Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.300
/ Documenti scaricati: 31.877.775
/ Documenti scaricati: 31.877.775
ID 22283 | 18.07.2024 / In allegato
UNI/PdR 161:2024 | Filtri per la pulizia dell'aria e minimizzazione dei rischi biologici correlati negli ambienti indoor
La prassi di riferimento illustra il comportamento dei contaminanti aerotrasportati e definisce le strategie per l’impiego dei sistemi di filtrazione dell’aria negli impianti HVAC per ridurre la presenza in aria di bioaerosol.
Il documento fornisce, inoltre, indicazioni sui principi di filtrazione dell’aria, sulle tipologie di filtri disponibili e sulle relative modalità di selezione, utilizzo e manutenzione.
Già prima della pandemia le persone trascorrevano circa l’80% del tempo in ambienti chiusi. Le restrizioni dovute alla recente emergenza sanitaria, soprattutto le misure di lockdown adottate in numerosi Paesi, hanno ulteriormente incrementato questa percentuale. In questo scenario, la qualità dell’aria ha assunto una valenza ancora maggiore, dovendo garantire anche le necessarie condizioni di sicurezza per contribuire a ridurre il rischio di contagio soprattutto in quegli ambienti non residenziali, luoghi di aggregazione, come scuole, uffici, centri commerciali, cinema, teatri, palestre e musei, indispensabili per la nostra vita sociale, economica e culturale. Come ormai dimostrato da numerosi studi scientifici, la trasmissione del virus avviene non solo tramite contatto con superfici o oggetti contaminati o per contatto stretto con persone infette attraverso secrezioni della bocca e del naso, ma anche per via aerea. Il virus, infatti, può anche essere aero-trasportato dal normale aerosol presente nei luoghi chiusi e diffondersi in ambiente. In aggiunta alle misure di distanziamento, igiene e protezione personale, anche una corretta ventilazione consente di ridurre il rischio di contagio, attraverso la diluizione e la riduzione della concentrazione della carica virale eventualmente presente negli ambienti. La progettazione e la gestione degli impianti di climatizzazione e ventilazione devono pertanto cercare di bilanciare esigenze diverse e tra loro contrastanti: quelle legate al risparmio energetico, che in questi ultimi anni sono state forse predominanti, con quelle della salubrità degli ambienti e della tutela della salute degli occupanti, che la recente pandemia ha ribadito essere fondamentali. In questo contesto, la filtrazione dell’aria assume un ruolo rilevante: sistemi di filtrazione correttamente progettati, installati e gestiti consentono di ridurre il numero di particelle presenti nell’aria che possono trasportare il virus e quindi limitare la necessità di aumentare eccessivamente le portate d’aria degli impianti di climatizzazione e ventilazione.Il documento nasce a seguito della recente pandemia di SARS-COV-2 che, a partire dalla fine del 2019, ha pesantemente inciso su tutti gli aspetti della vita del Paese, tra cui anche le modalità di fruizione degli ambienti.
ID 8738ì7 | 10.07.2019
ISO/TR 23482-2:2019
Robotica - Applicazione della ISO 12482 - Parte 2: linee guida per l'applicazione
Data di entrata in vigore: 13 marzo 2019
Il rapporto tecnico...
Modello semplificato di Organizzazione e Gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Nel corso della riunione del Tavolo “MOG micro e piccole im...
Bombole per gas - Bombole per gas ricaricabili di acciaio senza saldatura e tubi - Prova di emissione acustica (AT) e successivo controllo ultrasonico (UT) per ispezioni e prove p...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024