Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 44.299
/ Documenti scaricati: 31.869.623
Featured

UNI/PdR 13:2023 / Sostenibilità ambientale nelle costruzioni

UNI PDR 13 2023

UNI/PdR 13:2023 / Sostenibilità ambientale nelle costruzioni

ID 20516 | 05.10.2023 / In allegato

Pubblicata la UNI/PdR 13 dedicata al tema della sostenibilità ambientale degli edifici.

La prassi di riferimento è nata dalla collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale, ed è suddivista in tre sezioni distinte:

- UNI/PdR 13.0:2023 “Inquadramento generale e principi metodologici” (Pubblicata il 1° luglio 2019 e aggiornata il 5 ottobre 2023)
- UNI/PdR 13.1:2023 “Edifici residenziali” (Pubblicata il 1° luglio 2019 e aggiornata il 5 ottobre 2023)
- UNI/PdR 13.2:2023 “Edifici non residenziali” (Pubblicata il 1° luglio 2019 e aggiornata il 5 ottobre 2023)

L’aggiornamento della prassi di riferimento nel suo complesso (la PdR è stata pubblicata la prima volta nel 2019), si è resa necessaria principalmente per adeguare lo strumento alle ultime novità normative (a livello nazionale ed europeo) e in particolare all’aggiornamento dei Criteri ambientali minimi (i cosiddetti CAM) per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici, emanati con una serie di decreti di cui il più recente è il DM 23 giugno 2022.

In tali decreti il Protocollo ITACA (di cui la prassi di riferimento è sostanziale emanazione) viene richiamato quale strumento per la dimostrazione della conformità del progetto e dei requisiti del progettista ai Criteri ambientali. Inoltre all’articolo 57 (comma 2) del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs 36/2023) si prevede l’obbligo per le stazioni appaltanti di inserire nella documentazione progettuale e di gara le specifiche tecniche e le clausole contrattuali contenute nei CAM.

La parziale rivisitazione della prassi di riferimento risponde quindi in termini più generali alla volontà di razionalizzare uno strumento di così rilevante portata operativa e di allinearlo alla continua evoluzione che si riscontra nello sviluppo di temi ambientali - quali ad esempio i cambiamenti climatici e le necessarie misure per il loro contrasto - che sempre più sono in cima alle agende di istituzioni e organizzazioni, sia in ambito pubblico che privato.

L’opera di aggiornamento delle tre parti della UNI/PdR 13 ha quindi riguardato la modifica di alcuni criteri e l’eliminazione di altri precedentemente previsti.

...

Fonte: UNI

Collegati

Allegati
Allegati
Descrizione Lingua Dimensioni Downloads
Scarica il file (UNI/PdR 13.2:2023) IT 4163 kB 632
Scarica il file (UNI/PdR 13.1:2023) IT 3057 kB 594
Scarica il file (UNI/PdR 13.0:2023) IT 1635 kB 696

Articoli correlati Normazione

Image

Sicurezza L.

Image

Ambiente

Image

Normazione

Image

Marcat. CE

Image

P. Incendi

Image

Chemicals

Image

Impianti

Image

Macchine

Image

Merci P.

Image

Costruzioni

Image

Trasporti

Image

HACCP

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024