Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.998
/ Documenti scaricati: 31.325.885
/ Documenti scaricati: 31.325.885
ID 24329 | 24.07.2025 / In allegato
La prassi di riferimento definisce la matrice di classi di efficienza di un calcestruzzo preconfezionato, mettendo in relazione il livello di emissioni di un calcestruzzo con le sue prestazioni meccaniche, al fine di descrivere l’impatto ambientale di uno specifico calcestruzzo e di fornire i dati a supporto per il calcolo LCA di un’opera edile.
La prassi di riferimento definisce le modalità di diffusione delle informazioni tra gli attori della filiera e verso i clienti, in modo da fornire ai progettisti strumenti e dati di scelta di un calcestruzzo preconfezionato conforme ai requisiti previsti dal progetto, tenendo in considerazione anche la sostenibilità ambientale, in funzione dell’opera a cui è destinato. La logica delle classi di efficienza, qui sviluppata, è comunque richiamata nella UNI 11104.
Inoltre, la prassi di riferimento tratta delle classi di riduzione del GWP del calcestruzzo rispetto al calcestruzzo di riferimento come indicato nell’appendice D (informativa) della UNI 11104:2025, nella quale vengono fornite indicazioni e criteri utili alla classificazione dell’impronta carbonica di un calcestruzzo preconfezionato in relazione alle emissioni di gas ad effetto serra, espresse generalmente con tonnellate di CO2 equivalente, per definire il suo impatto ambientale ai fini della sostenibilità della struttura.
Nota procedurale: La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Sostenibilità del calcestruzzo”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Massimiliano Pescosolido - Project Leader (Segretario Generale Atecap), Arca Pierpaolo (Aenor Italia), Bernie Baietti (Bekaert), Roberto Belloni (Vicepresidente Atecap), Alessandra Buoso (Mapei Spa), Luigi Coppola (Professore Scienza e Tecnologia dei Materiali Università di Bergamo), Fabio Corazza (Presidente Commissione Tecnica UNI/CT 009), Liberato Ferrara (Professore Tecnica Delle Costruzioni Politecnico di Milano), Marco Francini (Unical Spa), Deborah Floris (Heidelberg Materials Calcestruzzi Italia Spa), Mauro Eugenio Giuliani (Redesco Progetti Srl), Lorenzo Orsenigo (Presidente AIS Associazione Infrastrutture Sostenibili), Giovanni Plizzari (Professore Tecnica Delle Costruzioni Università di Brescia), Alessandra Ronchetti (Assobeton), Roberto Troli (Betonrossi Spa), Francesca Valerio (Accredia), Sergio Vivaldi (Colabeton Spa).
...
Fonte: UNI
Collegati
Measurement of radioactivity in the environment -- Air: Radon-222 -- Part 9: Test methods for exhalation rate of building materials
This document specifies a method for the determinatio...
ID 20058 | 27.07.2023
[box-info]13.11.2023: pubblicata la UNI/PdR 152.1:2023
UNI/PdR 152.1:2023 - Mate...
Comunicazione della Commissione nel quadro dell'attuazione della direttiva 2006/95/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2006, concerne...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024