Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.933
/ Documenti scaricati: 31.194.003

Circolare Min. dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Min  dell istruzione e del merito del 19 dicembre 2022

Circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 / Divieto cellulari in classe

ID 21962 | 31.05.2024 / In allegato

Con la circolare Ministero dell’istruzione e del merito del 19 dicembre 2022 è confermato il divieto di utilizzare il cellulare durante le lezioni, trattandosi di un elemento di distrazione propria e altrui e di una mancanza di rispetto verso i docenti, come già stabilito dallo Statuto delle studentesse e degli studenti del 1998 e dalla circolare ministeriale n.

Featured

Vademecum per un Cantiere Etico

Vademecum per un cantiere etico

Vademecum per un Cantiere Etico / INAIL 1a Ed. 2006 / 2a Ed. 2013

ID 21948 | 29.05.2024 / Documento in allegato INAIL 1a Ed. 2006 / 2a Ed. 2013

Questo vademecum è stato ideato per gli operatori del campo della sicurezza nel settore edile: imprenditori, responsabili del servizio di prevenzione e rappresentanti dei lavoratori. In particolare, vuole essere una guida pratica per tutti coloro che sono coinvolti nelle problematiche relative alla sicurezza nei cantieri edili, offrendo agli operatori del settore, tra [...]

Featured

Protezione da agenti cancerogeni e mutageni: ritardo nel recepimento

Protezione da agenti cancerogeni e mutageni   ritardo nel recepimento

Protezione da agenti cancerogeni e mutageni: ritardo nel recepimento / EC

ID 21945 | 28.05.2024 / Download Comunicato EC

La Commissione interviene per garantire il [...]

Featured

Analisi statistica sugli infortuni e sulle malattie professionali per l’industria chimica

INAIL 2021

Analisi statistica sugli infortuni e sulle malattie professionali e strumenti a sostegno delle politiche di prevenzione per l’industria chimica

ID 13815 | 28.05.2024 / Relazione tecnica INAIL 2021

Questa relazione tecnica riporta i dati relativi al settore chimico relativi al quinquennio 2015-2019, per il quale sono disponibili dati statisticamente consolidati.

Nei mesi di redazione di questo documento è maturata la consapevolezza che i dati e le analisi riportate in questo rapporto potrebbero sembrare appartenenti ad un contesto che può apparire [...]

Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro

Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro ILO

Linee guida sui principi generali delle ispezioni del lavoro

ID 21932 | 27.05.2024 / In allegato

L'obiettivo delle Linee guida dell'Organizzazione internazionale del lavoro sui principi generali dell'ispezione del lavoro è fornire ai componenti una guida tecnica dettagliata sui principi chiave contenuti nelle convenzioni nn. 81 e 129 e nella raccomandazione n. 20, nel contesto delle pratiche e delle sfide contemporanee.

Le Linee Guida si basano sul testo delle norme internazionali del lavoro, sui lavori preparatori e sui Registri degli [...]

Documento di programmazione della vigilanza per il 2024

Documento di programmazione della vigilanza per il 2024

Documento di programmazione della vigilanza per il 2024INL

ID 21930 | 27.05.2024 / In allegato

Per l’anno 2024 le priorità e gli obiettivi della programmazione dell’attività di vigilanza dell’INL trovano fondamento principalmente nel Piano Nazionale di contrasto al Sommerso, adottato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali con d.m. n. 221 del 19/12/2022 e aggiornato con d.m. n. 58 del 06/04/2023 (Piano Nazionale emersione lavoro sommerso 2022-2025) e nell’esigenza di intensificare gli interventi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di [...]

Featured

Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE

Modelli verbali coordinamento sopralluogo CSE

Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE / Rev. 1.0 del 24 Maggio 2024

ID 6766 | Update Rev. 1.0 del 24.05.2024 / In allegato

In Allegato Modelli Modelli Verbali coordinamento e sopralluogo CSE, obblighi di "vigilanza" definiti all’art. art. 92 del D.Lgs. n. 81 del 2008, e impostati secondo quando indicato nelle Linee guida CSE del CNI 2015:

1. Verbale di riunione preliminare di coordinamento 
2. Verbale di riunione di coordinamento
3. Verbale sopralluogo CSE 
4. Verbale di verifica del P.O.S. [NEW Rev. 1.0 2024]
5.

Protocollo monitoraggio dell'aria indor/outdor per la valutazione esposizione inalatoria siti contaminati

Protocollo operativo SIN monitoraggio aria

Protocollo monitoraggio dell'aria indor/outdor ai fini della valutazione dell'esposizione inalatoria nei siti contaminati 

ID 21929 | 26.05.2024 / Sito di Venezia - Porto Marghera Settembre 2014

Lo scopo del presente lavoro è quello di definire una procedura e dei criteri atti a verificare il livello di rischio sanitario per le Sostanze Volatili (SV) di natura organica e inorganica, in cui rientrano i Composti Organici Volatili (COV) e il Mercurio (Hg) volatile totale, nel caso in cui risulti necessario prevedere l’attivazione di [...]

Featured

VVF: Linea guida operativa prevenzione incendi

VVF Linea guida prevenzione incendi

VVF: Linea guida operativa prevenzione incendi / CVVF GE 2021

ID 21290 | 03.02.2024 / Linea guida allegata CVVF GE

Compiti e responsabilità del Datore di lavoro per la prevenzione, protezione e gestione del rischio incendio in azienda.

Questa Linea Guida Operativa in materia di prevenzione incendi è frutto dell’Accordo stipulato in data 4 marzo 2021 tra il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco di Genova e Confindustria Genova con l’intenzione di promuovere e sperimentare, nell’ambito territoriale della Città Metropolitana di Genova,

Featured

UNI/TR 11707:2018: Modelli Valutazione rischio chimico

UNI TR 11707 2018 Modelli Valutazione rischio chimico

UNI/TR 11707:2018 / Analisi di modelli di calcolo Valutazione rischio chimico

ID 6068 | 02.05.2018 / Preview ed Appendice A.4 completa allegati

 
UNI/TR 11707:2018
Determinazione dell’esposizione dei lavoratori agli agenti chimici - Analisi di modelli di calcolo [...]
Featured

Direttiva UE 2022/431: esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

Direttiva UE 2022 431 esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

Direttiva UE 2022/431: esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

ID 21854 | 14.05.2024 / In allegato

Direttiva UE 2022/431 e novità in tema di esposizione professionale a sostanze reprotossiche e farmaci pericolosi

La direttiva europea 2004/37/CE introduce nuove misure per la protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni, mutageni o a sostanze tossiche per la riproduzione durante il lavoro.

In particolare, vengono innalzate le attività di prevenzione dei rischi per la salute riproduttiva dei [...]

Featured

Indicazioni operative valutazione conseguenze scenari emergenziali medicina nucleare

Indicazioni operative valutazione delle conseguenze scenari emergenziali standard da medicina nucleare

Indicazioni operative valutazione delle conseguenze scenari emergenziali standard da medicina nucleare

ID 21919 | 23.05.2024 / In allegato

Indicazioni operative per la valutazione delle conseguenze correlate a scenari emergenziali standard da medicina nucleare

Il progetto prevede la definizione di scenari incidentali standard (allagamento, incendio, terremoto) che possano concretizzarsi in un servizio di medicina nucleare, e la stesura di una guida pratica che supporti gli esperti del settore nelle valutazioni preventive delle esposizioni potenziali relative ai lavoratori e all’individuo rappresentativo della [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 18040 | 08 Maggio 2024

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 18040 | 08 Maggio 2024

ID 21918 | 23.05.2024

Cassazione Penale Sez. 3 dell'8 maggio 2024 n. 18040

E' del coordinatore per la sicurezza l'obbligo di sospendere il cantiere in caso di condizioni climatiche avverse e della presenza di lastre di ghiaccio?

Penale Sent. Sez. 3 Num. 18040 Anno 2024
Presidente: RAMACCI LUCA
Relatore: DI STASI ANTONELLA
Data Udienza: 20/03/2024

________

Fatto

1. Con sentenza del 14/09/2023, il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di [...]

Featured

Testo unico assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali

Testo unico assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali 2024

Testo unico assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali / Ed. 2024

ID 18041 | Update 15.05.2024 / In allegato TU 

Testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali -  d.p.r. 1124/1965. Proposta di lettura integrata

Il testo unico delle disposizioni per l’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, negli oltre cinquanta anni decorsi dalla sua entrata in vigore, è stato oggetto di interventi del legislatore [...]

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica

Caratterizzazione tecnologica apparecchiature di risonanza magnetica 

ID 21911 | 22.05.2024 / In allegato

Caratterizzazione tecnologica delle apparecchiature di risonanza magnetica installate sul territorio nazionale

Fact sheet Inail - 2024

Nel fact sheet vengono presentati dati di caratterizzazione tecnologica afferenti il database delle installazioni di tomografi di risonanza magnetica di egida Inail, anche in riferimento alle nuove soluzioni impiantistiche che vanno nel verso di una strategia di sicurezza sempre più spinta.

Il lavoro di analisi consente trattazioni anche di particolare dettaglio, permettendo [...]

Featured

Regolamento delegato (UE) 2024/1399

Regolamento delegato  UE  2024 1399 classificazione reazione al fuoco pannelli in legno

Regolamento delegato (UE) 2024/1399 / Classificazione reazione al fuoco pannelli in legno

ID 21908 | 22.05.2024

Regolamento delegato (UE) 2024/1399 della Commissione, del 10 novembre 2023, relativo alle condizioni di classificazione, senza prove, dei rivestimenti e dei pannelli in legno massiccio in relazione alla reazione al fuoco e che modifica la decisione 2006/213/CE

GU L 2024/1399 del 22.5.2024

Entrata in vigore: 20.08.2024

_________

Articolo 1

I pannelli e i rivestimenti in legno massiccio che soddisfano le condizioni di cui all’allegato sono considerati [...]

Featured

Sentenza Cassazione Civile n. 12790 del 10 Maggio 2024

Sentenza Cassazione Civile n  12790 del 10 Maggio 2024

Sentenza Cassazione Civile n. 12790 del 10 Maggio 2024 / Mancata partecipazione a corsi di formazione sulla sicurezza

ID 21912 | 22.05.2024 / In allegato

I corsi di formazione in tema di salute e sicurezza sul luogo di lavoro si possono svolgere anche in orari di lavoro che non corrispondono a quello ordinario del lavoratore, ma comunque esigibili dal datore di lavoro come orario straordinario.

Lo ribadisce la Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 12790/2024.

Definitivo così, il rigetto del ricorso [...]

Linee guida Coordinamento Sicurezza realizzazione Grandi Opere

Linee guida Coordinamento Sicurezza realizzazione Grandi Opere

Linee guida per il Coordinamento della Sicurezza nella realizzazione delle Grandi Opere

ID 21883 | 19.05.2024 / In allegato

Le presenti Linee guida si applicano alle grandi opere pubbliche per la realizzazione di infrastrutture strategiche ed insediamenti produttivi con l’obiettivo di aiutare i soggetti, pubblici o privati, al rispetto delle norme relative alla salute e alla sicurezza dei lavoratori occupati nel settore costruzioni, con particolare riferimento ai sistemi di coordinamento e pianificazione della sicurezza. L’attenzione si concentra, da un lato,

Featured

Attività pubblico spettacolo: Quadro normativo PI

Attivita  di pubblico spettacolo   Quadro normativo PI

Attività di pubblico spettacolo: Quadro normativo PI Attività 65 / Update Rev. 4.0 Maggio 2024

ID 12614 | Rev. 4.0 del 18 Maggio 2024 Documenti allegati

Quadro normativo di Prevenzione Incendi per le Attività di pubblico spettacolo, sia assoggettabili o meno nell'Attività 65 del D.P.R. 151/2011.

Si precisa che  un’attività può sottostare agli obblighi amministrativi previsti per il pubblico spettacolo (Commissioni di Vigilanza sui Locali di Pubblico Spettacolo) ma non a quelli per attività soggetta ai controlli di prevenzione incendi e viceversa, per cui il pubblico spettacolo [...]

Featured

51° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

51° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 45 del 16 Maggio 2024

ID 21868 | 16.05.2024 / In allegato DD MLPS n. 45/2024

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto direttoriale n. 45 del 16 Maggio 2024

Con il Decreto Direttoriale n. 45 del 16 Maggio 2024, è stato adottato il cinquantunesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma [...]

Featured

Circolare Ministero dell'Interno n. 15015 del 7 maggio 2024

Circolare n  15015 del 7 maggio 2024

Circolare Ministero dell'Interno n. 15015 del 7 maggio 2024 / Semplificazioni SCIA spettacoli dal vivo

ID 21859 | 15.05.2024 / In allegato

Circolare Ministero dell'Interno n. 15015 del 7 maggio 2024 di chiarimento sulla tematica delle semplificazioni per l’autorizzazione degli spettacoli dal vivo in deroga al Regolamento di esecuzione del TULPS (Regio Decreto 6 maggio 1940 n. 635 / ndr) attualmente valide fino al 31 dicembre 2024 per gli spettacoli dal vivo fino a 2000 spettatori.

La Circolare ritorna sul regime ordinario e semplificato per le attività

Featured

Il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

Il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

Il melanoma cutaneo professionale da radiazioni solari

ID 21845 | 13.05.2024 / In allegato

Il testo approfondisce gli aspetti di spiccato interesse medico-legale di una recente pubblicazione dell’Organizzazione mondiale della sanità sulle neoplasie melanocitarie.

L’interesse istituzionale per l’argomento è finalizzato elettivamente a migliorare i livelli di tutela e di indennizzo di questa patologia, quando di origine professionale. Allo stesso pari è volto a promuovere conoscenze che favoriscano l’emersione dei melanomi da radiazioni solari in lavoratori esposti e che assicurino più

Cassazione Penale, Sez.IV, 10 febbraio 2015 n.5983

Cassazione Penale, Sez.IV, 10 febbraio 2015 n.5983

ID 21839 | 11.05.2024

L’RSPP ha un ruolo diretto e non vincolato solo alle informazioni fornite dal datore di lavoro per l'espletamento dei suoi compiti. Egli stesso si deve attivare indipendentemente dalla ricezione di informazioni del DL.

“non è il datore di lavoro a dover informare il R.S.P.P. delle modalità e degli aspetti logistici e organizzativi di ogni momento del processo lavorativo e dei pericoli connessi ma è al contrario quest’ultimo a dover attentamente [...]

Featured

Determinazione resistenza allo scivolamento prova a pendolo - pietre naturali

UNI EN 14231 Prova a pendolo

UNI EN 14321 Determinazione resistenza allo scivolamento / prova a pendolo - pietre naturali

ID 20725 | 06.11.2023 / Documento di approfondimento e modello resoconto di prova in allegato

Documento estratto da UNI EN 14231 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l’apparecchiatura di prova a pendolo.

UNI EN 14231:2004 Metodi di prova per pietre naturali - Determinazione della resistenza allo scivolamento tramite l'apparecchiatura di prova a pendolo

La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della [...]

Featured

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Ed. 2024

Agenti cancerogeni e mutageni  Lavorare sicuri   edizione 2024

Agenti cancerogeni e mutageni. Lavorare sicuri / INAIL Edizione  2024

ID 21538 | 20.03.2024 / In allegato

L'opuscolo, aggiornato rispetto al 2015, vuol essere uno strumento di ausilio nell'utilizzo e nella gestione degli agenti cancerogeni e/o mutageni sul luogo di lavoro.

Tra gli agenti cancerogeni e mutageni esistenti (fisici, biologici e chimici), il presente lavoro è dedicato nello specifico agli agenti chimici, siano essi sostanze o miscele, così come normati dal Titolo IX, Capo II del d.lgs. 81/2008 e s.m.i.

La [...]

Nota INL prot. n. 862 dell’8 maggio 2024

Nota INL n  862 8 05 2024

Nota INL prot. n. 862 dell’8 maggio 2024

ID 21830 | 09.05.2024

Nota INL prot. n. 862 dell’8 maggio 2024 - Revoca delle dimissioni protette a seguito di convalida ai sensi dell’art. 55, comma 4, D.Lgs. n. 151/2001

Sono pervenute a questa Direzione alcune richieste di chiarimento concernenti le modalità e le tempistiche relative alle modalità di esercizio della revoca delle dimissioni rassegnate durante il periodo protetto, e convalidate dall’Ispettorato territoriale del lavoro ai sensi dell’art. 55, comma 4, del D.Lgs. n.

Featured

Valutazione rischio incendio luoghi di lavoro: esempi Minicodice

Valutazione rischio incendio luoghi di lavoro   Esempi Minicodice

Valutazione rischio incendio luoghi di lavoro: esempi applicazione Minicodice CNI / INAIL

ID 21474 | 10.03.2024 / In allegato

Slide formazione casi pratici di applicazione del Minicodice di Prevenzione incendi (attività a basso rischio di incendio):

01. Progettazione piccola attività commerciale / 2022
02. Progettazione edificio adibito a uffici non aperti al pubblico / 2024

Decreto 3 settembre 2021
Criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a),

Produzione di idrogeno verde da substrati organici

Produzione di idrogeno verde da substrati organici

Produzione di idrogeno verde da substrati organici

ID 21824 | 08.05.2024 / In allegato Fact sheet Inail - 2024

UN FOCUS SUL PERICOLO DI FORMAZIONE DI ATMOSFERE POTENZIALMENTE ESPLOSIVE

I biocombustibili svolgono un ruolo chiave ai fini dell’attuazione della transizione energetica, che potrebbe essere favorita anche dall’utilizzo dell’idrogeno (H2), poiché esso è in grado di immagazzinare grandi quantità di energia all’interno del suo legame chimico ed è considerato dalla Commissione Europea una “priorità fonda­mentale” per la sostituzione dei vettori energetici fossili.

È,

Ruolo MC nella gestione e prevenzione della tubercolosi sul lavoro

Ruolo MC nella gestione e prevenzione della tubercolosi sul lavoro

Ruolo del medico del lavoro nella gestione e prevenzione della tubercolosi in ambito occupazionale

ID 21819 | 07.05.2024 / Linee Guida SIML 07 agosto 2021

Obiettivi.

La presente Linea Guida (LG) ha lo scopo di definire procedure operative, omogenee a livello nazionale, per il Medico del Lavoro – Medico Competente nella gestione e prevenzione dell’infezione tubercolare latente (ITBL) e della tubercolosi (TB) da attuare in popolazioni di lavoratori e contesti occupazionali a rischio. La necessità di implementare strategie mirate alla prevenzione [...]

Featured

Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro

Indicazioni gestione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro R  Lazio 2024

Vademecum Indicazioni per la gestione della promozione della salute nei luoghi di lavoro / R. Lazio 2024

ID 21801 | 03.05.2024 / In allegato

Determinazione 12 gennaio 2024, n. G00224 - Regione Lazio
Piano Regionale della Prevenzione 2020/2025 approvato con DGR 970 del 21/12/2021 - Programma predefinito PP3 "Luoghi di lavoro che promuovono salute". Approvazione del Vademecum: "Indicazioni per la gestione della Promozione della salute nei luoghi di lavoro".

Pubblicato sul bollettino ufficiale n. 9 del 30/01/2024 della Regione Lazio la Determinazione 12 gennaio [...]

Articoli correlati Sicurezza Lavoro

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024