Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.512
/ Documenti scaricati: 32.423.027
/ Documenti scaricati: 32.423.027
ID 23702 | 28.03.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/424 della Commissione, del 4 marzo 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 per quanto riguarda l’aggiornamento delle norme di riferimento e l’aggiunta di nuove norme di riferimento
C/2025/1304
GU L 2025/424 del 6.3.2025
Entrata in vigore: 06.03.2025
I punti 1), 4), 6), 8), 10), 13), 15) e 17) dell’allegato si applicano a decorrere dal 6 settembre 2026.
_________
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 1025/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2012, sulla normazione europea, che modifica le direttive 89/686/CEE e 93/15/CEE del Consiglio nonché le direttive 94/9/CE, 94/25/CE, 95/16/CE, 97/23/CE, 98/34/CE, 2004/22/CE, 2007/23/CE, 2009/23/CE e 2009/105/CE del Parlamento europeo e del Consiglio e che abroga la decisione 87/95/CEE del Consiglio e la decisione n. 1673/2006/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, in particolare l’articolo 10, paragrafo 6,
considerando quanto segue:
(1) A norma dell’articolo 17 della direttiva (UE) 2016/797 del Parlamento europeo e del Consiglio, i componenti di interoperabilità e i sottosistemi che sono conformi a norme armonizzate o a parti di esse, i cui riferimenti sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, devono essere considerati conformi ai requisiti essenziali contemplati da tali norme o da parti di esse di cui alla suddetta direttiva.
(2) Con decisione di esecuzione C(2023) 1057 della Commissione, la Commissione ha chiesto al Comitato europeo di normazione (CEN) e al Comitato europeo di normazione elettrotecnica (Cenelec) di redigere e rivedere le norme armonizzate a sostegno della direttiva (UE) 2016/797.
(3) La Commissione, unitamente al CEN e al Cenelec, ha valutato se le norme redatte o riviste dal CEN e dal Cenelec siano conformi alla richiesta di cui alla decisione di esecuzione C(2023) 1057.
(4) Le norme armonizzate redatte, riviste e modificate dal CEN e dal Cenelec sulla base della decisione di esecuzione C(2023) 1057, ad eccezione delle norme EN 15313:2024 ed EN 16207:2024, soddisfano tutti i requisiti cui intendono riferirsi. È pertanto opportuno pubblicare i riferimenti di tali norme nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
(5) La norma EN 50716:2023 dovrebbe conferire una presunzione di conformità, nei limiti del suo ambito di applicazione, a determinati requisiti di cui al regolamento (UE) 2016/919 della Commissione (4) nella misura in cui si applica l’articolo 14 del regolamento di esecuzione (UE) 2023/1695 della Commissione. È pertanto opportuno pubblicare i riferimenti di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
(6) Per quanto riguarda la norma EN 16207:2024 la Commissione ha concluso che, in relazione al regolamento (UE) n. 1302/2014, la norma dovrebbe conferire una presunzione di conformità solo all’allegato, punto 4.2.4.8.2, punti 2) e 4), di tale regolamento, conformemente a quanto indicato nell’allegato ZA della norma, e al punto 4.2.4.8.2, punto 1), applicando il punto 8.1 della norma. È pertanto opportuno pubblicare con limitazioni i riferimenti di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
(7) Per quanto riguarda la norma EN 15313:2024 la Commissione ha concluso che in relazione all’allegato, punti 4.2.3.5.2.1 e 4.2.3.5.2.2, del regolamento (UE) n. 1302/2014 e all’allegato, punti da 4.2.3.6.2 a 4.2.3.6.5, del regolamento (UE) n. 321/2013, le tolleranze indicate nella norma non dovrebbero essere cumulate con i valori indicati nei punti sopracitati; i valori di cui a tali punti dovrebbero essere considerati valori limite. È pertanto opportuno pubblicare con limitazioni i riferimenti di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
(8) È pertanto opportuno modificare di conseguenza la decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 della Commissione.
(9) La conformità a una norma armonizzata conferisce una presunzione di conformità ai requisiti essenziali corrispondenti di cui alla normativa di armonizzazione dell’Unione a decorrere dalla data di pubblicazione del riferimento di tale norma nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea. È pertanto opportuno che la presente decisione entri in vigore il giorno della pubblicazione. Tuttavia, al fine di concedere a tutti i portatori di interessi coinvolti il tempo sufficiente per prepararsi all’applicazione delle norme riviste, il ritiro dei riferimenti delle norme armonizzate EN 14587-2:2009, EN 15313:2016, EN 15355:2019, EN 15624:2021, EN 16116-2:2021, EN 16286-1:2013, EN 45545-3:2013 ed EN 45545-4:2013 dovrebbe essere rinviato di 18 mesi dalla data di entrata in vigore della presente decisione,
HA ADOTTATO LA PRESENTE DECISIONE:
Articolo 1
L’allegato I della decisione di esecuzione (UE) 2023/2584 è modificato conformemente all’allegato della presente decisione.
Articolo 2
La presente decisione entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
I punti 1), 4), 6), 8), 10), 13), 15) e 17) dell’allegato si applicano a decorrere dal 6 settembre 2026.
[...] Segue in allegato
Collegati
Norme armonizzate Direttiva ISF
Pubblicazioni mensili 2019 delle nuove norme tecniche da UNI.
Allegati al presente articolo un elenco di tutte le novità di ogni mese.
Gli elenchi intendono...
ID 24533 | 04.09.2025 / In allegato Preview
UNI ISO 21262:2021
Carrelli industriali - Regole di sicurezza per l'applicazione, il funzionament...
UNI, 02 Luglio 2018
INAIL riconosce come avvenuti sul luogo di lavoro circa 417.000 infortuni (dati 2017), dei quali 617 con conseguenze mortali. Questi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024