Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.306
/ Documenti scaricati: 33.860.916
/ Documenti scaricati: 33.860.916
ID 22287 | 19.07.2024 / Preview in allegato
UNI 11947:2024 Valutazione dello stato di degrado dei prodotti e sistemi per la protezione passiva all'incendio di elementi portanti delle opere di costruzione soggette ai controlli di prevenzione incendi
La norma stabilisce le modalità di controllo di protettivi antincendio applicati a protezione di strutture portanti atti a verificare il loro stato di degrado, in funzione di alcune determinate caratteristiche proxy.
Il metodo si applica a qualunque sistema protettivo antincendio (prodotti reattivi, intonaci spruzzati, lastre o materassini) applicati sia in aderenza sia distanziati (come nel caso di controsoffitti), purché in presenza di una specifica di progetto prevista nel progetto antincendio, redatta in funzione degli elementi costruttivi da proteggere e del grado di resistenza al fuoco richiesto.
Data entrata in vigore: 18 luglio 2024
_______
I prodotti e sistemi per la protezione passiva all'incendio di parti o elementi portanti, di seguito chiamati protettivi antincendio devono mantenere nel tempo le loro caratteristiche di funzionalità ed efficienza per garantire il grado di sicurezza richiesto negli edifici nei qua li sono applicati.
Il naturale processo di invecchiamento o gli eventi accidentali, possono compro mette re le prestazioni di questi prodotti, pertanto è necessario avere a disposizione dei metodi di verifica per valutare se la resistenza al fuoco è variata nel tempo.
Nella oggettiva difficoltà di poter valutare direttamente le prestazioni al fuoco di prodotti già applicati a protezione delle strutture portanti con prove al fuoco, anche su scala ridotta, è necessario riferirsi a prove indirette in grado di misurare valori di caratteristiche corre late alla resistenza al fuoco (di seguito chiamate caratteristiche proxy).
Tali misurazioni possono fornire indicazioni sullo stato di degrado dei protettivi e quindi valutare se il protettivo può essere considerato ancora efficiente oppure no.
...
Fonte: UNI
Collegati

Aprile 2016
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/29/UE del Parlamento europeo e del Consigl...

UNI, 30.07.2021
Pubblicata la Prassi di riferimento UNI/PdR 115:2021 "Gestione del legno di recupero per la produzione di pannelli a base di legno": il ...

ID 21023 | 22.12.2023
Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione stabile di SISTEMA 2 (2.1.0 Build...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024