured

Nota INL prot. 1091 del 18 giugno 2024

Nota INL n  1091 del 18 06  2024

Nota INL prot. 1091 del 18 giugno 2024 / Regime sanzionatorio in materia di somministrazione, appalto e distacco illeciti

ID 22085 | 18.06.2024 / In allegato

Nota INL prot. 1091 del 18 giugno 2024 - Art. 29, comma 4, D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/2024) - regime sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti - indicazioni operative

...

L’art. 29, comma 4, del D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/2024) ha introdotto importanti modifiche all’art. 18 del [...]

Featured

Stima delle zone pericolose ATEX / CEI EN IEC 60079-10-1

Stima delle zone pericolose ATEX CEI EN IEC 60079 10 1 Rev  1 0 2024

Stima delle zone pericolose ATEX / CEI EN IEC 60079-10-1 (IT) / Update 2024

ID 19034 |Update Rev. 1.0 del 1° aprile 2024 / Documento di approfondimento in allegato

Il documento illustra la stima delle zone pericolose ATEX di cui alla norma CEI EN IEC 60079-10-1:2021 (CEI: 31-87): Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gas con il metodo descritto nell'Allegato D e gli esempi di cui all’allegato E.

La norma ATEX EN IEC 60079-10-1 tratta la classificazione dei luoghi ove [...]

Featured

Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di Prestazione SSL - UNI 7249

Rischi  Infortuni  Mancati Infortuni e Indicatori di Prestazione SSL   UNI 7249

Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di prestazione SSL / UNI 7249 - Rev. Giugno 2023

ID 3175 | 15.06.2023 / Documento completo allegato

L'importanza di analizzare i "Mancati Infortuni" (UNI 7249 e ISO 45001) nel contesto di prevenire il verificarsi di infortuni e nell'impostare un Indicatore di Prestazione per un SSL: esempio.

Il presente Focus, partendo dalle definizioni della UNI 7249 "Statistiche degli infortuni sul lavoro", mette in evidenza l'importanza di analizzare i "Mancati Infortuni" (Near Miss), al fine di prevenire il verificarsi di infortuni, inoltre l'analisi [...]

Featured

Vademecum sicurezza lavoro CVVF

Vademecum sicurezza lavoro VVF

Vademecum sicurezza lavoro CVVF / 2022

ID 17764 | Rev. 1.0 del 07.10.2022 / Download Scheda

Con Nota VVF 003752 del 19 Febbraio 2021, il Capo CNVVF (Dattilo), rende nota la pubblicazione da parte dell'Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo dei Vademecum sicurezza sul lavoro del CNVVF.
_______

Con la finalità di ampliare gli argomenti oggetto dei “Vademecum della sicurezza sul lavoro del CNVVF”, l’Ufficio per le politiche di tutela della sicurezza sul lavoro del personale del [...]

Featured

Principi per gli ispettori del lavoro

Principi per gli ispettori del lavoro

Principi per gli ispettori del lavoro / Valutazione dei rischi e diversità / EC 2018

ID 21933 | 27.05.2024 / In allegato

Concernenti una valutazione dei rischi che tenga conto delle diversità, con particolare riferimento a età, genere e altre caratteristiche demografiche. Pubblicazione non vincolante per gli ispettori del lavoro dell'UE Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro Gruppo di lavoro: rischi nuovi ed emergenti (EMEX).

Scopo della presente pubblicazione è assistere gli INL nell'elaborazione di procedure di ispezione e aumentare la fiducia [...]

Featured

CCNL 20 ottobre 2023 lavoratori RSPP, ASPP e HSE Manager

CCNL 20 ottobre 2023 lavoratori RSPP  ASPP e HSE Manager

CCNL 20 ottobre 2023 lavoratori RSPP, ASPP e HSE Manager

ID 21925 | 24.05.2024

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti responsabili o addetti alla sicurezza del servizio di prevenzione e protezione aziendale - RSPP e ASPP trasversalmente impiegati in tutti i settori e comparti.

Il presente CCNL si applica ai dipendenti che ricoprono il ruolo di RSPP e ASPP interni, in possesso dei requisiti di cui all’art. 32 del D.Lgs. n. 81/08 e nominati ai sensi dell’alt, 17 del D.Lgs.

Featured

Luoghi di lavoro: normativa e requisiti

Luoghi di lavoro   Normativa e requisiti

Luoghi di lavoro: normativa e requisiti | Update Rev. 2.0 del 15 marzo 2024

ID 6782 | Update Rev. 2.0 del 15 Marzo 2024 / In allegato documento completo

Il presente Documento, illustra i requisiti dei luoghi di lavoro, a partire dalla legislazione salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.Lgs. 81/2008 e delle industrie insalubri di cui al D.M. 5 Settembre 1994, e quanto riportato da Interpelli, Sentenze, Norme tecniche, Linee guida / altro (non esaustivo).

I requisiti dei luoghi di lavoro [...]

Featured

Sicurezza nei lavori in sotterraneo

Sicurezza nei lavori in sotterraneo

Sicurezza nei lavori in sotterraneo: analisi e riduzione dei rischi / Ing. M. Magri 2012

ID 21701 | 17.04.2024 / Ing. Maurizio Magri

Lezione 1: Analisi delle operazioni e riferimenti normativi
Lezione 2: Analisi e riduzione dei rischi

Per «lavori in sotterraneo» si intendono, ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. n. 320/1956, «i lavori eseguiti in sotterraneo per costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi e opere simili, a qualsiasi scopo destinati, ai quali siano addetti lavoratori» 

Lo [...]

Featured

Comando dei Carabinieri per la tutela del lavoro

Comando dei Carabinieri per la tutela del lavoro   Rev  Giugno 2024

Comando dei Carabinieri per la tutela del lavoro / Rev. 1.0 Giugno 2024

ID 21931 | 01.06.2024 / Schede allegate

Download Scheda Rev. 1.0 del 01.06.2024
Download Scheda Rev. 0.0 del 27.05.2024

Cenni storici

Agli inizi del ‘900, nonostante l'attenzione già dedicata dall'Arma alla verifica della corretta applicazione delle Leggi Sociali (sebbene in molti casi tale attività fosse affidata a organi speciali), fu su "desiderio espresso dal Ministero dell'Economia Nazionale" che nell'ottobre del 1926 il Comando Generale dell'Arma dei [...]

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato

Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
______

È vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00, con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2024, sull'intero [...]

Featured

Sentenza Cassazione Penale n. 2557 del 22 gennaio 2024

Sentenza Cassazione Penale n  2557 del 22 gennaio 2024

Sentenza Cassazione Penale, Sez. 3, n. 2557 del 22 gennaio 2024 / Ribadito l'obbligo della presenza di specifiche procedure operative di sicurezza nel DVR

ID 21356 | 13.02.2024 / In allegato

Mancanza, all'interno del DVR, di una procedura operativa che consenta ai lavoratori di svolgere in sicurezza le attività di imbracatura del carico.

Violazioni al D.Lgs. n.81/2008 di cui all'art. 17, comma primo, lettera a), art. 28, comma secondo, lettera d) e art. 55, comma terzo, del D.Lgs. n.81/2008 per aver omesso di indicare una [...]

Featured

Attività antincendio boschivo per la stagione estiva 2024

Attivit  antincendio boschivo per la stagione estiva 2024

Attività antincendio boschivo per la stagione estiva 2024

ID 22097 | 19.06.2024

Attività antincendio boschivo per la stagione estiva 2024. Individuazione dei tempi di svolgimento e raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi e in zone di interfaccia urbano - rurale nonché ai rischi conseguenti.

(GU n. 139 del 15 giugno 2024)

Atto del Presidente ANAC del 15 maggio 2024

Atto del Presidente ANAC del 15 maggio 2024

ID 22092 | 19.06.2024 / In allegato

Affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, del progetto antincendio e dell’esecuzione dei lavori.

Non basta una progettazione limitata per dimostrare la capacità tecnica per affidamenti complessi

"Non è coerente con i principi di proporzionalità e attinenza dei requisiti di partecipazione consentire ai concorrenti di avvalersi di modeste attività svolte all’interno di una progettazione per dimostrare la propria capacità [...]

Decreto 17 maggio 2024 n. 81

Decreto 17 maggio 2024 n  81

Decreto 17 maggio 2024 n. 81

ID 22088 | 18.06.2024

Decreto 17 maggio 2024 n. 81 Regolamento recante modalita' di svolgimento delle selezioni interne per l'accesso ai ruoli dei nautici di coperta, dei nautici di macchina e dei sommozzatori del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi degli articoli 49 e 51 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.

(GU n.141 del 18.06.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 03/07/2024

_________

Art. 1. Modalità di accesso al ruolo

1.

Featured

Parere CNI prot. n. 6045 del 24.05.2024

Parere CNI prot  n  6045 del 24 05 2024

Parere CNI prot. n. 6045 del 24.05.2024 / Professionisti antincendio e docenti addetti antincendi - Relazioni

ID 22083 | 18.06.2024 / In allegato

Elenchi del Ministero dell’interno ai fini della Prevenzione Incendi - Corso per formatori addetti antincendio – Decreto Ministero Interno del 2/09/2021 - validità anche ai fini dell’aggiornamento professionale in prevenzione incendi ai sensi del DM 5/08/2011 – Richiesta parere

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 3 del 23 Maggio 2024

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 3 del 23 Maggio 2024

ID 22079 | 17.06.2024 / In allegato

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale [...]

Dati Inail 5/2024: Focus sulla fabbricazione di mobili e la lavorazione del legno

Dati Inail 5 2024

Dati Inail 5/2024: Focus sulla fabbricazione di mobili e la lavorazione del legno

ID 22075 | 17.06.2024 / In allegato

Nell’analisi condotta dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto la fotografia dell’andamento infortunistico e tecnopatico in questi due importanti settori del manifatturiero italiano

Nel 2022 gli infortuni denunciati nel settore della fabbricazione di mobili sono stati 3.450, il 2,3% in più rispetto ai 3.373 dell’anno precedente, a conferma della ripresa del fenomeno già registrata nel 2021, dopo la sensibile contrazione delle denunce [...]

Featured

Valutazione stress termico ambienti caldi

Valutazione stress termico ambienti caldi

Valutazione stress termico ambienti caldi

ID 5479 | 22.01.2018 / EN ISO 7243:2017 | ACGIH Tool calcolo

Il Documento allegato fornisce una guida pratica per il rischio da stress termico secondo la EN ISO 7243:2017 con esempio per il calcolo dell'indice WBGT (WetBulb Globe Temperature), tramite un tool di calcolo e successivo confronto con le tabelle di ACGIH che ricalcano come metodologia la ISO EN 7243:2017 recentemente pubblicata.

Il tool di calcolo dell'indice WBGT allegato all'articolo, segnalato da OSHA è sviluppato [...]

Featured

Criteri e metodi di valutazione rischio microclima ambienti moderati e severi

Criteri e metodi di valutazione rischio microclima ambienti moderati e severi PAF

Criteri e metodi di valutazione del rischio microclima ambienti moderati e ambienti severi

ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato

Per ambienti moderati si intendono tutti i luoghi di lavoro nei quali non esistono particolari esigenze produttive che, vincolando uno o diversi parametri microclimatici come, ad esempio, umidità relativa, velocità dell'aria, temperatura radiante e resistenza termica del vestiario, impediscono il raggiungimento del confort termico, inteso come lo stato psicofisico nel quale il soggetto esprime soddisfazione verso l’ambiente termico in esame.

Per ambiente [...]

Featured

Aggiornamento stima dei lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro

Aggiornamento stima dei lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro

Aggiornamento della stima dei lavoratori potenzialmente esposti alla polvere di legno duro in Italia

ID 22076 | 17.06.2024 / In alllegato

La polvere di legno duro è classificata, a livello comunitario europeo, quale agente cancerogeno (direttiva 2004/37/CE). Recentemente, sulla base delle informazioni registrate nella banca dati SIREP, è stata effettuata una stima dei lavoratori potenzialmente esposti a tale agente nei settori di attività economica a maggior rischio. L’obiettivo è revisionare la stima con dati aggiornati al 2023.

Le informazioni utilizzate,

Featured

Profili di Rischio di Comparto INAIL

Profili di Rischio di Comparto INAIL 2024

Profili di Rischio di Comparto INAIL / 2024 - Riattivata la Banca Dati storica

ID 22074 | 16.06.2024 / Download Scheda

La banca dati “Profili di rischio”, creata inizialmente dall’ex ISPESL e attualmente gestita da INAIL, è tornata di nuovo accessibile dopo alcuni anni in cui non era disponibile, anche in risposta alle diverse richieste pervenute da parte di operatori delle ASL e dei RSPP delle aziende per poter consultare i profili di rischio.

L’archivio raccoglie 116 profili di rischio relativi a comparti o lavorazioni,

Decreto 30 ottobre 2007

Decreto 30 ottobre 2007 

Comunicazioni obbligatorie telematiche dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti. 

(GU n.299 del 27.12.2007)
______

Art. 2. Finalita' ed ambito di applicazione

1. Il presente decreto definisce gli standard e le regole per la trasmissione informatica delle comunicazioni dovute dai datori di lavoro pubblici e privati ai servizi competenti, al fine di assicurare l'unitarieta' e l'omogeneita' del Sistema Informativo Lavoro su tutto il territorio nazionale.

2. I servizi competenti rendono disponibili i servizi informatici [...]

Featured

Sicurezza piccole imprese e specifici settori / Note e semplificazioni

Sicurezza piccole imprese e specifici settori di attivit    Note e semplificazioni

Sicurezza per le piccole imprese e specifici settori di attività / Note e semplificazioni - Rev. 0.0 Febb. 2024

ID 21377 | 17.02.2024 / Documento completo allegato - Download Art. 3 D.Lgs. 81/2008 annotato parte d'interesse

Il Documento riassume, in accordo con quanto previsto dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, le modifiche apportate allo stesso nel tempo, in particolare dal Decreto Legge 21 giugno 2013 n. 69 e dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n.18, inerenti semplificazioni e modifiche per taluni obblighi per determinati [...]

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati

Ergonomia Comfort termico   Indici di valutazione per ambienti moderati

Ergonomia Comfort termico - Indici di valutazione per ambienti moderati

ID 22069 | 15.06.2024 / In allegato

La valutazione del microclima prevede indici di riferimento diversi in base al contesto microclimatico locale, ognuno dei quali integra con modalità diverse le grandezze ambientali e personali misurate. Gli ambienti moderati presentano condizioni microclimatiche omogenee, tali da sollecitare in modo limitato il sistema di termoregolazione. Questi ambienti sono caratterizzati da temperature non eccessive e da un’attività fisica modesta, mentre negli ambienti cosiddetti di severo [...]

Decreto 21 maggio 2007

Decreto 21 maggio 2007

Individuazione del datore di lavoro nell'ambito degli uffici centrali e periferici dell'Amministrazione dell'interno, ai sensi dell'articolo 30, comma 1, del decreto legislativo 19 marzo 1996, n. 242 (Decreto Ministeriale n. 25000/1605/200702446 del 21 maggio 2007)

Featured

Decreto 7 novembre 2023

Decreto 7 novembre 2023   Individuazione DL Ministero dell interno e delle prefetture

Decreto 7 novembre 2023 / Individuazione DL Ministero dell’interno e delle prefetture

ID 22063 | 14.06.2024

Decreto 7 novembre 2023 Disposizioni relative all'individuazione del datore di lavoro ai fini della tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. 

(GU n.138 del 14.06.2024)

Entrata in vigore: 14.07.2024

_______

Art. 1.

1. Ai fini degli adempimenti degli obblighi di cui al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, sono individuati, quali datori di lavoro delle sedi del Ministero dell’interno e delle prefetture [...]

NFPA 1 / 2024

NFPA 1

NFPA 1 / Fire Code - 2024

ID 22058 | 13.06.2024

The updated 2024 edition includes updates on several key topics, including revising the requirements for:

- Outdoor use of electrically powered cooking appliances in residential occupancies
- Powered micro-mobility devices, such as e-bikes and e-scooters§
- In-building emergency responder communication enhancement systems
- Handling and storage of batteries other than lead-acid batteries for automobile wrecking yards
- New classifications for mechanical refrigeration
- Fire alarm system classified as chronic-nuisance-alarm-prone systems
- Lead removal
________

NFPA 1, Fire [...]

NFPA 101 / 2024

NFPA 101

NFPA 101 / Life Safety Code - 2024

ID 22057 | 13.06.2024

The Life Safety Code is the most widely used source for strategies to protect people based on building construction, protection, and occupancy features that minimize the effects of fire and related hazards. Unique in the field, it is the only document that covers life safety in both new and existing structures.

Code Use and Development

Currently used in every U.S. state and adopted statewide in 43 states, NFPA 101 [...]

Decisione 2000/367/CE

Decisione 2000 367 CE

Decisione 2000/367/CE

ID 22051 | 13.06.2024

Decisione della Commissione, del 3 maggio 2000, che attua la direttiva 89/106/CEE del Consiglio per quanto riguarda la classificazione della resistenza all'azione del fuoco dei prodotti da costruzione, delle opere di costruzione e dei loro elementi

GU L 133/26 del 06/06/2000

_________

Testo consolidato al 12.04.2011

Modificato da:

Decisione della Commissione del 27 [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024