Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 
    45.119 
/ Documenti scaricati: 33.460.141
/ Documenti scaricati: 33.460.141
della Commissione del 9 ottobre 2019 sulle norme europee per i prodotti redatte a sostegno della direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alla sicurezza generale dei prodotti
GU L 259/65 del 10.10.2019
Entrata in vigore: 10.10.2019
Vedi Elenco completo norme armonizzate GPSD
_______
La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
vista la direttiva 2001/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 dicembre 2001, relativa alla sicurezza generale dei prodotti, in particolare l’articolo 4, paragrafo 2, primo comma,
considerando quanto segue:
Ha adottato la presente decisione:
Articolo 1
I riferimenti delle norme europee per i prodotti redatte a sostegno della direttiva 2001/95/CE elencati nell’allegato I della presente decisione sono pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Articolo 2
I riferimenti delle norme europee per i prodotti redatte a sostegno della direttiva 2001/95/CE elencati nell’allegato II della presente decisione sono ritirati dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.
Articolo 3
La decisione C(2004) 1493 della Commissione, la decisione 2005/718/CE della Commissione, la decisione 2006/514/CE, la decisione 2009/18/CE della Commissione, la decisione 2011/496/UE, la decisione di esecuzione 2012/29/UE della Commissione, la decisione di esecuzione 2013/390/UE, la decisione di esecuzione 2014/357/UE, la decisione di esecuzione 2014/358/UE della Commissione, la decisione dei esecuzione 2014/359/UE, la decisione di esecuzione 2014/531/UE della Commissione, la decisione di esecuzione 2014/875/UE, la decisione di esecuzione (UE) 2015/681, la decisione di esecuzione (UE) 2015/1345 della Commissione e la decisione di esecuzione (UE) 2017/1014 della Commissione sono abrogate.
....
Allegato I (Norme in vigore)
| 
 N.  | 
 Riferimento della norma  | 
| 
 1.  | 
 EN 581-1:2006 Mobili per esterno — Sedute e tavoli per campeggio, uso domestico e collettività — parte 1: Requisiti generali di sicurezza  | 
| 
 2.  | 
 EN 913:2018 Attrezzatura da ginnastica — Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 3.  | 
 EN 914:2008 Attrezzatura da ginnastica — Barre parallele e combinazioni barre parallele/asimmetriche — Requisiti e metodi di prova, inclusa la sicurezza  | 
| 
 4.  | 
 EN 915:2008 Attrezzatura da ginnastica — Barre asimmetriche — Requisiti e metodi di prova inclusa la sicurezza  | 
| 
 5.  | 
 EN 916:2003 Attrezzatura da ginnastica — Plinti per volteggio — Requisiti e metodi di prova inclusa la sicurezza  | 
| 
 6.  | 
 EN 957-2:2003 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 2: Attrezzatura di allenamento alla resistenza, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 7.  | 
 EN 957-6:2010+A1:2014 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 6: Simulatori di corsa, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 8.  | 
 EN 957-7:1998 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 7: Vogatori, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 9.  | 
 EN 1129-1:1995 Mobili — Letti ribaltabili — Requisiti di sicurezza e prove- parte 1: Requisiti di sicurezza  | 
| 
 10.  | 
 EN 1129-2:1995 Mobili — Letti ribaltabili — Requisiti di sicurezza e prove- parte 2: Metodi di prova  | 
| 
 11.  | 
 EN 1130-1:1996 Mobili — Culle per uso domestico — Requisiti di sicurezza — parte 1: Requisiti di sicurezza  | 
| 
 12.  | 
 EN 1130-2:1996 Mobili — Culle per uso domestico — Requisiti di sicurezza — parte 2: Metodi di prova  | 
| 
 13.  | 
 EN 1273:2005 Articoli per puericultura — Girelli — Requisiti di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 14.  | 
 EN 1466:2014 Articoli per puericultura — Sacche porta bambini e supporti — Requisiti di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 15.  | 
 EN 1651:1999 Attrezzature per parapendio — Imbracature — Requisiti di sicurezza e prove di resistenza  | 
| 
 16.  | 
 EN 1930:2011 Articoli per puericoltura — Barriere di sicurezza — Requisiti di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 17.  | 
 EN ISO 4210-1:2014 Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette — parte 1: Termini e definizioni (ISO 4210-1:2014)  | 
| 
 18.  | 
 EN ISO 4210-2:2015 Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette — parte 2: Requisiti per biciclette da città e da trekking, biciclette da ragazzo, biciclette da montagna e da corsa (ISO 4210-2:2015)  | 
| 
 19.  | 
 EN ISO 4210-3:2014 Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette — parte 3: Metodi di prova comuni (ISO 4210-3:2014)  | 
| 
 20.  | 
 EN ISO 4210-4:2014 Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette — parte 4: Metodi di prova di frenatura (ISO 4210-4:2014)  | 
| 
 21.  | 
 EN ISO 4210-5:2014 Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette — parte 5: Metodi di prova dello sterzo (ISO 4210-5:2014, versione corretta 2015-02-01)  | 
| 
 22.  | 
 EN ISO 4210-6:2015 Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette — parte 6: Metodi di prova del telaio e della forcella (ISO 4210-6:2015)  | 
| 
 23.  | 
 EN ISO 4210-7:2014 Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette — parte 7: Metodi di prova di ruote e cerchioni (ISO 4210-7:2014)  | 
| 
 24.  | 
 EN ISO 4210-8:2014 Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette — parte 8: Metodi di prova del pedale e dell’unità di sistema (ISO 4210- 8:2014)  | 
| 
 25.  | 
 EN ISO 4210-9:2014 Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette — parte 9: Metodi di prova di sella e reggisella (ISO 4210-9:2014)  | 
| 
 26.  | 
 EN ISO 8098:2014 Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette da ragazzo (ISO 8098:2014)  | 
| 
 27.  | 
 EN ISO 9994:2006 Accendini — Specifiche di sicurezza (ISO 9994:2005)  | 
| 
 28.  | 
 EN ISO 11243:2016 Portapacchi per biciclette — Requisiti e metodi di prova (ISO 11243:2016)  | 
| 
 29.  | 
 EN 12196:2003 Attrezzatura da ginnastica — Cavalli e cavalline — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova  | 
| 
 30.  | 
 EN 12197:1997 Attrezzatura da ginnastica — Barre orizzontali — Requisiti di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 31.  | 
 EN 12221-1:2008+A1:2013 Articoli per puericultura — Fasciatoi per uso domestico — parte 1: Requisiti di sicurezza  | 
| 
 32.  | 
 EN 12221-2:2008+A1:2013 Articoli per puericultura — Fasciatoi per uso domestico — parte 2: Metodi di prova  | 
| 
 33.  | 
 EN 12346:1998 Attrezzatura da ginnastica — Spalliere, scale in lattice e strutture per scalate — Requisiti di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 34.  | 
 EN 12432:1998 Attrezzatura per ginnastica — Assi di equilibrio — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova  | 
| 
 35.  | 
 EN 12491:2001 Attrezzatura per parapendio — Paracadute di emergenza — Requisiti di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 36.  | 
 EN 12655:1998 Attrezzatura per ginnastica — Anelli — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova  | 
| 
 37.  | 
 EN ISO 12863:2010 Metodo di prova normalizzato per la valutazione della propensione all’innesco delle sigarette (ISO 12863:2010) EN ISO 12863:2010/A1:2016  | 
| 
 38.  | 
 EN 13120:2009+A1:2014 Tende interne — Requisiti prestazionali compresa la sicurezza  | 
| 
 39.  | 
 EN 13209-1:2004 Articoli per puericultura — Zaini porta-bambini — Requisiti di sicurezza e metodi di prova — parte 1: Zaini porta- bambini con telaio  | 
| 
 40.  | 
 EN 13209-2:2015 Articoli per puericultura — Zaini porta-bambini — Requisiti di sicurezza e metodi di prova — parte 2: Zaini di materiale flessibile  | 
| 
 41.  | 
 EN 13219:2008 Attrezzatura da ginnastica — Trampolini — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova  | 
| 
 42.  | 
 EN 13319:2000 Accessori per l’immersione — Profondimetri e dispositivi combinati per la misurazione di profondità e tempo — Requisiti di funzionalità e di sicurezza, metodi di prova  | 
| 
 43.  | 
 EN 13869:2016 Accendini — Requisiti di sicurezza relativi ai bambini per gli accendini — Requisiti di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 44.  | 
 EN 13899:2003 Attrezzatura per sport su rotelle — Pattini a rotelle — Requisiti di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 45.  | 
 EN 14059:2002 Lampade ad olio decorative — Requisiti di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 46.  | 
 EN 14344:2004 Articoli per puericultura — Seggiolini per bambini per biciclette — Requisiti di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 47.  | 
 EN 14350-1:2004 Articoli per puericultura — Dispositivi per bere — parte 1: Requisiti generali e meccanici e prove  | 
| 
 48.  | 
 EN 14682:2014 Sicurezza dell’abbigliamento per bambini — Cordoncini e lacci nell’abbigliamento per bambini — Specifiche  | 
| 
 49.  | 
 EN 16156:2010 Sigarette — Valutazione della propensione all’innesco — Requisiti di sicurezza  | 
| 
 50.  | 
 EN 16281:2013 Prodotti a protezione dei bambini — Dispositivi di bloccaggio a prova di bambino per finestre e porte finestre installati dal consumatore — Requisiti di sicurezza e metodi di prova  | 
| 
 51.  | 
 EN 16433:2014 Tende interne — Protezione dai rischi di strangolamento — Metodi di prova  | 
| 
 52.  | 
 EN 16434:2014 Tendeinterne — Protezione dai rischi di strangolamento — Requisiti e metodi di prova per dispositivi di sicurezza  | 
| 
 53.  | 
 EN ISO 20957-1:2013 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 1: Requisiti di sicurezza generali e metodi di prova (ISO 20957-1:2013)  | 
| 
 54.  | 
 EN ISO 20957-4:2016 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 4: Panche di allenamento alla resistenza, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova (ISO 20957-4:2016)  | 
| 
 55.  | 
 EN ISO 20957-5:2016 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 5: Biciclette fisse per l’esercizio e attrezzature di allenamento per la parte superiore del corpo, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova (ISO 20957-5:2016)  | 
| 
 56.  | 
 EN ISO 20957-8:2017 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 8: Stepper, scalatori e simulatori di scalata — Requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova (ISO 20957-8:2017)  | 
| 
 57.  | 
 EN ISO 20957-9:2016 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 9: Attrezzi ellittici d’allenamento, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova (ISO 20957-9:2016)  | 
| 
 58.  | 
 EN ISO 20957-10:2017 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 10: Biciclette per l’esercizio con una ruota fissa o senza ruota libera, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova (ISO 20957-10:2017)  | 
| 
 59.  | 
 EN ISO 25649-1:2017 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 1: Classificazione, materiali, requisiti generali e metodi di prova (ISO 25649-1:2017)  | 
| 
 60.  | 
 EN ISO 25649-2:2017 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 2: Informazione per il consumatore (ISO 25649-2:2017)  | 
| 
 61.  | 
 EN ISO 25649-3:2017 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 3: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe A (ISO 25649-3:2017)  | 
| 
 62.  | 
 EN ISO 25649-4:2017 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 4: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe B (ISO 25649-4:2017)  | 
| 
 63.  | 
 EN ISO 25649-5:2017 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 5: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe C (ISO 25649-5:2017)  | 
| 
 64.  | 
 EN ISO 25649-6:2017 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 6: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe D (ISO 25649-6:2017)  | 
| 
 65.  | 
 EN ISO 25649-7:2017 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 7: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe E (ISO 25649-7:2017)  | 
| 
 66.  | 
 EN 60065:2002 Apparati audio, video e elettronici similari — Prescrizioni di sicurezza (IEC 60065:2001 modificata) EN 60065:2002/A12:2011  | 
| 
 67.  | 
 EN 60950-1:2006 Apparecchiature per la tecnologia dell’informazione — Sicurezza — parte 1: Requisiti generali (IEC 60950-1:2005 modificata) EN 60950-1:2006/A12:2011  | 
Allegato II (Norme ritirate)
| N. | 
 Riferimento della norma  | 
| 1 | 
 EN 913:2008 Attrezzatura da ginnastica — Requisiti generali di sicurezza e metodi di prova  | 
| 2 | 
 EN 957-4:2006+A1:2010 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 4: Panche di allenamento alla resistenza, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova  | 
| 3 | 
 EN 957-5:2009 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 5: Biciclette fisse per l’esercizio e attrezzature di allenamento per la parte superiore del corpo, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova  | 
| 4 | 
 EN 957-8:1998 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 8: Stepper, scalatori e simulatori di scalata — Requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova  | 
| 5 | 
 EN 957-9:2003 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 9: Attrezzi ellittici d’allenamento, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova  | 
| 6 | 
 EN 957-10:2005 Attrezzatura fissa di allenamento — parte 10: Biciclette per l’esercizio con una ruota fissa o senza ruota libera, requisiti addizionali specifici di sicurezza e metodi di prova  | 
| 7 | 
 EN ISO 4210-2:2014 Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette — parte 2: Requisiti per biciclette da città e da trekking, biciclette da ragazzo, biciclette da montagna e da corsa (ISO 4210-2:2014)  | 
| 8 | 
 EN ISO 4210-6:2014 Cicli — Requisiti di sicurezza per biciclette — parte 6: Metodi di prova del telaio e della forcella (ISO 4210-6:2014)  | 
| 9 | 
 EN ISO 12863:2010 Metodo di prova normalizzato per la valutazione della propensione all’innesco delle sigarette (ISO 12863:2010)  | 
| 10 | 
 EN 14872:2006 Biciclette — Accessori per biciclette — Portapacchi  | 
| 11 | 
 EN 15649-1:2009+A2:2013 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 1: Classificazione, materiali, requisiti generali e metodi di prova  | 
| 12 | 
 EN 15649-2:2009+A2:2013 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 2: Informazioni al consumatore  | 
| 13 | 
 EN 15649-3:2009+A1:2012 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 3: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe A  | 
| 14 | 
 EN 15649-4:2010+A1:2012 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 4: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe B  | 
| 15 | 
 EN 15649-5:2009 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 5: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe C  | 
| 16 | 
 EN 15649-6:2009+A1:2013 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 6: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe D  | 
| 17 | 
 EN 15649-7:2009 Articoli galleggianti per il tempo libero per l’utilizzo su e in acqua — parte 7: Requisiti aggiuntivi specifici di sicurezza e metodi di prova per i dispositivi di Classe E  | 
Vedi Elenco completo norme armonizzate GPSD
Collegati:
ID 15494 | 18.01.2022 / in inchiesta interna
UNI 10616 Stabilimenti con pericolo di incidente rilevante - Sistemi di gestione della sicurezza - Linee guida per l'applicazion...
ID 23020 | 27.11.2024 / Full attached - International Workshop Agreement (IWA) 48:202...

ID 12107 | 21.11.2020
Il Programma di normazione nazionale, presentato di seguito, raccoglie tutti i progetti di norme tecniche in fase di elaborazione da part...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024