Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
45.064
/ Documenti scaricati: 33.289.576
/ Documenti scaricati: 33.289.576
UNI, 29.05.2020
I progetti di prassi di riferimento sono sottoposti alla consultazione pubblica al fine di raccogliere le osservazioni da parte del mercato prima di procedere alla stesura del testo definitivo fino all'11 giugno 2020.
Progetti di prassi di riferimento:
- “Maschere di comunità – Parte 2: Metodi di prova”, con le indicazioni per lo svolgimento di un metodo di prova innovativo per misurarne le prestazioni filtranti mediante due prove distinte, ovvero l’efficienza di rimozione delle particelle e la resistenza all’attraversamento dell'aria.
Questi due documenti avranno un impatto diretto su tutte le mascherine (monouso o lavabili, anche autoprodotte) che nella cosiddetta “fase due” di convivenza con il Covid-19, saremo tutti obbligati ad indossare.
Ad eccezione delle categorie di lavoratori che hanno bisogno di dispositivi medici o di protezione individuale, i cittadini potranno infatti utilizzare le mascherine di comunità, così come indicato nel DPCM del 26 aprile 2020, considerate una misura indispensabile per contenere la diffusione del virus, pur non avendo le caratteristiche di dispositivo medico UNI EN 14683 “Maschere facciali ad uso medico”, né di dispositivo di protezione individuale UNI EN 149 “Semimaschere filtranti antipolvere”.
...
Fonte: UNI
Collegati:

Safety Integrity Software Tool for the Evaluation of Machine Applications
Rilasciata da IFA la Versione 1.1.7 Marzo 2015
Il software SISTEMA fornisce a chi sviluppa e...

Recipienti criogenici - Pulizia per il servizio criogenico
Data entrata in vigore: 09 maggio 2019
La norma specifica i requisiti minimi per la pulizia di tutte le superfici d...

ID 16130 | Update 30 August 2023 / List XLS file in IT
In attachment:
August 2023
- List as PDF file - EN ...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024