Tecnologie assistive strumenti e percorsi

Tecnologie assistive strumenti e percorsi
INAIL 2018
L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology” centra l’attenzione su una particolare categoria di dispositiv...
ID 15743 | Update 11.02.2023 - NEPSI 2020 / in allegato
In allegato:
- Limiti all’esposizione sul lavoro Silice EU
- Guida alle Buone Pratiche
- Good Practice Guide
- Good Practice Guide for SMEs
______
Questa guida è il risultato di un insieme di conoscenze esistenti e informazioni all'interno dei settori, che producono e/o utilizzano prodotti o materie prime materiali contenenti silice cristallina sulla gestione del respirabile silice cristallina.
La pubblicazione di questa guida è un contributo dell'industria (datori di lavoro e lavoratori) verso la tutela dei lavoratori dalla possibile esposizione alla silice cristallina respirabile sul posto di lavoro.
L'obiettivo è quello di fornire produttori e utenti di prodotti e materie prime che contengono silice cristallina una guida sull'applicazione pratica di programmi per gestire in sicurezza la silice cristallina respirabile e le indicazioni sui prodotti contenenti silice cristallina negli ambienti di lavoro.
La Direttiva 2017/2398 (recepita IT con il l D. Lgs. 1 giugno 2020 n. 44), ha stabilito il limite per 'esposizione professionale di 0,1 mg/m³ modificando la Direttiva 2004/37/CE (VI Direttiva sociale particolare lavoro - Agenti cancerogeni) di cui Allegato III per la polvere di silice cristallina respirabile. Inoltre all’allegato I è stato aggiunto il punto seguente processo: 6. Lavori comportanti esposizione a polvere di silice cristallina respirabile generata da un procedimento di lavorazione.
La Silice cristallina (SiO2) è una componente essenziale di materiali che hanno una grande varietà di impieghi nel settore industriale e sono indispensabili in molti prodotti e oggetti di utilizzo quotidiano: è impossibile immaginare case senza mattoni, malta o finestre, auto senza motori o parabrezza, la vita senza strade o altre infrastrutture per il trasporto e oggetti di uso quotidiano di vetro o di ceramica..
Sebbene la silice cristallina sia onnipresente in natura, l'inalazione di polveri sottili contenenti una percentuale di essa può costituire un pericolo limitato al posto di lavoro. Considerando che una tale esposizione può essere controllata, i principali settori interessati da eventuali esposizioni a silice cristallina respirabile hanno concordato misure appropriate e credibili per il miglioramento delle condizioni di lavoro.
La silice cristallina, sotto forma di quarzo minerale, si trova in molti materiali diversi, con l'arenaria che è quarzo quasi puro. Esistono altre forme di silice ma sono di scarsa importanza sul piano occupazionale. La tabella seguente fornisce un'indicazione dei livelli tipici di silice cristallina “libera” in alcune fonti minerali.
Minerali | Percentuale di silice libera cristallina |
Aggregati | 0 a 100% |
Argilla | 5 a 50% |
Basalto | fino 5% |
Diatomite naturale | 5 a 30% |
Dolerite (diabase) | fino 15% |
Selce | maggiore 90% |
Granito | fino 30% |
Graniglia | maggiore 80% |
Minerali di ferro | 7 a 15% |
Calcare | fino 1% |
Quarzite | maggiore 95% |
Sabbia | maggiore 90% |
Arenaria | maggiore 90% |
Scisto | 40 a 60% |
Ardesia | fino 40% |
...
Le organizzazioni del settore industriale di NEPSI e le loro federazioni di sindacati della controparte hanno negoziato un Accordo di dialogo sociale multisettoriale tra il 1° settembre 2005 e il 2 febbraio 2006.
La Commissione Europea ha sostenuto il progetto, definendolo innovativo: infatti, laddove gli accordi di dialogo sociale europei sono solitamente settoriali o multisettoriali, tale progetto è il primo del suo genere. È stato concesso un budget della CE per coprire i costi di negoziazione, e le associazioni di categoria europee che non erano ancora membri di un comitato per il dialogo sociale a livello di UE sono state considerate idonee a partecipare a questa trattativa, dopo un esame da parte della Commissione.
Sono stati istituiti due gruppi di lavoro per la negoziazione: un Gruppo di Lavoro Direttivo per redigere l'Accordo e discutere gli aspetti politici, e un Gruppo di Lavoro Tecnico (composto da produttori e consumatori di prodotti e materiali che contengono silice cristallina) per redigere gli allegati tecnici dell’Accordo, in particolare le Linee Guida di Buona Pratica. Gli esperti di istituti sanitari nazionali - il HSE (Regno Unito), il Berufsgenossenschaften (D) e l'Instituto Nacional de Silicosis (ES) - hanno sostenuto il gruppo di lavoro tecnico.
Il testo finale è stato approvato all'unanimità dalle parti negoziali e la trattativa si è conclusa il 25 aprile 2006 con la sottoscrizione dell'Accordo.
...
segue in allegato
Collegati
INAIL 2018
L’attività del progetto PdT1/2 “Osservatori: Service delivery in Assistive Technology” centra l’attenzione su una particolare categoria di dispositiv...
MLPS, 28 ottobre 2022
Nell'ambito della vigilanza "110 in sicurezza" coordinata dall'Ispettorato Nazional...
Criteri posa segnaletica / Formazione
ID 7792 | 19.08.2019
Il 15 marzo 2019 entra il vigore il nuovo "Decreto segnaletica" (Decreto MLPS 22 gennaio...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024