Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.922
/ Documenti scaricati: 31.185.423
/ Documenti scaricati: 31.185.423
Geneva (ILO 18 April 2019)
Changes in working practices, demographics, technology and the environment are creating new occupational safety and health (OSH) concerns, according to a new report from the International Labour Organization (ILO).
Growing challenges include psychosocial risks, work-related stress and non-communicable diseases, notably circulatory and respiratory diseases, and cancers.
The report, Safety and Health at the heart of the Future of Work:
18 aprile 2019
Il sottosegretario al Lavoro, Claudio Cominardi, e il Direttore dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro, Leonardo Alestra, hanno presentato il Rapporto annuale dell'attività di vigilanza in materia di lavoro e legislazione sociale - anno 2018 - che costituisce il documento riepilogativo dei risultati dell'attività ispettiva svolta dal personale dell'Ispettorato, dell'INPS e dell'INAIL, evidenziando gli ottimi risultati ottenuti dall'Agenzia sul piano della efficacia dei controlli, in particolare in relazione ai fenomeni di violazione di maggior [...]
Decreto legislativo 81/2008 in materia salute e sicurezza nei luoghi di lavoro - Ed. 04.2019 (15 Aprile 2019)
Disponibile il testo coordinato MLPS nell'edizione Aprile 2019 Download TUS Ed. 04.2019
Novità in questa versione:
- Inserito il Decreto Interministeriale 22 gennaio 2019 - Individuazione della procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare (GU n. 37 del 13/02/2019);
- Aggiornato il LINK ESTERNO alle tabelle delle tariffe [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 14925 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: CAPPELLO GABRIELLA
Data Udienza: 28/03/2019
1. La corte d'appello di Palermo, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Marsala, appellata tra gli altri anche dagli imputati B.S., G.B. e dalla responsabile civile COGIP s.r.l., con la quale i primi due erano stati condannati alla [...]
ID 8155 | Update 30.03.2024
Include tutte modifiche legislative apportate al DLgs 231/2001 a Marzo 2022.
Ai sensi dell’art. 6, comma 3, Del dlgs. 8 giugno 2001, n. 231 e s.m.i.
Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2022
Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2019
Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2013
Codice comportamento Imprese di Costruzioni ANCE 2008
Rev. 2022
Il presente Codice di comportamento costituisce il documento, aggiornato a tutto marzo 2022, redatto dall'ANCE in ottemperanza [...]
Versione aggiornata al 10 Aprile 2019
Massimario dei pareri, circolari ed altri atti interpretativi rilasciati dal MiSE in tema di autoriparazione, aggiornata al 10 Aprile 2019. (Legge 122/1992)
Il massimario riporta tutte le principali decisioni (pareri e circolari) emesse dal MiSE in materia di attività di autoriparazione.
...
Indice generale ipertestuale (per argomenti)
1. Campo di applicazione
2. Soggetti
3. Requisiti morali
4 Immedesimazione
5 Univocità - Officine contigue
6 Associazione in partecipazione
7. Variazione legale [...]
Il volume riporta i dati relativi ai casi di malattia professionale riconosciuti con esito positivo da parte dell’Inail nei residenti nei territori definiti "siti di interesse nazionale per le bonifiche (SIN)"
Sono analizzati 11.015 casi di malattie professionali verificatesi nel periodo 2010-2014 nei 44 siti considerati e calcolati gli indicatori di rischio rispetto alla dimensione degli attesi su base di macroarea geografica. Per ogni sito sono disponibili specifiche [...]
Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza
Istituzione e disciplina della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza e del referto epidemiologico per il controllo sanitario della popolazione.
(GU Serie Generale n.81 del 05-04-2019)
Entrata in vigore del provvedimento: 20/04/2019
...
Art. 1. Istituzione della Rete nazionale dei registri dei tumori e dei sistemi di sorveglianza
1. È istituita la Rete nazionale dei registri dei tumori [...]
01.04.2019
La Corte dei Conti ha registrato i tre decreti del 27 febbraio - relativi alle gestioni Industria, Artigianato, Terziario e altre attività, alla gestione Navigazione e ai premi speciali dei titolari di aziende artigiane, dei soci di società fra artigiani lavoratori e dei familiari coadiuvanti - con cui il ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, di concerto con il ministro dell’Economia e delle Finanze, ha approvato il nuovo sistema tariffario predisposto [...]
Guida Autoliquidazione annuale dei premi 2018/2019 ed istruzioni operative
Autoliquidazione annuale premi 2018/2019
Dal 1° gennaio 2019 si applicano le tariffe aggiornate dei premi relativi alle gestioni "Industria, Artigianato, Terziario e Altre attività", nonchè la tariffa dei premi speciali unitari artigiani e quella della gestione navigazione, approvate con i decreti interministeriali 27 febbraio 2019 e pubblicati il 1° aprile 2019.
Le istruzioni operative forniscono indicazioni in merito alle scadenze, alle novità del premio speciale [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 13590 Anno 2019
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 15/03/2019
1. La Corte di Appello di Bologna, con la sentenza indicata in epigrafe, in parziale riforma della sentenza di condanna del Tribunale di Ferrara resa in data 8.07.2016, nei confronti di O.A., in relazione alla contravvenzione di cui agli artt. 70 comma 1 e 87 comma 2 d.lgs 81/2008 [...]
Ottobre 2018, CIIP - Osservatorio Olympus
Documento elaborato in collaborazione tra la CIIP, Consulta Intersassociativa Italiana per la Prevenzione, e l'Osservatorio Olympus relativo all'analisi dell'applicazione del d.lgs. n. 81/2008 a dieci anni dalla sua emanazione e ad alcune proposte di modifica e affinamento della disciplina legislativa.
03.04.2019 - Il documento è stato trasmesso ai Ministri della Salute e del Lavoro e al Presidente della Conferenza Stato-Regioni e Province Autonome
Considerazioni introduttive
A dieci anni dalla sua emanazione,
Posizioni di garanzia in relazione all'infortunio mortale del lavoratore investito e schiacciato da un carrello
Penale Sent. Sez. 4 Num. 12869 Anno 2019
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: BELLINI UGO
Data Udienza: 11/12/2018
1. La Corte di Appello di Firenze con la sentenza impugnata, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Bergamo, riconosceva a tutti e tre gli imputati le circostanze attenuanti generiche e rideterminava la pena in anni [...]
ID 5378 | Scheda 07.08.2018
Il presente approfondimento, documento completo in allegato, confronta le modalità di redazione della relazione tecnica antincendio di cui all'allegato I del DM 7 agosto 2012 con la progettazione con approccio ingegneristico di cui al DM 03 agosto 2015 (DM 9 maggio 2007 All . I lett. A)
Allegati Modelli di Relazioni tecniche, elaborate in conformità all’allegato I al DM 7 agosto 2012 e al DM 03 agosto 2015
ID 4774 | Update news 26.12.2023 / Allegati Modello DIRI-GAS DOC VVF e Linee guida Struttura e Modelli - OD ING VE e Modello DICO-Simil.
Il DM 37/2008 ha introdotto la "Dichiarazione di rispondenza dell'impianto" ma non è indicato un Modello, possono essere prese a riferimento le circolari VVF, che riportano specifici modelli.
La dichiarazione di rispondenza è stata introdotta dal DM 37/2008 quale documento sostitutivo della dichiarazione di conformità prevista dalla legge 46/90 e regolamentata dal DPR 447/91.
Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica
I quesiti di ordine generale sull'applicazione della [...]
L’opera, frutto della collaborazione tra istituzioni pubbliche e privati, rappresenta un contributo per tutti coloro che a vario titolo sono chiamati all’individuazione e applicazione di idonee misure di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori, in un contesto lavorativo compromesso sotto il profilo prevenzionistico, a causa dei danni prodotti dai sismi che hanno colpito quattro regioni del Centro Italia, a partire dal 2016.
Le raccomandazioni rappresentano un focus sulle attività lavorative [...]
Radon prevention and remediation 2012
Nell’ambito del progetto RADPAR (RADon Prevention And Remediation), che ha terminato i suoi lavori nel 2012 e a cui l'Italia ha partecipato tramite esperti dell'Istituto Superiore di Sanità, sono stati prodotti una serie di documenti tecnici che affrontano diversi aspetti del problema radon.
In questo ambito è stato prodotto anche un booklet di raccomandazioni - elaborate tenendo conto delle indicazioni degli organismi internazionali e dell'esperienza maturata in molti Paesi - che rappresentano [...]
Penale Sent. Sez. 4 Num. 11705 Anno 2019
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 21/12/2018
1. Con sentenza del 27.2.2017 la Corte di appello di Ancona, per quanto qui interessa, ha confermato la declaratoria di responsabilità di S.P. in ordine al reato di lesioni personali colpose cagionate a M.M., derivanti dall'Infortunio sul lavoro avvenuto con le seguenti modalità: il M.M.,
Penale Sent. Sez. 4 Num. 12094 Anno 2019
Presidente: MENICHETTI CARLA
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 22/11/2018
La Corte di appello di Firenze, in data 19/01/2018, ha confermato la sentenza con cui il Tribunale di Firenze condannava U.T. alla pena di mesi due di reclusione, con le attenuanti generiche prevalenti e i benefici di legge, in ordine al reato di cui all'art. 590, comma 3, cod. pen., per avere, quale legale rappresentante [...]
Modifiche ed integrazioni al decreto 24 maggio 2002, recante: «Norme di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione».
(GU Serie Generale n.67 del 20-03-2019)
Entrata in vigore: 19.04.2019
Art. 1 Modifiche alla regola tecnica di prevenzione incendi per gli impianti di distribuzione stradale di gas naturale per autotrazione.
1. Alla regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio degli impianti di distribuzione [...]
Integrazione ed adeguamento delle norme di polizia delle miniere e delle cave, contenute nel decreto del Presidente della Repubblica 9 aprile 1959, n. 128, al fine di regolare le attivita' di prospezione, di ricerca e di coltivazione degli Idrocarburi nel mare territoriale e nella piattaforma continentale.
(GU n.114 del 26 aprile 1980 - S.O n. 1)
In allegato:
- Testo coordinato DPR 24 maggio 1979, n. 886 coordinato D. Lgs 25 novembre 1996, n. 624 - VVF 2019
- Testo [...]
ID 7745 | 08.02.2019
Documento e Note VVF e Avvocatura dello Stato su Titolarità degli obblighi per la sicurezza antincendio negli edifici scolastici, obblighi ripartiti tra Dirigenti scolastici ed Enti proprietari degli edifici.
In materia è intervenuto il parere CS 33778/2010 del 13/12/2010, Sez. VII, dell’Avvocatura Generale dello Stato, ribadito dalla stessa Avvocatura con nota del 15/02/2012 concernente i casi in cui l’edificio scolastico sia di propri età degli Enti Locali [...]
ID 7875 | 15.03.2019 / In allegato
Circolare Prot. n. 17277 del 19.07.2011 - Individuazione del caricatore
Estratti legislativi e documenti collegati in calce, sulle responsabilità attori trasporti sicurezza del carico
Con la pubblicazione del Decreto 19 maggio 2017 il 19 maggio 2017, che recepisce la Direttiva 2014/47/UE relativa ai controlli tecnici su strada dei veicoli commerciali circolanti nell’Unione Europea, sono previsti requisiti per il fissaggio del carico in accordo con la norma tecnica UNI EN 12195-1 (norma da rispettare per [...]
Vendita di una macchina rulliera non sicura e infortunio del lavoratore
Penale Sent. Sez. 4 Num. 10841 Anno 2019
Presidente: MENICHETTI CARLA
Relatore: RANALDI ALESSANDRO
Data Udienza: 12/12/2018
1. Con sentenza del 28.6.2018 la Corte di appello di Firenze, in parziale riforma della sentenza di primo grado, ha rideterminato la pena e confermato nel resto la dichiarazione di responsabilità di A.B. per il reato di lesioni personali colpose in danno [...]
Ruolo di un RSPP. Qualifica professionale
Civile Ord. Sez. L Num. 7172 Anno 2019
Presidente: NOBILE VITTORIO
Relatore: BLASUTTO DANIELA
Data pubblicazione: 13/03/20197
1. La Corte di appello di Reggio Calabria, in parziale accoglimento dell'appello proposto da B.G. nei confronti di Trenitalia s.p.a., in riforma della sentenza impugnata, ha dichiarato il diritto dell'appellante alla qualifica di Professional livello B dal 1° ottobre 2008 e ha condannato la società appellata all'assegnazione definitiva di [...]
Update 08 maggio 2019
03/05/2019 Circolare - XIX Sessione n. 378 CNI
Oggetto: pubblicazione del DM 12 aprile 2019: modifiche al Codice di prevenzione incendi (DM 03/08/2015) con eliminazione del doppio binario per le ex attività non normate.
Come preannunciato con la circolare CNI n.361/XIX Sess./2019 del 13/03/2019 (Attività del CCTS: approvazione modifiche al DM 03/08/2015 con eliminazione del doppio binario per le ex attività non normate), nella G.U del 23 aprile [...]
ID 7959 | 13.03.2019 / Documento completo allegato
La valutazione dei rischi dovuti a fulmini è prevista per strutture residenziali e luoghi di lavoro, ma con fonti normative e limiti differenti.
Le norme
- CEI EN 62305-1 "Protezione contro i fulmini. Parte 1: Principi generali" Febbraio 2013;
- CEI EN 62305-2 "Protezione contro i fulmini. Parte 2: Valutazione del rischio" Febbraio 2013;
- CEI EN 62305-3 "Protezione contro i fulmini. Parte 3: Danno materiale [...]
Schegge e mancanza di occhiali protettivi: requisiti della delega di funzioni
Ritenuto in fatto e considerato in diritto
Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Genova confermava la sentenza di primo grado con la quale De.Fr.Ma. era stato condannato alla pena di euro 300.00 di multa, per il reato di lesioni colpose gravi, previa concessione delle attenuanti generiche nonché dell'attenuante del risarcimento del danno prevalenti sulle aggravanti contestate.
Valutazione del rischio
La valutazione del rischio è il primo passo della gestione della sicurezza antincendio, un processo continuativo che ha lo scopo di raggiungere e mantenere un certo livello di sicurezza antincendio in un edificio storico. Investire in una progettazione della valutazione del rischio fatta da professionisti – una squadra di consulenti di prevenzione incendi ed esperti di restauro - e la preparazione di una analisi costi-benefici può fornire soluzioni accettabili e [...]
ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ
Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi den...
(Spontaneous Combustion in Grain Storage)
Il Documento intende determinare se siano possibili fenomeni di autocombustione dei cereali una volta raccolti e im...
ID 22428 | 13.08.2024 / In allegato
Operaio colpito mortalmente alla testa (pur presente elmetto) da un sasso du...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024