Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
44.819
/ Documenti scaricati: 32.859.535
/ Documenti scaricati: 32.859.535
UNI, 20 Dicembre 2019
Il tavolo UNI/PdR “Servizio di prevenzione e protezione” ha approvato l’avvio della pubblica consultazione del progetto di Prassi di Riferimento dal titolo “Servizio prevenzione e protezione - Attività tipiche del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lvo 81/2008”.
Frutto della collaborazione con il Consiglio Nazionale Ingegneri (CNI), il progetto di UNI/PdR è ora sottoposto alla fase di consultazione pubblica, con scadenza il prossimo 31 gennaio 2020, al fine di raccogliere osservazioni da parte del mercato.
Il documento fornisce elementi utili al datore di lavoro e, in generale, a tutti i soggetti coinvolti nell’organizzazione e gestione della salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, per esplicitare le attività tipiche svolte nell’ambito del servizio di prevenzione e protezione così come previsto dall’art. 33 del D.Lgs. 81/2008.
Il servizio di prevenzione e protezione (SPP) concorre - unitamente ad altri soggetti - a supportare il datore di lavoro nella predisposizione della valutazione, gestione e trattamento dei rischi. In questa ottica, appare necessario predisporre una linea di indirizzo che - attraverso un criterio oggettivo, replicabile e scalabile - possa consentire a datori di lavoro e professionisti della sicurezza di valutare efficacemente le attività da svolgere per adempiere alle necessità aziendali e alle previste normative di legge.
Il servizio di prevenzione e protezione dei rischi è “l’insieme delle persone, sistemi e mezzi interni o esterni all’azienda finalizzato all’attività di prevenzione e protezione dei rischi professionali per i lavoratori”.
Esso è composto dal Responsabile del Servizio (RSPP) e, dove nominati, dagli addetti (ASPP) in numero sufficiente rispetto alle caratteristiche dell’organizzazione. Per raggiungere efficacemente gli obiettivi il RSPP deve possedere i requisiti previsti dalla normativa vigente.
Il responsabile e gli addetti del Servizio di Prevenzione e Protezione, nominati dal datore di lavoro, devono essere in possesso di capacità e requisiti professionali che sono specificati nell’articolo 32 del D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.
Il D.Lvo 81/2008 all’art.33 comma 1 declina i compiti generali del servizio di prevenzione, prevedendo che esso deve provvedere:
Le attività svolte dal servizio di prevenzione e protezione sono, dunque, sia di tipo tecnico che gestionale, organizzativo e relazionale e risultano fondamentali per l’efficacia e l’efficienza dell’azione prevenzionale all’interno dell’organizzazione.
...
Fonte: UNI
Collegati:
ID 8672 | 26.05.2020
Il Documento allegato illustra le zone classificate ATEX delle cabine di verniciatura in accordo con la nuova norma EN 16...
UNI, 02 Luglio 2018
INAIL riconosce come avvenuti sul luogo di lavoro circa 417.000 infortuni (dati 2017), dei quali 617 con conseguenze mortali. Questi...
Ergonomics data and guidelines for the application of ISO/IEC Guide 71 to products and services to address the needs of older persons and persons with disabilities
ISO/TR 22411:2008 pr...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024