Slide background




Direttiva 2004/37/CE: nuovo agente cancerogeno sul lavoro 1,4-diossano

ID 15012 | | Visite: 1898 | Documenti Riservati SicurezzaPermalink: https://www.certifico.com/id/15012

Direttiva 2004 37 CE Nuovo agente cancerogeno 1 4 diossano

Direttiva 2004/37/CE: nuovo agente cancerogeno sul lavoro 1,4-diossano - In inserimento

ID 15012 | 24.11.2021 / Documento completo allegato

1,4-diossano: da agente chimico Allegato XXXVII ad agente cancerogeno Allegato XLIII del D.Lgs. 81/2008.

Previsto per l'1,4-diossano, un OEL (Agente cancerogeno) in accordo con Direttiva 2004/37/CE (CDM) con direttiva da recepire nel D.Lgs. 81/2008 - Allegato XLIII, attualmente l'agente è in Direttiva 98/24/CE (CAD) e recepito nell'Allegato XXXVII degli agenti chimici del D.Lgs. 81/2008.

L'ECHA

A luglio 2021, l'ECHA ha annunciato l'aggiunta dell'1,4-diossano al suo elenco di sostanze candidate estremamente preoccupanti (SVCH) per l'autorizzazione. Secondo l'agenzia, l'1,4-diossano è stato aggiunto all'elenco a causa della sua cancerogenicità e delle preoccupazioni relative ai suoi "probabili effetti gravi" per la salute umana e l'ambiente.

Un nuovo rapporto scientifico (PDF allegato) pubblicato dall'Agenzia europea per le sostanze chimiche include le raccomandazioni dell'ECHA sui limiti di esposizione professionale per il solvente 1,4-diossano.

I nuovi OEL previsti per il 1,4-diossano

L'agenzia raccomanda un OEL di 6 ppm (22 mg/m3) come media ponderata nel tempo di otto ore e un limite di esposizione a breve termine di 20 ppm (73 mg/m3).

Il valore STEL raccomandato corrisponde all'attuale valore indicativo OEL per 1,4-diossano a livello dell'Unione Europea. L'Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro descrive i valori indicativi dell'OEL come "valori basati sulla salute, non vincolanti, derivati ​​dai dati scientifici più recenti disponibili e che tengono conto della disponibilità di tecniche di misurazione affidabili".

"È stato riportato che l'1,4-diossano nell'uomo causa irritazione del naso, degli occhi e della gola ad alte concentrazioni", spiega il rapporto dell'ECHA. "Poiché gli effetti di irritazione locale del naso nel peggiore dei casi possono essere seguiti da infiammazione, iperplasia nasale e formazione [di] tumori nasali, è considerato rilevante limitare l'esposizione a breve termine".

L'ECHA raccomanda inoltre un valore limite biologico, o BLV, utilizzando l'acido 2-idrossietossiacetico nelle urine come biomarcatore. Il BLV proposto dall'agenzia per 1,4-diossano è di 120 mg di acido 2-idrossietossiacetico/g di creatinina nelle urine. E poiché "l'1,4-diossano può essere assorbito attraverso la pelle in quantità significative", l'ECHA raccomanda una notazione cutanea per la sostanza chimica.

L'agenzia accetterà commenti pubblici sulla sua proposta OEL fino al 26 novembre 2021. Maggiori informazioni sulla presentazione di commenti sono disponibili sul sito web dell'ECHA. È disponibile anche una “scheda informativa” su 1,4-diossano.

La Commissione

La Commissione, in vista della preparazione delle proposte di modifica della Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori dai rischi connessi all'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni sul lavoro (CMD) ha chiesto il parere del RAC per valutare la rilevanza scientifica di limiti di esposizione professionale per alcune sostanze chimiche cancerogene.

Pertanto, l'11 dicembre 2020 la Commissione ha presentato una richiesta all'ECHA in conformità con il Service Level Agreement (SLA) (Ares(2019)18725), per valutare, in conformità con la Direttiva 2004/37/CE (Direttiva Agenti Cancerogeni e Mutageni - CMD) del 1,4-diossano.

1,4-diossano è stato precedentemente classificato come cancerogeno di categoria 2, ma ha una nuova classificazione come cancerogeno di categoria 1B portandolo nel campo di applicazione della Direttiva 2004/37/CE.

1,4-diossano ha già un Valore Limite indicativo di esposizione professionale (IOELV) sotto la Direttiva 98/24/CE (Direttiva Agenti Chimici - CAD), vedi tabella sottostante e in seguito alla sua riclassificazione è necessario rivedere l'attuale IOELV e sostituirlo con un Limite di Esposizione Professionale (OEL) ai sensi della CMD.

La Commisione resta in attesa dei risultati della Consultazione pubblica ECHA sul 1,4 Diossano che terminerà, come detto, il 26 novembre 2021.

1,4 Diossano - IOELV attuale

D.Lgs. 81/2008 - Allegato XXXVII - Valori limite di esposizione professionale Direttiva 98/24/CE - 1,4 Diossano.

.CE(1)

CAS (2)

NOME DELL’AGENTE CHIMICO

VALORI LIMITE

NOTAZIONE
(3)

8 ore (4)

Breve Termine (5)

mg/m3
(6)

ppm
(7)

mg/m3
(6)

ppm
(7)

204-661-8

123-91-1

1,4 Diossano

73

20

Cute

Abstract

The Commission, in view of the preparations of the proposals for amendment of Directive 2004/37/EC on the protection of workers from the risks related to exposure to carcinogens or mutagens at work (CMD), and in line with the 2017 Commission Communication ‘Safer and Healthier Work for All’ - Modernisation of the EU Occupational Safety and Health Legislation and Policy1 , asked the advice of RAC to assess the scientific relevance of occupational exposure limits for some carcinogenic chemical substances. Therefore, the Commission made a request on 11 December 2020 to ECHA in accordance with the Service Level Agreement (SLA) (Ares(2019)18725), to evaluate, in accordance with the Directive 2004/37/EC, 1,4-dioxane. 1,4-dioxane was previously classified as a category 2 carcinogen, but has a new classification as a category 1B carcinogen bringing it into the scope of the CMD. 1,4- dioxane already has an IOELV under CAD and as a result of its reclassification it is necessary to review the current IOELV and to replace it with an OEL under CMD. In support of the Commission’s request, ECHA has prepared a scientific report concerning occupational limit values for 1,4-dioxane at the workplace. In the preparatory phase of making this report, a call for evidence was started on 23 March 2021 to invite interested parties to submit comments and evidence on the subject by 22 June 2021. The scientific report was made publicly available on 27 September 2021 and interested parties were invited to submit comments by 26 November 2021. The Committee for Risk Assessment (RAC) will develop its opinion on the basis of the scientific report submitted by ECHA. During the preparation of the opinion on occupational limit values for 1,4-dioxane, the scientific report will be further developed as the Annex to the RAC opinion.

...
segue in allegato

Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2021
©Copia autorizzata Abbonati 

Collegati

 

Tags: Sicurezza lavoro Rischio chimico Abbonati Sicurezza

Articoli correlati

Ultimi archiviati Sicurezza

FAQ ISIN   STRIMS studi dentistici
Mar 23, 2023 61

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici

FAQ ISIN - Sistema STRIMS strutture sanitarie e studi dentistici e odontoiatrici ID 19294 | 23.03.2023 / In allegato FAQ Dal 31 marzo 2023 anche per le strutture sanitarie pubbliche o private, studi dentistici e odontoiatrici compresi, che impiegano ai fini di esposizione medica generatori di… Leggi tutto
Programmi integrati e complessivi per la protezione salute lavoratori
Mar 23, 2023 36

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori

Programmi integrati e complessivi per la protezione e promozione della salute dei lavoratori - definizione e caratteristiche chiave ID 19293 | 23.03.2023 / In allegato Fact Sheet INAIL 2023 In Italia il Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 richiama la necessità di adottare più efficaci e… Leggi tutto
Piano nazionale Prevenzione 2020 2025
Mar 23, 2023 44

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025

Piano nazionale della prevenzione 2020 - 2025 ID 19292 | 23.03.2023 Adottato il 6 agosto 2020 con Intesa in Conferenza Stato-Regioni il Piano Nazionale della Prevenzione 2020-2025 è lo strumento fondamentale di pianificazione centrale degli interventi di prevenzione e promozione della salute, da… Leggi tutto
Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro
Mar 23, 2023 35

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro

Comunicazione e iconografia in tema di salute e sicurezza sul lavoro: evoluzioni e mutamenti nel corso del novecento ID 19291 | 23.03.2023 / In allegato Fact sheet INAIL 2023 Il factsheet offre una panoramica sintetica sui progressivi mutamenti nell’ambito della comunicazione e dell’iconografia in… Leggi tutto
Decreto Direttoriale n  24 del 17 Marzo 2023
Mar 22, 2023 39

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023

Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 / Decreto iscrizione E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale ID 19285 | 22.03.2023 Decreto Direttoriale n. 24 del 17 Marzo 2023 - Iscrizione dell’E.N.B.Ass Organismo Paritetico Bilaterale nel Repertorio nazionale degli organismi paritetici di cui… Leggi tutto
Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie   2022
Mar 22, 2023 47

Relazione Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie | 2022

Relazione attività dell’Osservatorio nazionale sulla sicurezza professioni sanitarie e socio-sanitarie anno 2022 ID 19284 | 22.03.2023 / In allegato Relazione Min. della Salute anno 2022 Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale e preoccupante di episodi di violenza nei… Leggi tutto
Smart digital monitoring systems for OSH   uses and challenge
Mar 22, 2023 56

Smart digital monitoring systems for OSH: uses and challenge

Smart digital monitoring systems for occupational safety and health: uses and challenge / EU OSHA 2023 ID 19282 | 22.03.2023 This study aims to identify the types, purposes and uses of smart digital occupational safety and health (OSH) monitoring systems. It also identifies and assesses related… Leggi tutto

Più letti Sicurezza